Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2006, 18:52   #1
The Run
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 136
Info su WD serie Net Center e LACIE Ethernet DiskMini

Ciao, ho letto con ingordigia molti post sul forum in merito ai NAS.
In particolare un grazie a Gabriweb e Czame per il post sul LACIE ethernet disk mini.

Vorrei dei consigli.

Io ho un router USR 9106 a cui via ethernet vorrei collegare l'hd esterno per poterci accedere via WiFi col portatile.
L'HD esterno avrà funzionalità essenzialmente di storing.. forse lo lascerò acceso in qualche occasione 24/7 per il p2p (anzi a tal proposito conviene installare emule direttamente sull'hd esterno o semplicemente impostare l'hd esterno come destinazione dati?).

Ho letto sul post sopra segnalato vita morte e miracoli sul LACIE (hanno risolto i problemi di velocità ethernet?) e lo trovo adeguato alle mie esigenze (gli scambi saranno prevalentemente via WiFi quindi il collo di bottiglia sarà quello), ma ho trovato pochissime info sul WD.. Attualmente non c'è una differenza di prezzo sostanziale (al negozio sotto casa viene 35e in più, ma a fronte di 20Gb in più di spazio, mi riferisco al WD 320 o Lacie 300).
Qualcuno potrebbe segnalarmi come si comporta rispetto al Lacie, velocità di trasferimento, se necessita di un dhcp o se ha un suo indirizzo statico, se premette senza troppi patemi un accesso via Internet ftp, se usa anche lui un micro sistema linux, funzionalità dell'interfaccia di configurazione.
Insomma qualunque info possa essere utile per fare un paragone.

Forse vado un po' OT, ma secondo voi 54Mb sono sufficienti per vedere un film che risiede sull'hd remoto o per masterizzare senza andare Underrun??

Grazie
The Run è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2006, 21:59   #2
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da The Run
Ciao, ho letto con ingordigia molti post sul forum in merito ai NAS.
In particolare un grazie a Gabriweb e Czame per il post sul LACIE ethernet disk mini.

Vorrei dei consigli.

Io ho un router USR 9106 a cui via ethernet vorrei collegare l'hd esterno per poterci accedere via WiFi col portatile.
L'HD esterno avrà funzionalità essenzialmente di storing.. forse lo lascerò acceso in qualche occasione 24/7 per il p2p (anzi a tal proposito conviene installare emule direttamente sull'hd esterno o semplicemente impostare l'hd esterno come destinazione dati?).

Ho letto sul post sopra segnalato vita morte e miracoli sul LACIE (hanno risolto i problemi di velocità ethernet?) e lo trovo adeguato alle mie esigenze (gli scambi saranno prevalentemente via WiFi quindi il collo di bottiglia sarà quello), ma ho trovato pochissime info sul WD.. Attualmente non c'è una differenza di prezzo sostanziale (al negozio sotto casa viene 35e in più, ma a fronte di 20Gb in più di spazio, mi riferisco al WD 320 o Lacie 300).
Qualcuno potrebbe segnalarmi come si comporta rispetto al Lacie, velocità di trasferimento, se necessita di un dhcp o se ha un suo indirizzo statico, se premette senza troppi patemi un accesso via Internet ftp, se usa anche lui un micro sistema linux, funzionalità dell'interfaccia di configurazione.
Insomma qualunque info possa essere utile per fare un paragone.

Forse vado un po' OT, ma secondo voi 54Mb sono sufficienti per vedere un film che risiede sull'hd remoto o per masterizzare senza andare Underrun??

Grazie
Per il thread sull'edmini... non c'è di che

per le altre domande andiamo con ordine

1) Non puoi installare emule sull'hd ethernet ma soltanto usarlo come unità di storage per i file da condividere, temporanei e scaricati tramite opportuna configurazione di emule stesso. Fai molta attenzione perchè le prime volte che ho provato ad assegnare ad emule il mio edmini come unità di storage tramite percorso di rete ho avuto diversi problemi..poi risoltisi con le ultime versioni.

2) I problemi di lentezza dell'edmini permangono e penso a questo punto non ci sarà più niente di concreto per il futuro..almeno per quanto riguarda la prima serie degli edmini...confido in una seconda serie con hardware un pochettino piu decente che consenta velocità di trasferimento maggiori.

3) Per quanto concerne il nas di western digital non posso darti informazioni dirette perchè non l'ho testato, ma puoi leggere una piccola scheda sulla guida che ho realizzato per il forum di hwupgrade, il cui link è in fondo alla mia signature

4) I 54mbps di cui parli, sarebbero sufficienti soltanto in presenza di tanti fattori che per le condizioni di utilizzo che hai manifestato sono sulla carta impossibili da sfruttare. Gli ostacoli riguardano la qualità del segnale wireless (che influenza a sua voltà la velocità di trasferimento in termini di MB), la velocità del dispositivo dal quale si attingono informazioni (se parliamo dell'edmini già fa 40mbps via ethernet cablata, figuriamoci se attaccato a un router wifi). In linea di massima diciamo che puoi raggiungere velocità sufficienti per poter ascoltare in streaming dei file audio mp3 o dei piccoli filmati divx. La masterizzazione su supporti ottici è alquanto sconsigliata poichè alle attuali velocità di lavoro dei dispositivi odierni rischieresti di trovarti con un supporto pieno di errori dovuti al continuo svuotamento del buffer il quale non riesce a recepire un flusso costante di dati tramite la wlan.
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 00:25   #3
The Run
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 136
Grazie, ho avuto modo di leggere molti tuoi interventi e ti sei sempre dimostrato molto cortese.

Mi sono letto tutti e 450 i post del topic che hai in firma.. e il WD non ha un accesso esterno (possibile che non si possa accedere ai file in remoto, ma solo dalla LAN?!?) e quindi devo escluderlo.
Non so cosa si intenda per server ftp; a me semplicemente mi servirebbe poter depositare e prelevare file da ovunque nel mondo.. è necessario un server ftp o si può fare anche in altro modo?
Non mi dispiacerebbe poter accedere ad alcune applicazioni asp che ho fatto, ma immagino che per questo serva un web server tipo il synology..

In definitiva il Lacie mi sembra un buon prodotto. 300G li trovo a 240e al negozio sotto casa..
Ma leggendo quel mega post mi chiedo se effettivamente a quel prezzo non valga la pena comprare un diskless e integrare l'hd che dico io permettendomi anche eventuali espandibilità future..

Mmmah.. sono indeciso.

P.S.
Io metterie in quel post fra i CONTRO del WD l'assenza dell'ftp server.

P.P.S.
Esistono dei nas diskless o full che oltre alla porta ethernet hanno interfaccia firewire? Sul mio notebook ho la firewire e la usb1.1.. non mi sembra di averne visti...

Ultima modifica di The Run : 04-04-2006 alle 00:38.
The Run è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2006, 02:47   #4
stef78g
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 1004
Per quanto riguarda la possibilità di fare download a pc spento, leggo fra le caratteristiche del syntology:

"Continuous Download without PC

Wouldn’t it be cool if you can turn off your PC when you are downloading files? Download Station is just designed for that. You only need to manage the download tasks with Synology Download Redirector, and the files will be transferred to Disk Station. That’s it."

Cosa significa? A cosa si riferisce?
stef78g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2006, 11:46   #5
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da stef78g
Per quanto riguarda la possibilità di fare download a pc spento, leggo fra le caratteristiche del syntology:

"Continuous Download without PC

Wouldn’t it be cool if you can turn off your PC when you are downloading files? Download Station is just designed for that. You only need to manage the download tasks with Synology Download Redirector, and the files will be transferred to Disk Station. That’s it."

Cosa significa? A cosa si riferisce?
Con il Synology hai la possibilità di programmare dei download di files tramite il download manager interno senza dover inviare la richiesta dal software del pc che ti costringerebbe a lasciarlo acceso.
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2006, 01:53   #6
stef78g
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 1004
Grazie della risposta!

Andando per esempi pratici cosa significa? Posso a pc spento fare il download ad esempio con emule? No se ho capito bene!
stef78g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 14:20   #7
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da stef78g
Grazie della risposta!

Andando per esempi pratici cosa significa? Posso a pc spento fare il download ad esempio con emule? No se ho capito bene!
Il download con emule non è possibile (al momento) in quanto presuppone l'esecuzione del software p2p che, ovviamente non può essere installato su un NAS in quanto quest'ultimo non è un dispositivo hardware dotato di sistema operativo che permette di far girare applicazioni.

Puoi invece programmare il download di files da server http e/o ftp, poichè si tratta di link diretti che non richiedono alcun software per essere scaricati.

I Link ed2k / kad, sono invece gestiti da eMule e possono essere codificati solo da tale programma per agganciarsi agli altri clients presenti in rete in quel momento
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2006, 15:53   #8
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Ciao The Run,
visto che in parte sono tirato in causa rispondo anch'io:

Quote:
Vorrei dei consigli.

Io ho un router USR 9106 a cui via ethernet vorrei collegare l'hd esterno per poterci accedere via WiFi col portatile.
Anch'io ho un 9106 al quale ho collegato l'Ethernet Disk Mini della Lacie; collego poi uno o due notebook + stampante HP Photosmart 3310 wireless e tutto funziona bene.

Quote:
L'HD esterno avrà funzionalità essenzialmente di storing.. forse lo lascerò acceso in qualche occasione 24/7 per il p2p (anzi a tal proposito conviene installare emule direttamente sull'hd esterno o semplicemente impostare l'hd esterno come destinazione dati?).
Anch'io spesso lascio l'EDmini acceso 24/24h per qualche giorno a fila, magari quando sono fuori casa, ma non lo uso per lo stoccaggio diretto dei dati da eMule... ce li sposto una volta che sono stati scaricati completamente. Con eMule stavo scaricando alcuni files direttamente su HDD esterno USB 2.0 che si spense all'improvviso, fermando il download dei files (ovviamente). Peccato che non riuscii più a riprendere il download da dov'ero rimasto: da allora scarico solo in locale e sposto poi a download terminato.

Quote:
Ho letto sul post sopra segnalato vita morte e miracoli sul LACIE (hanno risolto i problemi di velocità ethernet?) e lo trovo adeguato alle mie esigenze (gli scambi saranno prevalentemente via WiFi quindi il collo di bottiglia sarà quello), ma ho trovato pochissime info sul WD.. Attualmente non c'è una differenza di prezzo sostanziale (al negozio sotto casa viene 35e in più, ma a fronte di 20Gb in più di spazio, mi riferisco al WD 320 o Lacie 300). Qualcuno potrebbe segnalarmi come si comporta rispetto al Lacie, velocità di trasferimento, se necessita di un dhcp o se ha un suo indirizzo statico, se premette senza troppi patemi un accesso via Internet ftp, se usa anche lui un micro sistema linux, funzionalità dell'interfaccia di configurazione.
Insomma qualunque info possa essere utile per fare un paragone.
Il Lacie sembra essere piuttosto "robusto", non mi dispiace per niente, ed ora che con il nuovo firmware hanno implementato le funzioni di creazione di "share" e policy accounts, sarà ancora più piacevole usarlo (quando avrò aggiornato il firmware). Circa la velocità via ethernet non è migliorata: per un uso intenso "via cavo" è meglio usare la soluzione USB 2.0, molto più performante (ho raggiunto circa 30 Mb/sec. utilizzando un notebook con disco 80 Gb 4200 rpm/min (lentissimo!!!).
Il WD, invece, non lo conosco proprio.

Quote:
Forse vado un po' OT, ma secondo voi 54Mb sono sufficienti per vedere un film che risiede sull'hd remoto o per masterizzare senza andare Underrun??

Grazie
Con wireless 54 Mb e crittazione WEP 128, Il transfer rate massimo garantito dal collegamento USR 9106 + notebook () è di circa 1600 Kb/sec (calcolato con file di test 100 Mb circa, in condizioni ottimali senza ostacoli, distanza fra le periferiche 3 metri).
I 54Mb garantiti dal nostro U.S. Robotics 9106 sono più che sufficienti per vedere un film "via wireless", ma sono decisamente insufficienti per masterizzare un DVD anche a soli 2,4X. Potrebbero essere invece sufficienti per la masterizzazione "al volo" di un CD-R/RW alla velocità 8X.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2006, 10:18   #9
Leonardo11
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 93
salve, spero di non inserirmi a sproposito, ma ho anch'io lo stesso progetto: collegare un grosso hd al router wireless e usarlo come file server

io ho un fritz box 7050 wlan e mi chiedevo, da ignorante: è indispensabile collegare il disco via ethernet o posso prendere un disco usb e utilizzare l'usb del router? se fosse possibile, non sarebbe più economico e veloce?

grazie della risposta
Leonardo11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2006, 11:00   #10
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da Leonardo11
salve, spero di non inserirmi a sproposito, ma ho anch'io lo stesso progetto: collegare un grosso hd al router wireless e usarlo come file server

io ho un fritz box 7050 wlan e mi chiedevo, da ignorante: è indispensabile collegare il disco via ethernet o posso prendere un disco usb e utilizzare l'usb del router? se fosse possibile, non sarebbe più economico e veloce?

grazie della risposta
Indubbiamente sarebbe più economico ed altrettanto valido. In quanto alla fattibilità della cosa, considera che generalmente le USB presenti su alcuni router sono state previste per espletare le funzioni di "print server", perciò verifica che nel tuo caso non sia possibile collegare unicamente una stampante.

Unica differenza del disco USB esterno rispetto al Lacie, è che quest'ultimo ha la possibilità di creazione di diverse shares e consente di amministrare le policy di accesso dei vari account che vi hanno accesso, perciò è certamente più adatto per essere impiegato con più utenti. Se non dovrai proteggere dati sensibili da altri utenti che ne avessero accesso, allora non dovresti sentire la necessità di un NAS, quale è invece l'ethernet disk mini.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2006, 11:18   #11
Leonardo11
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 93
allora non era così cretina come domanda ! )

il fritz box ha una usb per collegare un computer in rete, non ha funzionalità di print server - quindi forse dovrebbe andare, no?

comunque, prima di comprare l'hd, magari provo a chiedere direttamente al produttore se questa connessione è possibile

grazie mille!
Leonardo11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2006, 12:31   #12
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da Leonardo11
allora non era così cretina come domanda ! )

il fritz box ha una usb per collegare un computer in rete, non ha funzionalità di print server - quindi forse dovrebbe andare, no?

comunque, prima di comprare l'hd, magari provo a chiedere direttamente al produttore se questa connessione è possibile

grazie mille!
La domanda non era affatto cretina... solo un pò OT.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v