|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: milano
Messaggi: 91
|
Kubuntu VS Knoppix (x neofiti)
Sono tentatissima ad installare su un PII che è li che fa flanella Linux per provarlo, quindi sono alla disperata ricerca di qualcosa di "facile" x iniziare ad assaggiarlo.
Ho scaricato sia KNOPPIX che KUBUNTU (e Ubuntu e Edubuntu e tutti i "buntu" in circolazione) sia nella versione LIVE CD che da installare. Ho iniziato quindi ovviamente con versioni che partono da CD e oltre al fatto che sono rimasta senza parole quando ho notato quanta roba (buona x altro) si può far girare con un programma su un supporto da 700mb (ovviamente continuo a chiedermi perchè x Winzozz ci vuole almeno 1 giga e passa) ho notato che, a parità di hardware, KNOPPIX risulta molto più veloce e completo confronto a KUBUNTU anche se su alcune macchine non setta correttamente la scheda video (ho usato un monitor 15) e quindi non vedo un tubo e nn posso utilizzarlo. Chiedo ai veryeXpert dove trovare guide o documenti che spiegano "passo passo" come installare una di queste due distro senza distrUggere hard disk e impantanarsi in partizioni illeggibili... complimenti comunque per le info della sezione! grazie in anticipo!
__________________
|la mia ASUS W7J con WIN7 - PANASONIC FZ18 I Lov It - PALM TREO 600/650/750 - iPhone 4 /5s/6s - SONY PSP Custom Firmware fan - CANON 50D + 6D +G16gran bei giochini! - ASUS eee 1205 - Samsung Note4 - MBPro i7 - il mio PORTFOLIO su FLICKR- MACBookPRO lover!
Ultima modifica di LupaMajor : 11-08-2006 alle 18:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
non penso che sia un'ottima idea installare una di quelle distro su un vecchio pc come quello.
io penso che knoppix sia meglio come live ma ubuntu sia meglio come distro installata. per quel pc proverei qualcosa di piu' leggero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
|
direi assolutamente Damn Small Linux
![]()
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21
|
Puppy linux l'ho provato solo in versione live e come intrfaccia grafica è quasi uguale a win, però per il resto non ho provato praticamente niente!
Se vuoi qualche soddisfazione con minimo sforzo ti consiglio di provare damn small linux!E' facile da installare, facile installare le estensioni e va che è una scheggia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
senza dubbio tra le due sceglierei ubuntu. knoppix nasce come live e live resta
![]() pero visto che il computer è parecchio datato lascerei perdere se fossi in te kubuntu che si basa su kde che è alquanto pesante e metterei xubuntu(installato tramite cd alternate) oppure al limite flubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10184
|
Mi associo alla richiesta di LupaMajor.
Premetto che ho un X2 4200+ con 2 Gb di ram e 2 hd Sata. Anch'io ho provato ad iniziare l'installazione di Kubuntu 6.10, ma mi sono fermato quasi subito al punto dove c'è da selezionare il disco di installazione. Ho un hd da 200GB e ne ho lasciati 5 o 6 non partizionati proprio per questa installazione. Sono fermo dopo che ho selezionato tale spazio. Praticamente nella pagina successiva mi chiede nuovamente di selezionare un disco, ma non capisco per cosa... ![]() Ho già selezionato dove eseguire l'installazione... E siccome accanto a tutte quelle sigle dei dischi c'è la casella "da formattare" che può essere selezionata, mi sono subito fermato per evitare di perdere qualcosa come 150Gb di dati che ho sull'hd secondario! ![]() C'era anche la possibilità di far scegliere tutto al sistema in modo automatico fin dall'inizio ma per il motivo scritto sopra, ho preferito evitare! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21
|
Dunque: linux funziona diversamente da win, ha delle partizioni che ti puoi creare a tuo piacimento.Se hai lasciato dl spazio libero sarà visto come "free", altrimenti avrai lo spazio di win (di solito sda1) e poi quei 5 Gb. La partizione essenziale è quella di root, tanto per capirci quella contraddistinta dal simbolo "/". Poi ci sono la partizione di swap (ha la stexa funzione che in win) e puoi mettere la partizione di home in modo che se devi formattare non devi cancellare i dati ma solo la partizione di root. Io su un disco da 200 Gb un bell 50 glieli avrei dati! Così puoi installarti tutti i programmi per provare al meglio ubuntu!
Se hai bisogno ancora scrivi! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
La FAQ presenta informazioni base che sono utili a tutti.
per il caso base, esiste anche un thread nella sezione finalizzato al recupero di PC datati con distribuzioni "ad hoc". Come consigliato da altri, provate Damn Small o Puppy, e poi, se vi piacciono, andate sui loro siti e scaricate tutta la documentazione per installarle. Spesso è molto semplice, e molto rapido. A quel punto avrete sistemi ottimi che partono bene e che occupano pochissimo,sia in RAM che in disco. Io ho installato la Damn Small sul portatile, e diventa una Debian ben configurata ![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:49.