|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
![]() L' ombra di Hayabusa su Itokawa si riconoscono i pannelli solari |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Il sito piatto chiamato Muses sea
![]() E due possibili crateri da impatto Woomera e Uchinoura Ultima modifica di guyver : 20-11-2005 alle 13:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Il 12/11 é stato sganciato il mini robot minerva che riprendera misure di temperatura ed immagini del suolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Ti hanno cagato i tanti, povero, praticamente un monologo!
![]() Mi sa tanto che questa missione me la sono fatta un po' sfuggire; mi puoi raccontare nel dettaglio di cosa si tratta? In particolare gli scopi della missione, se è una missione solo asiatica o se c'è dietro un qualche tipo di collaborazione, etc...Poi perchè due siti di atterraggio? E' composta da due moduli? Grazie ![]()
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
![]() Quote:
La missione è stata purtroppo flagellata da diversi problemi, uno fra tutti la rottura di uno dei tre giroscopi necessari al puntamento solare per la corretta navigazione, cosa che ha constretto ad un uso oltre le previsioni del combustibile ipergolico, riducendo le possibilità di test per l'avvicinamento e di alcuni esperimenti e mettendo in serio pericolo il successo finale della missione. Una cosa unica di questa missione scientifica è l'uso per la prima volta di un sistema di navigazione totalmente autonomo, in modo che tutta la fase di avvicinamento, mappatura della superficie, scelta del sito di "aggancio", rilascio del rover, aggancio e ritorno. Questa proprietà ha causato problemi nei test di avvicinamento e nel primo mancato contatto, in quanto avendo i noti problemi di puntamento la sonda non è riuscita a mappare correttamente la superficie in quanto era in una posizione che non permetteva di avere un'adeguata illuminazione dell'asteroide, in quanto il sole illuminava alcune aree ed altre no, creando difficoltà al computer che non poteva identificare correttamente un'unica superficie. Informazioni sulla missione le potete trovare al sito della missione: http://www.isas.jaxa.jp/e/enterp/mis...sa/index.shtml
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Grazie mille
![]() Beh, magari c'è ancora qualche problema, ma una sonda completamente automatizzata è una cosa molto importante per il futuro, trovo giusto sviluppare questa via
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
In effetti questa missione nn l'hanno cagato molto
Se nn sbaglio solo una rivista del settore ne ha parlato (Le stelle) Cmq è sicuramente una missione scientificamente più importante della "super blasonata" Deep impact che oltre a dimostrare la validità dei sistemi di guida e puntamento automatici ( !militari! - vedi missili-) ha fatto ben poca scienza. In un mio post precedente avevo messo un link Quote:
Purtroppo la Jaxa nn ha ancora rilasciato foto fatte dal mini robot P.s Hayabusa dovrebbe navigare con un solo giroscopio già da un pò. Ultima modifica di guyver : 21-11-2005 alle 12:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Cmq per chi è interessato pare che la parte finale sia iniziata bene
Quote:
Qua invece una ricostruzione 3D di come si è svolta (o si dovrebbe svolgere)la missione http://www.hayabusa.isas.jaxa.jp/index_cg.html P.s da notare la propulsione principale a ioni Ultima modifica di guyver : 21-11-2005 alle 12:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
non ho ben capito, nel filmato, l'ultima parte.. cosa sarebbe?raccolta di materiale dalla superificie?
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Molto bello ed esplicativo il filmato. Vediamo per Venerdì
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
Quote:
![]() Bello quando dice che il rover che verrà rilasciato, denominato Minerva, non ha ruote ma saltella (come si vede nel filmato), e potrà cambiare direzione muovendo una massa al suo interno per sfruttarne il momento. Geniale ![]()
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Hayasbusa a 32 metri da itokawa si riconosce la sonda e il marker
![]() Traettoria di avvicinamento ![]() Vi posto l articolo in inglese x la versione completa vedi link sotto http://www.hayabusa.isas.jaxa.jp/e/index.html Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Sospeso nell'incredibile
Messaggi: 830
|
Asteroide:la sonda raccoglie materiale
L'agenzia spaziale giapponese ha annunicato che la sonda Hayabusa è riuscita a prelevare polvere da Itokawa TOKYO - La missione spaziale esplorativa giapponese è stata coronata da successo: la sonda Hayabusa non solo si è posata sull'asteroide Itokawa, ma è riuscita anche a raccogliere dei campioni, in un’azione senza precedenti, ideata per portare sulla terra materiale extraterrestre. Lo ha annunciato l’Agenzia spaziale giapponese, precisando che la sonda si è posata su corpo celeste, solo per pochi secondi, sufficienti tuttavia per raccogliervi della polvere dalla superficie, ripartendo immediatamente per trasmettere i dati al centro di controllo della missione. «I movimenti iniziali e le successive operazioni sembrano essersi svolti molto bene, come anche la raccolta dei campioni», ha precisato la fonte. «Ulteriori dati di conferma del successo della missione si attendono nel corso della giornata odierna, dopo che gli scienziati avranno esaminato altre trasmissioni dalla sonda», a quanto ha riferito l’Agenzia. SULLA TERRA NEL 2007 - L’assoluta certezza della raccolta di materiale dall’asteroide -che è lungo 690 metri e largo 300- si avrà solo dopo il rientro sulla terra della sonda, che si prevede possa avvenire nel giugno 2007, nell’entroterra australiano. L’arrivo odierno di Hayabusa sull’asteroide ha ripagato le autorità spaziali giapponesi della delusione di domenica scorsa, quando la missione non ebbe successo per un nonnulla. Allora, i contatti tra la sonda e l’Agenzia spaziale nipponica si erano interrotti e il centro di controllo non aveva potuto avere alcuna informazione sullo stato della missione. L’Agenzia spaziale nipponica spera che dall’esame dei campioni riportati sulla terra possano esser rivelati importanti segreti sulla formazione dei corpi celesti. Poco dopo essersi posata sull’asteroide -al quale è stato dato il nome del «padre» della scienza spaziale giapponese, Hideo Hitokawa- la sonda ha sparato un proiettile di metallo, riuscendo a raccogliere la polvere sollevata dall’impatto. Hayabusa è stata lanciata nel maggio del 2003 e il prossimo dicembre comincerà il viaggio di rientro sulla terra, lungo 290 milioni di chilometri. 26 novembre 2005 Ultima modifica di duchetto : 27-11-2005 alle 12:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Sotto vi posto il link del "atterraggio" del 26/11
http://www.isas.jaxa.jp/home/hayabus...rchive=2005-11 La foto del proiettile (a destra) e del "projection device" ![]() P.S Pare che MINERVA sia... andato ![]() Ultima modifica di guyver : 27-11-2005 alle 11:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
sono contento del successo della missione, hanno fatto pure un servizio al tg
![]() Di Minerva è vero che non se ne sente più parlare...
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.