Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2006, 17:40   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Vaticano: "Pechino non propende più per la chiusura"

Il ministro degli Esteri del Papa parla di segnali positivi
"Il governo di Pechino non propende più per la chiusura"
Cina e Vaticano, prove di dialogo
avviati contatti non ufficiali
"Richiamiamo l'attenzione su bisogni della Chiesa nel paese"

<B>Cina e Vaticano, prove di dialogo<br>avviati contatti non ufficiali</B>
La nomina del cardinale
cinese Joseph Zen Ze-Kiun

CITTA' DEL VATICANO - Qualcosa si muove nei rapporti tra la Cina e il Vaticano. Il ministro degli Esteri del Papa, monsignor Giovanni Lajolo rompe il silenzio sui recenti "contatti non ufficiali" tra Pechino e la Santa Sede: si percepisce, ha detto, "la propensione" del governo cinese "non alla chiusura, bensì all'apertura".

"Attraverso contatti informali, la Santa Sede ha cercato di richiamare l'attenzione sui bisogni della Chiesa in Cina" dice il capo della diplomazia vaticana riferendo degli "alti e bassi nei colloqui, come avviene in genere in ogni trattativa". "Ma a me - aggiunge - sembra che i contatti non siano stati privi di frutti". Tuttavia monsignor Lajolo rileva anche "segnali contraddittori": "L'impressione è che mentre le più alte autorità mostrano volontà di regolarizzare le relazioni, a livelli intermedi sono presenti coloro che 'marciano contro'".

In due lunghe interviste rilasciate al South China Morning Post e alla I-Cable TV di Hong Kong, in occasione del primo concistoro di Papa Ratzinger - che ha visto premiare l'impegno del vescovo di Hong Kong, Joseph Zen Ze-Kiun a favore dei diritti umani - monsignor Lajolo fa arrivare a Pechino messaggi di distensione. "I tempi sono maturi. Speriamo in una apertura da parte delle autorità cinesi che non possono ignorare le aspettative del loro popolo, così come i segni dei tempi".

"La decisione di Benedetto XVI di includere Zen tra i 15 neo-porporati è solo la prova del 'grande amore' che nutre verso la Cina". Un riconoscimento nei confronti "degli alti valori della cultura e della tradizione cinesi, oltre al ruolo che la Cina moderna riveste nel mondo d'oggi".

Monsignor Lajolo coglie l'occasione per fare chiarezza sul ruolo svolto finora da Zen, sottolineando che chi ha dipinto il vescovo di Hong Kong come un elemento di disturbo nelle relazioni sino-vaticane è fuori strada. "Non credo che nessuno possa accusare il vescovo Zen di avere agito contro la Costituzione o contro altre leggi esistenti. Pechino e la comunità internazionale - dice Lajolo - riconosce a Hong Kong uno speciale status. L'impegno pubblico del vescovo Zen ha rispettato questo status, secondo i principi democratici e in favore della giustizia sociale, ma questo non significa che abbia interferito nell'attività legislativa dello Stato o abbia manipolato le coscienze dei cittadini. Egli ha semplicemente agito nella sfera della libertà riconosciuta per tutti". Per questo Zen non può che essere additato come "un modello" capace di cancellare i pregiudizi "totalmente ingiustificati" che "certi settori" mostrano nei confronti della Chiesa, realtà impegnata nel sociale e a servizio della società.

Quanto alle relazioni diplomatiche con la Santa Sede interrotte da Mao nel 1951 con la cacciata dell'allora nunzio apostolico Antonio Riberi, costretto a riparare a Taipei, il ministro degli Esteri vaticano ripete tutta la disponibilità della Santa Sede al dialogo. Sul tappeto ci sono due questioni poste con insistenza da Pechino: la rottura delle relazioni diplomatiche con Taiwan e il nodo delle nomine episcopali. Su quest'ultimo punto Lajolo assicura che "la missione dei Papa e dei vescovi è armoniosamente regolata nelle forme indicate dal Codice di Diritto Canonico. La questione più rilevante è precisamente quella del rispetto della costituzione essenziale della Chiesa cattolica; e le autorità statali ne devono tenere conto".

Sul fronte di Taiwan, invece, la posizione è da tempo nota. La Santa Sede è pronta a spostare la nunziatura da Taipei a Pechino anche subito. Infine un punto fermo: "La libertà religiosa è un diritto fondamentale".
Monsignor Lajolo si fa portavoce del "grande" desiderio di Benedetto XVI di "visitare la Cina". Condizione necessaria "è un invito da parte del governo cinese". Anche se "arrivasse nel 2008", anno delle prossime Olimpiadi, quando il pontefice avrà 81 anni, "credo che non esiterebbe ad andare a Pechino".

(25 marzo 2006)
tratto da repubblica.it
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Tesla sotto indagine per la modalit&agra...
EOLO attiva la rete FWA 5G fino a 1 Gbps...
Nasce GOG Patrons: donazioni volontarie ...
Scope elettriche ai minimi: con doppio ...
Galaxy S25 Edge 5G a 639€ su Amazon: tit...
MacBook Pro M5: il teardown rivela picco...
Samsung Odyssey G30D oggi costa 87,5€, v...
4 smartphone 8/256GB a basso prezzo: rea...
Von der Leyen spiega RESourceEU: l'Europ...
YouTube, smantellata la "Ghost Netw...
Ferrari F76: la prima hypercar NFT segna...
Am9080, sono passati 50 anni dal primo p...
Inquinamento record a Nuova Delhi: il go...
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi o...
AMD presenterà il Ryzen 5 7500X3D...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v