|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 20
|
Auto - acqua nel liquido dei freni
Ho un problema non da poco...
Per errore è stata versato un dito d'acqua nel liquido per i freni della mia auto, una nissan micra...Ho provato la macchina con frenate anche brusche e ripetute e i freni non riscontrano problemi per il momento. Ricercando con Google ho scoperto che il liquido dei freni dot4 (in uso sulla mia macchina) è igroscopico, quindi assorbe l'acqua e si mescola con essa. Il problema allora sarebbe che il punto di ebolizzione del liquido diminuirebbe e se si verificasse un surriscaldamento sarebbero dolori... La soluzione è fare uno spurgo e rimettere nuovo liquido, ma il meccanico è chiuso causa ferie. Cosa fare allora? Se il problema è la temperatura di ebolizzione dovrei fare attenzione a non surriscaldare i freni (per fortuna non abito in montagna con tornanti e discese brusche e le temperature questi giorni anche in città sono sopportabili)...ma ci sono altri problemi? altre persone hanno avuto un problema simile? Dovrei lasciare la macchina ferma finchè non la porto dal meccanico? Datemi qualche consiglio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
chi è il furbone che ha scambiato la vaschetta del liquido freni per quella del tergi?
![]() non preoccuparti, anche se non è tutto liquido dei freni, l'importante è che non ci siano bolle d'aria e la frenata sarà cmq buona (un liquido è in ogni caso praticamente incomprimibile). come già hai capito da solo, stai solo attento a non fare troppe frenate violente in sequenza, quindi guida tranquilla e rilassata finchè non apre il meccanico e ti cambia il liquido (operazione cmq semplicissima che potresti fare con l'aiuto di un amico. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 20
|
ehm..il furbone sta ancora dando capocciate al muro di sua spontanea volontà
![]() ![]() ![]() Comunque la provo un pò, e appena possibile faccio fare cambio liquido e spurgo...Comunque se non sbaglio la temperatura di ebolizzione non dovrebbe scendere sotto i 130-150 gradi, cosiderando che il liquido 'puro' va in ebolizzione oltre i 200 gradi... Grazie per la risposta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: sanna
Messaggi: 1945
|
beh senza stare a sostituire il liquido del circuito puoi facilemnte aspirare quello nella vascehtta e rabboccare con un dot5 puro( se non erro i liquidi freni sono tutti miscibili): senza far troppi casini dovresti riportareil punto di ebollizione a livelli decenti
__________________
<< IL METALLO E' MEGLIO DELLA CARNE >> |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
![]() ![]() dalle mie parti se dise: "'na motta e 'na busa fà un guaivo!" ![]() MAI miscelare i liquidi dei freni. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 41
|
che non sia da fare è giusto, ma è possibile, ad esempio puoi mettere dot 4 nel dot3, ma non il contrario!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Massa
Messaggi: 113
|
Quote:
scusa eh puoi mettere il dot 4 nel dot 3 ma non il contrario??? se metti il dot 3 nel dot4 non si mescolano comunque? ![]()
__________________
I COMUNISTI ITALIANI, annunciano la scomparsa della DEMOCRAZIA uccisa dal governo Berlusconi, le esequie avranno luogo il 28 e 29 marzo 2010
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
Ma se non li mescoliamo, e oltrettutto non mescoliamo oli di marche diverse state male?
![]() I freni sono la cosa + importante di una macchina/moto xcui è meglio non pastrocchiarci sopra...! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: sanna
Messaggi: 1945
|
Quote:
OT non mi dire che sei uno di quelli convinto che non si possano mischiare oli motore differenti ( per marca tipo e viscosita)
__________________
<< IL METALLO E' MEGLIO DELLA CARNE >> |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() Io la lascerei ferma, poi vedi tu...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
Beh se devi miscelare oli diversi almeno rispetta la viscosità... ed inoltre è sconsigliato...!
Cmq io parlo da centauro,e dato che la mia frizioncina è a bagno d'olio e che il mio motore è + delicato di quello di una macchina io lo tratto con tutto il rispetto possibile xcui senza aggiungere additivi reputati fantastici come il ceramic liquid, e senza miscelare oli diversi che con tutti gli additivi che hanno non si sa mai come va a finire... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 41
|
Quote:
non so spiegarti il motivo, ma mi hanno assicurato di fare molta attenzione a queste cose, e se fosse necessario, in caso di necessità è da fare così. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
primo, mettendo un dot di grado superiore non ovvio proprio a un bel niente... tantomeno a dell'acqua aggiunta per sbaglio. non è che vai a pari e fai una patta... un dot 4! ![]() secondo, io sì, sono uno di quelli. oddio... non è che non si possano miscelare olii motore differenti... nel tuo motore ci puoi fare ciò che vuoi, ci mancherebbe... ma quantomeno marca e viscosità andrebbero sempre rispettate. se cerchi su google trovi anche i motivi (antischiumogeni differenti, effetti della schiuma nel motore, resistenza all'usura, ecc...). ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: sanna
Messaggi: 1945
|
Quote:
tornando sugli olii sulla viscosita posso anche darti ragione se il tuo motore levora in condizioni estreme ma , restando nelle tolleranze del motore e in in condizioni climatiche normali ( non penso tu stia in siberia) tu puoi mettere cio che vuoi marca colore e tipo senza minimamente danneggiare il mezzo (non solo le ditte che fabbricano olii stampano tabelle per le equivalenze fra marche differenti per cui) in pratica c'e solo un caso limite in cui è sconsigliato l'uso di un olio.... quando ad un auto che ha fatto gia molti km e soprettutto molti senza cambio olio viene sostituito l'olio con uno " molto buono" che puo contenere addittivi detergenti piuttosto efficaci... allora puo scrostare le morchie nel motore e queste libere di girare per il circuito possono creare problemi ma questo è un caso limite.. sempre restando nelle specifiche del motore... poi intendiamoci se tu metti sempre lo stesso olio va benissismo ci mancherebbe...pero' ad es è melgio cambiare l'oilio chesso ogni 8000 km con uno da poco (purche non rigenerato) che ogni 20000 con un supersintetico della madonna...
__________________
<< IL METALLO E' MEGLIO DELLA CARNE >> Ultima modifica di daemon : 15-08-2006 alle 00:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: sanna
Messaggi: 1945
|
Quote:
sulla prima sinceramente non lo so..
__________________
<< IL METALLO E' MEGLIO DELLA CARNE >> |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
Dot 4 e dot 5 sono diversi infatti nel mio impianto brembo sul mostro non posso mettere il 5 ma il 4 e il 5.1 si... Xcui il dot 5 varia in qualcosa rispetto al 4 e al 5.1 xcui non sono misciabili...
X l'olio, sia io che riccarsos parliamo probabilmente di moto e qui i motori sono enormemente + stressati rispetta ad un'auto xcui io uso SOLO olio ottimo 100% sintetico e predisposto x frizioni in bagno d'olio... In particolare uso il bardhal C60 con fullerene... Xcui miscelarlo con un'altro olio di diverso grado o marca bene non fa, male non lo so... Inoltre l'olio lo cambio ogni 5.000 km... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:27.