Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2006, 10:02   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Finmeccanica costruisce armi nucleari

L'italiana Finmeccanica costruisce armi nucleari
Martedì, 17 gennaio
Appunti
Il fondo previdenziale pubblico della Norvegia non investirà più in Finmeccanica - riporta il Guardian - perché la società potrebbe essere coinvolta nella produzione di armi nucleari: su raccomandazione del "Consiglio etico" il governo norvegese ha infatti deciso nei giorni scorsi di vendere la propria quota di 290 milioni di sterline (423 milioni di euro) - il maggior fondo mondiale - in azioni in BAE e altre sei ditte produttrici di armi tra cui l'italiana Finmeccanica che fanno parte del gruppo MBDA (azienda produttrice di missili compartecipata da Finmeccanica, Bae Systems e Eads) in seguito alla rivelazione che la MBDA sta producendo il missile nucleare aria-terra ASMP-A da consegnare alle forze armate francesi nel 2008

Le aziende coinvolte nell'esclusione del Ministero delle Finanze della Norvegia dal Fondo pensionistico governativo-Global (già denominato Petroleum Fund) perché coinvolte nella produzione di armi nucleari sono: Finmeccanica, Boeing, Honeywell, Northrop Grumman, United Technologies, Bae Systems e Safran. Fonti vicine a Finmeccanica hanno negato il coinvolgimento nella costruzione di armi nucleari - riporta Borse online. Finmeccanica detiene una quota del 25% nella MBDA e, nonostante la produzione di armi nucleari sia vietata in Italia, la ditta capitanata da Guarguaglini svolge un ruolo di primissimo piano nello sviluppo e produzione del missile - segnala il Governo norvegese.

Mentre in Italia il mondo politico tace, il mondo finanziario ha subito penalizzato Finmeccanica che dopo aver riportato ni giorni scorsi una perdita del 22% oggi perde ulteriormente lo 0,57% nonostante l'intervento della Deutsche Bank. "Allora, qualcuno nel blindatissimo mondo dell'informazione italiana si decide a guardare a cosa fa Finmeccanica o dobbiamo aspettare che siano i norvegesi a dirci cosa succede in Italia?" - chiede provocatoriamente Giorgio Beretta della Campagna di pressione alle 'banche armate'. "Capisco che siano tutti intenti a scovar notizie sulle scalate finanziarie, ma qui c'è una "scalata nucleare" e tutto tace.

Il Governo norvegese, che ha fatto una scelta anti-nucleare è attentissimo, mentre nel nostro Paese nel quale - secondo la legge 185/90 - "è vietata la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione ed il transito di armi biologiche, chimiche e nucleari, nonché la ricerca preordinata alla loro produzione o la cessione della relativa tecnologia" tutti fanno finta di non sapere. Segnalo che il divieto della 185/90 "si applica anche agli strumenti e alle tecnologie specificamente progettate per la costruzione delle suddette armi" - continua Beretta.

"Nei giorni scorsi i nostri giornali hanno riportato col solito orgoglio nazionale la notizia dell'accordo da 15 miliardi di euro per la vendita all'Arabia Saudita di 48 aerei Typhoon (gli Eurofighter) prodotti dal consorzio a cui partecipa Alenia Aeronautica (controllata di Finmeccanica), "dimenticando" di segnalare che è in corso in Gran Bretagna un'indagine sullo scandalo di bustarelle per la vendita all'Arabia Saudita dei Tornado, un programma al quale l'Italia partecipa tuttora".

In Gran Bretagna, infatti, sta proseguendo l'indagine giudiziaria dopo che lo scorso anno il programma della BBC "Bribing for Britain?" aveva svelato che è Steven Mogford, direttore esecutivo del gigante armiero BAE, il personaggio chiave del caso di corruzione dietro l'affare 'Al Yamamah', la colossale vendita di aeroplani e navi da guerra della BAE all'Arabia Saudita iniziata negli anni del governo Thatcher per la cifra di 50miliardi di sterline (quasi 75 miliardi di euro). Un'affare tuttora in corso in quanto l'Arabia Saudita continua a pagare ogni anno milioni di sterline alla BAE per manutenzione, aggiornamento e training.

E nell'ambito dei "programmi internazionali di coproduzione" italiani segnalati nella Relazione 2004 del Governo italiano figurano 11 autorizzazioni "con destinazione finale Arabia Saudita, per un controvalore di 91 milioni di euro rientranti proprio nel programma Tornado". "E se invece di far chiacchiere nei salotti, qualche giornalista si prendesse infine la briga di andare a vedere quali ditte e quali ricercatori stanno facendo affari con vari paesi del Medio oriente, l'informazione in questo paese ne guadagnerebbe" - conclude Beretta.

Un rapporto di uno dei maggiori servizi segreti europei di cui il quotidiano The Guardian è venuto a conoscenza segnala alle ditte europee produttrici di sistemi che potrebbero essere usati per la fabbricazione di armi di distruzione di massa un elenco di intermediari, false compagnie, finti ricercatori e funzionari del Medio oriente che da tempo stanno cercando di procuarsi materiale per sviluppare in proprio armi chimiche, biologiche, nucleari e convenzionali.
Fonte: www.unimondo.org
(canisciolti.info)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 10:36   #2
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Alcune sottolineature ( )
Quote:
Originariamente inviato da Adric
"Allora, qualcuno nel blindatissimo mondo dell'informazione italiana si decide a guardare a cosa fa Finmeccanica o dobbiamo aspettare che siano i norvegesi a dirci cosa succede in Italia?"
Quote:
mentre nel nostro Paese nel quale - secondo la legge 185/90 - "è vietata la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione ed il transito di armi biologiche, chimiche e nucleari, nonché la ricerca preordinata alla loro produzione o la cessione della relativa tecnologia" tutti fanno finta di non sapere. Segnalo che il divieto della 185/90 "si applica anche agli strumenti e alle tecnologie specificamente progettate per la costruzione delle suddette armi"
E qui sottolineo anche che in Italia ci sono 90 bombe nucleari americane; ogni anno gli italiani versano in media 400 milioni di euro per mantenere ufficiali e soldati dell'esercito Usa sul nostro territorio.

Le bombe nucleari in Italia sono di tre modelli: B 61 -3, B 61 - 4 e B61 - 10. Il primo ha una potenza massima di 107 kiloton, dieci volte superiore all'atomica di Hiroshima, è può essere regolato fino a un minimo di 0,3 kiloton. Il secondo modello ha una potenza massima di 45 kiloton e il terzo di 80 kiloton. Il governo di George Bush ha ribadito molte volte di non escludere l'opzione nucleare per rispondere ad attacchi con armi biologiche o chimiche. È stata abbandonata la strategia della distruzione reciproca assicurata, che prevedeva armi nucleari sempre più potenti con uno scopo esclusivamente dissuasivo. Ora gli Stati Uniti vogliono produrre bombe atomiche tattiche di potenza limitata, e non escludono di servirsene contro i paesi che considerano terroristi.
Almeno due di questi paesi, Siria e Iran, si trovano nel raggio dei bombardieri in Italia.

Qui c'è la mappa delle basi usa in Italia

Suggerisco anche la visione di questo filmato.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 10:54   #3
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
beh, io PURTROPPO ho azioni finmeccanica, e non mi sembra abbiano perso il 22% negli ultimi giorni
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 11:03   #4
biru
Senior Member
 
L'Avatar di biru
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Teramo
Messaggi: 705
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
Alcune sottolineature ( )



E qui sottolineo anche che in Italia ci sono 90 bombe nucleari americane; ogni anno gli italiani versano in media 400 milioni di euro per mantenere ufficiali e soldati dell'esercito Usa sul nostro territorio.

Le bombe nucleari in Italia sono di tre modelli: B 61 -3, B 61 - 4 e B61 - 10. Il primo ha una potenza massima di 107 kiloton, dieci volte superiore all'atomica di Hiroshima, è può essere regolato fino a un minimo di 0,3 kiloton. Il secondo modello ha una potenza massima di 45 kiloton e il terzo di 80 kiloton. Il governo di George Bush ha ribadito molte volte di non escludere l'opzione nucleare per rispondere ad attacchi con armi biologiche o chimiche. È stata abbandonata la strategia della distruzione reciproca assicurata, che prevedeva armi nucleari sempre più potenti con uno scopo esclusivamente dissuasivo. Ora gli Stati Uniti vogliono produrre bombe atomiche tattiche di potenza limitata, e non escludono di servirsene contro i paesi che considerano terroristi.
Almeno due di questi paesi, Siria e Iran, si trovano nel raggio dei bombardieri in Italia.

Qui c'è la mappa delle basi usa in Italia

Suggerisco anche la visione di questo filmato.
Grazie
Nn ero a conoscenza di queste cose e neanche delle basi in Italia.
__________________
France' su Milan!!!!!!! FALLO!!!!!!! Amic'!!!!!!! Pianti!!! Chi?????
Mamma, tuo figlio è un genio!!
biru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 11:04   #5
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
wow secondo quel sito c'e' un deposito di armi e munizioni nella mia citta!
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 11:22   #6
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da biru
Grazie
Nn ero a conoscenza di queste cose e neanche delle basi in Italia.
Di niente! Cerchiamo di parlare con tutti di questi dati!
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 11:25   #7
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
a Rivolto c'è il 313° GAA dell'AMI, non c'è una base USAF che io sappia....
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 11:27   #8
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
mentre il poligono di Dandolo (Maniago) credo che non sia più usato, mi informo meglio comunque...
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 11:35   #9
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Impressionante la presenza dell'NSA sul territorio.
Pessimismo e fastidio.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 12:30   #10
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Mi raccomando, iniziamo a spalare merda anche su Finmeccanica, una delle poche aziende ad alto contenuto tecnologico che ci sono rimaste
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 13:02   #11
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
QUELLA LISTA DI BASI MILITARI USA è UNA SCHIFEZZA!
MA CHI L'HA FATTA? GEPPETTO? TRE QUARTI DI QUELLE BASI O NON ESISTONO O NON SONO AMERICANE O SONO DISMESSE DA INNUMEREVOLI ANNI!!!


Il missile ASMP è in servizio da un sacco di anni, altro che costruzione, l' ASMP-A è solo un derivato aggiornato, che senso ha coinvolgere Finmeccanica poi non so, che tra l'altro è un gioiello dell' indiustria italiana!

Rigaurdo sempre le basi militari, ma che 400 milioni e 400 milioni, i soldi che danno a noi gli USA per l'affitto di quelle poche basi sono almeno doppi
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 13:08   #12
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da easyand
QUELLA LISTA DI BASI MILITARI USA è UNA SCHIFEZZA!
MA CHI L'HA FATTA? GEPPETTO? TRE QUARTI DI QUELLE BASI O NON ESISTONO O NON SONO AMERICANE O SONO DISMESSE DA INNUMEREVOLI ANNI!!!


Il missile ASMP è in servizio da un sacco di anni, altro che costruzione, l' ASMP-A è solo un derivato aggiornato, che senso ha coinvolgere Finmeccanica poi non so, che tra l'altro è un gioiello dell' indiustria italiana!

Rigaurdo sempre le basi militari, ma che 400 milioni e 400 milioni, i soldi che danno a noi gli USA per l'affitto di quelle poche basi sono almeno doppi
Vallo a far capire alla gente miope...
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 13:10   #13
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da easyand
QUELLA LISTA DI BASI MILITARI USA è UNA SCHIFEZZA!
MA CHI L'HA FATTA? GEPPETTO? TRE QUARTI DI QUELLE BASI O NON ESISTONO O NON SONO AMERICANE O SONO DISMESSE DA INNUMEREVOLI ANNI!!!
C'è scritto chi l'ha fatta
Quote:
Il missile ASMP è in servizio da un sacco di anni, altro che costruzione, l' ASMP-A è solo un derivato aggiornato, che senso ha coinvolgere Finmeccanica poi non so, che tra l'altro è un gioiello dell' indiustria italiana!
Non ho la tua competenza, ma non capisco come sia possibile la circolazione delle armi atomiche in Italia vista la legge che la vieta esplecitamente... mi sono perso qualcosa?
Quote:
Rigaurdo sempre le basi militari, ma che 400 milioni e 400 milioni, i soldi che danno a noi gli USA per l'affitto di quelle poche basi sono almeno doppi
Anche qui la mia fonte è il filmato linkato: se hai 25minuti da dedicarci poi mi dici cosa ne pensi!
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 13:13   #14
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Vallo a far capire alla gente miope...
In effetti sono miope (-5,75 a dx e -6 a sx ), e non riesco a capire come mai ci sia una legge che vieta "la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione ed il transito di armi biologiche, chimiche e nucleari, nonché la ricerca preordinata alla loro produzione o la cessione della relativa tecnologia" e sia possibile che a pochi km da casa mia ci siano delle bombe atomiche.... alla faccia del referendum poi.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 13:13   #15
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
Non ho la tua competenza, ma non capisco come sia possibile la circolazione delle armi atomiche in Italia vista la legge che la vieta esplecitamente... mi sono perso qualcosa?
Le basi americane sono suolo americano a tutti gli effetti, quindi possono farci quello che vogliono.
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
Anche qui la mia fonte è il filmato linkato: se hai 25minuti da dedicarci poi mi dici cosa ne pensi!
Non ho 25 minuti da dedicarci perchè sto uscendo ma basta usare il buon senso, ti pare che gli USA abbiano bisogno dei nostri soldi per mantenere le loro basi? sono uno stato abbastanza ricco da mantenersele da soli...
EDIT ed aggiungo che 400 milioni di euro probabilmente non bastano nemmeno per la manutenzione ordinarie degli aerei dislocati in quelle basi...

Ultima modifica di aLLaNoN81 : 17-01-2006 alle 13:16.
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 13:15   #16
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
In effetti sono miope (-5,75 a dx e -6 a sx ), e non riesco a capire come mai ci sia una legge che vieta "la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione ed il transito di armi biologiche, chimiche e nucleari, nonché la ricerca preordinata alla loro produzione o la cessione della relativa tecnologia" e sia possibile che a pochi km da casa mia ci siano delle bombe atomiche.... alla faccia del referendum poi.
Questa legge vale per il suolo italiano, ma essendo le basi USA suolo americano, la cosa non si applica, tutto qua
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 13:16   #17
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Questa legge vale per il suolo italiano, ma essendo le basi USA suolo americano, la cosa non si applica, tutto qua
Ah ok.
Mi sa che allora bisogna cambiare qualche legge, perchè allora il tutto mi sa di beffa... comunque se legislativamente è effettivamente così, hai ragione tu .
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 13:19   #18
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Trentino Alto Adige


1. Cima Gallina [Bz]. Stazione telecomunicazioni e radar dell'Usaf. Cazzata

2. Monte Paganella [Tn]. Stazione telecomunicazioni Usaf. Cazzata

Friuli Venezia Giulia


3. Aviano [Pn]. La più grande base avanzata, deposito nucleare e centro di telecomunicazioni dell'Usaf in Italia [almeno tremila militari e civili americani ]. Nella base sono dislocate le forze operative pronte al combattimento dell'Usaf [un gruppo di cacciabombardieri ] utilizzate in passato nei bombardamenti in Bosnia. Inoltre la Sedicesima Forza Aerea ed il Trentunesimo Gruppo da caccia dell'aviazione Usa, nonché uno squadrone di F-18 dei Marines. Si presume che la base ospiti, in bunker sotterranei la cui costruzione è stata autorizzata dal Congresso, bombe nucleari. Nella base aerea di Aviano (Pordenone) sono permanentemente schierate, dal 1994, la 31st Fighter Wing, dotata di due squadriglie di F-16 [nella guerra contro la Jugoslavia nel 1999, effettuo' in 78 giorni 9.000 missioni di combattimento: un vero e proprio record] e la 16th Air Force. Quest'ultima è dotata di caccia F-16 e F-15, e ha il compito, sotto lo U. S. European Command, di pianificare e condurre operazioni di combattimento aereo non solo nell'Europa meridionale, ma anche in Medio Oriente e Nordafrica. Essa opera, con un personale di 11.500 militari e civili, da due basi principali: Aviano, dove si trova il suo quartier generale, e la base turca di Incirlik. Sara' appunto quest'ultima la principale base per l'offensiva aerea contro l'Iraq del nord, ma l'impiego degli aerei della 16th Air Force sara' pianificato e diretto dal quartier generale di Aviano. Vero ma totalemte impreciso

4. Roveredo [Pn]. Deposito armi Usa. Cazzata è italiano

5. Rivolto [Ud]. Base USAF. Cazzata immane

6. Maniago [Ud]. Poligono di tiro dell'Usaf. Cazzata è italiano
7. San Bernardo [Ud]. Deposito munizioni dell'Us Army. Cazzata

8. Trieste. Base navale Usa. Seeeeeeeeeeee

Veneto


9. Camp Ederle [Vi]. Quartier generale della Nato e comando della Setaf della Us Army, che controlla le forze americane in Italia, Turchia e Grecia. In questa base vi sono le forze da combattimento terrestri normalmente in Italia: un battaglione aviotrasportato, un battaglione di artiglieri con capacità nucleare, tre compagnie del genio. Importante stazione di telecomunicazioni. I militari e i civili americani che operano a Camp Ederle dovrebbero essere circa duemila. Vero

10. Vicenza: Comando Setaf. Quinta Forza aerea tattica [Usaf]. Probabile deposito di testate nucleari. Comando SETAF no armi nucleari

11. Tormeno [San Giovanni a Monte, Vi]. Depositi di armi e munizioni. Cazzata

12. Longare [Vi]. Importante deposito d'armamenti. Cazzata

13. Oderzo [Tv]. Deposito di armi e munizioni Cazzata è italiano

14. Codognè [Tv]. Deposito di armi e munizioni Cazzata è italiano

15. Istrana [Tv]. Base Usaf. Cazzata immane è italiana

16. Ciano [Tv]. Centro telecomunicazioni e radar Usa. Dismesso

17. Verona. Air Operations Center [Usaf ]. e base Nato delle Forze di Terra del Sud Europa; Centro di telecomunicazioni [Usaf]. Vero

18. Affi [Vr]. Centro telecomunicazioni Usa. dismesso

19. Lunghezzano [Vr]. Centro radar Usa. Cazzata

20. Erbezzo [Vr]. Antenna radar Nsa. Cazzata

21. Conselve [Pd ]. Base radar Usa. Cazzata

22. Monte Venda [Pd]. Antenna telecomunicazioni e radar Usa. Cazzata e pure dismessa la base

23. Venezia. Base navale Usa. SEEEEEEEEEE

24. Sant'Anna di Alfaedo [Pd]. Base radar Usa. Cazzata

25. Lame di Concordia [Ve]. Base di telecomunicazioni e radar Usa. Dismessa

26. San Gottardo, Boscomantivo [Ve]. Centro telecomunicazioni Usa. Dismessa e cmq era italiana

27. Ceggia [Ve]. Centro radar Usa. è italiano


Lombardia


28. Ghedi [Bs]. Base dell'Usaf, stazione di comunicazione e deposito di bombe nucleari. Vero ma non ci sono testate allocate

29. Montichiari [Bs]. Base aerea [Usaf ]. cazzata

30. Remondò [Pv]. Base Us Army. cazzata

108. Sorico [Co]. Antenna Nsa. cazzata

Piemonte


31. Cameri [No]. Base aerea Usa con copertura Nato. Cazzata

32. Candelo-Masazza [Vc]. Addestramento Usaf e Us Army, copertura Nato. Cazzata


Liguria


33. La Spezia. Centro antisommergibili di Saclant [vedi 35 ]. Vero ma è solo un centro ricerca
34. Finale Ligure [Sv]. Stazione di telecomunicazioni della Us Army. Cazzata

35. San Bartolomeo [Sp]: Centro ricerche per la guerra sottomarina. Composta da tre strutture. Innanzitutto il Saclant, una filiale della Nato che non è indicata in nessuna mappa dell'Alleanza atlantica. Il Saclant svolgerebbe non meglio precisate ricerche marine: in un dossier preparato dalla federazione di Rifondazione Comunista si parla di "occupazione di aree dello specchio d'acqua per esigenze militari dello stato italiano e non [ricovero della VI flotta Usa]". Poi c'è Maricocesco, un ente che fornisce pezzi di ricambio alle navi. E infine Mariperman, la Commissione permanente per gli esperimenti sui materiali da guerra, composta da cinquecento persone e undici istituti [dall'artiglieria, munizioni e missili, alle armi subacquee]. VI Flotta?? pfffffftttttttttt


Emilia Romagna


36. Monte San Damiano [Pc]. Base dell'Usaf con copertura Nato. Cazzata
37. Monte Cimone [Mo]. Stazione telecomunicazioni Usa con copertura Nato. cazzata

38. Parma. Deposito dell'Usaf con copertura Nato. cazzata

39. Bologna. Stazione di telecomunicazioni del Dipartimento di Stato. cazzata
40. Rimini. Gruppo logistico Usa per l'attivazione di bombe nucleari. stra mega cazzata

41. Rimini-Miramare. Centro telecomunicazioni Usa. come sopra


Marche


42. Potenza Picena [Mc]. Centro radar Usa con copertura Nato. cazzata è italiano

Toscana


43. Camp Darby [Pi]. Il Setaf ha il più grande deposito logistico del Mediterraneo [tra Pisa e Livorno], con circa 1.400 uomini, dove si trova il 31st Munitions Squadron. Qui, in 125 bunker sotterranei, e' stoccata una riserva strategica per l'esercito e l'aeronautica statunitensi, stimata in oltre un milione e mezzo di munizioni. Strettamente collegato tramite una rete di canali al vicino porto di Livorno, attraverso il Canale dei Navicelli, è base di rifornimento delle unità navali di stanza nel Mediterraneo. Ottavo Gruppo di supporto Usa e Base dell'US Army per l'appoggio alle forze statunitensi al Sud del Po, nel Mediterraneo, nel Golfo, nell'Africa del Nord e la Turchia. Vero

44. Coltano [Pi]. Importante base Usa-Nsa per le telecomunicazioni: da qui sono gestite tutte le informazioni raccolte dai centri di telecomunicazione siti nel Mediterraneo. Deposito munizioni Us Army; Base Nsa. cazzata

45. Pisa [aeroporto militare]. Base saltuaria dell'Usaf. cazzata

46. Talamone [Gr]. Base saltuaria dell'Us Navy. cazzata

47. Poggio Ballone [Gr]. Tra Follonica, Castiglione della Pescaia e Tirli: Centro radar Usa con copertura Nato. è italiano!!

48. Livorno. Base navale Usa. seeeee

49. Monte Giogo [Ms]. Centro di telecomunicazioni Usa con copertura Nato. cazzata


Sardegna


50. La Maddalena - Santo Stefano [Ss]. Base atomica Usa, base di sommergibili, squadra navale di supporto alla portaerei americana "Simon Lake". in dismissione...Simon Lake?? manco esiste una portarei con questo nome!!

51. Monte Limbara [tra Oschiri e Tempio, Ss]. Base missilistica Usa. stronzata enorme

52. Sinis di Cabras [Or]. Centro elaborazioni dati [Nsa]. si vabbè
53. Isola di Tavolara [Ss]. Stazione radiotelegrafica di supporto ai sommergibili della Us Navy. probabile

54. Torre Grande di Oristano. Base radar Nsa. cazzata

55. Monte Arci [Or]. Stazione di telecomunicazioni Usa con copertura Nato. cazzata

56. Capo Frasca [Or]. Eliporto ed impianto radar Usa. è italiano
57. Santulussurgiu [Or]. Stazione telecomunicazioni Usaf con copertura Nato. è italiano
58. Perdasdefogu [Nu]. Base missilistica sperimentale. è italiano

59. Capo Teulada [Ca]. Da Capo Teulada a Capo Frasca [Or ], all'incirca 100 chilometri di costa, 7.200 ettari di terreno e più di 70 mila ettari di zone "off limits": poligono di tiro per esercitazioni aeree ed aeronavali della Sesta flotta americana e della Nato. tutta roba italiana al max a uso NATO

60. Cagliari. Base navale Usa. seeeeee
61. Decimomannu [Ca]. Aeroporto Usa con copertura Nato. si certo come no

62. Aeroporto di Elmas [Ca]. Base aerea Usaf. pfttttttt

63. Salto di Quirra [Ca]. poligoni missilistici. italiano

64. Capo San Lorenzo [Ca]. Zona di addestramento per la Sesta flotta Usa. s i ok...
65. Monte Urpino [Ca]. Depositi munizioni Usa e Nato. cazzata


Continuo ancora?



Lazio


66. Roma. Comando per il Mediterraneo centrale della Nato e il coordinamento logistico interforze Usa. Stazione Nato

67. Roma Ciampino [aeroporto militare]. Base saltuaria Usaf.

68. Rocca di Papa [Rm]. Stazione telecomunicazioni Usa con copertura Nato, in probabile collegamento con le installazioni sotterranee di Monte Cavo

69. Monte Romano [Vt]. Poligono saltuario di tiro dell'Us Army.

70. Gaeta [Lt]. Base permanente della Sesta flotta e della Squadra navale di scorta alla portaerei "La Salle".

71. Casale delle Palme [Lt]. Scuola telecomunicazioni Nato sotto controllo Usa.


Campania


72. Napoli. Comando del Security Force dei Marines. Base di sommergibili Usa. Comando delle Forze Aeree Usa per il Mediterraneo. Porto normalmente impiegato dalle unità civili e militari Usa. Si calcola che da Napoli e Livorno transitino annualmente circa cinquemila contenitori di materiale militare.

73. Aeroporto Napoli Capodichino. Base aerea Usaf.

74. Monte Camaldoli [Na]. Stazione di telecomunicazioni Usa.

75. Ischia [Na]. Antenna di telecomunicazioni Usa con copertura Nato.

76. Nisida [Na]. Base Us Army.

77. Bagnoli [Na]. Sede del più grande centro di coordinamento dell'Us Navy di tutte le attività di telecomunicazioni, comando e controllo del Mediterraneo.

78. Agnano [nelle vicinanze del famoso ippodromo]. Base dell'Us Army.

80. Licola [Na]. Antenna di telecomunicazioni Usa.

81. Lago Patria [Ce]. Stazione telecomunicazioni Usa.

82. Giugliano [vicinanze del lago Patria, Na]. Comando Statcom.

83. Grazzanise [Ce]. Base saltuaria Usaf.

84. Mondragone [Ce]: Centro di Comando Usa e Nato sotterraneo antiatomico, dove verrebbero spostati i comandi Usa e Nato in caso di guerra

85. Montevergine [Av]: Stazione di comunicazioni Usa.


Basilicata


79. Cirigliano [Mt]. Comando delle Forze Navali Usa in Europa.

86. Pietraficcata [Mt]. Centro telecomunicazioni Usa e Nato.


Puglia


87. Gioia del Colle [Ba]. Base aerea Usa di supporto tecnico.

88. Brindisi. Base navale Usa.

89. Punta della Contessa [Br]. Poligono di tiro Usa e Nato.

90. San Vito dei Normanni [Br]. Vi sarebbero di stanza un migliaio di militari americani del 499° Expeditionary Squadron;.Base dei Servizi Segreti. Electronics Security Group [Nsa ].

91. Monte Iacotenente [Fg]. Base del complesso radar Nadge.

92. Otranto. Stazione radar Usa.

93. Taranto. Base navale Usa. Deposito Usa e Nato.

94. Martinafranca [Ta]. Base radar Usa.


Calabria


95. Crotone. Stazione di telecomunicazioni e radar Usa e Nato.

96. Monte Mancuso [Cz]. Stazione di telecomunicazioni Usa.

97. Sellia Marina [Cz]. Centro telecomunicazioni Usa con copertura Nato.


Sicilia


98. Sigonella [Ct]. Principale base terrestre dell'Us Navy nel Mediterraneo centrale, supporto logistico della Sesta flotta [circa 3.400 tra militari e civili americani ]. Oltre ad unità della Us Navy, ospita diversi squadroni tattici dell'Usaf: elicotteri del tipo HC-4, caccia Tomcat F14 e A6 Intruder, gruppi di F-16 e F-111 equipaggiati con bombe nucleari del tipo B-43, da più di 100 kilotoni l'una.

99. Motta S. Anastasia [Ct]. Stazione di telecomunicazioni Usa.

100. Caltagirone [Ct]. Stazione di telecomunicazioni Usa.

101. Vizzini [Ct]. Diversi depositi Usa.

102. Palermo Punta Raisi [aeroporto]. Base saltuaria dell'Usaf.

103. Isola delle Femmine [Pa]. Deposito munizioni Usa e Nato.

104. Comiso [Rg]. La base risulterebbe smantellata.

105. Marina di Marza [Rg]. Stazione di telecomunicazioni Usa.

106. Augusta [Sr]. Base della Sesta flotta e deposito munizioni.

107. Monte Lauro [Sr]. Stazione di telecomunicazioni Usa.

109. Centuripe [En]. Stazione di telecomunicazioni Usa.

110. Niscemi [Cl]. Base del NavComTelSta [comunicazione Us Navy ].

111. Trapani. Base Usaf con copertura Nato.

112. Isola di Pantelleria [Tp]: Centro telecomunicazioni Us Navy, base aerea e radar Nato.

113. Isola di Lampedusa [Ag]: Base della Guardia costiera Usa. Centro d'ascolto e di comunicazioni Nsa.
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 13:19   #19
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
Ah ok.
Mi sa che allora bisogna cambiare qualche legge, perchè allora il tutto mi sa di beffa... comunque se legislativamente è effettivamente così, hai ragione tu .
Ti dirò però che a me non da per nulla fastidio la cosa perchè gli americani sanno usarle le atomiche, il problema sono invece quei paesi che non lo sanno fare, quelli si che sono pericolosi e non sono molto distanti da noi.
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2006, 13:28   #20
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da easyand
Continuo ancora?
Caspita, ne hai cazziate 57 su 65! Anche se la cosa è OT, è interessante capire chi ha ragione, se il tizio che ha fatto la mappa-di cui sappiamo anche il nome- o tu
Se vuoi altro da lavorare c'è anche la lista delle basi USA al di fuori degli stati uniti, e in effetti le base segnate in italia sono meno-anche se si autodefinisce come lista non completa.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Dati impressionanti: le auto autonome di...
Il folle esperimento: 12 modem 56K uniti...
Philips Sonicare 3100 in super offerta s...
Auto elettriche: dalla Cina il prototipo...
Più di 2.000 operai cinesi e fond...
ECOVACS DEEBOT T50 MAX PRO OMNI scende d...
La Cina è 'nanosecondi dietro' ag...
Scontro tra robot low-cost: Eureka NERE1...
Dreame L40 Ultra AE crolla di prezzo su ...
Russia, roadmap fino al 2037 per sistemi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v