|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 422
|
Monitor Eizo S1931
Qualcuno lo conosce, o ha visto qualche recensione in giro? Sarei interessato, ma vorrei sapere come si comporta nei vari campi (office, grafica/video e giochi)...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
Presto la dovrebbero tradurre anche in inglese:
http://www.prad.de/new/monitore/test...1931sh-bk.html Per farla breve è molto simile al precedente S1910 (seconda versione con overdrive 8ms mid-tone). Anzi, leggermente inferiore nell'accuratezza cromatica e privo di alcune regolazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Arcore (MI)
Messaggi: 5
|
Dithering
Ciao,
chiedo anche qui visto che è dedicato al 1931. Nessuno ha avuto notizie circa la possibilità che il 1931 abbia un pannello che utilizza il dithering spaziale (o temporale), da cui la presunta peggior qualità cromatica? Se avete info per cortesia mi dite dove? Sono in bilico tra l'acquisto S1910 ed S1931 ma non vorrei poi pentirmi. Grazie Mille Bye Roby |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
La "peggiore" qualità cromatica è dovuta all'elettronica e non all'uso del dithering.
Peggiore tra virgolette, visto che si tratta di differenza rilevata dallo strumento e che difficilmente può essere percepita ad occhio (almeno credo). Anche la sottrazione di alcune regolazioni colore avanzate non dovrebbe scandalizzare dato che si tratta pur sempre di LCD da ufficio. Che dopo in campo grafico si comportano meglio dei concorrenti è un altro discorso. Per il resto, tutti gli odierni pannelli PVA usano il dithering spaziale (quello già usato ai tempi del VIC20 per intenderci). Quindi vale per Eizo S1910/S1931, Samsung 970P/971P, ecc. Il diretto concorrente MVA (AUO) usa il dithering temporale. Discorso diverso per i Super-PVA, che infatti trovano posto negli Eizo "CE". ...e probabilmente per i nuovi Advanced-MVA di AUO. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Arcore (MI)
Messaggi: 5
|
Quote:
Grazie mille della risposta ora mi è più chiara la differenza tra i due modelli. Non sapevo che il dithering spaziale fosse una comunality dei pannelli PVA, mentre comprendo che un competitor opti per una tecnologia "ortogonale" se vuole differenziarsi da altri produttori. Per i modelli "CE" li ho visti (sul sito Eizo) ed ho anche visto i prezzi... l'uso che faccio (casalingo anche se mi definirei prosumer) non vale il costo di un tale pannello. Ciao Roby |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
Puoi avere un pannello S-PVA anche prendendo un Samsung 215TW, ad esempio.
Sicuramente non ha tutte le qualità del rispettivo Eizo S2110W, ma dato che costa la metà ci si può arrangiare... Oppure ci sono anche 19'' S-IPS come NEC 1990FX e 1990SXi. Il prezzo mi sembra non sia lontano da quello di un Eizo S1910. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
|
Quote:
__________________
Case: CM Masterbox 694 CPU: Intel i7 11700K Motherboard: Asus TUF Gaming Z590 PLUS WiFi RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, PSU: Seasonic Focus PX750 VGA: Nvidia RTX 3070ti Display: Asus PG279Q |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
Quote:
Non ci metterei la mano sul fuoco ma... credo che i 19'' S-IPS di produzione LG.Philips non ne facciano uso, dato che vengono usati su LCD per grafica professionale Nec/LaCie. N.B. Il dithering non è che sia come la peste. ![]() Accorgersene nei pannelli Samsung (quelli che ho provato di persona) è veramente dura anche per un occhio allenato. Il discorso è che SE uno necessita di un LCD per uso prevalentemente grafico, allora un pannello con dithering non rappresenta l'opzione migliore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
|
Quote:
Grazie della risposta ![]()
__________________
Case: CM Masterbox 694 CPU: Intel i7 11700K Motherboard: Asus TUF Gaming Z590 PLUS WiFi RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, PSU: Seasonic Focus PX750 VGA: Nvidia RTX 3070ti Display: Asus PG279Q |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
Quote:
Invece per visualizzare un colore esterno deve mettere insieme 4 pixel (quando è possibile). Ovviamente i colori sono talmente prossimi che l'utente non se ne accorge. Quote:
In Germany si trova sotto i 500 Euro. Un LCD1990SXi, che è proprio un monitor dedicato alla grafica, sotto i 600 Euro. Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Maremma m....
Messaggi: 5940
|
Beh, per essere 19" standard non è che costino poco. A queste cifre credo si meglio andare su un 20" formato 16:10 che offrono uno spazio di 1680x1050 pixel contro i 1280x1024 dei 19" standard (vedi Nec lcd20wgx2, Viewsonic vx2025wm, Belinea 102035w, Dell 2007wfp e altri).
__________________
Case: CM Masterbox 694 CPU: Intel i7 11700K Motherboard: Asus TUF Gaming Z590 PLUS WiFi RAM: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, PSU: Seasonic Focus PX750 VGA: Nvidia RTX 3070ti Display: Asus PG279Q |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
|
Quote:
Il Dell ha proprio un pannello S-IPS e quando in offerta è una vera occasione. Il 20wgx2 idem, peccato solo per lo schermo di tipo glare e la base spartana. Gli altri sono un po' più lontani da un discorso professionale. Certo, per chi ha bisogno di feature molto professionali LCD1990SXi rappresenta un entry-level, anche se con diagonale/risoluzione scarsina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Arcore (MI)
Messaggi: 5
|
S1931 diamogli un occhio
Ciao a tutti,
alla fine visto che mi ero innamorato dell'Eizo S1910 e che questo è introvabile (almeno senza difetti) mi sono deciso ad acquistare un S1931. Lo sto usando da circa 2-3h e non ho fatto molte prove se non per la verifica dei pixel /sub-pixel difettosi... pare OK ![]() ![]() ![]() In attach qualche foto del monitor in oggetto. Rispetto al S1910 direi: - Tasti visibili... finalmente una minima iconografia visibile sui tasti, con l'S1910 black che avevo visto non era possibile capire che funzione avessero i tasti avendo solo un disegno in basso rilievo senza una minima colorazione di contatsto col nero della plastica. - Aspetto e meccanica praticamente identica..... si vi è il copri cavo posteriore meno elegante... ma forse è più comodo quello dell'S1931 che quello dell'S1910. - L'Audio: S1931 ha l'audio stereo.... Eizo farebbe meglio a rimuovere tale "cosa" e girare il risparmio sulla qualità video o ridurre il costo del monitor. L'audio del S1931 è a mio avviso un'indecenza... neppure le radioline da stadio suonano così male. Ad orecchio la banda passante sarà di circa 2KHz to 15KHz. - Resa cormatica: a mio avviso non vedo grosse differenze rispetto l'S1910 (che però avevo usato poco) e non potendoli confrontare direttamente non sono certo un riferimento assoluto. Ho fatto un test sulla pagina WEB che mostra il blocco che da Nero (0,0,0) passa a bianco per testare la calibratura e sul mio con la sola luminosità portata al 20% (il resto è il default) inizio a vedere il blocco al valore 4. - Latenza: non sono un gran giocatore, ma ho un SW che fà scorrere blocchi grafici ed in effetti la scia lasciata mi sembra minore e più simile a quella del mio CRT. - Regolazioni: in effetti sono abbastanza di meno e quelle presenti come la temperatura di colore è un ordine di grandezza meno flessibile. Quella più "assente" è forse il gamma. Però ho visto che tramite la scheda grafica posso porre rimedio ed agire sull'uscita del segnale dalla scheda video. Tra le curiosità la possibilità di spegnere il Led blue della power da menù opaioni.... presumo per chi lo vedesse fastidioso nella visione dei film. In ultimo sono comunque molto soddisfatto del mi acquisto... è proprio bello, le immagini hanno colori vivi e brillanti ma senza accecare (uso luminosità 20%). Il contrasto è molto buono.... appena ho un attimo provo alcuni film con sequienze buie (Sig. degli Anelli) per vedere come si comporta. Sicuramente S1910 è un cicio sopra come qualità complessiva (regolaz. ecc) ma questo nuovo S1931 mi sembra un uon sostituto dove si è limato un poco sulle qualità grafiche a favore di una maggiore "multimedialità". Ultima nota curiosa, io avendo preso il modello Grigio (molto bello a mio avviso) ha tutti i cavi di colore analogo (il modello black aveva i cavi tutti neri), tranne che per il cavo audio che è comunque nero!!!! Un'altra prova della scarsa attenzione posta da Eizo all'audio in questo suo prodotto. AH... scordavo... Ingresso Analogico: a mi avviso l'input analogico del S1910 è migliore. Quando lo avevo provato non vi era grossa differenza tra DVI ed Analogico. COn l'S1931 la differenza è palpabile, i caratteri sembrano Bold rispetto alla versione DVI. Resta comunque una visione buona e riposante (refresh 75Hz Vert) ma la precisione del DVI è sbalorditiva e nonostante i 60Hz per come lavora un LCD è pari al mio vecchio 85Hz sul CRT. Ciao Roby P.S. x i MOD, se fosse possibile porre le foto in risoluzione maggiore sarebbe più utile per gli utenti del FORUM per meglio vagliare l'oggetto. Grazie Ultima modifica di Roby.One : 14-10-2006 alle 15:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna ma sò fiorentino Docg
Messaggi: 2719
|
Alimentatore è interno od esterno?
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Arcore (MI)
Messaggi: 5
|
Ciao,
l'alimentatore è interno e ti trovi la solita presa tripolare a cui pluggare il cavo elettrico della 220V. Unica nota con tutti i cavi colegati diventa un pelo difficile far ruotare il monitor di 90° per il pivot... ma se lasci il cablaggio un minimo "lasco" è gestibile. Roby |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:57.