|
|
Risultati sondaggio: UAC o no? | |||
Uac attivato, utente classico |
![]() ![]() ![]() |
39 | 22.54% |
Uac attivato, utente Administrator |
![]() ![]() ![]() |
51 | 29.48% |
Uac disattivato, utente classico |
![]() ![]() ![]() |
14 | 8.09% |
Uac disattivato, utente Administrator |
![]() ![]() ![]() |
69 | 39.88% |
Votanti: 173. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
UAC vs NO UAC
Volevo sapere come siete loggati giusto per farmi un'idea di cosa pensate del nuovo sistema di controllo utente.
Per utente classico intendo l'utente che Vista fa creare all'avvio. Per utente Administrator intendo l'utente chiamato Administrator. Ultima modifica di Pr|ckly : 16-02-2007 alle 21:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Lo tengo uppato che è interessante vedere come la pensiate.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 326
|
A mio avviso lo UAC non è molto utile in quanto a lungo andare crea l'abitudine di rispondere "consenti", "consenti", "consenti", "consenti"..... ad ogni avviso senza leggerne il contenuto, quindi ho disattivato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
|
Forse non hai capito che è quando salta fuori l'avviso mentre tu non hai fatto niente che l'uac è utile per la sicurezza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
|
Vedo molti con utente classico, cioè avete fatto un secondo account senza privilegi di amministratore e vi loggate con quello?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano
Messaggi: 7142
|
infatti anche io l'ho notato, ma non ci sono problemi con le applicazioni a loggarsi come standard? Io preferisco essere administrator che intanto poi non si è nemmeno realmente administrator
__________________
PC DESK: RYZEN 7 3700X - ASROCK B550-ITX - 32GB DDR4 GSKILL AEGIS 3200MHZ - GEFORCE RTX3070 - CRUCIAL P5 1TB PCI-E + SEAGATE 2TB - 40" 4K - WIN11 - CM 750G - CM Q500L - iPhone 14Pro Max - iPad 9th - MacBook Air M2 NOTEBOOK GIGABYTE AERO 15 OLED: I5 10870H - 32GB DDR4 - GEFORCE RTX 3070 8GB - 1TB PCI-E - 15" OLED 4K |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Quote:
Io per utente classico intendo l'utente che fa creare all'avvio. Per utente Administrator intendo l'utente chiamato administrator. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
|
Quote:
L'utente di nome administrator come in xp non c'è. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
Oh cacchio... io ho votato "Administrator" perchè sono amministratore...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Varese
Messaggi: 479
|
UAC attivato.... e utente classico.
Con Xp usavo un account Administrator, perchè era scomodo e troppo limitato quello user. In Vista, invece, si riesce tranquillamente ad usare un account limitato, dovendo digitare solo la psw di admin per elevere i privilegi ad amministratore. Comodo e + sicuro ![]()
__________________
PC 1: Core i7 860 | Asus P7P55D PRO | 4GB Corsair 1600 CL8 |2x120 GB Raid0 + 1TB WD Black | Sapphire HD 5850 | Enermax 600W PC 2: Intel E6750 | Gigabyte GA P35C-DS3R | 2GB Corsair 6400 800Mhz | 2x250GB Raid 0 | Sapphire HD 2600 XT | Enermax 500W Notebook: MacBook Pro Core 2 Duo (Late 2006) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano
Messaggi: 7142
|
Quote:
![]()
__________________
PC DESK: RYZEN 7 3700X - ASROCK B550-ITX - 32GB DDR4 GSKILL AEGIS 3200MHZ - GEFORCE RTX3070 - CRUCIAL P5 1TB PCI-E + SEAGATE 2TB - 40" 4K - WIN11 - CM 750G - CM Q500L - iPhone 14Pro Max - iPad 9th - MacBook Air M2 NOTEBOOK GIGABYTE AERO 15 OLED: I5 10870H - 32GB DDR4 - GEFORCE RTX 3070 8GB - 1TB PCI-E - 15" OLED 4K |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Mi spiegate una cosa?
Io sono ho tolto il controllo dell'account e sono loggato con il nome che mi sono creato a fine installazione di Vista. Non sono perciò Administrator ma se su una applicazione faccio tasto dx ho la voce "esegui come amministratore"... Che senso ha? Ma è possibile diventare Administrator con il proprio nome? Come? Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Palermo
Messaggi: 267
|
Quote:
1) L'account creato con l'installazione di VISTA è un account ADMINISTRATOR. 2)In realtà in VISTA pur accedendo con account administrator si agisce per la maggior parte del tempo come UTENTE STANDARD,però quando si fanno delle operzioni sul sistema VISTA con un avviso ti chiede di elevare i tuoi privilegi a quelli di ADMIN senza l'immissione della password. 3) Quando si installa un software pur essendo logato con l'acccount ADMINISTRATOR si può scegliere se installarlo come UTENTE STANDARD,cliccando normalmente col tasto sinistro,o se installarlo come admin,cliccando col tasto destro e selezionando ESEGUI COME ADMIN. 4) Alcuni software affinchè l'installazione vada a buon fine devono essere installati obbligatoriamente come ADMIN. Spero di essere stato chiaro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 872
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Palermo
Messaggi: 267
|
Quote:
All'account che hai creato devi dare i privilegi che preferisci,dal pannello di controllo alla voce TIPO DI ACCOUNT. Puoi scegliere tra UTENTE STANDARD e ADMINISTRATOR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 18335
|
Io sono dell'ipotesi che il miglior controllo sia quello manuale,almeno per utenti un po' smaliziati,quindi ho disabilitato l'UAC (non che io sia una gran cima...per carità);però c'è da dire che chi girovaga per siti warez o pornacchioni (
![]()
__________________
Mi chiamo Silvio,molto piacere. Il mio sito...La mia configurazione e i miei test su windows 8 I ♥ my Galaxy NoteIII 7505 NEO (JB 4.3).......vendo varie |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Costigliole d'Asti
Messaggi: 1578
|
UAC disattivato e account amministratore quello ke in default è disabilitato.....
__________________
Processore:Intel Core i5-6500 Scheda madre:Asus H170 ProRam:DDR3 HyperX Fury 2133MHz 32GBScheda video:RX480 Nitro Alimentatore:EVGA SuperNOVA G2 PSU 550W Hard disk:WD Blue 3D NAND M.2, 1 TB Case: Define R5 Monitor: ASUS PA248Q |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Ho votato per "UAC attivo ed utente classico" anche se a dire il vero non è così. Io ho UAC attivo perché finalmente i sistemi Windows si stanno muovendo verso la filosofia e la struttura di quelli UNIX
![]() Quello che utilizzo io è un account del gruppo Users (filippo) e quando è necessario effettuare operazioni che richiedono permessi superiori UAC mi richiede la password dell'unico utente del gruppo Administrators (amministratore) attivo sul mio PC. Questo è il modello che ha studiato Microsoft per una buona configurazione del sistema, Administrator disabilitato di default, il primo utente che è un amministratore limitato usato per le opazioni di gestione e le guide di sicurezza della Microsoft prevedono la creazione di un secondo account del gruppo Users per l'utilizzo giornaliero. UAC non è stato pensato per premere "Consenti", è stato pensato per inserire una password. ![]() A questo proposito qui trovate il commento di una persona che ne capisce non poco di sicurezza (fa parte degli sviluppatori del KAV) e che consiglia una configurazione degli utenti piuttosto spinta (anche abbastanza paranoica considerando l'ultimo utente che crea) ed anche sul sito Microsoft c'è una guida che spiega quali dovrebbero essere le impostazioni di sicurezza corrette. ![]() PS: senza UAC ci si perde una delle migliorie effettuate all'esecuzione di Internet Explorer 7.0, l'esecuzione in un ambiente molto ristretto che di fatto impedisce ai malware di agire anche se dovessoro entrare nel sistema... non venite a dire intanto uso Firefox 2.0 perché fino ad ora è più buggato ed insicuro di Internet Explorer 7.0. ![]() Ultima modifica di sirus : 17-02-2007 alle 14:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 140
|
premetto che non sono molto esperto di UAC e non UAC, ma all'inizio ho deciso di toglierlo in quanto era abbastanza da sklero dover ogni due secondi confermare anche la più banale delle azioni...e soprattutto non capivo quale fosse l'utilità della cosa perchè mi chiedevo quale fosse il senso di quest'UAC se dal momento che davanti al computer anzichè esserci io ci fosse stato un altro, non avrebbe potuto accettare e mandare avanti qualsiasi operazione esattamente come me rendendo quindi vano ogni intervento dell'UAC? ora questa tua frase, che ho quotato, mi ha abbastanza illuminato....dico abbastanza perchè la mia domanda a voi esperti è se mi fate un esempio concreto di un'occasione in cui l'UAC può rendersi utile...ho letto di siti, ma non ho capito bene...qual'è l'operazione che, ad esempio, un sito poteva fare sul mio computer ed ora non più essendoci l'UAC attivato? spero di aver espresso bene quale sia il mio dubbio; vorrei un esempio concreto di quale possa essere l'effettiva potenzialità di questo UAC....grazie a chi volessse spiegarmi
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:01.