|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 18
|
Asus A7V880 e 1800XP
Ciao a tutti , sicuramente non vi ricorderete di me , avevo portato alla vostra attenzione un problema che avevo in merito ad un masterizzatore Pioneer che pi si è rivelato derivante da una mandata di DVD difettosi , ne sono stati ritirati circa 10.000.....
QUesto fine settimana la mia ex scheda madre ha tirato le cuoia e ha preso il suo posto quella del titolo del topi , ASUS A7V880, ora il problema che mi si pone è regolare la frequenza per portare il processore a lavorare ai suoi 1.8 GHz , abituato alle schede vecchie dove si agiva tramite jumper ora non so dove mettere le mani dal mommento che in modalità auto da bios il processore gira a 1.15 GHz , mi potreste aiutare anche se è un pc obsoleto ? avevo fatto fare anche un preventivo per un 3.6 ma visto che questa scheda me l'hanno regalata provo a tirare avanti ancora un po visto che il pc lo uso oramai solo per navigare e scaricare online. Grazie . Saluti , Luca . Ultima modifica di fireblade81rr : 30-10-2006 alle 17:38. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 638
|
L'athlon Xp 1800+ è un core palomino e non lavora a una frequenza effettiva di 1800 Mhz ma ha un clock di 1533 Mhz cioè FSB a 266 Mhz (133 DDR Ev6) e moltiplicatore (probabilmente bloccato) a 11.5X. Se tu moltiplichi FSB per moltiplicatore ottieni la frequenza effettiva: 133x11.5=1533 Mhz
Ora probabilmente a te risulta 1.15 Ghz perchè sulla scheda madre è impostato un fsb di soli 200 Mhz (ovvero 100 DDR Ev6) di conseguenza la cpu lavora a 100x11.5=1150 Mhz. Quindi quello che dovresti fare è entrare nel bios e aumentare l'FSB da 200 a 266 ovvero da 100 a 133. (Per entrare nel bios della a7v880 premi canc quando vedi il logo Ai appena avvii il PC) Ultima modifica di marcovnc : 30-10-2006 alle 18:47. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 18
|
Grazie mille , se sparisco e non rispondo + è perchè ho fatto danni heheheh ovviamente sto scherzando , ho notato che nel bios c'è anche una funzione di overclock fino al 30% , con un alimentatore a doppia ventola e una ventola da 120x120 sul frontale potrei portarlo al 30% con dei benefici senza cuocere qualcosa o non ne vale la pena ? Grazie .
Saluti , Luca . |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 638
|
dipende dalle temperature del tuo sistema... poi dipende dalla qualità delle Ram... in ogni caso sicuramente puoi correre il rischio che il sistema sia instabile dopo l'overclock... con una configurazione come la tua secondo me non noteresti la differenza sotto windows. Considera anche che il core Palomino scalda parecchio...
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 18
|
Ti ringrazio nuovamente , evito allora l'overclock visto che tanto lo sfrutto veramente poco e di certo il 30% in + servirebbe solo a scaldare il tutto notevolmente senza nemmeno venire utilizzato .
Saluti , Luca . |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.



















