|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: ch
Messaggi: 531
|
help problema
salve,
ho bisogno di un aiutino: In una certa coltura di batteri, la cui crescita è proporzionale al loro numero, il numero dei batteri triplica ogni 3 giorni. Se alla fine dei 7 giorni nella coltura vi sono 10 millioni di batteri, quanati ne erano presenti inizialmente? ringrazio anticipatamente
__________________
CPU P4 2,4@2,6 Ghz cooled by Arctic Cooling - MB P4PE - Vcore 1.525 - RAM 2x512 ddr PC2700 - VGA Ati Radeon 9800pro@xt 413/466 Mhz by HIS - HD Hitachi 160 GB - OS wXP professional sp2- ali thermaltake 480W - LO materizzatore Dvd SONY dru 530A, master. cd Sony 16/10/40x - Monitor TFT 17" samsung - adsl 600/100 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Quote:
Si tratta di un problema tipico sulle equazioni differenziali, si tratta solo di impostarlo con cura! Un modo semplice è di dire che se ogni tre giorni i batteri triplicano, essi saranno Vediamo se funziona: all'inizio (t=0) i batteri sono proprio n0 dopo tre giorni i batteri sono n0*3 dovo sei giorni i batteri sono n0*9 = n0*3*3 E così via. Questo risultato si potrebbe ricavare un po' più formalmente da un'equazione differenziale, che ti descrive l'aumento della popolazione in funzione della popolazione stessa: con la condizione al contorno x(0) = n0 Ora veniamo al tuo problema specifico: dopo sette giorni i batteri saranno
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
x(n) numero di batteri alla fine del giorno n
x(7)= 10 milioni x(4)=(10/3) milioni x(1)=(10/9) milioni che è la soluzione |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
|
non so neanche cosa siano le equazioni differenziali
![]() però ho trovato questo risultato 770.401 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
mi sa che hai ragione....
![]() è una equazione alle differenze non differenziale,se serve x(0) bisogna risolverla rigorosamente: l'equazione da risolvere è questa: x(n+3)=3*x(n) n(7)= 10 milioni l'equazione caratteristica è questa: z^3=3------------> z=sqrt3(3) (radice cubica di 3) x(n)=c (sqrt3(3))^n x(7)=10 milioni x(7)=c (sqrt3(3))^7=10 milioni dall'ultima equazione di ricava: c=0.77 milioni quindi la soluzione dell'equazione alle differenze è: x(n)=0.77 milioni * (sqrt3(3))^n che è valida per qualunque n appartente all'insieme dei numeri naturali. per il giono 0 si ha : x(0)=0.77 milioni ora dovrebbe andar bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
x(7)=10 milioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
Non ho mai visto questo metodo di risoluzione come si chiama? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
|
Quote:
![]() visto che non so cosa siano i differenziali, ho usato quello che sapevo. (ho usato il suo stesso procedimento, e il risultato è pure più corretto). in pratica il primo giorno hai 1 batterio, dopo 3 giorni ne hai 3. quindi dopo 1 giorno ne hai x, dopo 2 giorni x^2, dopo 3 giorni x^3. x^3=3, quindi... ogni giorno i batteri si moltiplicano per la radice cubica di 3 (che infatti se la moltiplichi per se stessa 3 volte, ottieni 3). ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
questo raionamento è partito da questa equazione n(t+3)=3n(t) con la condiziona al contorno n(7)=10^6 e poi ha impostato un'equazione caratteristica. volevo sapere se questo metodo se l'è inventato sul momento o se si usa di frequente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() si usa per risolvere semplici equazioni alle differenze. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
di testo queste cosiddette equazioni alle differenze... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
però si studiano anche in algoritmi e strutture dati,ad esempio per risolvere con un algoritmo numerico l'equazione alle differenze di Fibonacci(e problemi simili)... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
insomma cosa che si fanno in informatica o in ingegneria? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
in teoria dei sistemi è uno strumento fondamentale,però le equaz alle differenze si risolvono con la trasformata Z perchè sono più complicate e sono un sistema di equazioni,quindi non con quel metodo.
in algoritmi è un argomento marginale.... penso che si fanno anche a matematica. ma tu studi fisica allora? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
parlare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:27.