|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Roma
Messaggi: 761
|
[EXCEL] conta valori........
Ciao,
vado subito al sodo. Dovrei riuscire a fare una cosa del genere usando Excel (2003). Ho una colonna di valori. Ad esempio: 30 21 15 26 19 14 13 38 28 23 Quanti di questi valori sono compresi tra 20 e 25? LA risposta è 2 e sono i valori riportati in blu. Come posso fare ciò?? Grazie e ciao!!! P.S= una guida facile di Excel per imparare le cose basilari me la consigliate?
__________________
"...e la fine di tutto il nostro esplorare sarà arrivare dove abbiamo cominciato e conoscere quel luogo per la prima volta..."" Ultima modifica di LarsFrederiksen : 26-01-2007 alle 17:57. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Roma
Messaggi: 761
|
E' la prima volta che metto mano su Excel........
La funzione che cercavo è questa: =CONTA.SE(A1:A1000;">20") Come si mette il fatto che devono essere <25?? Cioè qual'è la sintassi per concatenare le condizioni? Sto provando ...........
__________________
"...e la fine di tutto il nostro esplorare sarà arrivare dove abbiamo cominciato e conoscere quel luogo per la prima volta..."" |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
|
Io farei così:
=SOMMA((A1:A10>20)*(A1:A10<25)*1) che confermi con CTRL+MAIUSC+INVIO, invece che solo con INVIO.
__________________
Sono GULDO, non Guido! Cioè, certo che guido... Bé, insomma, avete capito ![]() Linux 2.6.26|Debian|Debian@Hwupgrade|Debian Clan|Solo Puffin ti darà forza e grinta a volontà! NERD rank 62|Milla Jovovich|大事な物はいつも形の無い物だけ Sito e Forum sul Giappone|La mia libreria su aNobii |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
Quote:
non riesco a capire come funziona la logica ?
__________________
Ultima modifica di GiacoXp : 26-01-2007 alle 22:04. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Roma
Messaggi: 761
|
Quote:
Funziona perfettamente. Non sai quanto mi serviva questa funzionalità. 1000 Grazie Per futuri riutilizzi piacerebbe capire anche a me la logica dell'operazione......... Cmq al momento sono + che contento Ciao ciao
__________________
"...e la fine di tutto il nostro esplorare sarà arrivare dove abbiamo cominciato e conoscere quel luogo per la prima volta..."" |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
|
Quote:
=(A1="pippo") restituisce VERO oppure FALSO. facendo =(A1="pippo")*1 sono sicuro di avere un intero: 1==VERO, 0==FALSO. Quindi, la moltipicazione tra più condizione equivale all'AND logico. Il risultato è VERO solo se sono tutte vere. Facendo: =(A1:A10="pippo")*1 la condizione viene applicata a ogni cella, una per volta. Quindi ho una sequenza di valori 0 e 1 che posso sommare. Il che equivale a un conteggio. Il CTRL+MAIUSC+INVIO serve per avere un unico risultato, anziché uno per ogni cella in input (in questo caso avrei 10 risultati). Il vantaggio è che posso specificare quante condizioni logiche mi pare, mentre con il CONTA.SE è una soltanto. EDIT: chiaramente, se poi invece che moltiplicare per 1 moltiplico per un valore variabile, faccio una somma condizionata (SOMMA.SE).
__________________
Sono GULDO, non Guido! Cioè, certo che guido... Bé, insomma, avete capito ![]() Linux 2.6.26|Debian|Debian@Hwupgrade|Debian Clan|Solo Puffin ti darà forza e grinta a volontà! NERD rank 62|Milla Jovovich|大事な物はいつも形の無い物だけ Sito e Forum sul Giappone|La mia libreria su aNobii Ultima modifica di guldo76 : 27-01-2007 alle 12:11. |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Roma
Messaggi: 761
|
Quote:
Ci rifletto un po' su!! ciao
__________________
"...e la fine di tutto il nostro esplorare sarà arrivare dove abbiamo cominciato e conoscere quel luogo per la prima volta..."" |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:26.




















