|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 134
|
Ottiche reflex vs Pana fz20
Per natale mi vorrei regalare una nuova macchina fotografica (mi sto muovendo a tempo per cercare di capirci qualcosa...) e sono molto indeciso su cosa comprare.
Sono orientato su due modelli che probabilmente sono inconfrontabili, cioè la Panasonic FZ20 e la Canon 350d. Sulla prima tira a favore, come cosa principale, i costi contenuti rispetto ad una reflex, ma credo che abbia anche i suoi difetti confrontandola con la macchina canon. Premetto che ho scelto la fz20 tra le tante compatte perchè sono interessato a macchine con zoom un po' spinti. Quello che mi chiedo e che sto cercando di capire è la differenza tra le ottiche di queste due macchine. La Panasonic offre un'ottica con f2.8 ma ha un sensore più piccolo dando problemi di rumore già a bassi iso (già da 200 ISO), la 350d ha un sensore molto più grande che permette di alzare la sensibilità tranquillamente fino ad 800 (1600???) però con ottiche (considerando quelle a prezzi umani) con f5.6. Da ignorante in materia vorrei capire fino a quanto il diaframma più aperto della fz20 riesce a sopperire al problema dei minori ISO rispetto alla reflex, e fino a quanto la 350d può essere considerata superiore alla fz20 se come corredo si dispone di ottiche "economiche". Tanto per capirci, se dovessi fare la 350d avrei intenzione di prendere il kit col 18-55 (ma in realtà è un 18-55 o bisogna moltiplicarlo per 1.6?), userei il 28-80 della mia eos3000 e vorrei prendere un 70-300 (dove vorrei spendere massimo 400 euro). Questo corredo può considerarsi superiore all'ottica leica della panasonic? Ed un 28-300 (magari affiancato da focali fisse)? Scusate l'esposizione un po' incasinata, ma sto in tilt col cervello a cercare di capire cosa fare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
|
Quote:
Poi con gli obiettivi da te acennati, avrai un buon corredo adatto a quasi tutte le occasioni. In ogni caso le ottiche meno costose solitamnente alla focale più corta sono F4 e non 5.6 ![]() Inoltre potresti sempre considerare in futoro l'aquisto di ottiche più luminose. ![]() Per quanto riguarda il 18-55 come giustamente hai detto tu la focale va moltiplicata X 1.6 ![]()
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 134
|
Quote:
Quindi secondo te la minor luminosità delle ottiche in confronto al 2.8 della pana si riesce a sopperire aumentando gli ISO, o saranno necessari tempi più lunghi (considerando anche che le ottiche non hanno lo stabilizzatore)? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 268
|
Quote:
Dallo scontro in ogni caso penso esca sempre vincente una reflex, il vantaggio della panasonic è ovviamente un altro, prezzo, compattezza, leggerezza, obiettivo unico. I pro-contro come è giusto che sia si bilanciano appartenendo a due settori di mercato molto diversi. Se i fastidi non ti pesano, è meglio se rimani nel mondo reflex e sopporti qualche sacrificio economico. Ultima modifica di DoctorDoomIII : 27-08-2005 alle 19:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72400
|
Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
MOVED!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
da f 2,8 a f 5,6 sono 2 stop, le reflex hanno circa 3 stop di vantaggio col sensore (1600 iso di una reflex hanno rumore pari a 200 di una compatta) quindi il sensore compensa abbondantemente la perdita di luminosità delle lenti, anche se con lenti economiche il vantaggio si riduce. Ma più che altro la differenza sta nella gamma dinamica più estesa delle reflex, che ti da foto più corpose anche se l'illuminazione non è perfetta. Insomma la differenza c'è è si vede, ma non sempre è abissale. Dalle compatte puoi tirare fuori cose davvero buone.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 134
|
Quote:
La compatta mi stuzzica proprio per il discorso della comodità di portare un unico corpo appresso, la reflex ovviamente con un buon corredo è imparagonabile... Con ottiche economiche come si comporta la 350d nelle foto d'interno con luce scarsa? Il mio dubbio sta proprio nel fatto che alla canon associerei solo ottiche economiche ed ho paura di ritrovarmi con un investimento comunque superiore ai 1000 euro (due milioni di lire...) e con una resa pari a quella di una compatta da 500 euro ![]() Non vorrei che l'ottica luminosa della panasonic si riveli superiore al binomio 350d + ottiche economiche. Sono curioso di vedere anche la nuova fuji s9500... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 268
|
Quote:
Anch'io sto valutando una compatta da affiancare alla reflex per gli stessi motivi, da portarmi in giro per i viaggi di turismo più lunghi, dove (valige a parte) girare per ore con quasi 1,5 kg al collo e un altro chiletto nello zaino mi distrugge. Le alternative cmq sono quelle che sai. FZ30-S9500-815(samsung) se vuoi investire sui 600-700 euro FZ20 sui 400-500 euro, oppure la canon s2i in questa fascia penso non ci sia altro. Personalmente sono convinto che (s9500 a parte) in interni e condizioni "critiche" in generale qualsiasi reflex ha ancora un grosso margine in più anche con ottiche "economiche", il CCD conta ancora molto, e non sono molte le compatte con ottiche di alto livello (leica e carl zeiss più che altro). Solo che le compatte ultrazoom hanno focali che in fondo le rendono anche sulla carta peggio delle ottiche economiche per reflex, a parte l'fz20 che però presenta un rumore forse esagerato visto la qualità di tutti i componenti della macchina, un rumore probabilmente ancora legato ai limiti intrinsechi delle compatte. Personalmente mi preoccupo poco però, dato che nei viaggi turistici la maggior parte delle foto si scatta in condizioni di luce accettabili. Se invece cerchi LA fotocamera digitale che ti accompagnerà quasi sempre (almeno per 1-2 anni) pensaci bene, come sai l'unico vantaggio delle reflex è che quando si è trovato un corpo macchina che soddisfa il futuro è dedicato solo alle ottiche che manterrai e che pur migliorandosi non sono soggette all'incredibile sviluppo tecnologico dell'elettronica, sviluppo a cui le compatte (mini e ultrazoom in testa) sono soggette. Tra un anno l'fz20 sarà forse superata e se penserai più ai suoi difetti rischi di pensare già a comprarne una nuova, idem per l'fz30, s9500 e tutte le altre... insomma a differenza delle reflex (che bene o male sono allineate tra di loro) c'è ancora troppo margine di miglioramento, con ogni casa che presenta delle proprie caratteristiche TOP che in futuro però finiscono mano a mano per essere introdotte dagli altri. Insomma la "compatta ultrazoom" ideale, cioè con tutte le caratteristiche che servono, ci sarà solo tra 1-2-3 generazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 134
|
Quote:
L'FZ30 mi piace. Mi piace il tempo d'esposizione a 30 sec., mi piace il tempo d'accensione di un sec., mi piace per la comodita dello zoom che non esce troppo dal corpo macchina, mi piacciono i 10 ms di reazione dello scatto, mi sarebbe piaciuto il sensore più grande se non avessero aumentato i Mp, non mi piace l'ottica meno luminosa (sempre x "colpa del sensore") e la trovo (da quelle poche foto che si trovano in giro) più rumorosa della FZ20 (e l'ottica meno luminosa alla massima apertura ti può dare dei problemi in alcuni casi). Mi piacerebbe comprarla, ma non so se i 100 e passa euro in più li valga o meno, anzi non so se può essere considerata superiore alla sorella minore (cosa ne pensate ???). La Samsung non mi convince per niente, aspetto qualche recensione, ma non credo che dia dei risultati sorprendenti. Sono più curioso di vedere l's9500, dato che a livello di caratteristiche sembra un ottima macchina, con un sensore più grande dell'FZ30, con una sensibilità fino a 1600 ISO, anche se in alcune foto viste su siti giapponesi si nota un rumore fastidioso già a 400 ISO e molto fastidioso a 800, e tenendo conto che c'ha un 10x non stabilizzato ed un'ottica meno luminosa della Panasonic arriva a perdere dei possibili vantaggi che c'aveva. Anche su questa spero di trovare qualche recensione in italiano... Cmq tra le compatte le mie preferenze ricadono principalmente sulla FZ20, ma come detto, guardo incuriosito sia la FZ30 che la S9500, certo che le reflex... Forse l'unica possibilità sarà prendere in germania una compatta (con P.I. potrei pagare la FZ20 400 euro) e se mi risulterà stretta passare poi tra qualche anno ad una entry level reflex... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
![]() ![]() per il tele 70-300 ti consiglio di non spender emolto e prendere il sigma 70-300 apo macro II dg, credo venga meno di 300 euro. il resto lo usi per un fisso come ti ho indicato prima.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 268
|
Quote:
Come detto in un altro topic per le mie necessità l'ideale sarebbe stata una FZ25 con: CCD e Obiettivo della FZ20 (magari con la ghiera già predisposta per gli attacchi senza adattatore) Corpo macchina e tutto il resto della FZ30 (ghiera di zoom compresa) Per l'S9500 la penso come te, bisogna aspettare delle prove per vedere con certezza pregi e difetti, ma cmq la cosa vale anche per la samsung che non escludo a priori. Cmq il ccd della 9500 è praticamente come quello della fz30 o peggio, è più grande ma anche più risoluto quindi pixel di grandezza uguale/minore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6972
|
La Fuji con la F10 ha introdotto dei sensori che hanno pochissimo rumore anche ad alti ISO, mentre con le Panasonic già a 100 ISO il rumore è evidente (ho avuto una FZ5 che ho restituito al negozio per questo motivo).
A livello di sensore la Fuji s9500 dovrebbe essere millemila volte meglio della FZ30 Panasonic, guardando gli ultimi modelli prodotti dalle due case.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
mah, l' investimento necessario per le due fotocamere è molto diverso: diciamo che alla fine la Canon costerebbe praticamente il doppio.
Sinceramente se non sei un professionista o comunque uno che ha già parecchia esperienza di fotografia, io ti consiglierei la compattona Panasonic (o in alternativa le Fuji che stanno per uscire) con la quale puoi comunque fare esperienza e decidere, in un futuro, di passare davvero alla reflex. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 134
|
Quote:
Aspettiamo la recensione completa sperando che sia realmente meglio della Panasonic (è un bene per noi...). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 134
|
Per le reflex ho letto sul forum di problemi di polvere sul sensore.
Che significa e cosa comporta? E' una situazione che può capitare spesso? La si può risolvere da soli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Per pulirle vendono degli appositi kit, che però non sò quanto costino. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
|
Solitamente basta una pompetta(una normale shizzetto in gomma) e soffiandoci contro si riesce a togliere la polvere che si deposita ,attirata dalla carica elettrostatica del sensore.
Se invece lo sporco è più ostico conviene portarla in un centro di assistenza, che solitamente fanno il lavoro entro pochi giorni, quando non lo eseguono al momento. Toccare il sensore con altri mezzi, anche apppositi kit, o in ogni caso arrivare al contatto fisico con esso e seriamente sconsigliato. Alcune case (tipo fujii se non sbahlio) iniziano ad usare dei sistemi automatici x ripulire il sensore tramite un comando da menu. Comunque, con qualche accortezza è possibile evitare , anche se non scongiurare completamente, il problema. Ad esempio è bene aspettare almeno 10 minuti, dopo aver spento la macchina, prima di cambiare obiettivo, in modo che il sensore possa scaricarsi elettrostaticamente, oltre naturalmente ad evitare, quando possibile, di cambiare obiettivo in ambienti polverosi ![]()
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
per esperienza (oddio, non mia perchè non ho una reflex, ma di mio cugino che ha una splendida D70
![]() Il cugino di cui sopra si è preso proprio uno di quei kit, che sono molto semplici da usare, e dice che funzionano bene. Si tratta chiaramente di un' operazione delicata, ma che si esegue molto molto di rado. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5032
|
Io fino ad ora ho sempre risolto con la pompetta.
Qual'ora non sarà possibile mi servirò senza dubbio dell'assistenza dove hanno i mezzi x fare una pulizia a fondo molto accurata. Tra l'altro finchè la macchina è in garanzia la pulizia non la paghi nemmeno. Bisogna tenere a mente che il sensore è una parte molto delicata, e una volta rovinato i costi x la riparazione sono molto elevati.(e purtroppo i casi non sono molto rari) Inoltre con una pulizia in laboratorio il risultato è senz'altro migliore di ciò che uno può ottenere facendo da sè. ![]()
__________________
Xaser3-Enermax 600W-P4 Extreme Ed_3.4@4g Cooled by SP94-GA8knxp v.2.0-Radeon X800 XT Platinum Ed.-Pioneer 108- Liteon 52X24X52-2X Maxtor AtlasSCSI 15000 giri RAID0 Adaptec 39320R- 2 x Maxtor 120g. SATA Raid 0-Monitor Sony LCD 17"-3DMark 03_14700-3DMark 05_6600 - SPI 31- ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
anche la pulizia te la fanno in garanzia ?
Non lo sapevo ... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:58.