|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
La vergogna della cerimonia di commemorazione per i caduti di Nassiriya
Adele Parrillo, compagna di Stefano Rolla, ferita umiliata e offesa. Questo non è un pezzo, è solo un promemoria. Per tutti, a cominciare dal sottosegretario di Stato per l'Interno Antonio D'Alì
Fa piacere vedere giornali e telegiornali (tranne il Tg1 delle 20) dedicare così tanto spazio alla vicenda di Adele Parrillo, la compagna di Stefano Rolla, il regista saltato in aria con i carabinieri a Nassiriya due anni fa. La sua è una battaglia di civiltà, tutti sono rimasti di stucco nel sapere a che razza di trattamento è stata sottoposta solo perché, come giustamente ha scritto Michele Serra su Repubblica, "non aveva la scartoffia giusta da presentare al piantone". Ma fa male al cuore vedere come per due anni la sua vicenda sia stata (quasi) completamente ignorata. Una vicenda a cui tengo particolarmente, ne scrissi anche sul Bds, parlando di Pacs, lo scorso settembre. Sul Corriere della Sera oggi Fabrizio Caccia ha scritto: "La sua denuncia non cadrà nel vuoto. E' già pronta un'interrogazione parlamentare". Fantastico. Solo che basta una ricerchina su google per sapere che già nel dicembre 2004 l'onorevole Franco Grillini aveva presentato un'interpellanza (con 85 firme, non tutte del centrosinistra): "Questa signora non era regolarmente sposata con il regista Rolla (era convivente da anni more uxorio) e per questo è stata esclusa dalle celebrazioni ufficiali, dal risarcimento economico e dall'assistenza psicologica. La signora ha sollevato delle proteste, ma, come se non bastasse, è stata trattata molto male dai funzionari del ministero dell'interno e, pertanto, la pregherei anche da questo punto di vista di intervenire". Ricevette una risposta dal Governo, nella persona del sottosegretario di Stato per l'interno, Antonio D'Alì: "Le disposizioni attualmente in vigore non hanno consentito di accogliere tale richiesta, così come comunicato all'interessata dal competente dipartimento del Ministero dell'interno, con lettera del 16 aprile di quest'anno". Il sottosegretario si riferiva alla concessione del vitalizio. Per quanto riguarda la commemorazione invece, ecco cosa promise: "Assicuro, comunque, che per quel che riguarda future cerimonie commemorative, vigilerò affinché il Ministero dell'interno, pur tenendo conto della posizione dei familiari secondo la normativa vigente, rispetti la storia personale e gli affetti che legittimano il diritto della signora Parrillo a partecipare appieno alla condivisione del comune dolore e dei comuni sentimenti che animano tutti noi nel ricordo degli eroi caduti a Nassiriya, e ciò al di là di ogni formalismo di legge, che comunque - ripeto - compete al Parlamento rimuovere, e mi auguro che ciò accada". Evidentemente, in questo anno trascorso, l'onorevole D'Alì ha avuto di meglio da fare. E purtroppo alla signora Parrillo non è stata risparmiata l'inaudita umiliazione che sappiamo. Presidente Ciampi, accolga la richiesta di Adele Parrillo, che da lei attende un segno. Vada da quella donna, e le faccia una carezza. Madame Psychosis che schifo totale
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
E' una conoscente di una mia collega di lavoro.
Me l'ha raccontato l'altro ieri. Che vergogna. LuVi |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
L’altra vedova di Nassiriya. Di Michele Serra (La Repubblica, 13 novembre 2005)
Storia d’amore e di politica. Eccome se lo è. Stefano Rolla, regista, una delle due vittime civili della strage di Nassiyria, amava e divideva la sua vita con una donna, Adelina Parrillo. Ieri la signora Parrillo si è presentata, insieme agli altri familiari delle vittime, alla cerimonia di commemorazione dell’eccidio, all’altare della Patria. Ma non ha potuto entrare. Stefano e Adelina non si erano sposati. Alla luce della vita (della vita!) Adelina è una vedova. Anche alla luce della realtà e della logica Adelina è una vedova: una donna rimasta senza il suo uomo. Per il protocollo, no. E' un'estranea. Viveva con Stefano, dormiva con Stefano, ma non ha potuto essere con Stefano nel giorno in cui la Repubblica italiana, la comunità dei cittadini, lo salutava. La medaglia di Stefano è stata consegnata alla figlia, e dunque è finita nelle mani più degne, e più giuste. Ma l'assenza di Adelina (la cancellazione di Adelina) è uno scandalo così evidente, così duro, così inconfutabile, che questo articolo potrebbe anche finire qui. Ma c'è ancora qualcosa da aggiungere, e non per conto dell'italiana Adelina Parrillo, ma per conto di tutti. Storie della stessa grana, la grana grezza del moralismo, sono tutt'altro che rare. Conviventi (etero e omosessuali) respinti dagli ospedali perché non hanno titolo "legale" per assistere i loro compagni di vita, ammalati terminali. Vedovi e vedove di fatto che restano esclusi dalle loro case, dalle loro cose, dalle loro vite perché la legge dello Stato onora solamente ciò che è benedetto dal matrimonio. Vite vere, storie d'amore, accumuli di ricordi, di metri quadrati, di stanze, di letti, giornate condivise, che diventano nulla quando al maglio della morte si accompagna quello, incomparabilmente meno solenne, della legge degli uomini, spaventati dal cosiddetto "disordine morale" e per questo disposti al supremo disordine dell'ipocrisia: meglio cancellare la realtà piuttosto che lasciarla entrare nel Tempio delle Regole. Non credo esista una sola persona, ancorché di rigidissime convinzioni religiose, disposta ad accettare un'etica pubblica che nega, semplicemente nega,resistenza di un amore e l'esistenza di una vedova: Ogni unione di fatto, ogni separazione, ogni famiglia differente da quella monogamica rappresenta un "problema". (Esattamente come ogni famiglia, anche la più "normale", rappresenta un problema). Questo problema pesa sulle vite personali di genitori e di figli, faticosamente (e spesso eticamente) alla ricerca di equilibri nuovi: per quale perversa volontà punitiva, o per quale terrorizzata piccineria morale una società osa aggiungere a questa somma privata la pena ulteriore della discriminazione pubblica, della negazione legale, della persecuzione burocratica? La richiesta dei Pacs, e l'introduzione dei Pacs in molti paesi europei, non è affatto un passo avanti sulla strada della dissoluzione morale. E' un passo indietro sulla strada dell'ostinazione ideologica che impedisce a milioni di persone di condividere legalmente una vita, e si arroga il potere di disporre di beni economici, e di beni sentimentali, come fossero patrimonio dello Stato. La storia di Adelina Parrillo e di Stefano Rolla sembra fatta apposta per dire che il diritto, e perfino l'amore, si fondano sulla persona, sulle persone, non su quell'astrazione arbitraria che è la Famiglia intesa come modello, come dogma, come precetto. Non esiste (per fortuna!) un Famiglia protocollare, ne tra i milioni di famiglie «classiche» ne tra le centinaia di migliaia di unioni di fatto. E chi pensa che il problema riguardi solo una minoranza, misuri, per cortesia, l'imbarazzo di maggioranza che ci coglie tutti quanti vedendo una vedova esclusa dalla memoria del suo morto perché non aveva la scartoffia giusta da presentare al piantone.
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Linguate sul Prepuzio (MI)
Messaggi: 128
|
Sapere che in Italia ci sono vedove di serie A e vedove di serie B, è una tristezza infinita....
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 119
|
forse perchè il suo compagno non aveva la divisa e in quanto tale, non essendo un portatore di democrazia, nessun riconoscimento ne a lui e alla "vedova2 si può chiamare così?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
Quote:
per quanto riguarda la vicenda di Adele Parrillo questa è l'ennesima figura di merd@ del sistema burocratico italiano (oltre che di tutti i politici)... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
![]()
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 779
|
geniale. mai sentito niente di più inutile e allo stesso tempo crudele.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 119
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 119
|
[quote=VegetaSSJ5]penso che invece i soldati italiani in iraq abbiano veramente dato una mano a portare la democrazia, anche a costo di vite umane.QUOTE]
senza personalizzare, ma quando la finiremo con sta storia del diritto di portare democrazia con i mitra in mano?Quale democrazia? Noi facciamo parte di una coalizione di eserciti occupanti nel nome del petrolio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 119
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 119
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
|
piena solidarieta' alla vedova.
per il resto , meglio che non mi esprima... Ciaozzz
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 779
|
Quote:
posso adularti da remoto? ti prego. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
|
ma nn si potevano sposare??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 779
|
Quote:
va beh ma chi se ne frega scusa? gli affetti dovrebbero andare al di là delle questioni burocratiche. e che male avrebbe fatto in ogni caso la sua fidanzata? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hinterland nord milano
Messaggi: 779
|
Quote:
penso che lo scandalo maggiore fosse il fatto che non ha neanche potuto partecipare alla cerimonia... e poi non era un' estranea...la sua famiglia avrà avuto notizia di lei no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:30.