Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2005, 04:23   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
procedure concorsuali (diritto fallimentare), approvata rivoluzionaria riforma

Sabato 24 Settembre 2005

Il ministro di Giustizia: «È una rivoluzione copernicana. Con le nuove norme si salva un patrimonio aziendale fatto di beni immateriali »
Castelli: «È stata ridata dignità al fallito onesto»

Approvata dal governo la riforma delle procedure concorsuali, dove il giudice è soltanto arbitro.

ROMA - «Una rivoluzione copernicana»: così il ministro della Giustizia Roberto Castelli ha definito la riforma del diritto fallimentare varata ieri dal Consiglio dei ministri. Perché il fallito «non diventa più il colpevole meritevole di non avere diritti civili e di non votare più per cinque anni». Il Guardasigilli, nel corso della conferenza stampa, con al fianco il sottosegretario all'Economia Michele Vietti (Udc, ex sottosegretario alla Giustizia che ha curato in particolare l’elaborazione del testo), ha spiegato che «il fallito in buona fede diventa un imprenditore che può aver avuto un infortunio durante la sua attività». In questo modo si cerca di «salvare un patrimonio aziendale fatto di beni immateriali e il corpo vivo dell'azienda». Questa riforma, inoltre, secondo Castelli: «Accresce la competitività del sistema e ci pone al pari dei Paesi più moderni».
Tra le novità il ministro della Giustizia ha indicato l'introduzione del rito camerale e la esdebitazione. E ancora: «Il nuovo dominus di tutto l'iter procedurale non sarà più il giudice, ma il curatore e il comitato di creditori. Il magistrato - sottolinea Castelli - diventa una sorta di arbitro» che controlla l'intero iter.
Castelli ha poi raccontato qualche «retroscena». La strada per l’approvazione «è stata tutta in salita anche per alcune obiezioni di banche e imprese». Il Guardasigilli ha accennato a «momenti anche drammatici», poi superati. Castelli ha riferito che «quando sembrava che il decreto fosse ormai approvato, da parte del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta è arrivata una segnalazione del mondo delle banche e delle imprese. Dicevano: se il testo è questo, allora è meglio non farne nulla». A quel punto, ha aggiunto Castelli, «ci si è seduti attorno a un tavolo fino a quando non è stato trovato l'accordo. Mi aspetto veramente che non ci siano critiche - ha concluso il ministro - perchè il testo è nato da una interlocuzione davvero complessa».
Commenti critici, tuttavia, sono giunti ieri dall’ex presidente della Consob Guido Rossi e dall’avvocato Franzo Grande Stevens. Per Rossi: «Si tratta di una riforma non del tutto equilibrata, accanto ad innovazioni positive ve ne sono altre meramente frutto di missioni corporative, soprattutto da parte del mondo bancario». Per l’avvocato Grande Stevens: «Va nella direzione opposta a quella di un sistema economico liberale. Infatti si va a minimizzare il rischio d'impresa alla base di un vero capitalismo evoluto».
M.Cof.




L’INTERVISTA
Vietti: «Abbiamo creato uno strumento per risolvere presto le crisi d’impresa»

di MARIO COFFARO

ROMA - «Con questa riforma il fallimento sarà trasformato da istituto punitivo in strumento per prevenire e risolvere con rapidità le crisi d’impresa»: questa, spiega il sottosegretario all’Economia Michele Vietti (Udc), è la filosofia di fondo della nuova legge approvata ieri dal governo.
Valeva la pena farla proprio in un momento così difficile per l’economia?
«In un momento in cui si moltiplicano le crisi d’impresa era più urgente riformarne le regole. Dopo 60 anni di attesa il diritto fallimentare può e deve dare certezze. Può distribuire il rischio della relazione commerciale in modo prevedibile e garantire la stabilità dei rapporti; evitare il più possibile perdite inutili. La ragione della riforma del sistema fallimentare, in un contesto dove non vi è solo concorrenza tra le imprese, ma anche concorrenza tra ordinamenti è quella di snellire e modernizzare le procedure e non solo agevolare gli addetti ai lavori. Le esigenze di riforma del diritto fallimentare, quindi, rimandano direttamente al sistema economico che ci governa; al suo grado di modernità; alla sua competitività; alla sua stabilità».
Cosa cambia in sostanza?
«La novità sta in un nuovo equilibrio dei poteri tra gli organi della procedura. Al curatore viene affidata la gestione operativa del fallimento, d’intesa con il Comitato dei creditori che è chiamato ad un ruolo molto più incisivo. Il giudice, invece, viene restituito alla sua funzione primaria di regolatore delle controversie e controllore della legalità».
Perché è stata introdotta una nuova “premialità”?
«Anche per venire incontro alle censure dell’Europa. Abbiamo ridato almeno in parte al fallito la sua dignità restituendogli il diritto di voto ed eliminando le mortificanti limitazioni sulla corrispondenza».
Come risponde a chi critica questa riforma di andare in direzione opposta a quella di un sistema economico liberale?
«Mi sembra un film già visto. Dopo la riforma del diritto societario qualcuno ha sollevato dubbi e preoccupazioni che poi sono stati spazzati via dall’applicazione sul campo. Anche adesso la critica è di aver fatto una riforma troppo liberista e troppo dirigista. Questo vuol dire che probabilmente abbiamo trovato un giusto punto di equilibrio. Non si può invocare più capitalismo e lamentarsi che si riconosce più spazio all’autonomia privata di debitore e creditori».
(Il Messaggero.it)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 08:13   #2
skywalker77
Senior Member
 
L'Avatar di skywalker77
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 280
Premetto che non ho avuto ancora la possibilità di leggere il nuovo testo, detto questo mi sembra equo, in un paese che ospita in parlamento molti pregiudicati abolire la limitazione al voto per chi fallisce, votano i pazzi, votano i pregiudicati perchè non dovebbero votare i falliti? Per il resto aspetto di pronunciarmi quando avrò più informazioni.
skywalker77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 08:24   #3
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Come tutte le riforme: presenta luci e ombre. In ogni caso è l'ennnesima riforma attesa da una vita che finalmente un Governo riesce a portare in fondo.

La cosa più evidente di questa riforma? La riduzione dei tempi: prima per un fallimento ci volevano anche 20 anni, adesso dovrebbe scendere significativamente.
Sperem.
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v