Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2006, 10:17   #1
spk
Senior Member
 
L'Avatar di spk
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
E' possibile installare linux all'interno di un router?

Nel creare la mia linux box come router, mi sono reso conto che è possibile fare tutto ciò con solo un mega e mezzo di spazio facendo il boot da floppy

allora mi è sorvolata l'idea del tipo...ma se linux è portabile è possibile installarlo DENTRO il mio router (Zyxel 660 HW) che non è altro che un sistema embedded?
__________________
stabilmente instabile
spk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 10:26   #2
etzocri
Senior Member
 
L'Avatar di etzocri
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
http://openwrt.org/

progetto open con dei firmware per router wireless.. controlla la lista di
compatibilità

http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware
etzocri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 10:53   #3
javaboy
Registered User
 
Iscritto dal: May 2005
Città: far away from home
Messaggi: 1038
Quote:
Originariamente inviato da spk
Nel creare la mia linux box come router, mi sono reso conto che è possibile fare tutto ciò con solo un mega e mezzo di spazio facendo il boot da floppy

allora mi è sorvolata l'idea del tipo...ma se linux è portabile è possibile installarlo DENTRO il mio router (Zyxel 660 HW) che non è altro che un sistema embedded?
Prova ucLinux è una versione di linux che ha il gestore della memoria semplificato
in maniera da poter girare su sistemi privi di mmu.
javaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 12:19   #4
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
ma dentro i router non c'è già un sistema linux-like?
__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 13:11   #5
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da etzocri
E' un AR7, famiglia MIPS; il bootloader è più o meno conosciuto.
Il problema è chi produce il chip: la Texas, che possiede un atteggiamento veramente ambiguo nei confronti di linux:
http://www.linux-mips.org/wiki/AR7
Quote:
TI does not provide detailed technical documentation for this SoC. Some details are known from the GPL-ed Linux sources. [...]
The "GPL source code" as provided by the various vendors of TI AR7 (with linux) devices is incomplete, since TI apparently refuses to publish the source code to some of their core kernel modifications, such as LZMA (de)compression of the zImage. The gpl-violations.org project is actively trying to resolve this issue.
Informazioni sullo stato del supporto sono qui:
http://wiki.openwrt.org/AR7Port
Lavorarci sopra è sicuramente divertente, ma è complicato e richiede parecchia esperienza.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 09-11-2006 alle 13:13.
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 13:21   #6
spk
Senior Member
 
L'Avatar di spk
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
nel frattempo mi sono informato ed infatti sono arrivato alle stesse informazioni che il buon moderatore ha spulciato

oltretutto per effettuare il flash della openwrt su questo router è necessario assemblarsi il cavo seriale da collegare all'interno del dispositivo, altrimenti sembra (ma non ne sono ancora certo) che non sia possibile fargli accettare firmware non originali


provo a cercare altro
__________________
stabilmente instabile
spk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 14:00   #7
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Flashare? mmm se si può usare un nfsroot è meglio (a meno che non ti serve più quel dispositivo )
Quote:
il cavo seriale da collegare all'interno del dispositivo
Non si tratterà del jtag?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 14:26   #8
spk
Senior Member
 
L'Avatar di spk
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
è la prima volta che mi cimento nel dettaglio dell'argomento quindi mi stai chiedendo in aramaico per ora

anzi, ho appena finito la configurazione e sto compilando adesso l'immagine del firmware in locale...appena finito dovrò cimentarmi nell'upload in qualche maniera..

jtag non credo perchè da quanto posso leggere nella tabella:

__________________
stabilmente instabile
spk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 14:31   #9
spk
Senior Member
 
L'Avatar di spk
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
in che senso usare un nfsroot?

dato che il router al momento lo sto usando, e sarebbe meglio non pasticciarlo, ho visto che anche il mio AVM FritxBox ata è molto simile cioè stesso processore e stessa memoria del router..



posso utilizzarlo come cavia
__________________
stabilmente instabile
spk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 14:57   #10
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Bè sì, se ti va di sperimentare hai sicuramente trovato divertimento per mesi. Anche meglio di un videogioco.

Alla lunga però lavorare su processori non documentati diventa frustrante, ti avverto. I processori Texas non sono certo terreno fertile per linux (o meglio, Texas non è terreno fertile per gli sviluppatori in genere).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 15:23   #11
spk
Senior Member
 
L'Avatar di spk
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
dato che ho fastweb, e probabilmente sai come sono gestiti gli ip dal gestore, mi serve costruire un router che mi consenta di collegare in cascata molti pc, perchè fastweb concede solo tre ip

il fon box ata ha due porte ethernet...sarebbe l'ideale per sostituire l'abominio di router linux che ho costruito dentro una scatola per motherboard...che è anche troppo potente per questo scopo

certo che ci sta mettendo una vita a compilare il sistema
__________________
stabilmente instabile
spk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2006, 15:36   #12
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da spk
dato che ho fastweb, e probabilmente sai come sono gestiti gli ip dal gestore, mi serve costruire un router che mi consenta di collegare in cascata molti pc, perchè fastweb concede solo tre ip
Non conosco la ferraglia che hai sottomano, ma diversi router hanno strumenti flessibili per il tuning delle nat ecc.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2006, 14:10   #13
spk
Senior Member
 
L'Avatar di spk
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
ho provato in ogni modo ma non ci sono riuscito


tornando in argomento, sto tentando di installare openWRT all'interno del fritz box
riesco ad accedere all'ftp di adam2 (il bootloader) dal quale riesco ad effettuare il flash del kernel+filesystem di openWRT....ma probabilmente sbaglio a partizionare oppure c'è qualcos'altro che non funziona, poichè la fase di boot mi è impossibile vederla senza la console seriale

allora sto costruendo la console seriale, anzi ho già costruito il cavo ed al momento è fisicamente connesso al pc....se solo sapessi come funziona perchè non riesco a vedere sulla al pc

sto provando con il software minicom sulla /dev/ttyS0 ma non vedo nulla, è la prima volta che utilizzo la porta seriale sapreste dirmi se sono sulla strada giusta?

dato che per ora non ho nemmeno la certezza che il cavo sia funzionante, sapete dirmi se stando in ascolto con un "cat /dev/ttyS0" riuscirei a vedere qualcosa nel caso il cavo sia propriamente costruito?

ci sono accorgimenti particolari per abilitare la porta seriale su una debian testing?
__________________
stabilmente instabile
spk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2006, 15:52   #14
spk
Senior Member
 
L'Avatar di spk
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
mi date una mano a tradurre chiaramente questo pezzo di istruzioni per il cavo seriale?

Die beiden No-Name-Kabel hatten jeweils nur drei Adern: DataIn, DataOut und GND. In dieser Reihenfolge kommen die Adern an Rxd, Txd und GND.

Beim Siemens-Kabel musste noch die UBat-Ader an 3.3V gelegt werden und ein Pull-Up Widerstand (z.B. 4.7kOhm oder 10kOhm) zwischen die Adern UBat und DataOut geschaltet werden.


ho capito che devo mettere una resistenza aggiuntiva ma non ho capito dove e se i 3.3v li devo prendere da fuori o dal pin VBAT del cavo Siemens
__________________
stabilmente instabile
spk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v