Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile?
Molte persone vorrebbero prestazioni da top di gamma, ma in formato più tascabile. vivo X200 FE si indirizza proprio a questo tipo di persone e vuole rappresentare il giusto mix tra prestazioni e ingombri, con una batteria da ben 6.500 mAh in un corpo da 7,99 millimetri di spessore. La nostra prova completa
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2021, 16:16   #67841
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31708
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
..non è propriamente così paolo. come espresso diverse volte quando si fa un progetto si tiene conto di tutti i fattori e si valuta come "spendere" i benefici del cambio di nodo.
potrei, per fare un esempio altrettanto banale, aumentare la superficie ed ampliare tutta la logica di elaborazione per compensare poi sul fronte energetico riducendo il clock e tendione di funzionamento ottenendo un prodotto che richieda minor energia pur offrendo prestazioni molto più elevate (seppur sia enormemente più costoso e con rese bassissime, oppure optare per chip "semplici", prodotti con buona resa e basso costo relativo, ottenendo un prodotto più performante in ottica multichip).
inoltre potrei anche avere un prodotto con assorbimento maggiore ma più efficiente e che consumi meno coniugando due aspetti che a prima vista, senza analisi, sembrano in contraddizione:
supponi di avere prodotto A che effettua 400 operazioni al secondo richiedendo 100W e prodotto B che effettua 1000 operazioni al secondo richiedendo 220W;
per effettuare un compito da 8000 operazioni di queste, A richiederà 2000J mentre B, pur avendo picco di assorbimento maggiore, richiederà 1760J risultando più efficiente in quanto avrà consumato l'88% di energia.
Ma se applichi dei principi che sono fissi, il risultato non può cambiare.

Zen4 non è un'altra architettura, è un'evoluzione di Zen3, e, come tale, si suppone che migliori l'efficienza architetturale. Quindi si dà per scontato che Zen4 migliori l'efficienza di Zen3, come lo è stato Zen3 su Zen2 e Zen2 su Zen. Il salto di nodo in Zen lo si è sempre sfruttato nel numero di core massimo, bilanciato con l'aumento di IPC.

Cosa abbiamo visto in questi anni? Zen 1000 era il primo abbozzo, Zen 2000 ha migliorato la gestione delle frequenze massime, Zen 3000 l'interscambio tra CCX e l'introduzione del PCI4, Zen 5000 ha cambiato il CCX a X8, Zen4 non sembra aver toccato l'ossatura, nel senso che non si è passati a PCI5 e il CCX è rimasto X8, quindi è presumibile che gli interventi siano nei core, come sembra il raddoppio della FP, e vedremo la dimensione delle cache.

Se operi solamente nei core, quindi, e ti ritrovi tanto margine da spendere (+25-30%), beh, cosa aumenta se non la prestazione? Tra l'altro sembra che il motherchip passerà a 7nm dai vecchi 12-14nm.

Il buffo di Zen è che sembra (almeno a me) una evoluzione che di per sé è continua e tutte le evoluzioni vengono implementate alla nanometria disponibile e nel modello X commerciale.

Esempio... un APU? Cosa abbiamo disponibile? Core Zen2 e RDNA? OK, nel modello X, poi core Zen3 e RDNA2? Modello Y,. RDNA3 e Zen4? Modello Z.
Ma se oggi si produce il modello X, stai certo che il prossimo sarà tutt'altro che lo stesso su un altro PP.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-07-2021 alle 16:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 19:34   #67842
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16478
Maaaa… le apu 5xxx che fine hanno fatto?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 21:24   #67843
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma se applichi dei principi che sono fissi, il risultato non può cambiare.

Zen4 non è un'altra architettura, è un'evoluzione di Zen3, e, come tale, si suppone che migliori l'efficienza architetturale. Quindi si dà per scontato che Zen4 migliori l'efficienza di Zen3, come lo è stato Zen3 su Zen2 e Zen2 su Zen. Il salto di nodo in Zen lo si è sempre sfruttato nel numero di core massimo, bilanciato con l'aumento di IPC.

Cosa abbiamo visto in questi anni? Zen 1000 era il primo abbozzo, Zen 2000 ha migliorato la gestione delle frequenze massime, Zen 3000 l'interscambio tra CCX e l'introduzione del PCI4, Zen 5000 ha cambiato il CCX a X8, Zen4 non sembra aver toccato l'ossatura, nel senso che non si è passati a PCI5 e il CCX è rimasto X8, quindi è presumibile che gli interventi siano nei core, come sembra il raddoppio della FP, e vedremo la dimensione delle cache.

Se operi solamente nei core, quindi, e ti ritrovi tanto margine da spendere (+25-30%), beh, cosa aumenta se non la prestazione? Tra l'altro sembra che il motherchip passerà a 7nm dai vecchi 12-14nm.

Il buffo di Zen è che sembra (almeno a me) una evoluzione che di per sé è continua e tutte le evoluzioni vengono implementate alla nanometria disponibile e nel modello X commerciale.

Esempio... un APU? Cosa abbiamo disponibile? Core Zen2 e RDNA? OK, nel modello X, poi core Zen3 e RDNA2? Modello Y,. RDNA3 e Zen4? Modello Z.
Ma se oggi si produce il modello X, stai certo che il prossimo sarà tutt'altro che lo stesso su un altro PP.
sono d'accordo sul fatto che per il prodotto finito all'utente non sia rilevante sapere quale sia la densità e che conti in maniera prioritaria il prezzo/prestazioni (anche affiu a mio avviso ha ragione sull'importanza del perf/W che emerge tra le righe, anche se considera il TDP che con le nuove cpu e i sistemi di boost/power limit è relativamente poco significativo di suo), hai sollevato la questione e credevo ti interessasse.

sul discorso dell' evoluzione ho capito cosa intendi, ma l'altro post esprimeva un concetto diverso in cui scalavi la variazione di efficienza senza tener conto della condizione a cui sia riferibile e considerando che l'aumento di densità possa permetterti una condizione paritaria tra due opzioni che non lo sono**, devo averti frainteso io.

riguardo all'applicazione di principi che sono fissi:
ricordi per esempio i grafici che postò bjt per paragonare i processi 14nm con gli andamenti frequenza/tensione che a seconda delle diverse condizioni di funzionamento si discostavano in maniera differente?
il rapporto di efficienza tra due sarebbe puntualmente variante, se non ricordi il grafico immagina di avere due parabole quasi sovrapposte dall'origine fino ad un certo punto che poi curvano a salire creando un profilo ad U, nella prima parte sarebbe quasi pari l'efficienza nella seconda no, ignorando la condizione in cui la valuti ti si falsa il ragionamento che applicheresti.
in sostanza stai considerando costante un fattore che è variabile.

sul progetto/prodotto finito poi contano molto le decisioni abbinate al salto di nodo, per esempio:
- i primi zen da 4,8miliardi di transistor su 213mmq(di cui 44mmq per CCX) e power limit poco sopra 100W per il 1800X (tra l'altro era pressochè coincidente con il TDP nominale);
- zen2 con 3,8miliardi (x ogni chiplet, di cui 31,3mmq per ogni CCX) in 74mmq +2,09 miliardi nel I/O GloFo da 125mmq ed estensione del power limit a 142W, considerando 3800X e 3950X.

**aumentare la conta dei core o dei transistor a core, ipotizzando che sia la stessa cosa a livello di superficie (anche se non è detto che lo sia per ragioni che non ha senso discutere in questo momento) non ti porterebbe a soluzioni paritarie prestazionalmente e nemmeno di fabbisogno energetico poiché non tutti i blocchi logici operano simultaneamente e di conseguenza non tutti i dispositivi che li compongono.

Ultima modifica di Gioz : 27-07-2021 alle 21:38. Motivo: corretto superficie e grammatica XD
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2021, 22:37   #67844
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Per chi interessa, freschi freschi son usciti i risultati del Q2:

https://ir.amd.com/news-events/ir-ca...-earnings-call
Slide Q2: https://d1io3yog0oux5.cloudfront.net...lts+Slides.pdf
Slide Q1:https://d1io3yog0oux5.cloudfront.net...lts+Slides.pdf
Pian pian tutto si va arrossando....poi con ze4 dovrebbero pressochè, secondo me, raddoppiare quei valori apportati da zen3 stesso!
In attesa di:
1)future console game 8K(zen3-rdna3)
2)EPYC GENOA zen4
3)threadripper zen4
4)APU-RDNA2/3 zen4
5)MOBILE ZEN4-RDNA2/3
6)RDNA-MCM (absolute top monstrous rasterization )

7) ibrido....
8) fusion2&HSA-intelligenza artificiale ....siamo vicini!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2021, 01:01   #67845
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31708
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
sono d'accordo sul fatto che per il prodotto finito all'utente non sia rilevante sapere quale sia la densità e che conti in maniera prioritaria il prezzo/prestazioni (anche affiu a mio avviso ha ragione sull'importanza del perf/W che emerge tra le righe, anche se considera il TDP che con le nuove cpu e i sistemi di boost/power limit è relativamente poco significativo di suo), hai sollevato la questione e credevo ti interessasse.

sul discorso dell' evoluzione ho capito cosa intendi, ma l'altro post esprimeva un concetto diverso in cui scalavi la variazione di efficienza senza tener conto della condizione a cui sia riferibile e considerando che l'aumento di densità possa permetterti una condizione paritaria tra due opzioni che non lo sono**, devo averti frainteso io.

riguardo all'applicazione di principi che sono fissi:
ricordi per esempio i grafici che postò bjt per paragonare i processi 14nm con gli andamenti frequenza/tensione che a seconda delle diverse condizioni di funzionamento si discostavano in maniera differente?
il rapporto di efficienza tra due sarebbe puntualmente variante, se non ricordi il grafico immagina di avere due parabole quasi sovrapposte dall'origine fino ad un certo punto che poi curvano a salire creando un profilo ad U, nella prima parte sarebbe quasi pari l'efficienza nella seconda no, ignorando la condizione in cui la valuti ti si falsa il ragionamento che applicheresti.
in sostanza stai considerando costante un fattore che è variabile.

sul progetto/prodotto finito poi contano molto le decisioni abbinate al salto di nodo, per esempio:
- i primi zen da 4,8miliardi di transistor su 213mmq(di cui 44mmq per CCX) e power limit poco sopra 100W per il 1800X (tra l'altro era pressochè coincidente con il TDP nominale);
- zen2 con 3,8miliardi (x ogni chiplet, di cui 31,3mmq per ogni CCX) in 74mmq +2,09 miliardi nel I/O GloFo da 125mmq ed estensione del power limit a 142W, considerando 3800X e 3950X.

**aumentare la conta dei core o dei transistor a core, ipotizzando che sia la stessa cosa a livello di superficie (anche se non è detto che lo sia per ragioni che non ha senso discutere in questo momento) non ti porterebbe a soluzioni paritarie prestazionalmente e nemmeno di fabbisogno energetico poiché non tutti i blocchi logici operano simultaneamente e di conseguenza non tutti i dispositivi che li compongono.
AMD, secondo me, ha un enorme vantaggio dal silicio, perché il progetto è nato bene, è potenziavile e si sposa con il PP del 7 e 5bm, anche alla fine se si guarda il PP, quello di TSMC è peggiore di quello Intel.

Dico questo perché.... TSMC dichiara (a spannella) -25% di consumo a pari frequenza e +20% a pari consumo.

L'IPC di Zen è alto, quindi per arrivare ad un target di prestazioni, non c'è bisogno di forzare la frequenza, a tutto vantaggio dei consumi. La nanometria più spinta aumenta l'efficienza, e ciò aumenta il numero di core a die, e siccome l'HT di Zen è sul +30%, le 2 cose combinate assieme sono uno schiacciasassi.
Quello che soffre AMD, è il PP del 7nm, che di per sé sarebbe pure ottimo, ma quello Intel (almeno sul 14nm) permette +300MHz. Fortuna vuole che questo +6% di frequenza di Intel (5,3GHz vs 5GHz) è stato annullato da un IPC superiore.

Ma in tutto questo ambaradan, c'è un punto che bisogna considerare. AMD secondo me non ha sfruttato Zen3 fino in fondo. Ha aumentato la frequenza max su 1 core perché doveva battere Intel in ST, ma sulla frequenza media sotto più core si è tenuta molto nelle tasche, e lo so vede da un 5950X che consuma meno vs un 4950X, con frequenze inferiori suax carico di 400MHz (3950X circa 4,4GHz con caroco 16 core vs 5950X 4GHz)
I rumors dicono che il 5nm abbia un PP migliore, cioè frequenze max superiori al 7nm. Non so quanto sia vero, ma se lo fosse, io ipotizzerei non (sparo) +209MHz su Zen3, ma +209MHz su Zen2, nel senso che una cosa è per un 6950X 4,2GHz sui 4GHz di un 5950X, rutt'altra 4,6GGz sui 4,4GHz di un 3950X. E, guarda a caso, i rumors parlano di 170W TDP (e non 105W) su un modello di punta (e cosa se non X16?).

Quello che non mi piace di AMD, non è quello di tenersi margine per la resa con modelli non tirati in frequenza, ma di impostare l'Agesa in modo che non lo puoi occare, cioè, lo occhi fino al punto in cui AMD lo decide. Mi sembra che un 3950X/5959X consumi max 175W a def, e occato arrivi a 220W (forse meno).... ma dagli la molla, 300W
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2021, 09:20   #67846
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31708
"AMD CEO confirms Zen4 and RDNA3 is on track for 2022 launch - VideoCardz.com" https://videocardz.com/newz/amd-ceo-...or-2022-launch
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2021, 22:06   #67847
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72404
vari OT rimossi (14 post)

sospesi 10gg

doctor who ?
DANY 76
Gyammy85
Phopho
fantidus90
John_Mat82

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2021, 21:40   #67848
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31708
Secondo me... Anziché progettare e produrre diversi tipi di core per un processore, non sarebbe meno dispendioso (anche se meno efficace) tarare i core in base alla selezione?
Facendo un esempio... Un chiplet X8 base 5800X deve avere tutti i core ad una determinata frequenza massima. Se non lo è, la soluzione è disabilitare 2 core e venderlo come 5600X.

Però se quei 2 core fossero funzionanti, si potrebbero settare ad una frequenza massima inferiore, col risultato che il procio avrebbe prestazioni ST e fino a 6 core uguali ad un 5800X, dopodiché lalerebbero le prestazioni con carico max 8 core, ma comunque sarebbe anche il consumo inferiore, forse 95W vs 105W.

La cosa sarebbe pure una genialità se i core fossero più di 8.
Il sogno di chiunque voglia molti core, è che il procio abbia comunque prestazioni con carico inferiore uguali a proci con meno core. Però con l'offerta AMD desktop base, se vuoi il max ST devi andare di X16, ottenendo anche il max MT
Non sarebbe male, però, un X16 con il primo chiplet con selezione 5950X ed il secondo con selezione pure inferiore al 5800X... o magari 2 chiplet 5600 (così si avrebbero anche 20 core).
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2021, 12:25   #67849
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me... Anziché progettare e produrre diversi tipi di core per un processore, non sarebbe meno dispendioso (anche se meno efficace) tarare i core in base alla selezione?
Facendo un esempio... Un chiplet X8 base 5800X deve avere tutti i core ad una determinata frequenza massima. Se non lo è, la soluzione è disabilitare 2 core e venderlo come 5600X.

Però se quei 2 core fossero funzionanti, si potrebbero settare ad una frequenza massima inferiore, col risultato che il procio avrebbe prestazioni ST e fino a 6 core uguali ad un 5800X, dopodiché lalerebbero le prestazioni con carico max 8 core, ma comunque sarebbe anche il consumo inferiore, forse 95W vs 105W.

La cosa sarebbe pure una genialità se i core fossero più di 8.
Il sogno di chiunque voglia molti core, è che il procio abbia comunque prestazioni con carico inferiore uguali a proci con meno core. Però con l'offerta AMD desktop base, se vuoi il max ST devi andare di X16, ottenendo anche il max MT
Non sarebbe male, però, un X16 con il primo chiplet con selezione 5950X ed il secondo con selezione pure inferiore al 5800X... o magari 2 chiplet 5600 (così si avrebbero anche 20 core).
Ma io credo che partendo da queste 2 slide:





Basta che con zen4 a 4GHZ faccia circa 570-590 punti non ti basta???
Poi i consumi a 4ghz lo sai benissimo anche tu cosa possa significare......se poi a 5ghz (Max Boost Clock) zen4 ''farà'' 750-780 chi se ne frega!

NB. è importante (avvalandosi anche del passaggio dal 7nm al 5nm) che il TDP di zen4 si mantenga simile a zen3....e poi capirai meglio il significato, anche se possa adesso sembrare non significante.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2021, 17:33   #67850
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31708
AMD: Ryzen 5000 Refresh in arrivo, Zen 4 e RDNA 3 nel 2022 | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/a ... -3-in-2022

Nel paragrafo finale (unendo anche il concetto che ci si confronterà sulla fascia alta), sembra che il refresh di Zen3 riguardi un aumento della frequenza, e X12 e X16 con l'aumento della L3.

L'aumento della frequenza è facile, visto che all'uscita il 5950x, dato per 4,9GHz massimi, toccava e superava i 5GHz e l'Agesa è sempre stato molto conservativo (vs Zen2) nelle massime frequenze su più core in base al carico.
Se poi vero che si passa dal 7nm al 6nm, a parità di consumo è certo che il 6nm garantirà frequenze superiori (è la stessa architettura e si cambia nm (e si spende per questo) è ovvio che lo si faccia se ci sono guadagni.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2021, 11:04   #67851
nyphs
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 610
Salve a tutti,
magari faccio una domanda scema, ma c'e' un cavolo di modo per poter settare il massimo VID utilizzato dal PBO ??

nel senso che mi girano a bestia vedere che il VID in boost arriva 1,465 o superiore non che un aumento delle temperature considerevoli.

Curve oprtimizer settato correttamente xcore e sistema stabile,
PBO ottimizzato come segue :
PPT 120 W
TDC 75 A
EDC 110 A
__________________
Ryzen7 7800x3D#Gigabyte x670 Aorus Elite AX#G.Skill Trident Z5 Neo 32GB@6000 CL30#Pny 4080 Super XLR8#Seasonic FOCUS GX-1000#Case Lian Li o11 Dynamic#Monitor Gigabyte G32QC@2K165Hz
Ryzen7 5800#Gigabyte B550I Aorus PRO AX#Corsair Vengeance 32GB#Zotac 4060 Solo#Flex ATX 650w #Case Geeek A30 v2 7.5Lt#Monitor UPERFECT 18.5@FullHD120Hz
Ryzen5 7600x#Gigabyte B650I AX#Corsair Vengeance 32GB@6000 CL36#Gigabyte 4070#Corsair SF850L #Case Corsair iCUE 2000D#Monitor Acer Nitro 27@FullHD75Hz
nyphs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2021, 11:07   #67852
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD: Ryzen 5000 Refresh in arrivo, Zen 4 e RDNA 3 nel 2022 | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/a ... -3-in-2022

Nel paragrafo finale (unendo anche il concetto che ci si confronterà sulla fascia alta), sembra che il refresh di Zen3 riguardi un aumento della frequenza, e X12 e X16 con l'aumento della L3.

L'aumento della frequenza è facile, visto che all'uscita il 5950x, dato per 4,9GHz massimi, toccava e superava i 5GHz e l'Agesa è sempre stato molto conservativo (vs Zen2) nelle massime frequenze su più core in base al carico.
Se poi vero che si passa dal 7nm al 6nm, a parità di consumo è certo che il 6nm garantirà frequenze superiori (è la stessa architettura e si cambia nm (e si spende per questo) è ovvio che lo si faccia se ci sono guadagni.
Dici che ci sarà tanto differenza tra un 5900X e un 5900X refresh? L'ho preso meno di 2 mesi fa..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2021, 20:15   #67853
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31708
"AMD and Valve Working on CPU Driver That Could Boost Steam Deck Performance | Tom's Hardware" https://www.tomshardware.com/amp/new...ck-performance
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2021, 20:26   #67854
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31708
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Dici che ci sarà tanto differenza tra un 5900X e un 5900X refresh? L'ho preso meno di 2 mesi fa..
Si parla di +15% di media nei giochi... non so quanto si traduca in media. Poi c'è il discorso che si parla di produzione a 6nm invece che a 7nm, ciò dovrebbe permettere frequenze più alte a parità di consumo, poi c'è il discorso Agesa, nel senso che l'Agesa attuale non sfrutta tutto il potenziale in base al carico.

Per me il potenziale ci sarebbe anche per un +20%, ma AMD dovrebbe essere costretta, anche perché commercialmente AMD dovrebbe lasciare molto margine a Zen4.
Cioè, per essere appetibile Zen4 deve offrire da un 20% a salire... ma se Zen3+ già guadagnasse 20% su Zen3, e Zen4 un 20% su Zen3+, trovo un po' troppo Zen4 vs Zen3 +44%.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2021, 20:45   #67855
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10215
[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si parla di +15% di media nei giochi... non so quanto si traduca in media. Poi c'è il discorso che si parla di produzione a 6nm invece che a 7nm, ciò dovrebbe permettere frequenze più alte a parità di consumo, poi c'è il discorso Agesa, nel senso che l'Agesa attuale non sfrutta tutto il potenziale in base al carico.

Per me il potenziale ci sarebbe anche per un +20%, ma AMD dovrebbe essere costretta, anche perché commercialmente AMD dovrebbe lasciare molto margine a Zen4.
Cioè, per essere appetibile Zen4 deve offrire da un 20% a salire... ma se Zen3+ già guadagnasse 20% su Zen3, e Zen4 un 20% su Zen3+, trovo un po' troppo Zen4 vs Zen3 +44%.

Il discorso non fa una piega su nulla, ma dubito che un aumento di frequenza dia così tanto su un'architettura già spremuta.

Passare da 4.2 a 4.6 è una cosa, passare a pari architettura da 4.8 a 5.2 è un'altra, a un certo punto è come se si saturasse.
Dubito quindi ci sia oltre il 40% tra il "vecchio" zen3 e zen4

Fosse così, nessuno prenderebbe zen4 dovendo spendere di più tra nuova mobo, ram (vedrai che salasso) e se gira male anche dissi.
Farebbero tutti zen3+ vanificando tutto il lavoro fatto su zen4 lato amd.

Amd ha fatto errori, ma non è certo tonta
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Asus Prime RTX 5070 Ti @ 3200/34000 0,99V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux

Ultima modifica di Dono89 : 02-08-2021 alle 20:48.
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2021, 15:41   #67856
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si parla di +15% di media nei giochi... non so quanto si traduca in media. Poi c'è il discorso che si parla di produzione a 6nm invece che a 7nm, ciò dovrebbe permettere frequenze più alte a parità di consumo, poi c'è il discorso Agesa, nel senso che l'Agesa attuale non sfrutta tutto il potenziale in base al carico.

Per me il potenziale ci sarebbe anche per un +20%, ma AMD dovrebbe essere costretta, anche perché commercialmente AMD dovrebbe lasciare molto margine a Zen4.
Cioè, per essere appetibile Zen4 deve offrire da un 20% a salire... ma se Zen3+ già guadagnasse 20% su Zen3, e Zen4 un 20% su Zen3+, trovo un po' troppo Zen4 vs Zen3 +44%.
è improbabilissimo fare previsioni in questo modo su zen3+:
non si ha idea di come incida su consumi e temperature di esercizio lo stack della cache e se abbiano intenzione di mantenere inalterati i power limit (ppt) per ogni classe di cpu (inoltre non si sa quali cpu saranno aggiornate e come, se l'attuale line up intera o solo alcuni modelli ad esempio).
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2021, 15:51   #67857
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31708
"Recensione AMD Ryzen 7 5700G | PC Gamer" https://www.pcgamer.com/amd-ryzen-7-...ew-benchmarks/
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2021, 16:36   #67858
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31708
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
è improbabilissimo fare previsioni in questo modo su zen3+:
non si ha idea di come incida su consumi e temperature di esercizio lo stack della cache e se abbiano intenzione di mantenere inalterati i power limit (ppt) per ogni classe di cpu (inoltre non si sa quali cpu saranno aggiornate e come, se l'attuale line up intera o solo alcuni modelli ad esempio).
I rumors sono che la cache 3d sarebbe solamente sull'X12 e X16 e che ad AMD costerebbe solamente 20$ in più.

AMD potrebbe "accontentarsi" ed "accontentare" commercializzando un X12 al prezzo del 5900X, perché avrebbe tanti jolly in 1.
- se vero il +15% su Zen3 nei giochi, non so come si piazzerà Intel, e se varrebbe la candela passarre a DDR5.
- in MT direi che non ci sarà alcun dubbio sulle performances, con poi il fratello maggiore 16 core.

Io prevedo che saremo noi nel :ciprezzi.

A prescindere da chi è quanto l'avrà lungo, difficilmente ci sarà una guerra di prezzi. Intel ha riportato solamente 2 modelli per l'anno in corso (questo, oltre ad un annuncio di carenza die), e AMD sta semplicemente aspettando cosa offrire e a che prezzo.

Ora, se manca il volume ad Intel, non credo farà una guerra di prezzi. AMD (presumo) aspetta solamente prezzo/prestazioni del 12900k (intendo l'X8, non sono sicuro della sigla), e su questo impostare l'offerta. In poche parole, se deve aggiungere L3 pure al 5800X o proporre il 5900X con più L3 con il jolly di +4 core.

Ho scritto questo perché al momento mi sembra abbastanza condivisibile che tra i 2, AMD punti a fare cassa (non forzare la frequenza massima a favore della resa), mentre sia Intel a cercare la massima prestazione.
Prevedere quanto sarà performante Zen3+ su Zen3 è impossibile, perché già un 5950X, 4,9GHz frequenza max 1 core e 4,050GHz frequenza max con carico 100% su 16 core, lo potresti portare a 5GHz/5,050GHz su 1 core e 4,4GHz con carco su tutti i core (come il 3950X) e già avresti ottenuto un bel salto, senza la L3 3D e senza il 6nm.
Secondo me, siccome i progetti partono 1 anno prima, Intel avrà valutato come target superare Zen2, ed infatti tutti ci chiediamo se sarà sufficiente per Zen3, e, se lo fosse, mi sembra altrettanto ovvio che Zen3+ sarà dimensionato di conseguenza.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2021, 17:05   #67859
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si parla di +15% di media nei giochi... non so quanto si traduca in media. Poi c'è il discorso che si parla di produzione a 6nm invece che a 7nm, ciò dovrebbe permettere frequenze più alte a parità di consumo, poi c'è il discorso Agesa, nel senso che l'Agesa attuale non sfrutta tutto il potenziale in base al carico.

Per me il potenziale ci sarebbe anche per un +20%, ma AMD dovrebbe essere costretta, anche perché commercialmente AMD dovrebbe lasciare molto margine a Zen4.
Cioè, per essere appetibile Zen4 deve offrire da un 20% a salire... ma se Zen3+ già guadagnasse 20% su Zen3, e Zen4 un 20% su Zen3+, trovo un po' troppo Zen4 vs Zen3 +44%.
Mah...come sempre quasi ci azzecchi nelle previsioni;...costretta non saprei dirti, forse, però considerando un quadro più ampio della situazione si possono immaginare alcune cose.
Fino adesso il blu, almeno secondo la mia visione, ha fatto solo buchi nell'acqua: rocket che non supera zen3 in nulla(e quindi sta sotto), server (seppur un ottimo lavoro) ma non superà EPYC milan, workstation (freschi freschi) e non superano gli attuali threadripper-zen2 sul mercato ed in arrivo ancora i threadripper-zen3, mobile anche se comunque se ''l'appattono'' (ci può stare) non balla e non canta......resta solo il desktop, nel senso che si ripresenta la ''golosa'' situazione per il blu per cercare di emergere dal galleggiamento con alder, ma credi che il rosso, se proprio non può, non cercherà di ostacolare in tutti i modi tutto questo???....certamente per la situazione, in attesa di zen4 a 5nm, il rosso cercherà di fare sembrare quanto più possibile(si fa per dire...) un altro ''flop'' (non sto dicendo lo sarà...) o che non brilli chissà come?
Partendo da questa solita slide, a proposito del famoso 15% di frame in game:


già solo questo potrebbe essere considerato un impedimento al ''brillamento'' di alder blu, indipendemente dal single thread o multi thread.
Non è che un 15% nei giochi sarebbe facile il ''VICEVERSA'' cioè tra ST e frame/s.

Partendo da questo:https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ts...tri_98284.html
Si può supporre che magari, ingenuamente, quel 15% di up nei frame non possa nascondere un qualche percentuale di up anche in ST....magari dovuto ad 100-200mhz di max turbo boost e qualche aggiustamento nei core e cache.....anche fosse un 3% di IPC basterebbe.
Il 6N non sarebbe altro, secondo ciò che ho letto(e posso sbagliare) una specie di 7nm ma con una densità del 18%!
https://www.tsmc.com/english/dedicat...gy/logic/l_7nm
https://en.wikipedia.org/wiki/7_nm_process
https://www.anandtech.com/show/14228...sistor-density

Quindi partendo, per ipotesi, che zen3+ sia stampato sul 6NM tmsc....allora ci dovrebbe/potrebbe stare anche un rimpicciolimento dell'area del die size ~ 15% https://www.anandtech.com/show/14228...sistor-density ed al contempo in forse/quasi anche del I/O Die https://www.techarp.com/computer/amd-zen-3-tech-report/

Quindi in vista di tutto sto gran viaggio di ipotesi: 6NM tmsc, riduzione area ~ 15% + I/O Die quindi TDP zen3 ~ zen3+ la tua ipotesi può essere accolta dolcemente.
Io semplicemente, se permetti , aggiungerei anche un 15% totale di tutto o meglio ancora un 10% (basterebbe ed avanzerebbe), cioè un 5% dovuto a 100-200mhz di max turbo boost + 5% di ipc ed voilà che alder brillerà ''spentamente'' .

NB. tra il 6NM (che non comporta trasbordi e nulla di progettazione ma solo un 18% di densità transistor) + 15% di riduzione area avresti un:
-5/10%in single thread cinebench r20 ( in ST circa 670-680 punti)
-stesso TDP circa di zen3
-15% di frame nei giochi.(la cosa più importante perchè dall'altra parte il fattore TDP oscurerebbe il tutto)
....e ciao ciao ...altro buco od altro ''flop''
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2021, 17:19   #67860
amon.akira
Senior Member
 
L'Avatar di amon.akira
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5845
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
Si può supporre che magari, ingenuamente, quel 15% di up nei frame non possa nascondere un qualche percentuale di up anche in ST....magari dovuto ad 100-200mhz di max turbo boost e qualche aggiustamento nei core e cache.....anche fosse un 3% di IPC basterebbe.
il grafico mi sembra chiaro e non lascia spazio a supposizioni su +mhz, miglioramento +15% medio su 5titoli a parità clock 4ghz/core count, infatti si intitola "3d v-cache technology"
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB
amon.akira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità, versatile e dal prezzo competitivo TCL 65C7K, televisore Mini-LED di qualità...
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Crescita solida per i semiconduttori: a ...
Meta investe 3,5 miliardi nell'italo-fra...
I PC potrebbero costare meno prossimamen...
OpenAI si blinda contro i rivali: misure...
Grok elogia Hitler e usa linguaggio estr...
Il braccio destro di Tim Cook lascia dop...
Proseguono gli studi su Dimorphos, l'ast...
Ad Arles torna FUJIKINA: evento dedicato...
Lucid Air è da record: percorsi o...
openSIL: la rivoluzione firmware di AMD ...
Synology annuncia due nuovi NAS: sono il...
HONOR Summer Sales: sconti fino al 45% s...
Futuro calo per le GeForce RTX 5000? Mic...
Luci e ombre sull'IA nella cybersecurity...
Samsung Unpacked, l'evento del 9 luglio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v