|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Profondità di campo
Ciao tutti,
la domanda non è esattamente legata alla foto digitale, tant'è che nasce relativamente alla mia reflex tradizionale, diciamo che è legata alla fotografia in generale. Ieri per caso ho trovato su internet il manuale della mia reflex e ho scoperto una funzione che non sapevo che avesse, ossia quella della "preview" della profondità di campo, ma non ho capito veramente come dovrebbe funzionare. A pagina 20 del manuale, o 22 del pdf (http://www.pentaximaging.com/files/manual/MX_01.pdf) dice che, per avere un'anteprima della profondità di campo, bisogna mettere a fuoco il soggetto e premere una levetta. Quando lo faccio l'unico effetto che ottengo è quello di vedere più o meno scuro nell'obiettivo a seconda dell'apertura del diaframma. Ora, magari questo è il modo in cui dovrebbe funzionare, ma io non capisco cosa dovrei dedurne. ![]() Qualcuno di voi più esperti potrebbe chiarirmi questa cosa? Grazie...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
quando metti a fuoco, l' obbiettivo lavora a tutta apertura (quindi al diaframma piu aperto possibile).
Questo perché così fa passare più luce (ogni stop del diaframma dimezza la luce che entra). l' effetto collaterale é che la profondità di campo sarà la minore possibile, una volta messo a fuoco (e aiuta anche a mettere a fuoco questo). Una volta che usi la preview, e questo succede anche nelle digitali, la macchina chiude il diaframma all' impostazione da te scelta. Come effetto secondario e non voluto il mirino diventa più scuro (ci credo, passa meno luce). In compenso, vedrai quanto campo é a fuoco, perché é proprio quella l' immagine che arriverà sul sensore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Ma, praticamente, che rapporto c'è tra l'apertura del diaframma e la profondità di campo? Più è aperto più grande è la profondità o viceversa o non c'è un rapporto diretto?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
|
Diaframma più aperto => meno profondità di campo
Diaframma più chiuso => più profondità di campo
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Prova in una stanza molto illuminata a mettere in fila 5 bottiglie, metti a fuoco sulla 3a, apri tutto il diaframma e guarda la pdc. Poi chiudi il diaframma di un tot e guarda ancora, e così via fino a quello più chiuso.
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Un esempio con due foto che ho sottomano (due prove che ho fatto appena preso la 400D...
![]() f 5.6 ![]() f 16 ![]() Focheggiando sul fiore era impossibile avere a fuoco tutto il resto, ma la differenza fra le due foto è palese. Perdonate la pochezza dell'esempio ma è quello che passa al convento... ![]()
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Grazie Zio, chiarissimo
![]() Ora sto bestemmiando in ostrogoto su ebay per prendermi un paio di obiettivi per la mia pentax dato che mi passano davanti i maledetti ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Dai un occhiata al solito http://www.dofmaster.com/dofjs.html
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Ora dovrei solo consultare il computer ad ogni foto ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
A (esempio) 70 mm su full frame la PdC è sempre uguale per qualsiasi ottica?
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
No: la pdc é la medesima a prescindere dal sensore a parità di lunghezza focale e apertura di diaframma.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Bon, pensavo fosse caratteristico per ogni lente... sul sensore sono andato... a senso... nella pagina linkata sopra chiedevano il modello... ![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
in realtà credo di aver detto una stupidaggine
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Ora, se ho torto, spiegatemelo dolcemente e vi dirò grazie. Se ho ragione...giù birre! Quello che cambia, con le parità dette prima, al cambiare della lente e quindi dei petali e numero dei petali del diaframma, è il tipo/qualità dello sfumato o per dirlo alla giapponese ... diaflamma! Ultima modifica di AarnMunro : 28-03-2007 alle 16:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:51.