Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-10-2005, 15:28   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Nobel per la pace per fermare l'atomica assegnato a El Baradei e all'AIEA

Sabato 8 Ottobre 2005

Un Nobel per fermare l’atomica

Il premio per la Pace a El Baradei e all’agenzia antiproliferazione

dal nostro corrispondente

ANNA GUAITA

NEW YORK - Ancora una volta il Comitato norvegese del Premio Nobel ha voluto mandare un segnale politico. A conclusione della settimana delle premiazioni, ieri è venuta la proclamazione del premio più atteso e ambito: il Premio Nobel per la Pace. E quest’anno il riconoscimento è andato a Mohammed El Baradei, e all’agenzia delle Nazioni Unite di cui è direttore dal 1997, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica. Questa la motivazione: «Per gli sforzi dedicati a prevenire l’uso a scopi militari dell’energia nucleare e per lo sforzo di assicurare che l’energia atomica per scopi pacifici venga utilizzata nel più sicuro modo possibile».
Il Comitato ha spiegato che è stato «facile» scegliere El Baradei e la Aiea. Quest’anno cade infatti il 60esimo anniversario delle bombe atomiche americane su Hiroshima e Nagasaki, e per tradizione il Nobel per la Pace negli anniversari importanti di quella data viene concesso a personaggi simbolici nella lotta contro la proliferazione nucleare. La scelta dell’Aiea tuttavia è stata accolta in modo contrastante nel mondo. Le associazioni ambientaliste e pacifiste l’hanno criticata: «Con il promuovere l’uso civile dell’energia atomica - ha sostenuto l’associazione francese Sortir du Nuclear - la Aiea ha regalato a vari Paesi i mezzi per costruire anche armi atomiche». I governi del mondo invece hanno espresso plauso per la scelta di El Baradei, che negli ultimi anni si è impegnato per la denuclearizzazione della penisola coreana e per convincere l’Iran a non avventurarsi sulla strada degli armamenti atomici. Apprezzamento è stato espresso dalla Francia, dalla Germania, dall’Italia. Anche dal governo Usa, che pure fino alla scorsa estate aveva fatto del suo meglio per impedire che il diplomatico egiziano fosse eletto a un terzo mandato.
Come già il premio Nobel all’ex presidente Usa Jimmy Carter e al segretario dell’Onu Kofi Annan, anche il premio di quest’anno sembra effettivamente essere stato scelto in velata polemica con Washington. Nel 2002 El Baradei insistette con fermezza affinchè la Casa Bianca non cominciasse la guerra contro l’Iraq prima che i suoi ispettori avessero avuto modo di approfondire se Saddam Hussein stesse davvero preparando armi nucleari. Non solo: più di recente, El Baradei ha prolungato le trattative con l’Iran sulla questione nucleare, scontrandosi con la Casa Bianca, che già due anni fa avrebbe voluto trascinare Teheran davanti al Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Il Comitato del Nobel nega vigorosamente che la scelta del diplomatico egiziano e della sua Agenzia sia stata dettata da motivi politici, e lo stesso El Baradei ha gettato acqua sul fuoco delle possibili polemiche: «Sulla questione dell’Iraq - ha commentato in un’intervista ieri pomeriggio - abbiamo avuto dei disaccordi. Ma erano disaccordi onesti. Potevamo aver torto noi, e potevano aver ragione loro».
Anche Washington ha scelto la strada diplomatica, pur se con toni lievemente aciduli: «Ci congratuliamo con il dottor El Baradei e con la Aiea per la vittoria del premio Nobel per la Pace - è stata la dichiarazione della Casa Bianca -. Essendo i più grossi finanziatori della Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica, accogliamo con soddisfazione il riconoscimento da parte del Comitato dell’importanza di fermare la proliferazione nucleare. E speriamo di continuare a lavorare con il dottor El Baradei per affrontare i rischi della proliferazione, incluso le minacce rappresentate dalla Corea del nord e dal programma nucleare iraniano».
El Baradei è stato confermato alla guida dell’Aiea lo scorso agosto, dopo che gli Stati Uniti hanno ceduto alle pressioni internazionali e hanno tolto il loro veto a una sua terza rielezione. Il premio sembra ora aprire al 63enne diplomatico egiziano la strada dell’Onu: non è certo un mistero che questo signore dai modi asciutti e dalla ferma fiducia nel dialogo aspiri alla sedia che è attualmente di Kofi Annan.
(Il Messaggero.it)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2005, 21:10   #2
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
mi pare una buona notizia
sperando che il nobel si impegni per diminuire l'arsenale atomico di tutte le nazioni, comprese le nostre
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 12:20   #3
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Greenpeace elogia El Baradei, ma critica l'AIEA

Nobel "politico" a El Baradei. La Pace non è il nucleare

Venerdì, 07 ottobre

Appunti
"Ci domandiamo come si possa assegnare il Nobel per la pace all'Agenzia internazionale per l'energia atomica, organismo che ha avuto un ruolo storico nel promuovere il nucleare nel mondo e quindi nella crescente minaccia della proliferazione atomica". Il giudizio sferzante e' dell'organizzazione ecologista Greenpeace, che promuove il direttore generale dell'Aiea, Mohammed ElBaradei. "Va riconosciuto invece che ElBaradei, opponendosi alla guerra in Iraq e promovendo una zona libera dal nucleare nel Medio Oriente, e' stato negli ultimi anni protagonista di una visione nuova della pace e della non proliferazione atomica" commenta Donatella Massai, direttore generale di Greenpeace.

Intervista a Lucio Caracciolo, direttore di Limes - da Vita.it

L'assegnazione del Nobel per la Pace al 62enne egiziano Mohamed el Baradei era ampiamente nell'aria, visto che i bookmakers inglesi davano la sua vittoria 2 a1, una quota davvero bassa per il vincitore di un premio che, comunque, ha sempre centinaia di candidati ogni anno. Ma chi è El Baradei e che cosa può significare la sua vittoria? Innanzitutto la motivazione della consegna del Nobel per la Pace a el Baradei da parte della giuria scandinava: "Per gli sforzi dedicati a prevenire l'uso a scopi militari dell'energia nucleare e per assicurare che l'energia atomica per scopi pacifici venga utilizzata nel modo più sicuro possibile".

“Se, quindi, un interpretazione politica vogliamo dare”, spiega a Vita Lucio Caracciolo, direttore di Limes, “si tratta di un segnale di preferenza, magari non voluto, per la risoluzione tramite via diplomatica delle questioni che coinvolgono armi di distruzione di massa e nucleari. E, di rimando, un premio che fa a pugni con la strategia della guerra preventiva. Insomma, il Nobel per la Pace a el Baradei può senz'altro essere interpretato come un messaggio contrario alla strategia muscolare di Bush, soprattutto su un tema tanto delicato come quello nucleare”.

Ma chi è Mohamed el Baradei? Egiziano, 62 anni, dal 1997 è direttore generale dell'agenzia internazionale dell'Onu per l'energia nucleare (Aiea), ed è stato rieletto a giugno per un terzo mandato. La sua rielezione è diventata possibile dopo che gli Stati Uniti avevano ritirato le loro obiezioni contro la conferma in carica del diplomatico egiziano. Nei mesi precedenti alla sua rielezione alla guida dell'Aiea, gli Stati Uniti avevano cercato di bloccare la sua riconferma, senza però riuscire a trovare consenso per questa posizione tra gli altri paesi membri del cosiglio dei governatori.

Prima della guerra contro l'Iraq, il direttore generale dell'Aiea si era attirato le antipatie dell'amministrazione di Bush, in quanto aveva espresso dubbi sull'esistenza di armi di distruzione di massa nel paese mediorientale allora governato da Saddam Hussein. El Baradei ha inoltre sempre sostenuto di non essere ancora in grado di esprimere un giudizio sulla questione se l'Iran stia lavorando o meno alla costruzione di armi nucleari, anche questo un atteggiamento criticato dagli Usa come troppo poco fermo nei confronti di Teheran.
(www.canisciolti.info)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 12:25   #4
Mavel
Senior Member
 
L'Avatar di Mavel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Roma
Messaggi: 943
Basta ho deciso. Da oggi non apro più il corriere.it ma www.adric.it
Un grazie ad adric che ci informa senza le solite sterili polemiche.
__________________
Battletag: Mavel72#2336
Mavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 13:40   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712

Bella lì
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v