Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2006, 08:49   #1
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
L'asteroide Apophis potrebbe colpirci nel 2036

da corriere.it

Cosa fare con Apophis? Mandate progetti
Nel 2036 se avvenisse l'impatto sarebbe catastrofico. Ma solo nel 2029 si saprà se costituisce veramente una minaccia seria


PASADENA – Volete guadagnare 50 mila dollari entro agosto 2007? Allora datevi da fare e presentate un progetto per monitorare, con la precisione di qualche metro, la corsa folle di un asteroide di nome Apophis che si avvicina pericolosamente alla Terra e che prima o poi potrebbe caderci addosso. Il premio è stato messo in palio in questi giorni dalla Planetary Society, un’associazione fondata dallo scomparso astronomo Carl Sagan, che riunisce decine di migliaia di appassionati di astronomia e spazio in tutto il mondo, con sede a 65 North Catalina Avenue, nella città californiana di Pasadena.
Fra i tanti asteroidi che popolano lo spazio interplanetario, Apophis rappresenta per noi un autentico proiettile vagante. Scoperto nel 2004, ha la forma di una patata butterata, con un asse maggiore di circa 400 metri e un peso di 46 miliardi di chili. Preoccupa il fatto che, girando attorno al Sole con un periodo di 323 giorni, attraversa l’orbita della Terra due volte l’anno e quindi il rischio dello scontro, per quanto improbabile, non è da escludersi. Se accadesse, l’impatto catastrofico solleverebbe polveri e gas fino alla stratosfera, oscurando per mesi la luce del Sole. Forse per questo gli astronomi gli hanno imposto il nome poco rassicurante di Apophis, la divinità delle tenebre dell’antico Egitto, spesso raffigurata in forma di serpente.

La necessità di sapere esattamente dove si trova, momento per momento, Apophis si è imposta pochi mesi fa, quando gli scienziati hanno scoperto che, in occasione di un suo passaggio ravvicinato accanto alla Terra previsto nel 2029, il subdolo proiettile spaziale potrebbe entrare in un «corridoio orbitale» stretto appena 600 metri, subendo un fenomeno di «risonanza gravitazionale» che gli farebbe aumentare la probabilità di impatto con il nostro pianeta. Secondo alcuni esperti, in questa malaugurata evenienza, il crash cosmico con la Terra avverrebbe nel 2036: comunque in tempo per organizzare una spedizione per deviare l’asteroide e evitare l’impatto .

«Poiché le osservazioni da Terra, sia quelle ottiche sia quelle radar, non sono sufficienti a predire se Apophis entrerà nel buco gravitazionale entrando in risonanza, l’ideale sarebbe progettare al più presto una missione spaziale automatica che porti sull’asteroide una trasmittente in grado di fornire un monitoraggio preciso e continuo della sua orbita», propone alla Nasa l’ex astronauta «Apollo» Rusty Schweickart, ora diventato esperto in asteroidi. Ma una missione del genere non è né facile né economica. Di qui l’iniziativa di coinvolgere tutti gli esperti in una gara con premio finale, allo scopo di raccogliere la migliore idea per il monitoraggio a distanza di Apophis. «Alle volte le trovate più originali piuttosto che dalle sedi scientifiche istituzionali, arrivano da sconosciuti ma intelligenti appassionati che hanno il dono del colpo di genio», assicurano alla Planetary Society.



chiamate Bruce Willis!

o Chuck Norris
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2006, 21:42   #2
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
è molto interessante, magari se ne dovrebbe parlare di più...
Purtroppo gli investimenti sono destinati per costruire satelliti spia,
piuttosto che cercare di prevedere disastri cosmici, sicuramente più
pericolosi di 10 bombe atomiche

Ultima modifica di ++CERO++ : 22-12-2006 alle 21:45.
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2006, 23:31   #3
cangia
Senior Member
 
L'Avatar di cangia
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 5986
ok , in tempo per mandare una missione e deviarlo ... come ? puntano sul nucleare o hanno qualche altro asso nella manica ?
__________________
Steam : azatoth81
Nikon D610 + Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD + Nikkor 105 Ai F/2.5 + Nikkor 50 AF-S F/1.8
cangia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2006, 00:33   #4
Codename87
Senior Member
 
L'Avatar di Codename87
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 3214
Quote:
Originariamente inviato da ++CERO++
è molto interessante, magari se ne dovrebbe parlare di più...
Purtroppo gli investimenti sono destinati per costruire satelliti spia,
piuttosto che cercare di prevedere disastri cosmici, sicuramente più
pericolosi di 10 bombe atomiche
Bè, credo che se succede veramente una cosa simile tutti sono disposti a sborsare qualunque cifra pur di distruggere quell'asteroide

Però se non ricordo male non è la prima volta che esce una notizia così
Codename87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2006, 10:24   #5
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Bell'articolo del piffero



Feature December 19, 2006

Radar Love: Asteroid Detection and Science

They are the celestial equivalent of sonograms. But their hazy outlines and ghostly features do not document the in-vivo development of a future taxpayer. Instead, they chronicle the exo-planetary comings-and-goings of some of Earth's least known, most nomadic, and at times most impactful neighbors.

They are radar echoes that are bounced off of asteroids. Scientists from NASA's Jet Propulsion Laboratory and around the world rely on their ethereal images to tell some out-of-this-world tales of near-Earth objects.

"The standard ground-based tools for asteroid science require a night's sky, and what you come away with in the end is an image of a dot," said JPL radar astronomer Dr. Steve Ostro. "With radar astronomy, the sky at high noon is just as inviting as that at midnight, and without launching a full-blown space mission we can actually get valuable information about the physical makeup of these objects."

In some respects, radar astronomy utilizes the same technology as your microwave oven. But do not bother to haul your glorified croissant warmer outside -- it will just confuse the neighbors. Radar astronomy employs the world's most massive dish-shaped antennas, which beam directed microwave signals at their targets, which can be as close as our moon and as far away as the moons of Saturn. These pulses bounce off the target, and the resulting "echo" is collected and precisely collated. The results can be astounding.

"The closer the target, the better the echo," said Ostro. "From them we can generate detailed three-dimensional models of the object, define its rotation precisely and get a good idea of its internal density distribution. You can even make out surface features. A good echo can give us a spatial resolution finer than 10 meters."

Radar astronomy has detected echoes from over 190 near-Earth asteroids to date and has found that, like snowflakes, no two are the same. The returning echoes have revealed both stony and metallic objects, some flying through the cold, dark reaches of space alone, while others have their own satellites. The data indicate that some asteroids have a very smooth surface, while others have very coarse terrain. And finally, their shapes are virtually anything that can be imagined.

One thing that does not have to be imagined is radar astronomy's ability to nail down the location of an object in time and space. This invaluable capability came in handy in the winter of 2004 when JPL's Near-Earth Object office was looking for a potentially hazardous asteroid called Apophis.

Discovered by astronomers using optical telescopes, Apophis quickly drew the interest of the near-Earth object monitoring community when its initial orbital plots indicated there was a possibility the 1,300-foot-wide chunk of space rock could impact Earth in 2029. The Near-Earth Object office knew what was needed was more detailed information about Apophis' location, which they could then use to plot out a more accurate orbit.

Under the watchful eye of Ostro and three other radar astronomers, microwaves from the Arecibo Observatory in Puerto Rico reached out and touched asteroid Apophis on Jan. 27, 29, and 30, 2005. The Arecibo data significantly improved the asteroid's orbital estimate, ruling out a potential Earth collision in 2029.


The 1,000-foot diameter Arecibo telescope is one of only two places in the world where radar astronomy is effectively performed. The other is at the 70-meter Goldstone antenna in California's Mojave Desert . The two instruments are complementary. The Arecibo radar is not fully steerable (while Goldstone is), but it is 30 times more sensitive. Together they make a formidable asteroid reconnaissance team.

The future of radar astronomy may be just as amazing as some of the images and shape models of nearby space objects that its practitioners have already obtained. There is new technology in the pipeline that will allow imaging of surface features with up to four times more detail than what exists today. And then there are proposals on the table for a potential space mission to a near-Earth asteroid. Candidate asteroids for said mission will need to be pre-approved via detail scientific analysis. The kind of scientific analysis you can only get with radar astronomy.

Media contact: DC Agle/JPL
(818) 393-9011
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2006, 19:41   #6
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
ma com'è che sempre a pasadena saltano fuori ste notizie?
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2006, 19:43   #7
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da lnessuno
ma com'è che sempre a pasadena saltano fuori ste notizie?
Boh, magari quando cacci su un radiotelescopio pure te puoi metterti a pubblicarle
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2006, 19:48   #8
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Boh, magari quando cacci su un radiotelescopio pure te puoi metterti a pubblicarle

ah ecco, spiegazione convincente direi
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v