Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2006, 19:00   #1
vasco4000
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 43
...trend di sviluppo delle cpu e dissipazione calore.

ciao!
c'è qualcuno che sa dirmi, a parte gli sviluppi potenziali delle cpu su tecnologia laser, come le attuali cpu possano continuare a crescere in potenza e prestazioni ed essere raffreddate più efficacemente senza utilizzare i liquidi, e senza ricorrere all'espediente di dividerle in due unità meno potenti ( vedi duo core Intel ) ?
grazie
vasco4000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 19:04   #2
MaerliN
Senior Member
 
L'Avatar di MaerliN
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pian Camuno
Messaggi: 4678
Guarda che il fatto che si siano CPU Dual Core non è una limitazione ma una feature e meno male che ci sono.
__________________
! I survived Sonisphere Switzerland !
MaerliN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 19:08   #3
vasco4000
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 43
grazie della tua risposta!
...senti, vorrei capire , quindi, se questo modo di sdoppiare la cpu sia stato voluto o causato dall'incapacità di dissipare il calore o per altre esigenze?
vasco4000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 19:15   #4
vasco4000
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 43
...c'è qualcuno che ha notizie di studi di aerodinamica per i dissipatori ?
Grazie
vasco4000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 19:37   #5
MaerliN
Senior Member
 
L'Avatar di MaerliN
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pian Camuno
Messaggi: 4678
Quote:
Originariamente inviato da vasco4000
grazie della tua risposta!
...senti, vorrei capire , quindi, se questo modo di sdoppiare la cpu sia stato voluto o causato dall'incapacità di dissipare il calore o per altre esigenze?
E' stato in parte voluto e in parte dato dall'impossibilità fisica del silicio di raggiungere frequenze elevate. Del resto possono essere bravi quanto vogliono alla Intel / AMD, ma non possono infrangere le leggi della fisica (restando in questo universo). In ogni caso una CPU Dual Core è generalmente più reattiva di una CPU Single Core di frequenza maggiore. Questo perchè sono presenti due processori ben distinti su un solo package, ai quali viene distribuito il carico dei calcoli da eseguire.

Nel campo del rendering questà "dualità" si nota sensibilmente, praticamente dimezzando i tempi di rendering. Nelle applicazioni di tutti i giorni (un pò di internet, videoscrittura e altre cose) la differenza è limitatissima se non invisibile. Nei giochi iniziano a vedersi i primi miglioramenti già da qualche mese, con i driver di Ati / Nvidia scritti apposta per sfruttare le CPU Dual Core. Quando praticamente tutto il software sarà ottimizzato per CPU simili, le differenze saranno decisamente superiori.
__________________
! I survived Sonisphere Switzerland !
MaerliN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 22:59   #6
MIKIXT
Senior Member
 
L'Avatar di MIKIXT
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Verona
Messaggi: 12208
da quello che ho capito, credo che lui intenda dire che intel invece di fare che ne so un P4 a 3,6Ghz ha fatto il core2 duo a 1,8Ghz che sempre secondo lui avrebbe la stessa potenza...

il fatto che sia dulacore non vuol dire nulla è solo un'evoluzione per garantire maggiori prestazioni nell'ambito multitasking

se potessimo spegnere un core ad un E6300 a 1,8Ghz, le prestazioni sarebbero comunque superiori al P4 da 3,6 Ghz

tutto questo perchè aumentare i Mhz non era una strada praticabile, quindi è stata aumentata l'efficenza delle cpu (singlecore o dualcore che siano, non cambia niente...) così al posto di fare che sò...1 operazione per ogni mhz di clock le cpu tipo Core 2 o Athlon64 fanno 1,8 - 1,9 oprezioni per ogni ciclo di clock...

Ultima modifica di MIKIXT : 19-09-2006 alle 23:01.
MIKIXT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 10:37   #7
NoLimit
Senior Member
 
L'Avatar di NoLimit
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
Si, siamo nell'ordine di 1,5 - 1,8 nel rapporto tra numero di cicli del P4 e Athlon64 per eseguire un determinato set di istruzioni. Una volta avevo visto una pagina che riportava queste informazioni.
Presumibilmente Core 2 Duo è ulteriormente efficente su Athlon64 e di conseguenza su P4.
Sottolineo come la scelta multicore non sia conseguenza tanto dell'ineguatezza delle prestazioni del core singolo quanto una tendenza dettata dall'evoluzione del software.
Oggi infatti viviamo informaticamente in ambienti multitask, è una naturale evoluzione affiancare più core per eseguire parallelamente diversi applicativi, evitando in questo modo in parte un elevato numero di task in time sharing su un singolo core.
Quindi dual core non è un involuzione ma un evoluzione; per quel che riguarda la dissipazione infatti non ci sarebbero motivi per far convergere a soluzioni multicore, basti pensare ai livelli dissipativi di Athlon64 rispetto a Pentium4, alla capacità dissipativa di Pentium M e alle evoluzioni di AMD con i processori EE, che portano i dual core a raggiungere dissipazioni di 35W.
Anche da un punto di vista puramente velocistico basta pensare che l'efficenza di Core 2 Duo è abbinata a frequenze di poco inferiori a quelle di P4, raggiungendo in OC frequenze più alte di quella nominale.
Inoltre tengo a precisare un altra cosa, i sistemi multiprocessore sono sempre stati utilizzati, teoricamente fin dall'8086 se non sbaglio, questo per far notare come questa evoluzione abbia radici ben più profonde, la necessità di calcolo impone l'utilizzo di sistemi a più vie, non perchè il sistema a singolo core non sia potente, quanto perchè il sistema a singolo core non ha mai avuto la possibilità di avere la potenza necessaria. Questo si è subito capito in applicazioni come le simulazioni fisiche, pensa all'aereodinamica, la cui simulazione richiede un numero impressionante di processori che lavorano in parallelo. Solo il mercato consumer è rimasto indietro perchè fino ad ora non era necessaria tutta questa potenza e sicuramente per questione di portafoglio era più semplice implementare cpu singolo core.
Infine ti faccio riflettere su una cosa; da come parli sembra che per te costruire cpu multicore sia facile, ma non è come lo sli di nvidia per cui una scheda elabora un frame e l'altra il successivo; ti dico una cosa sola, coerenza della cache, pensa che già solo per mantenere i dati in cache coerenti c'è la necessità di attuare politiche di gestione dei dati che non sono proprio semplici da implementare ma vanno implementati, e vanno implementati nel modo più efficente possibile.
__________________
Pensieri sparsi...
NoLimit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 11:57   #8
AMD_GO
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_GO
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Prov.Cagliari
Messaggi: 1583
Quote:
Originariamente inviato da MaerliN
E' stato in parte voluto e in parte dato dall'impossibilità fisica del silicio di raggiungere frequenze elevate. Del resto possono essere bravi quanto vogliono alla Intel / AMD, ma non possono infrangere le leggi della fisica (restando in questo universo). In ogni caso una CPU Dual Core è generalmente più reattiva di una CPU Single Core di frequenza maggiore. Questo perchè sono presenti due processori ben distinti su un solo package, ai quali viene distribuito il carico dei calcoli da eseguire.
Quoto...ecco perchè si comincia a parlare di diamante artificiale al posto del silicio...
__________________
MB: ASUS Prime x570-P - CPU: AMD Ryzen 9 3900x with Arctic Liquid Freezer II 240 - Memorie: G.Skill Ripjaws DDR4 2x16GB 3200 - HDs: Samsung 970 EVO plus and Crucial P2 1TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Video: AMD Asus GTX770 Direct CU II - Concluso Positivamente con : M@x27, mirco2034, max x2, relativo, Mighty Max e tanti altri
AMD_GO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v