Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2006, 06:03   #1
conenna
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Puglia
Messaggi: 87
portatile 1100 euro

Ciao ragazzi, sono nuovo del forum ed avrei bisogno di informazioni sull'acquisto di un portatile.
Innanzitutto chiarisco che stando sempre in giro, ho bisogno di una macchina alquanto compatta, leggera e robusta (struttura in magnesio?) con la quale devo:
scrivere articoli per i medici (testo ed immagini a colori)
acquisire segnali medici tramite schede a/d esterne USB che ovviamente consumano un pò di corrente dalla batteria.
L'autonomia deve essere di almeno 2,5 ore in condizioni standard.
N.B. ovviamente prenderò un portatile con scheda video separata, semplicemente perchè pur non giocando, uso ogni tanto cad 3d per la progettazione elettronica, navigo e scrivo articoli.
Ragazzi, secondo voi mi conviene usare una 14 pollici o un 15 pollici?
Sto vedendo molti portatili della acer-asus che potrebbero andare bene, io sarei orientato sull'acer 5562, che ne pensate?
Posso anche pazientare un mesetto in eventuale attesa di qualche piattaforma nuova.
Grazie e scusate per il disturbo...
conenna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 09:47   #2
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Dell Inspiron 6400 oppure Dell Latitude D620.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 11:21   #3
conenna
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Puglia
Messaggi: 87
grazie...

Grazie NUT, vorrei solo sapere l'autonomia reale ed il peso di questi notebook poichè in tal senso il sito dell non è troppo esauriente...
conenna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 12:53   #4
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
Scusate se m'intrometto... Il D620 pesa veramente 2,0 kg?
Lo schermo di che tipo è? Ho visto nel sito che per altri portatili si può scegliere TrueLife™... Cosa sarebbe, solo la lucidità?
Per questo D620 non è possibile?



Poi vorrei anche capire le differenze di prestazioni tra HD 5400 rpm / 7200 rpm, tra Centrino (M / Core Solo / Core Duo), scheda video integrata / dedicata di basso livello etc...
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 13:47   #5
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da conenna
Grazie NUT, vorrei solo sapere l'autonomia reale ed il peso di questi notebook poichè in tal senso il sito dell non è troppo esauriente...
Purtroppo per questi parametri di valutazione non posso aiutarti, chiedi nei thread ufficiali.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 13:56   #6
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da shinji_85
Scusate se m'intrometto... Il D620 pesa veramente 2,0 kg?
Lo schermo di che tipo è? Ho visto nel sito che per altri portatili si può scegliere TrueLife™... Cosa sarebbe, solo la lucidità?
Per questo D620 non è possibile?



Poi vorrei anche capire le differenze di prestazioni tra HD 5400 rpm / 7200 rpm, tra Centrino (M / Core Solo / Core Duo), scheda video integrata / dedicata di basso livello etc...
Sul peso chiedi nei thread ufficiali, comunque di solito Dell è abbastanza precisa per quanto ne so io. Per lo schermo, basta guardare cosa puoi scegliere nel configuratore online: se il TrueLife (che è la dicitura che contraddistingue i display lucidi di Dell) c'è, allora si può montare, altrimenti no.

La differenza degli HD 5400 e degli HD 7200 sta nella velocità di rotazione: i primi sono più lenti e meno performanti rispetto ai secondi (anche se 5400rpm è una discreta velocità, solo in presenza di HD a 4200rpm si ha un collo di bottiglia). Questo in linea generale, perché ci sono anche HD a 5400rpm che si comportano uguale, se non meglio, ad alcuni 7200rpm, specialmente se questi sono datati.

I Centrino M e i CoreDuo si differenziano per il numero di core. I CoreDuo infatti, hanno due core, che è come se ci fossero due processori in uno per intenderci. I Centrino M invece hanno un solo core, come i CoreSolo (che però, per quanto ne so, sono meno buoni dei Centrino M "classici").

Capitolo schede video. Qui abbiamo 3 tipi: integrata, semi-dedicata e dedicata. L'integrata è direttamente saldata sulla scheda madre e non c'è possibilità di cambiarla. Non ha RAM onboard, ma sfrutta la RAM di sistema fino ad un tot prestabilito dall'architettura del chip video. Indicate per tutti gli usi, 3D escluso. Quelle semi-dedicate invece hanno un tot di RAM dedicata (di solito non più di 64MB), il che quindi non va ad inficiare la RAM di sistema. La RAM dedicata è ovviamente più veloce della RAM di sistema, la quale però si aggiunge nel momento in cui l'applicazione che stiamo utilizzando richiede più RAM di quanta non ne abbia già dedicata la scheda video (tale tecnologia è un meccanismo sfruttato sia da ATi che da nVidia, con differenti nomi ma con medesimo effetto: rispettivamente HyperMemory e TurboCache). Questo genere di schede video permettono discrete prestazioni anche nei videogiochi, a patto di non esagerare con risoluzioni troppo elevate e dettagli troppo spinti. Infine, ci sono le schede video dedicata. Spesso sono il top di gamma, e sono montate su notebook a 15.4" e 17" di display. Queste hanno un tot di RAM onboard e non sfruttano mai la memoria di sistema, garantendo quindi prestazioni superiori in ogni ambito, in special modo nei videogiochi, anche a fronte di ulteriori finezze tipo i bit del bus, il numero di pipelines, vari effetti grafici supportati direttamente via hardware.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 14:03   #7
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
Grazie NuT... Comunque più che sulle singole tecnologie ho dei dubbi sulle differenze in termini di prestazioni / prezzo...

Per farti capire...
Meglio un 14.1" che pesa meno di 2.5 kg con scheda integrata o un 15.4" con Nvidia 7300?
Meglio spendere i soldi in RAM di sistema o in un HD a 7200 rpm (che finora ho visto solo da Dell)?
Vale la pena comprare 'sti Core Duo? O i "vecchi" Centrino se la cavano ancora? Come autonomia si possono paragonare?

E tanti altri dubbi...
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 22:11   #8
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Guarda, dipende tutto da cosa ci devi fare. E anche dal tuo budget.

Gli HD a 7200rpm effettivamente li monta di fabbrica solo Dell, ma ciò non toglie che tu possa acquistarne uno a parte e montarlo sul tuo Toshiba/ASUS/Acer/etc.

Per l'upgrade di RAM, anche qui dipende tutto dall'uso!

I Centrino "vecchi" se la cavano ancora bene, ma ti consiglio di puntare sui CoreDuo perché oramai si trovano a prezzi decisamente accessibili (basti pensare al Dell Inspiron 6400) e sono più performanti qualora le applicazioni usate supportino il Dual Core, altrimenti come prestazioni in singolo core siamo lì.

Come autonomia sì, si possono paragonare.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2006, 22:18   #9
shinji_85
Senior Member
 
L'Avatar di shinji_85
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
Grazie ancora a NuT... In effetti mi sa che andrò sul risparmio di prezzo...
Anche perché più ci penso e più mi sembrano tantissimi soldi anche 1000 € per un computer...
E poi ora non ho la disponibilità, ma a breve... Ancora sono indeciso... Se comprarlo o no...
shinji_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 12:48   #10
ezio79
Senior Member
 
L'Avatar di ezio79
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: SBT
Messaggi: 11889
Quote:
Originariamente inviato da conenna
Grazie NUT, vorrei solo sapere l'autonomia reale ed il peso di questi notebook poichè in tal senso il sito dell non è troppo esauriente...
dell inspiron 6400

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1154686
__________________
Dell 510m: p-m 715 | 512mb | 60gb@5,4k | 15" || Logitech V200 || Sagem X8 || Muvo C100Sport || Panasonic FZ2 || SONY trv14
ICE1695: 3200+ | AC | asrock939dual | GEIL UltraX pc4400 | raid0 | ati AIW 9000pro | nec 3500 | liteon-it | Enermax | AC901
hwupgrade - Xb - nbreview - videomakers.net - abc-fotografia.com - telefonino.net - videohifi.com -
ezio79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 13:38   #11
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Quote:
Originariamente inviato da shinji_85
Grazie ancora a NuT... In effetti mi sa che andrò sul risparmio di prezzo...
Anche perché più ci penso e più mi sembrano tantissimi soldi anche 1000 € per un computer...
E poi ora non ho la disponibilità, ma a breve... Ancora sono indeciso... Se comprarlo o no...
Dipende: €1000 per un desktop sono tanti, per un portatile no.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v