|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 0
|
TOEFL & SAT I e II
Qualcuno saprebbe dirmi o meglio consigliarmi quale libri usare per la preparazione al meglio? Per il toefl avevo già ordinato questo della Cambridge University Press:
Cambridge Preparation for the TOEFL(R) Test Book and Audio CDs Pack with CDROM - Cambridge University Press Autori: Jolene Gear, Robert Gear Che ne dite? Va bene? E' completo? Invece per quanto riguarda il Sat I e il Sat II non ho trovato nulla per ora... che libri mi consigliate? Magari sempre della Cambridge o della Oxford University press, oppure della Harvard University Press, le quali so essere ottime... Comunque vorrei libri che ti preparano al meglio... Chi mi aiuta? Who helps me? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
Per tutti gli esami li' sopra, visto che sono americani consiglio una editrice americana fortemente specializzata nel campo, la Kaplan.
A titolo di curiosità, dopo il liceo vuoi andare a fare l'undergraduate negli stati uniti? Non mi vengono in mente altri usi per i SAT. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 0
|
Diciamo che mi piacerebbe, nel caso in cui fossi ammesso bene... sento di potercela fare.... però in caso contrario starò a casina, ovviamente farò richiesta d'ammissione anche in un Uni Italiana, nel caso in cui non ce la facessi... comunque sarebbe un'esperienza bellissima... anche per il fatto della lingua inglese che è importatnissima. Ma la Kaplan fa libri sia per Toefl che per Sat? Le Università americane non pubblucano corsi per questi tipi di esami dato che sono loro a richiederli? Tralaltro mi sento di correggerti per quanto riguarda l'aggetivo che hai messo davanti a esami, cioè americani: a quanto ne so il Toefl è ben accettato anche da Università inglesi (che mi allettano molto soprattutto per la maggiore vicinanza), mentre per quanto riguarda gli esami attitudinali so che c'è qualche differenza, ma forse si chiamano anche loro SAT...(solo che è l'acronimo di parole dicerse forse). Comunque qualcuno che ha già fatto l'esperienza, in particolare di questi esamucci, potrebbe darmi maggiori informazionin e/o consigli..? Thanks very much!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 0
|
Yahoo??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
se te la senti, fai pure...
anyway il toefl e' amministrato dall'ets, società non profit americana. E' nato in america, e l'inglese testato e' quello americano. Americana e' anche la logica del certificato che "scade" dopo 2 anni (quelli di cambridge no). La Kaplan fa praticamente solo libri e corsi di preparazione per test psicometrici, quindi ha una pletora di libri per il SAT. Riguardo al tuo sogno: per entrare in una universita' americana senza pagare la retta standard (40000USD anno per quattro anni) bisogna prendere una borsa di studio. Sicuramente ti darebbero qualcosa, ma purtroppo le full scholarship (o maggiori del 50%) vanno a qualche poverello americano, ragazzi provenienti dal terzo mondo o dal nuovo eldorado (paesi dell'est). I ragazzi italiani che ho conosciuto io in undergraduate erano tutti semplicemente ricchi sfondati. Per concludere, riguardo all'utilita' di prendere un bachelor negli US ti invito a consultare un thread simile apparso qualche mese fa (search). |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 0
|
![]() Un'altra domandina: le uni americane accettano solo il TOEFL ( che vale solo due anni) o anche quelli di cambridge come lo IELTS che invece cerdo sia definitvo? O vale solo in UK?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 553
|
se prenderesti un buon punteggio nelle sezioni critical reading ed essay nel sat il toefl mi sembrerebbe superfluo, dato che il sat mostra piu' di ogni altro test esistente (insieme al gmat e gre) quanto sei capace ad usare l'inglese.
Pero' capisco che dato che sarai straniero per loro, dovrai per forza fare il toefl. Il Sat II se non mi sbaglio e' il sat subject test no? allora non ne so molto al riguardo, dato che io devo solo fare il Sat I. Per il Sat I (che e' il reasoning test giusto?), se vuoi entrare nelle prime 10 universita' americane (incluse quindi le ivy) dovrai prendere almeno un 2100 su 2400 per venire considerato, e quindi >=700 su 800 per ogni sezione (critical reading, essay, e matematica). Considera il fatto che prendere un 2100 ed oltre per il Sat sara' molto difficile x te (la sezione matematica non e' molto difficile, ma le sezioni CR ed essay si, sono toste perche' per prendere dei punteggi alti devi sapere ad un livello molto alto l'inglese, cioe' dovresti riuscire a scriverlo bene quasi quanto gli americani/inglesi che vogliono fare una laurea nella lingua inglese nelle buone universita', e credimi, l'inglese all' inizio e' facile, ma riuscire a scriverlo per bene in un modo avanzato e sofisticato e' molto meno facile). Per prendere almeno un 2100 dovrai usare almeno due libri. Il primo e' "The official Sat study guide", ovvero il cosidetto libro blu (un libro grande che contiene un buon numero di test completi, fatti dalle stesse persone che producono il sat). Il secondo e' "Barron's Sat 2400" (e' una guida molto comprensiva che ti spiega cosa devi imparare per prendere un buon punteggio) Opzionale e' il terzo libro, ovvero "the elements of style", che ti aiutera specialmente per la parte dell' essay. E' un libro scritto da Strunk e White che insegna come scrivere al meglio l'inglese, e' consigliato da molti scrittori inglesi. Dovrai imparare/memorizzare un vocabolario di 2000 parole, piu' o meno, per la parte critical reading (gia' facendo questo riuscirai a prendere sicuramente almeno un 700). La lista la trovi dentro il libro Barron's Sat 2400, ma molti dicono che delle migliori liste si trovano in certi siti webs di cui non mi ricordo i nomi. Io ho preso questi tre libri, ma devo ancora cominciare a studiare... considerando che dovro' fare l'esame o il 12 dicembre o il 15 gennaio, non ho molto tempo rimasto.... ![]() Ho in mente di leggere prima Barron's per bene, poi fare uno o due test completi (ricordati sempre di contare i minuti, perche' devi imparare a rispondere molto velocemente ma accuratamente entro il tempo stabilito), per poi magari leggere the elements of style, e poi continuare con i test... per chiarirti meglio le idee sui criteri di ammissione delle uni americane, vai sui loro siti e leggi le sezioni apposite...
__________________
ngi e phobosphobosphobos |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 771
|
aggiungo una cosa riguardo gli IELTS...prima questi esami non esistevano ma la lingua inglese veniva certificata o da esami Cambridge o dal TOEFL..
le uni inglesi richiedevano o toefl o il CPE..da pochi anni esistono sti IELTS..che sono praticamente paralleli al TOEFL..sono cioè esami che tutti possono fare e che danno un numero di punteggio..al pari del toefl anche gli ielts SCADONO dopo 2 anni ![]() ![]() ![]() mentre i Camridge durano tutta la vita...solo che ora stanno andando in disuso io ti consiglio di fare il TOEFL...perchè almeno va bene sia in UK sia in USA....io il toefl l'ho fatto 4 anni fa (quindi scaduto ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 771
|
allora non è una mia impressione..io ho fatto TUTTI gli esami di cambridge...a partire dal KET
![]() ![]() dopo ho fatto pure il toefl e mi sembrava una stronzata.. insomma chi è riuscito a passare il cpe può tranquillamente fare un OTTIMO punteggio al TOEFL ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1154
|
normalmente per entrare all'uni inglesi chiedono intorno al 80/90 su 120 per il TOEFL iBT .... io sto studiando per conto mio (mi faccio un paio d'ore al giorno di lettura di giornali inglesi), ho trovato roba con emule e mi iscrivo ad un corso di inglese avanzato... ma penso che bene o male sarà superfluo. Scritto e comprensione non ho problemi. Già più difficile quello parlato.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 0
|
Bene, visto che molti l'hanno già fatto/si stanno preparando... se potete consigliare materiale come libri, case editrici, siti internet, e altro.. fate pure, sarà ben accolto!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1154
|
Quote:
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 0
|
Qualche consiglio in più?
![]() Edit: per quanto riguarda le università del Regno Unito (tipo Oxford, Cambridge, Londra..) qualcuno mi sa dire la propria esperienza? Mi piacerebbe sapere se le modalità di ammissione sono le stesse di quelle statunitensi (Toefl e SAT I, II) oppure se è diverso e se è magari più facilitato per noi che apparteniamo alla comunità Europea. Anche per quanto riguarda i costi etc. Grazie Ultima modifica di AEDP : 24-09-2006 alle 17:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 553
|
Quote:
Riguardo le modalita' di ammissione, guarda che non e' molto difficile, puoi trovare informazioni complete navigando i siti web di qualche universita' inglese invece che chiederle qui. So' solo che i Sat non servono, invece il toefl si. Non so' altro per quelli provenienti da scuole italiane. Spero che hai intuito che fare il sat I e' molto differente dal fare gli altri tipi di esame (che siano maturita' o simili), e sicuramente piu' difficile (a meno che non vuoi prendere piu' di un 1800 - e ti ripeto, dovrai prendere almeno un 2100 per venire considerato dalle buone universita' americane) - ma per l'italiano medio anche il prendere un 1800 e' un impresa particolarmente ardua). Mi dai l'impressione di qualcuno che non ha ancora ben in mente cosa vorrebbe fare, e per di piu' sognatore, ma forse mi sbaglio. E se invece fosse vero, allora ti potrebbe confortare che lo ero, anzi lo rimango, anche io.
__________________
ngi e phobosphobosphobos |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 0
|
No, è che io ho mio zio è professore di matematica ad Harvard, ed è per quello che ho cominciato (da un anno) a prendere in considerazione la possibilità di poterci andare... anche perchè mi piacerebbe tantissimo e lo voglio fare veramente. tutto è partito da quando lui mi ha mandato un e-mail da Cambridge (Harvard) proponendomelo e sapendo che già so bene l'inglese dato che ho vissuto per due anni negli USA. Inoltre non credo che la maturità sia meno difficile del Sat, sai? Comunque non credo che un Italiano sia più cretino di uno statunitense, e credo di poter superare il Sat. Anche perchè so che ci sono delle guide e dei libri con corsi che ti preparano. Insomma non è proprio impossibile. basta dedicare il proprio tempo a quello che ci si sente dentro e che si vuole fare secondo me. Ma tu per studente medio cosa intendi? No, perchè mi pare di aver sentito a SuperQuark che una ricerca e un'analisi di università famose al livello mondiale (mi sembra statunitensi e orientali) ha stabilito che in italia ci sono due primati per quando riguarda SOLO le scuole superiori (licei & co.): ovvero quelli degli studenti più preparati del mondo (quello del nord, in particolare quelli lombardi) e quelli meno preparati del mondo che sono quelli del sud, che a quanto hanno detto, si sono fatti separare anche da alcuni stati africani molto arretrati. Quindi tu per studente medio cosa intendi? Che media deve avere? Dove deve risiedere in Italia?
Ultima modifica di AEDP : 25-09-2006 alle 11:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 553
|
Quote:
Non sto affatto dicendo che un italiano sia piu' cretino di uno statunitense, o vice versa; generalizzazioni di questo tipo sono controproducenti. Quello che sto dicendo e' che un italiano avra' mediamente molta piu' difficolta' di un angloamericano a completare il Sat superbamente, questo solamente per via della parte inglese che compone 2/3 del test, il restante essendo la sezione sulla matematica. Lascia stare questo reportage fatto da superquark, come ti ho gia' spiegato prima imparare a risolvere problemi per la sezione sulla matematica ed imparare le varie cose che la sezione richiede non dovrebbe essere un problema, perche' la matematica e' un linguaggio universale. Il problema e' proprio l'inglese, qui stiamo parlando di livelli che vanno oltre il semplice toefl, se molti americani hanno problemi a superare i 700/800 per le sezioni essay e critical reading (quest'ultima, specialmente), cosa ti fa credere che non avrai molti piu' problemi delli stessi americani a passare la soglia oltre la quale si viene considerati nella maggior parte (700 su 800 o oltre per ogni sezione del Sat I)? Ed imho, gli italiani non sono mai stati proprio abili con l'inglese eh - quelli che mi hanno impressionato di piu' sono sempre stati gli scandinavi e simili (provenienti dai paesi nordici), sanno l'inglese bene. Superare il SAT I dovrebbe essere il minimo per te, tu non devi superarlo, devi padroneggiarlo cercando di prendere il punteggio piu' alto possibile. Per italiano medio intendo un italiano di media intelligenza e media preparazione (sia nell' inglese che nella matematica), dove risieda non lo so e non fa molta differenza. E' gia' un vantaggio che hai a disposizione tutto il tempo possibile, resta pero' il fatto che non sara' facile. Comincia con il comprare i libri e studiare (e ne avrai da studiare), se hai molto tempo per concentrarti allora prendere un 2100/2400 non sara' impossibile. Hai come zio un professore di matematica a harvard? figata ![]()
__________________
ngi e phobosphobosphobos |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 0
|
Quote:
E' una figata anche perchè lui era un po' come me: nato in Italia, e al contrario di me non è (addirittura) mai stato in paesi anglofoni fino a 16 anni. Poi, siccome lui voleva il meglio.. e se lo meritava dato che aveva tutti 9 (più di 20 anni fa) e un 10 di matematica al "ginnasio" scientifico. Nelle vacanze dalla 3^ liceo andava in Ighilterra per stare dove si parla la lingua che gli sarebbe servita per poter studiare dove voleva: all'Università di Yale. Tentò l'ammissione anche ad Harvard (ma lo fece così, non avrebbe mai creduto che lo avrebbero accettato... a Yale invece aveva delle possibilità), ed invece per sua grande sorpresa lo accettarono e quindi studiò Matematica e Fisica ad Harvard. E lui era nelle mie stesse condizioni, solo che adesso io sono 25 anni dopo... e vorrei fare anche io come lui... Anche perchè come vedi non è impossibile dato che lui ce l'ha fatta... Inoltre... siccome faccio terza ed ho ancora 16 anni non sono avvantaggiato con il tempo? E poi non è che voglio per forza andare ad Harvard... Yale, Columbia sono ottime pure loro (e magari più afferrabili) e non mi dispiacerebbe anche studiare a Cambridge od Oxford che sono al livello di Harvard e quelle della Ivy League credo... inoltre sono più facili per entrare rispetto alle altre visto che il continente in questo caso è lo stesso e i costi molto inferiori... Comunque io mi voglio concentrare per prepararmi al Sat I e II e al Toefl. Quindi voglio comprare dei libri che mi preparino per ottenere 2400 ![]() Cambridge University Press Ma suppongo che bisognerebbe comperarnealtri (anche perchè la Cambridge University Press è più British Ebglish che American English) e per il Sat ho googolato un po' ma non ho trovato niente (a parte la Kaplan, sul cui sito non sono però riuscito a trovare le sezione dedicata ai libri appunto per il Sat I e II), quindi se potessi dirmi tu quali sono i libri migliori con tanto di autori e casa editrice... mi faresti un grandissimo favore...grazie! ![]()
__________________
"Fiat lux" ![]() Ultima modifica di AEDP : 27-09-2006 alle 16:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 586
|
Quote:
![]() Ultima modifica di avalon1860 : 27-09-2006 alle 23:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:59.