|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
Equazioni di maxwell:16 incognite 16 equazioni?
Consideando che un vettore è formato da 3 elementi ed ogni elemento da 4 parti(x,y,z,t)
e considerando anche che le prime 2 equazioni di maxwell sono vettoriali e ci danno 6 equazioni scalari, mentre le altre 2 equazioni di maxwell sono scalari siamo ad otto quazioni, però dato che l'ultima deriva dalla prima ottengo 7 equazioni. Come arrivo a 16 incognite e 16 equazioni? per avere le altre incognite uso le relazioni costitutive, cioè considero il mezzo di propagazione, ma come arrivo a 16? ciao
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Ma perchè devi ottenere 16 equazioni?
La I e la III sono scalari, quindi 2 equazioni la II e la IV sono relazioni vettoriali, ognuna delle quali può essere proiettara sui rispettivi assi cartesiani dando 3 equazioni scalari ciascuna. In totale 8 equazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
Quote:
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Iniziamo a scrivere le equazioni (intanto nel vuoto!)
Si tratta di 4 equazioni vettoriali (tutte e quattro! perché la 1 e la 3 dovrebbero essere scalari?); le incognite sono due funzioni, E(r,t) e B(r,t). Quello che serve avere sono le condizioni al bordo: solo così la soluzione può essere unica (sotto certe ipotesi...). Per esempio, nel caso elettrostatico che è il più semplice, è necessario conoscere il potenziale o la derivata normale del potenziale sul bordo del sistema per avere assicurata l'unicità. Quella che va risolta è l'equazione di poisson: Utilizzando un po' di identità vettoriali ed introducendo le funzioni di Green (non voglio dilungarmi perché si va un po' sul complicato... ma se vi interessa cerco di ricordarmi la dimostrazione! comunque la funzione di green è una funzione che descrive la geometria del sistema...): Dove r' è la variabile di integrazione, l'integrale di volume è su tutto il dominio e gli integrali di superficie sono sulla superficie chiusa che delimita il dominio. Le condizioni al bordo che si possono assegnare sono la derivata normale del potenziale su S (primo integrale di superficie) o il potenziale su S (secondo integrale di superficie. Vanno adesso assegnate delle condizioni sulle funzioni di Green che permettano di lavorare con un'unica condizione al bordo (altrimenti il problema è sovradeterminato e quindi non ha soluzione). Nel primo caso (problema di Von Neumann) si impone che la derivata normale della funzione di Green sulla superficie sia una costante: Nel secondo caso (problema di Dirichlet) si pone G(r,r') = 0 sulla superficie, quindi: In entrambi i casi la soluzione è univocamente determinata. Bel casino...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
Ciao Lucrezio, grazie della risposta, ma mi sorge un "quindi"?
![]() ciao
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
il rotore di un vettore è un vettore, mentre la divergenza di un vettore è uno scalare. perciò gtr84 dice che ci sono due equaz scalari e due vettoriali.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
B al campo H e il campo D al campo E. dipendono dal mezzo in cui il campo si propaga. bisognerebbe chiedere a un ing elettronico,non essendo la mia spec(sono informatico) io non ricordo bene ![]() ps: i fisici di solito usano solo i campi B e E, gli ingegneri elettronici fanno uso anche dei campi D e H perchè hanno a che fare anche con mezzi non omogenei e isotropi
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 Ultima modifica di pietro84 : 04-07-2006 alle 12:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
ciao pietro
![]() ci siamo, ma per le incognite?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
sei sicuro che sono 16? queste sono equazioni funzionali e le funzioni che devi calcolare sono queste: E(x,t) E(y,t) E(z,t) B(x,t) B(y,t) B(z,t) D(x,t) D(y,t) D(z,t) H(x,t) H(y,t) H(z,t) sono dodici le incognite mi sembra. però per essene sicuro dovrei rivedere gli appunti di campi e ora non ho tempo ![]()
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
e sono altre 3 incognite siamo a 15... se aggiungiamo lo scalare ro arriviamo a 16.......
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
Quote:
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
La prima daomanda sinceramente non la capisco ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
Quote:
che scalare "rho"?cosa si intende per scalare "rho"? la densità?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Quote:
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Quote:
![]()
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Comunque non vorrei dire bestialità ma mi pare che densità di carica e di corrente siano "dati" del problema, e non delle incognite.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
J(x,t) J(y,t) J(z,t)
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:22.