Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2005, 10:59   #1
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Hayabusa !Touch Down!

La sonda Hayabusa ora a circa 90 metri si stà preparando a toccare il suolo del asteroide itokawa

Per seguire in diretta cliccate QUI
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2005, 11:29   #2
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503

L' ombra di Hayabusa su Itokawa
si riconoscono i pannelli solari
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2005, 12:47   #3
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Il sito piatto chiamato Muses sea

E due possibili crateri da impatto Woomera e Uchinoura

Ultima modifica di guyver : 20-11-2005 alle 13:10.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2005, 13:30   #4
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Link alla missione Hayabusa con immagini e spiegazioni QUI

I due siti di "atterraggio"


Ultima modifica di guyver : 20-11-2005 alle 13:32.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2005, 13:38   #5
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Il 12/11 é stato sganciato il mini robot minerva che riprendera misure di temperatura ed immagini del suolo
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2005, 22:53   #6
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Ti hanno cagato i tanti, povero, praticamente un monologo!
Mi sa tanto che questa missione me la sono fatta un po' sfuggire; mi puoi raccontare nel dettaglio di cosa si tratta? In particolare gli scopi della missione, se è una missione solo asiatica o se c'è dietro un qualche tipo di collaborazione, etc...Poi perchè due siti di atterraggio? E' composta da due moduli? Grazie
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 09:29   #7
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Quote:
Originariamente inviato da Super Vegetto
Ti hanno cagato i tanti, povero, praticamente un monologo!
beh, come capita a quasi tutti i miei...

Quote:
Mi sa tanto che questa missione me la sono fatta un po' sfuggire; mi puoi raccontare nel dettaglio di cosa si tratta? In particolare gli scopi della missione, se è una missione solo asiatica o se c'è dietro un qualche tipo di collaborazione, etc...Poi perchè due siti di atterraggio? E' composta da due moduli? Grazie
La missione è dell'agenzia giapponese JAXA, con il contributo di diversi istituti di ricerca di università nipponiche ed è la prima missione che prevede l'asportazione di un campione di materiale che compone la superficie del meteorite ed il successivo ritorno a terra, previsto tra due anni circa in una località nel deserto centrale australiano, che da il nome ad una delle due aree individuate per il contatto.

La missione è stata purtroppo flagellata da diversi problemi, uno fra tutti la rottura di uno dei tre giroscopi necessari al puntamento solare per la corretta navigazione, cosa che ha constretto ad un uso oltre le previsioni del combustibile ipergolico, riducendo le possibilità di test per l'avvicinamento e di alcuni esperimenti e mettendo in serio pericolo il successo finale della missione.

Una cosa unica di questa missione scientifica è l'uso per la prima volta di un sistema di navigazione totalmente autonomo, in modo che tutta la fase di avvicinamento, mappatura della superficie, scelta del sito di "aggancio", rilascio del rover, aggancio e ritorno. Questa proprietà ha causato problemi nei test di avvicinamento e nel primo mancato contatto, in quanto avendo i noti problemi di puntamento la sonda non è riuscita a mappare correttamente la superficie in quanto era in una posizione che non permetteva di avere un'adeguata illuminazione dell'asteroide, in quanto il sole illuminava alcune aree ed altre no, creando difficoltà al computer che non poteva identificare correttamente un'unica superficie.

Informazioni sulla missione le potete trovare al sito della missione:

http://www.isas.jaxa.jp/e/enterp/mis...sa/index.shtml
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 10:52   #8
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Grazie mille
Beh, magari c'è ancora qualche problema, ma una sonda completamente automatizzata è una cosa molto importante per il futuro, trovo giusto sviluppare questa via
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 12:23   #9
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
In effetti questa missione nn l'hanno cagato molto

Se nn sbaglio solo una rivista del settore ne ha parlato (Le stelle)

Cmq è sicuramente una missione scientificamente più importante della "super blasonata" Deep impact che oltre a dimostrare la validità dei sistemi di guida e puntamento automatici ( !militari! - vedi missili-) ha fatto ben poca scienza.
In un mio post precedente avevo messo un link
Quote:
Link alla missione Hayabusa con immagini e spiegazioni QUI
dove sono spiegati un pò di cose sulla missione e sui risultati finora raggiunti

Purtroppo la Jaxa nn ha ancora rilasciato foto fatte dal mini robot
P.s Hayabusa dovrebbe navigare con un solo giroscopio già da un pò.

Ultima modifica di guyver : 21-11-2005 alle 12:51.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 12:46   #10
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Cmq per chi è interessato pare che la parte finale sia iniziata bene
Quote:
At 5:46 a.m. on the 20th (Japan Standard Time,) JAXA received a signal from an asteroid
explorer, Hayabusa, which stated descending toward an asteroid, Itokawa, in the night of
the 19th for touching down (landing and sampling), that it had released the target marker.
The altitude of the Hayabusa at that time was about 40 meters, thus we are almost certain
that the target marker reached on the surface of the Itokawa.

For more details about the touchdown, we are now gathering data from the Hayabusa.
Dal sito ufficiale http://www.hayabusa.isas.jaxa.jp/e/index.html

Qua invece una ricostruzione 3D di come si è svolta (o si dovrebbe svolgere)la missione
http://www.hayabusa.isas.jaxa.jp/index_cg.html

P.s da notare la propulsione principale a ioni

Ultima modifica di guyver : 21-11-2005 alle 12:50.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 13:14   #11
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
non ho ben capito, nel filmato, l'ultima parte.. cosa sarebbe?raccolta di materiale dalla superificie?
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 13:33   #12
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
PAre che anche oggi il tentativo sia fallito

ritenteranno venerdì...
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 16:44   #13
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da PHCV
non ho ben capito, nel filmato, l'ultima parte.. cosa sarebbe?raccolta di materiale dalla superificie?
Giusto
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 17:58   #14
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Molto bello ed esplicativo il filmato. Vediamo per Venerdì
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2005, 19:31   #15
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da guyver
In effetti questa missione nn l'hanno cagato molto

Se nn sbaglio solo una rivista del settore ne ha parlato (Le stelle)
Ho controllato solo ora e su Orione di questo mese c'è una bella pagina sulla missione, mi era proprio sfuggita
Bello quando dice che il rover che verrà rilasciato, denominato Minerva, non ha ruote ma saltella (come si vede nel filmato), e potrà cambiare direzione muovendo una massa al suo interno per sfruttarne il momento. Geniale
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 10:24   #16
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Hayasbusa a 32 metri da itokawa si riconosce la sonda e il marker

Traettoria di avvicinamento


Vi posto l articolo in inglese x la versione completa vedi link sotto
http://www.hayabusa.isas.jaxa.jp/e/index.html

Quote:
A quick look data after the transition to terrain alignment mode on November 20th did not
conclude any definite evidence of touching-down or landing, since no telemetry data were
available in real time. The data reproduced said that Hayabusa made slow speed bouncing
(touching-downs) twice, followed by the complete landing & staying still for 30 minutes long.
This was confirmed by the LRF read-out and attitude history. (Reference-4) The ground
monitoring on the day could not identify this fact as the operation was switched from DSN
Goldstone station to the JAXA Usuda antenna (UDSC) and no direct real-time telemetry
was available. The touching-down speed at both bouncing, was about 10 cm/second. As of
today, no serious damage was found and reported as for the instruments. However, there
are found some anomalous measurement at a few instruments such as the heater
electronics. They are not serious. Hayabusa continued this landing status stably before the
emergency take-off was directed from the ground at 06:58 JST (21:58 UTC). No projectile
was shot, since the FBS detection disabled the triggering sequence as stated above. Landing
attitude seems that sitting on the sampler horn sustained by two corners of the spacecraft
bottom plate or by the tip-ends of the solar array panels. Hayabusa now became the first
spacecraft that has taken off from the extra-terrestrial bodyfs surface.

Hayabusa, unfortunately, fell into a Safe Mode owing to both the control authority fighting and
the radio communication conjunction that happened to take place at that period. It took
whole two Usuda passes to recover it and there are still some data left not reproduced, which
may tell more about the story on November 20th. As of today, actually detailed images and
some other information helping the exact touching-down site identified have not been
reproduced by now. Hayabusa is now en route back for the starting point from which the next
attempt can commence on 25th night (JST). Whether the next trial is will be clarified on 24th
night (JST).
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2005, 17:26   #17
duchetto
Senior Member
 
L'Avatar di duchetto
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Sospeso nell'incredibile
Messaggi: 830
Asteroide:la sonda raccoglie materiale
L'agenzia spaziale giapponese ha annunicato che la sonda Hayabusa è riuscita a prelevare polvere da Itokawa

TOKYO - La missione spaziale esplorativa giapponese è stata coronata da successo: la sonda Hayabusa non solo si è posata sull'asteroide Itokawa, ma è riuscita anche a raccogliere dei campioni, in un’azione senza precedenti, ideata per portare sulla terra materiale extraterrestre. Lo ha annunciato l’Agenzia spaziale giapponese, precisando che la sonda si è posata su corpo celeste, solo per pochi secondi, sufficienti tuttavia per raccogliervi della polvere dalla superficie, ripartendo immediatamente per trasmettere i dati al centro di controllo della missione. «I movimenti iniziali e le successive operazioni sembrano essersi svolti molto bene, come anche la raccolta dei campioni», ha precisato la fonte. «Ulteriori dati di conferma del successo della missione si attendono nel corso della giornata odierna, dopo che gli scienziati avranno esaminato altre trasmissioni dalla sonda», a quanto ha riferito l’Agenzia.
SULLA TERRA NEL 2007 - L’assoluta certezza della raccolta di materiale dall’asteroide -che è lungo 690 metri e largo 300- si avrà solo dopo il rientro sulla terra della sonda, che si prevede possa avvenire nel giugno 2007, nell’entroterra australiano. L’arrivo odierno di Hayabusa sull’asteroide ha ripagato le autorità spaziali giapponesi della delusione di domenica scorsa, quando la missione non ebbe successo per un nonnulla. Allora, i contatti tra la sonda e l’Agenzia spaziale nipponica si erano interrotti e il centro di controllo non aveva potuto avere alcuna informazione sullo stato della missione. L’Agenzia spaziale nipponica spera che dall’esame dei campioni riportati sulla terra possano esser rivelati importanti segreti sulla formazione dei corpi celesti. Poco dopo essersi posata sull’asteroide -al quale è stato dato il nome del «padre» della scienza spaziale giapponese, Hideo Hitokawa- la sonda ha sparato un proiettile di metallo, riuscendo a raccogliere la polvere sollevata dall’impatto. Hayabusa è stata lanciata nel maggio del 2003 e il prossimo dicembre comincerà il viaggio di rientro sulla terra, lungo 290 milioni di chilometri.
26 novembre 2005

Ultima modifica di duchetto : 27-11-2005 alle 12:34.
duchetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 11:16   #18
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Sotto vi posto il link del "atterraggio" del 26/11

http://www.isas.jaxa.jp/home/hayabus...rchive=2005-11


La foto del proiettile (a destra) e del "projection device"


P.S Pare che MINERVA sia... andato

Ultima modifica di guyver : 27-11-2005 alle 11:24.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 20:33   #19
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
sono contento del successo della missione, hanno fatto pure un servizio al tg
Di Minerva è vero che non se ne sente più parlare...
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v