|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5149
|
Batterie ricaricabili AA, mAh e tempi di ricarica.
Ciao.
Mi aiutate a risolvere qualche dubbio ? Ho qua un caricabatterie AA e AAA a 2 + 2 posti (due canali indipendenti). Sul retro vi sono queste scritte charger input : DC 12V, 300mA charger output : DC 2.4V, 500mA X 2 channel. Vogliono dire che per ogni canale (quindi ogni 2 pile) eroga 500mA ? Quindi se metto una singola batteria li butta tutti li, mentre con due batterie (nello stesso canale) me ne eroga 250 ad una e 250 all'altra ? Se ci metto una sola batteria da 2100 mAh, posso dire che il tempo di ricarica è 2100/500 = 4 ore e 12 minuti ? E se mettessi due batterie nello stesso canale ? I tempi si raddoppierebbero, avrei quindi 2100/250 ? Esiste qualche sigla particolare da cercare sul caricabatterie per vedere la pila più potente supportata o semplicemente ci metterà più tempo a caricarla ? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
|
che ci metti 2 pile o 4 non dovrebbe cambiare niente.
i calcoli dovrebbero essere invece più meno: 2100/500x1.5 (min 1.4 max 1.6) = 6h 18m ps ovviamente prima di caricare e rovinare le pile aspetta il parere di qualcun'altro, però io avevo letto che bisognava moltiplicare x 1.4-1.6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5149
|
Mhhh... non riesco a capire quel coefficiente 1.4 - 1.6
![]() Io avevo ragionato ad unità di misura. [mAh]/[mA]=[h] , da cui avevo formulato quella domanda. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
|
qua http://www.arpnet.it/air/ricarica.htm dice che ci sono 2 teorie:
- Una teoria circa il tempo di ricarica degli elementi al NiCd/NIMH dice che questa sarà proporzionale alla corrente utilizzata moltiplicata per 1,4. Ad esempio, se vogliamo ricaricare completamente una pila da 600 mA/h con una corrente pari ad 1/10 della sua capcità, cioé 60 mA, dovremo tenerla in carica per: (600 : 60) x 1,4 = 14 ore - Un'altra teoria semplicizza la formula precedente e dice che: capacità della batteria/corrente di ricarica = tempo ri ricarica Pertanto, supponendo di avere un elemento da 2000 mA ed un carica batterie che eroga una corrente fissa di 200 mA, il tempo di ricarica sarà di 10 ore; infati: 2000/200 = 10 e cmq..... Una regola pratica dunque potrebbe essere: ricaricare la pila ad un decimo della sua capacità per un tempo di 14 ore. Questa indicazione oraria non é critica; il tempo può variare infatti del 10/15 per cento; il valore di tempo può ragionevolmente essere compreso tra 12 e 16 ore. Scendere sotto questo valore significa non ricaricare completamente la pila (occhio all'effetto memoria!), oltrepassare questo valore significa scaldare e quindi danneggiare la pila. quindi il coefficiente è 1.4 e può oscillare tra 1.2 e 1.6. poi boh... vedi tu ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5149
|
Mille grazie per il link !
Ora leggo... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.