|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
|
Linux o BSD?
Ciao a tutti.
Ho deciso di fare un passo importante, ovvero di imparare una cosa che credo mi potrà tornare utile in futuro. Lavoro da poco in un'azienda che produce routers (ma anche altre cose,ad esempio in questi giorni si sta lavorando su un telefono Voip) e ho notato che su tutti i prodotti c'è un sistema operativo Linux. Io ho sempre usato Windows e Mac Os X e sempre a livello di interfaccia grafica. Chiaramente mettere un OS su un sistema embedded significa ridurlo all'osso. Quindi dal momento in cui si accede a questi sistemi c'è da scordarsi l'interfaccia grafica. Ovviamente questo discorso vale sia per i prodotti che tratta l'azienda per la quale lavoro sia per qualsiasi altro sistema a uP. Proprio in questi giorni sto iniziando a muovere i primi passi verso la BASH grazie a Mac Os X (Darwin). Mi sta vendendo la voglia di mettere un OS di derivazione UNIX anche su un pc x86. Ho pensato a qualche distro linux ma ho anche pensato a BSD. Forse l'ideale sarebbe NetBSD visto che "gira" su una quantità sterminata di processori (nei sistemi embedded non sai mai cosa trovi). Però in linea di massima si consiglia FreeBSD. Per quanto riguarda Linux ho letto qualche guida e sarei indirizzato verso Ubuntu. Che differenza c'è tra i 2 OS?Quale mi consigliate di usare?Nelle "schede elettroniche" a uP in genere che OS ci si trova su?Potete darmi qualche dritta? Thanx ![]()
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. - |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
per la differenza dei so non son la persona adatta a rispondere, ho usato per un po freebsd (giusto per vedere com'era) ma poi l'ho abbandonato (non perchè non mi piacesse, solo che volevo iptables ;P)
per linux ti sconsigliu ubuntu, visto le premesse ti consiglio debian, è portabile su parecchie architetture (http://www.debian.org/ports/), la puoi installare con o senza interfaccia, è semplice e comoda da usare (ok non quanto altre ma secondo me è un ottimo compromesso).
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
appoggio debian o al massimo gentoo per la scelta linux per cheè supportano uno sterminio di architetture.
se poi BSD o linux... qua non saprei. mi verrebbe da dire linux pe rla diffusione che ha come desktop... però non so se è una risposta soddisfacente.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
|
No no!! Anzi!! Vanno benissimo come risposte!!! E' ben accetto qualunque consiglio.Anche se pensate di darmi risposte banali FATELO!!Per me è TUTTO utile!!E' tutto ORO!!!
![]() Per quanto riguarda Gentoo ho letto da qualche parte (anche usando il tasto Search ![]() Considerate che NON ho mai usato Linux, mi sono ritrovato catapultato in questa realtà da quando ho iniziato a lavorare. Ho iniziato a sperimentare la Bash esercitandomi un po con il mio Mac. Una volta che avrò preso abbastanza dimistichezza allora passerò un po allo scripting e via discorrendo. Quello che cerco ora è uno strumento che faccia "curriculum" ![]() Sono laureato da poco in Ingegneria Elettronica V.O. e mi rendo conto che solo con quel pezzo de carta non si va avanti. ![]() Tornando al discorso OS per quanto riguarda Debian un mio amico un po piu erudito in campo Linux mi ha detto che è un sistema "vecchio". A sto punto mi ha consigliato Ubuntu (visto che la base è quella). Poi per quanto riguarda i DE (solo ieri sera ho scoperto cosa siano e che i piu noti sono KDE e GNOME,e mi sono ADDIRITTURA anche informato un po sulle differenze ![]() -il purista Linux non usa GUI. Solo linea di comando. -il "semipurista" va di Gnome. -il linuxiano più "friendly" va di KDE. Però ho fatto anche sto ragionamento qua. E se invece tagliassi la testa al toro e mi spostassi direttamente su un OS BSD? Ho seguito un po il ragionamento del capo progettista dei nostri prodotti (tutti made in italy ![]() Thanx!! ![]() Esiste una versione LIVE CD di FREEBSD o equivalenti?
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. - Ultima modifica di barzi : 10-03-2007 alle 11:28. Motivo: ...dimenticavo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Quote:
Un pc desktop senza interfaccia grafica *non ha senso*, come non ha senso installare l'interfaccia grafica in un server. Io sul desktop uso debian sid con kde (molti altri usano gnome, ma è una questione di gusti) mentre su tutti i miei server rigorosamente debian etch con interfaccia testuale. E non è assolutamente vero che debian è uno distro vecchia. Posso essere d'accordo che non sia una distro user-firendly, ma vecchia assolutamente no. Edit: dai un'occhiata anche ad OpenBSD.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Lecce
Messaggi: 538
|
Allora, se vuoi imparare sul serio come funziona Linux, devi buttarti su una delle distro della triade: Gentoo, Debian, Slackware.
Personalmente ti consiglio Gentoo perchè è complessa da installare (non difficile), e ti insegna un sacco di cose (non ha wizard di installazione...). Inoltre ha una comunità molto attiva ed esperta. Just my 2 cents...
__________________
Ho fatto affari con: Sunris3, gargasecca, Rospaccio, Cali17, opendoor, marino7, mcriki, Mike73, danilus. Mio account ebay: oltre novanta feedback positivi, 0 negativi |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Aggiungici pure arch linux.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
|
Quote:
![]() In un server invece.... si risparmiano risorse sprecate inutilmente. Giusto?
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
concordo con darkbasic, son solo luoghi comuni
![]() per il ragionamento della certificazione cisco, penso che sia meglio usare un sistema il + simile a quello su cui vuoi lavorare, qualcosa cambia da linux a bsd, quanto cambia dipende dal livello a cui interagisci col sistema.
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Quindi si leva tutto quello che non serve.
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
![]() Tornando alla domanda iniziale, probabilmente ti conviene partire con linux, anche perche' e' decisamente piu' diffuso di qualunque bsd
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
due live DVD o live CD eventualmente anche installabili con "tuttto dentro" e "autoconfiguranti"
una basata su debian: knoppix (è più aggiornata di debian ma sempre debian mentre ubuntu quasi non lo è più) una basata su gentoo: sabayon linux secondo me con entrambi queste due vai dal "pricipiante" al "cazzuto sa il fatto suo" e non serve installarle, intanto, e se vuoi le installi ocn pochi click in modo visuale.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 10-03-2007 alle 12:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
|
Mai usato la bash? E come hai fatto fino ad adesso?
![]() Il 90% dei routers in commercio usano Gnu\Linux o BSD. Poi ovvio, te se vuoi lavorare, DEVI avere una GUI. Per comodità ed estetica più che altro. Io per esempio uso Gnome ma faccio i miei lavori con la bash. Ho un mediacenter che ho configurato interesamente con SSH e sto gestendo una vps, per streaming audio, sempre con SSH. Sono dei server, a che serve l'interfaccia grafica? E' uno spreco di risorse. Poi quello sul KDE\Gnome è la solita storia... Gnome è semplificato, poche configurazioni, è progettato in un modo da essere facile. KDE invece è molto configurabile, poi configurare ogni suo lato ed è pieno di opizioni. Diciamo che è il perfetto contrario di quello che hai detto te. Nella mia etica di Gnu\Linux, KDE è quello per un "purista" linuxiano. E sicuramente il purista non è uno che usa la sola CLI... è più uno che si vuole bullare. Potrei capirlo se lavora coi server, ma su un desktop ci deve stare una GUI.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] Ultima modifica di Hire : 10-03-2007 alle 14:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
Se vuoi mettere un sistema semplice BSD usa PC-BSD, i programmi s'installano "alla Windows", se vuoi provare con una live usa TrueBSD o FreeSBIE.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 271
|
Se quello che vuoi fare è
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Quote:
Arch è già + ostica in fase di prima installazione, meglio se Arch la rimandi di una installazione o 2
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
|
Bene bene...
Vedo che il trend va verso Debian o Gentoo. Ma questo ultimo post mi spinge verso il Debian... allora Debian sia ![]() Per il ragazzo che mi chiedeva di usare la bash di Mac Os X. Attualmente uso quella,i primi passi li sto muovendo li sopra tramite questa guida: http://www.isinet.it/~marco/unix/manuale-unix.pdf Fin'ora è la migliore guida che ho trovato per lo "start-up" (già che date un'occhiata all'indice vedete come ha impostato il tutto e poi è scritta "a prova di imbecille",ovvero a prova di me ![]() Un altro motivo che mi spinge a installare Linux/BSD è il fatto che il Mac Os X ce l'ho su un ibook. Vuoi mettere la comodità di sederti davanti un desktop contro il fatto di dover lavorare su un portatile per ore? ![]()
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. - |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Ti segnalo anche altre guide veramente ben fatte:
http://tldp.org/LDP/abs/html/index.html http://www.freebsd.org/doc/it_IT.ISO...ion/index.html http://www.pluto.it/ildp/guide.html http://www.pluto.it/files/journal/pj9809/awk.html (se ti dovesse servire in qualche script...) Buona lettura ![]() P.S. Ottima scelta per quanto riguarda la distro ![]()
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Göteborg (previously L'Aquila)
Messaggi: 749
|
Buono buono!!
La guida in html sul sito di freebsd ce l'ho praticamente mirrorata sul portatile!! ![]() Per ora mi finisco quella che vi ho comunicato sopra (prettamente Unix) e inizierei una "lettura serale" di questo documento: http://www.us.debian.org/releases/wo...install.it.pdf secondo voi è ben fatta? Per quanto riguarda le altre guide che mi hai postato sono già di difficoltà più elevata. Nel senso che se ora sto al "Level 0" quelli si trovano al "Level 2" almeno ![]() Le ripescherò quando arriverò a quel livello ![]()
__________________
- iBook G4 14" 1.42 GHz, 1 GB di RAM, 80 GB di HD - ...tutto il resto è noia. - |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Come guide generiche per Linux direi Linux da Zero (in firma), Informatica e GNU/Linux, Introduzione a Linux
per la bash direi le pagine man dei comandi in italiano
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:24.