|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
fuoco
mi sembra che la pianta e i rami siano a fuoco
l'uccelletto no. Anzi, direi che sembra messo li da un cattivo fotoritocco che fare in questi casi? questi i dati exif ExposureTime - 1/100 seconds FNumber - 3.70 ExposureProgram - Manual control ISOSpeedRatings - 100 MeteringMode - Multi-segment LightSource - Auto Flash - Not fired, compulsory flash mode FocalLength - 63.00 mm e questa la foto
Ultima modifica di orlando_b : 07-02-2007 alle 14:56. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
devi utilizzare la messa a fuoco centrale e fuocheggiare sul soggetto, poi tenendo semi-premuto il tasto di scatto componi l'inquadratura e scatti.
Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
|
Se volevi a fuoco il volatile dovevi mettere a fuoco in un punto diverso oppure chiudere il diaframma per avere più profondità di fuoco, nella seconda ipotesi però si sarebbero alzati i tempi di scatto.
In postproduzione c'è ben poco da provare: se c'è un leggerissimo sfocato si può recuperare con una maschera di contrasto, altrimenti non c'è niente da fare.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Penso che visto lo sfondo, la scelta di un diaframma aperto, oltre che per motivi di luce, sia pressochè obbligata.
Che fotocamera hai?
__________________
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
fotografare i volatili è abbastanza complesso anche perchè non sono mai del tutto fermi... vanno quindi usati tempi veloci per evitare il mosso e anche diaframmi chiusi per mettere a fuoco il punto dove si posano...
quindi difficilmente puoi usare i 100 iso come hai fatto tu, tra l'altro su una focale così lunga...63mm a 3.7 che è tutto aperto, hai una PDC ristretta... ciauz
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
Quote:
ovviamente se la macchina lo consente. ripeto la domanda: che macchina usi?
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
63mm non sono assolutamente una focale lunga, ovviamente bisognerebbe sapere di che fotocamera si tratta...
tieni presente che per scatti di fotografia naturalistica viene richiesto ALMENO un 300mm. Cmq.. ipotizzando come fotocamera una 350d, con focale 63mm e f/3,7, con un soggetto a 5 metri avresti una profondità di campo di circa 90cm, più che sufficenti per un uccello.
__________________
Ultima modifica di MoreSpeed! : 07-02-2007 alle 16:27. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
Quote:
sarà una sensazione... ciauz
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Credo che potrebbe corrispondere al massimo a un 170....
Si accettano scommesse!
__________________
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
|
Quote:
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons Un rutto vale più di mille parole. |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
...guardate questi due babbioni...
presi domenica che fanno i furbetti, nel box del cavallo... focale... 88.8mm..ti dice niente? ciauz
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
Ringrazio tutti per le risposte.
Sti uccelletti svolazzano tutte le mattine sotto la mia finestra e scappano appena vedono un piccolo movimento o sentono un respiro. Azz... dalle vostre firme vedo che siete tutti dotati di belle macchine. Non ha risposto nessuno con una compatta (mi pare). LA mia è un cesso compattone che costa (relativamente) poco e naturalmente ha tanti limiti. Non storcete il naso, è la olympus 510. Vista la discreta possibilità di controlli manuali sto cercando di imparare a fare qualche scatto decente anche con i miei limitati mezzi tecnici e soprattutto di capire. Meglio confrontarsi con chi è più bravo invece di far vedere i propri scatti all'amichetta che dice sempre: che belleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee o no ?? domattina tempo permettendo riprovo con gli uccelletti. |
|
|
|
|
|
#13 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
|
Quote:
huum... chi aveva ragione....? Figurati ch i suoi 63mm sono addirittura... 380mm... inoltre, come avevo sottolineato, era a tutta apertura... Quote:
ragionare bisogna... ciauz
__________________
s i m a l a n " ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson |
||
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
Quote:
sono stupefatto anche se non ho capito bene l'aspetto tecnico |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
|
Resta cmq il fatto che ipotizzando 10 metri di distanza dal soggetto hai una profondità di campo uguale a 90cm, più che sufficenti per un uccello di quelle dimensioni. Ricordiamoci che è una compatta quindi, di per sè, non riesce ad ottenere uno pdc ristretta...
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
per un soggetto del genere, di cm di profondità di campo ne bastano anche tre... il punto è metterli dove servono.
x orlando... la prossima volta assicurati che il sensore di messa a fuoco sia esattamente sul volatile, e cerca di controllare nell'lcd che sia effetytivamente a fuoco il soggetto che ti interessa. in caso contrario dovrai rifuocheggiare. buona luce ciao ciao
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
Quote:
magari con un tempo ancora più corto puoi evitare il micromosso dovuto al passero che si sposta mentre scatti. ... certo che se facevi una foto proprio allo stesso passero della precedente si poteva fare un confronto + migliore assai
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
Ultima modifica di orlando_b : 28-02-2007 alle 15:15. Motivo: post doppio. sorry |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
Questo è il meglio che sono riuscito a fare. zoom tutto fuori iso 100 f 3,7 e leggera controluce
Il soggetto era a più di 14 metri (misurati dopo) E' certo che per questo tipo di foto ci vuole molto di più della mia compatta
Ultima modifica di orlando_b : 28-02-2007 alle 15:16. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:26.























