|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Aiuto in Fisica non capisco
Saro' un po' testa dura ma non capisco:
![]() ![]() ![]() Problema nel ricavare matematicamente la funzione che descrive la superfice di un liquido in rotazione. m = massa w = velocita' angolare in radianti al secondo g = accellerazione di gravita' in metri al secondo^2 r = raggio in metri E' data dall' equilibrio di 2 forze : "centrifuga" = - m * w^2*r e gravitazionale = m * g quindi la Derivata della funzione in un punto della curva e' con r = x f'(x) = dy/dx = sen a / cos a = m * g/(- m * w^2*x) semplifico la m e ottengo f'(x) = g/(- w^2*x) e mi fermo per domandarvi. A me risulta che f'(x) = dy/dx = sen a / cos a ma, nei seguenti collegamenti http://homepage.mac.com/astronomytea...tingmirror.pdf http://www.nikhef.nl/~h73/kn1c/prakt...rim/1_4_02.pdf e' considerata cosi' nel primo f'(x) = dx/dy = w^2*x/g sbagliata definizione di derivata ![]() ma cosi' nell'altro f'(x) = dy/dx = w^2*x/g corretta definizione di derivata ma rovesciato il lato destro dell'equazione rispetto al lato sinistro ![]() Si integra il secondo lato delle equazioni sopra per ricavare l'equazione primitiva cioe' y = x^2 * w^2/(2*g) e visto che ruota a velocita' costante si puo' scrivere a=w^2/(2*g)=costante quindi y = a*x^2 cioe' l'equazione di una parabola che e' cio' che ci si dovrebbe aspettare; ma non si capisce perche' per farsela tornare questi scienziatoni, o rovesciano arbitrariamente la definizione di derivata, o l'altro membro. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Aiuto grazie
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 26-11-2006 alle 20:35. Motivo: migliorata leggibilita' |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Il problema del secchio di Newton!
Boh... secondo me dicono delle panzane i due siti... comunque se non ti torna la soluzione prova a fare così: - La forza centrifuga ti crea un potenziale del tipo Vc = 1/2 m w^2r^2 - la forza di gravità ti crea un potenziale del tipo Vg = mgz I punti della superficie dell'acqua appartengono ad una superficie equipotenziale... fissi una direzione (tanto per simmetria di rotazione problemi non ce ne sono) e vai avanti... si fa in due minuti ed è pulito ed elegante ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Non capisco perche i punti della superfice devono essere equipotenziale
Premessa: certo siamo in un caso in cui escludiamo:
la pressione idrostatica ![]() Quote:
(1/2)*m*w^2*x^2=m*g*y semplifico m , riordino e ottengo y=(w^2/(2*g))*x^2 OK perfetto grazie Lucrezio. In effetti nonostante avessi navigato tantissimo prima di domandare qui' mi era sfuggito il paragrafo "Potential energy" in: http://en.wikipedia.org/wiki/Centrifugal_force Quote:
Ma, perche' ![]() Quote:
![]() ![]() Saro' un testone ma non capisco perche i punti della superfice devono essere equipotenziale ![]() ![]() perpendicolari tra di loro. Grazie in anticipo dell'aiuto. Ciao ![]() ============================================================== Perche' mi sto spaccando il capello in 4 per queste cose: ho intenzione di realizzare qualcosa di simile a: Specchi parabolici a liquido di solito li fanno in Mercurio (tranquilla Cristina non lo usero' e sconsiglio perentoriamente a chiunque di usare il Mercurio liquido, non solo per la salute sua ma anche per quella degli altri abitanti e dell'ambiente). Per risparmiare liquido in rotazione mettono gia' una parabola su cui verra' steso un velo di liquido riflettente che con la rotazione risale e si distribuisce su tutta la parabola creando una superfice perfetta: si tenga conto che per riflettere correttamente un'onda elettromagnetica la precisione della parabola deve essere 1/8 della lunghezza d'onda. La mia intenzione e' di stenderci un liquido che poi solidifichi polimerizziandosi in una parabola perfetta (che restera' comunque aderente al supporto) che poi faro' ricoprire di materiale riflettente (argentatura o alluminatura). Tutto questo non per fare un telescopio, ma per fare un forno solare, si' certo non tengo conto della dilatazione termica dei materiali come si fa' nei telescopi ma comunque la struttura sara' irrobustita per non flettersi neanche di 200nm/8 ; si voglio sfruttare anche quei pochi UV che passano l'atmosfera. La parabola in questione sara' di diametro 5,6m distanza fuoco vertice di 1,4m quindi necessito di un'equazione corretta per la superfice di un fluido in rotazione per sapere a quanti giri devo far girare lo stampo affinche' il liquido risalga la parete fino a 1,4 metri. Il passo successivo e' trovare un liquido molto fluido senza esalazioni tossiche che polimerizzi a temperatura ambiente, deve solo fare la superfice e dopo indurimento deve essere tagliabile con taglierino in quanto la parabola sara' costituita da sezioni assemblabili sul posto di impiego. Lucrezio hai qualche suggerimento per la polimerizzazione ? Ciao ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 27-11-2006 alle 10:41. Motivo: aggiunta spiegazione in fondo |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Quote:
Per quanto riguarda la tua parabola... sinceramente non so darti un buon consiglio, sono un aspirante "teorico" e di polimeri so davvero troppo poco. Certo è che per l'applicazione che ti interessa non va bene una qualsiasi plastica, dato che dovrà lavorare a temperature alte e in costante regime di irraggiamento... Sincermante mi verrebbe in mente, come materiale adatto, il teflon; d'altra parte la sua preparazione è tutt'altro che fattibile in casa! Provo a chiedere in facoltà se qualcuno mi sa dire ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Con il teflon la vedo dura
![]() Per le temperature ci dovremmo essere ma mi sembra poco "maneggiabile" per un progetto casalingo come questo. Curiosità : ma che cazz ci fai con una parabole del genere ? Uno specchio di archimede ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
GRAZIE Lucrezio ora e' chiarissimo limpido
Quote:
![]() Quote:
Si' sara' uno specchio di archimede simile ad un telescopio gregoriano ![]() alla cui fine c'e' una lente che proietta la luce sul piano cottura per fare un forno solare. No "una parabole del genere" in effetti non ho dettagliato bene: sara' come se da una parabola diametro 5,6 metri vedendola dall'alto ne prendessi solo una rettangolo inscritto il cui lato maggiore e' di 5metri, il lato minore 2,5metri. Comunque si tratta sempre di ben 5*2,5=12,5metriquadri di luce solare. Ciao ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 27-11-2006 alle 11:55. Motivo: ben |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Perche' non fanno gli specchi dei telescopi in questo modo?
Per risparmiare liquido in rotazione si mette gia' una parabola su cui verra'
steso un velo di liquido che poi solidifichi polimerizziandosi in una parabola perfetta (che restera' aderente al supporto) che poi si ricoprire di materiale riflettente (argentatura o alluminatura). Mi sorge spontanea una domanda: perche' non fanno gli specchi dei telescopi in questo modo invece di farli in vetro che poi molano? ![]() Visto che sto per fare qualcosa di molto simile, vorrei saperne le controindicazioni. Qualcuno lo sa? Grazie in anticipo ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 30-11-2006 alle 22:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Il vetro dei telecopi riflettori è solo un supporto per lo strato di argento o alluminio che genera la riflessione, per cui può essere anche di scarsa qualità.
Generalmente vengono prodotti in molatura perchè è un metodo più economico e veloce ![]() Invece per produrre specchi di grandi dimensioni (superiori ai 6 metri) si ricorre la fusione in fornace rotante, perchè con i metodi tradizionali ci sarebbe da asportare grandi quantità di materiale, il che allungherebbe i tempi di produzione. Per fare un esempio la produzione di uno specchio primario per il VLT in fusione in fornace rotante è durata 8 mesi, mentre si è calcolato che in molatura avrebbe richiesto un anno in più di lavorazione, scartando circa 15 tonnellate di vetro. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Perfetto ho capito
Quote:
Grazie mille!!! ![]() Ciao ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Nuova domanda di Fisica sulle unita' di misura viscosita'
Posto qui' in quanto e' un passo successivo dello stesso progetto che
comporta una nuova domanda di Fisica. Quote:
plastiche_gommose_poliuretaniche bicomponenti che potrebbero andare bene. Nuova domanda di fisica: Nella tabella delle caratteristiche indicano la viscosita' in cPs oppure in mPa. Wikipedia invece usa i cP=centipoise ed i Pa·s=Pascal*secondo http://en.wikipedia.org/wiki/Viscosity http://it.wikipedia.org/wiki/Viscosit%C3%A0 Le unita' di misura di wikipedia le ho capite le altre "cPs" "mPa" no. Aiutooo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Non posso chiederlo alla ditta li ho gia' bombardati di domande. Grazie mille in anticipo.
__________________
![]() Ultima modifica di Bounty_ : 02-12-2006 alle 11:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1154
|
usare semplicemente un integrale di superfucie (doppio) usando una funzione parabolica? Dopo alle coordinate ci sostituisci le variabili fisiche...
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Nuova domanda di Fisica sulle unita' di misura viscosita'
Posto qui' in quanto e' un passo successivo dello stesso progetto che
comporta una nuova domanda di Fisica. Quote:
plastiche_gommose_poliuretaniche bicomponenti che potrebbero andare bene. Nuova domanda di fisica: Nella tabella delle caratteristiche indicano la viscosita' in cPs oppure in mPa. Wikipedia invece usa i cP=centipoise ed i Pa·s=Pascal*secondo http://en.wikipedia.org/wiki/Viscosity http://it.wikipedia.org/wiki/Viscosit%C3%A0 Le unita' di misura di wikipedia le ho capite le altre "cPs" "mPa" no. Aiutooo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Non posso chiederlo alla ditta li ho gia' bombardati di domande. Grazie mille in anticipo.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Se la memoria non mi inganna prima il Poise veniva abbreviato in Ps
![]() Mentre per il mPa da solo... boh Ultima modifica di dsx2586 : 01-12-2006 alle 21:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1126
|
perche non usi una normale resina epossidica o polivinilica?
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
|
Non deve scheggiare al taglio con taglierino
Quote:
di plastica e' indurito i settori devono essere separati; quindi lo strato di 1-2mm deve essere tagliato con taglierino senza scheggiare mi risulta che: 1) la resina sia dura e possa facilmente scheggiare, 2) La resina epossidica costa molto, 3) la resina polivinilica, non ne ho sentito parlare finora, ma se ha a che vedere con il PVC credo che le sue esalazioni siano molto tossiche e dovendone fare 15-30Litri a spessore 1-2mm le esalazioni vanno al massimo. Se mi sbaglio sulla polivinilica dammi indicazioni, anche di eventuale distributore. Tieni conto che col taglierino deve dare un taglio pulito. Non sono ancora riuscito a capire le unita' di misura della viscosita' che usa questa ditta "cPs" "mPa". Aiuto per favore
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
cPs --> centipoise
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1154
|
Quote:
ti avevo mandato un pvt...tra poise e mPa c'è un fattore, dieci, se le esprimi in centipoise, hai dunque un fattore mille...
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
voler fare le cose precise tramite la solidificazione in rotazione e poi distruggere il tutto facendolo a pezzi e' un controsenso.
Tagliandolo a pezzi e pooi RIMONTANDOLO rendi completamente inutilizzabile lo speccchio .. devi lasciarlo intero altrimenti non ha neppure senso parlare di precisione. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:08.