Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano
Dopo il fascino un po’ elitario della GFX100RF e le polemiche intorno a x Half, la nuova Fujifilm X-E5 riporta tutti d’accordo: una mirrorless compatta, leggera, elegante, e finalmente con stabilizzazione IBIS a bordo anche sulla serie E. Con il sensore da 40 MP e il processore X-Processor 5, eredita prestazioni da sorelle più costose, ma con l'ergonomia del mirino laterale in stile telemetro e una nuova ghiera per le simulazioni pellicola. Il tutto a un prezzo che, seppur più alto della precedente X-E4, la pne in kit al parti di X100VI
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Il REDMAGIC 10S Pro è uno smartphone da gaming estremo che unisce il nuovo Snapdragon 8 Elite Leading Version, display AMOLED 144Hz da 6,85", raffreddamento ICE-X a metallo liquido e batteria da 7.050 mAh per prestazioni e autonomia al top.
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido
Edge9 ha seguito da vicino HPE Discover 2025 con accesso esclusivo a keynote e interviste. Dalla Sphere di Las Vegas, la visione di un’infrastruttura AI-native e agentica. Hybrid cloud, virtualizzazione e quantum tra i temi centrali
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2015, 13:27   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...tor_index.html

Abbiamo ricevuto in redazione il nuovo monitor Acer XG270HU, compatibile con la tecnologia AMD FreeSync per l'eliminazione del tearing e dello stuttering e per la riduzione dell'input lag. All'interno dell'articolo trovate l'analisi della tecnologia FreeSync e il confronto con il monitor Asus ROG SWIFT PG278Q dotato invece di tecnologia NVIDIA G-Sync.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 14:04   #2
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13987
Analisi molto interessante. Le cose importanti alla fine sono:

- non ha senso usare FreeSync con V-Sync disattivato;
- FreeSync è limitato alla minima frequenza di aggiornamento del monitor;
- G-Sync lavora meglio nel ridurre il ghosting.

Chissà come si evolverà il mercato.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 14:21   #3
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
- non ha senso usare FreeSync con V-Sync disattivato;
In pratica stai dicendo che il FreeSync non ha senso (in quanto il V-Sync dev'essere disattivato).
Se è previsto dalle specifiche display-port, se viene sfruttato da AMD con tecnologie specifiche e se vengono costruiti monitor adatti allo scopo, probabilmente non è proprio una cosa senza senso.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 14:23   #4
Kekko1978
Member
 
L'Avatar di Kekko1978
 
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sanluri
Messaggi: 269
La sostanza di base, dal mio punto di vista è determinata dalla qualità del pannello, se questo fa pietà(per modo di dire) anche il FreeSync ne pagherà scotto esempio il ghosting che è la cosa peggiore da vedere, viceversa andrà meglio.
Quindi la scelta di puntare ad un prodotto a basso costo o meno caro del GSync potrebbe poi essere un limite per chi cerca un esperienza di alto profilo visto che potrebbe coincidere con una qualità minore.
Speriamo bene per il futuro.
__________________
CPU: Intel Core i5-3570k @ 4.5 Ghz/1.18 Vcore DU || DISSIPATORE: Corsair H70 P&P Noiseblocker || MOBO: ASRock Z77 Extreme4 || RAM: Corsair Vengeance Pro Series 2133 MHz C9 8GB || VGA: Sapphire Vapor-X R9 290 Tri-X @ R9 390X || SSD: Samsung 830 - 128 GB + Samsung EVO - 120 GB || HDD: Seagate Barracuda 7200rpm - 1 TB || CASE: HAF 932 Advanced || PSU: Cooler Master V700 ||
Kekko1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 14:26   #5
sweetlou
Senior Member
 
L'Avatar di sweetlou
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 1003
Sarebbe bello venisse testato Acer Predator XB270HU un 27' GSync 2560 x 1440 144hz AHVA (IPS)....probabilmente il miglior monitor gaming sul mercato
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/acer_xb270hu.htm
__________________
CM690 III|Acer XB270HU|i5-4670K|Phanteks PH-TC14PE|MSI Z87-G55|16GB G.SKILL 1866|EVGA GTX 980 Ti FTW|XFX Pro Series B.E. 750W|WD Gold 6TB|Samsung 840 Evo 250GB|SanDisk Extreme Pro 480+240gb|LG BH10LS38|Sb Z|LOGITECH G502|QUICKFIRE TK Concluso con:offdexter87,Marck,Masami,DreamLand,frax289, stirling,paultremo,Marukami,Futoshi..

Ultima modifica di sweetlou : 10-04-2015 alle 14:30.
sweetlou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 14:32   #6
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13987
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
In pratica stai dicendo che il FreeSync non ha senso (in quanto il V-Sync dev'essere disattivato).
Se è previsto dalle specifiche display-port, se viene sfruttato da AMD con tecnologie specifiche e se vengono costruiti monitor adatti allo scopo, probabilmente non è proprio una cosa senza senso.
No, perché da quanto ne so io attivando il V-Sync con FreeSync di fatto limiti solo gli FPS massimi della GPU alla frequenza massima di aggiornamento dello schermo. Non hai nessun difetto associato al classico V-Sync.

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
No il freesync lavora sia con vsync attivo che con vsync attivo.
Anzi è un vantaggio rispetto a gsync che non funziona con vsync attivo.
Esatto, ma non mi sembra un vantaggio avere tearing con FPS superiori alla massima frequenza di aggiornamento del monitor... Che lo usi a fare il FreeSync?
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 14:54   #7
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12082
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Scusa è venerdì pomeriggio e sono rinco... perchè "avere tearing con FPS superiori alla massima frequenza di aggiornamento del monitor"?
se non erro è questa parte spiegata nella review:

"In definitiva, FreeSync visualizza tutti i frame prodotti dalla scheda video anche quando si va oltre i 144 frame per secondo. Per ottenere questo, ovviamente, il V-Sync deve essere configurato su "off".
Naturalmente, però, in queste condizioni viene meno la possibilità di sincronizzare l'output della scheda video con il ciclo di aggiornamento del monitor perché, ovviamente, quest'ultimo non può andare oltre il suo limite fisico. Se la scheda video produce 200 frame al secondo, ovvero, il pannello non può aggiornarsi a 200Hz se il suo limite fisico è 144Hz, come nel caso dell'Acer XG270HU. Sembra, pertanto, una feature inutile quella che AMD sta promuovendo, perché andando oltre i 144 fps ritornano i problemi di tearing, rendendo superflua l'abilitazione del FreeSync."

che te ne fai della possibilita di disabilitare il V-Sync se poi torni al punto di partenza ?


a quanto si vede il G-Sync è superiore
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 10-04-2015 alle 14:58.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 15:05   #8
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Avevo letto una review recente (EDIT: questa), e entrambe le tecnologie avevano pregi e difetti.
Il maggiore pregio di GSync era la gestione del framerate al di sotto di quello supportato dal monitor fa lavorare il monitor ad un refrash rate multiplo rispetto ai frame prodotti, che rientri nel range supportato dal monitor.
Con Freesync invece viene di fatto disabilitata la sincronizzazione, ma si può decidere di attivare VSync per eliminare comunque il tearing, al prezzo ovviamente di un refresh rate più basso e latenze più elevate.

Questo pregio potrebbe però essere solo temporaneo perchè un aggiornamento driver potrebbe abilitarlo anche per freesync.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 15:17   #9
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12082
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma a quanto ne so io g-sync non ha la possibilità di abilitare il v-sync, quindi dove sta la sua superiorità?

No cazzata mia, g-sync non ha la possibilità di disattivare il v-sync, non di non attivare.

L'unico vantaggio di freesync è che puoi disattivare il vsync in modo da non avere tearing a frame bassi e di avere un input lag minore a frame alti, dove il tearing dovrebbe essere meno visibile anche senza nessun sync.

Comunque anche nvidia implementerà il vsync off, quindi un senso lo ha.
si ma poi a frame alti rischi non rischi di avere nuovamente tearing come scritto nella news, anche perchè poi perdi la sincronizzazione fra monitor e GPU...

nel caso del G-Sync non dovresti avere comunque tearing per via della duplicazione dei frame.

imho, mi sembra una cosa inutile che è stata pubblicizzata da AMD perchè era l'unica cosa che poteva pubblicizzare contro il G-Sync e nVidia la implementera inutilmente solo a livello di marketing.

o c'è qualche altro vantaggio ?
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 15:17   #10
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
No il freesync lavora sia con vsync attivo che con vsync attivo.
Anzi è un vantaggio rispetto a gsync che non funziona con vsync attivo.
Mi rifacevo a questa frase dell'articolo: "FreeSync riesce a offrire il massimo delle prestazioni garantite dal sistema in caso di rinuncia al V-Sync".

Però in effetti mi sorge un dubbio: che differenza c'è tra FreeSync e G-Sync, con V-Sync attivo, quando il frame rate supera la frequenza di refresh del monitor?
Se non c'è differenza, dire che FreeSync offre il massimo delle prestazioni con V-Sync disattivato, significa dire che al G-Sync quelle prestazioni sono precluse, perché otterrebbero le stesse prestazioni con V-Sync attivo, ma AMD avrebbe la possibilità in più di poter lavorare con V-Sync disattivato ottenendo "il massimo delle prestazioni", cosa che G-Sync non può fare.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5

Ultima modifica di DukeIT : 10-04-2015 alle 15:29.
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 16:04   #11
magnusll
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
o c'è qualche altro vantaggio ?
Il vantaggio e' se giochi ad alto livello negli FPS. In quei casi la risposta e' piu' veloce anche se la paghi con il tearing. Il Freesync ti permette di sfruttare il refresh rate piu' alto di quello permesso dal pannello (situazione in cui dovresti trovarti quasi sempre, e' uno dei motivi per cui giocando a quel livello metti tutto al minimo) ma se ogni tanto capita che il frame rate scende si innesta il Freesync.

Differenze minime IMO. I punti veramente dirimenti sono due:

A) la qualita' dei monitor su cui verranno implementati i due rispettivi sistemi
B) le differenze di prezzo
magnusll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 16:09   #12
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Si ma "il massimo delle prestazioni" e una cretinata che serve ai bambini per dire che la loro gpu fa 250 fps di cui la metà manco li visualizzano
Cioè se hai un monitor a 144hz tutti i frame sopra 144 sono inutili a parte per l'input lag che è un'altra cretinata per i bambini che vogliono trovare una scusa che giustifichi la loro incapacità nei giochi multiplayer
Mi confermi dunque che con FR superiori al refresh, con V-Sync attivo le due tecnologie sono identiche?
Dunque le differenze si riscontrerebbero solo quando il FR scende sotto il refresh minimo del monitor, nessuna differenza ci sarebbe invece per i frame rate alti (o comunque superiori al refresh minimo del monitor), con la possibilità in più (inutile) di disabilitare il V-Sync con le schede AMD.

Rimango curioso di capire perché AMD abbia lasciato la possibilità di disabilitare il V-Sync se non dà alcun vantaggio in nessuna condizione.

Edit:
Quote:
Originariamente inviato da magnusll Guarda i messaggi
Il vantaggio e' se giochi ad alto livello negli FPS. In quei casi la risposta e' piu' veloce anche se la paghi con il tearing.
Dunque non sarebbe una possibilità in più del tutto inutile, a qualcuno potrebbe interessare.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5

Ultima modifica di DukeIT : 10-04-2015 alle 16:14.
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 16:20   #13
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22718
In conclusione quindi abbiamo una differenza di prezzo di circa 50 euro tra g-sync e freesync, ma un g-sync che complessivamente funziona meglio.

Ennesima conferma che il modulo interno nvidia non solo non è un drm (come paventato da alcuni) ma in certi ambiti fa anche la differenza.
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 16:30   #14
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da Legolas84 Guarda i messaggi
In conclusione quindi abbiamo una differenza di prezzo di circa 50 euro tra g-sync e freesync, ma un g-sync che complessivamente funziona meglio.

Ennesima conferma che il modulo interno nvidia non solo non è un drm (come paventato da alcuni) ma in certi ambiti fa anche la differenza.
Sintetizzando, invece, a me sembra di capire che:
- funzionano in maniera analoga quando si è sopra il refresh minimo del monitor, con V-Sync attivo.

A favore di Nvidia:
- possibilità di stuttering (e non di tearing come dice l'articolo) quando il FR scende sotto il refresh minimo del monitor, per il FreeSync;
- minor effetto ghosting.

A favore di AMD:
- possibilità (per chi vuole) di disattivare il V-Sync quando si gioca a FR alti, per avere una risposta più veloce.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5

Ultima modifica di DukeIT : 10-04-2015 alle 17:00.
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 16:35   #15
ilmazz
Member
 
L'Avatar di ilmazz
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 35
quindi l'unica cosa davvero preoccupante è la soglia minima di funzionamento... perchè al di là delle riduzioni di tearing e tempi di risposta con v sync, l'altro GRANDISSIMO pregio dei display adattivi, che nessuno menziona mai, è la continua fluidità anche in presenza di drop importanti di fps es.: giocate con vSync attivo a bf a 60fps, facciamo che la vostra gpu tiene i 60 fps per un soffio, durante il gioco capita inevitabilmente quel calo odioso a 30/35 fps... e lì c'è il trauma che vi spezza il ritmo... con monitor adattivi neanche ve ne accorgete! ma considerando ciò, e proprio sui bassi fps che mi deve lavorare sempre... almeno 25

Ultima modifica di ilmazz : 10-04-2015 alle 16:40.
ilmazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 17:32   #16
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Sintetizzando, invece, a me sembra di capire che:
- funzionano in maniera analoga quando si è sopra il refresh minimo del monitor, con V-Sync attivo.

A favore di Nvidia:
- possibilità di stuttering (e non di tearing come dice l'articolo) quando il FR scende sotto il refresh minimo del monitor, per il FreeSync;
- minor effetto ghosting.

A favore di AMD:
- possibilità (per chi vuole) di disattivare il V-Sync quando si gioca a FR alti, per avere una risposta più veloce.
Quote:
Originariamente inviato da ilmazz Guarda i messaggi
quindi l'unica cosa davvero preoccupante è la soglia minima di funzionamento... perchè al di là delle riduzioni di tearing e tempi di risposta con v sync, l'altro GRANDISSIMO pregio dei display adattivi, che nessuno menziona mai, è la continua fluidità anche in presenza di drop importanti di fps es.: giocate con vSync attivo a bf a 60fps, facciamo che la vostra gpu tiene i 60 fps per un soffio, durante il gioco capita inevitabilmente quel calo odioso a 30/35 fps... e lì c'è il trauma che vi spezza il ritmo... con monitor adattivi neanche ve ne accorgete! ma considerando ciò, e proprio sui bassi fps che mi deve lavorare sempre... almeno 25
Il freesync in teoria può funzionare dai 9 hz in su, ma dipende dallo scaler montato dal monitor. In questo caso il monitor monta uno scaler che supporta il freesync dai 40 ai 144 hz, ma ce ne sono diversi tipi (36-240, 21-144, 17-120 e 9-60)
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 18:36   #17
mirkonorroz
Senior Member
 
L'Avatar di mirkonorroz
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
Ma con scaler ora si intende un "pezzo" che non fa solo scaling?
Cioe', poiche' lo scaling lo puo' fare anche la GPU, vedi Catalyst Control Center, la soglia minima dipende dal monitor (ma non dallo scaler) o potrebbe venire aggirata facendo GPU scaling? In pratica siamo sicuri che la soglia minima dipenda dallo scaler e non da qualche altra proprieta' del monitor?

Per il ghosting.
Si sono confrontati 2 monitor diversi.
Siamo sicuri che il migliore comportamento del Gsync per questo aspetto sia dovuto al gsync e non ad altri aspetti del monitor?

Comunque se tutto confermato mi andrebbe bene il freesync solo se acquistassi un monitor con soglia minima bassa e solo se il ghosting dipendesse dalla qualita' del monitor e non dal gsync vs freesync (di andare oltre i 144 Hz non mi interessa sicuramente).

Secondo me bisogna testare meglio su piu' soluzioni per isolare i vari aspetti, se isolabili.

Stesso monitor con entrambe le tecnologie?
__________________
MSI B550 Tomahawk ; AMD Ryzen 3700x ; G.Skill F4-3200C16-16GVK (16x2 GB) ; AMD 6900XT
mirkonorroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 18:51   #18
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
ce ne sono diversi tipi (36-240, 21-144, 17-120 e 9-60)
Beh, già un 21-144 sarebbe ottimale.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 19:48   #19
piccolofalco75
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 25
Penso che il punto di vista basilare sia stato escluso a priori.

Attualmente stiamo analizzando le capacità del sistema Freesync o del monitor in questione?
La tecnologia freesync permette la sincronizzazione da 9Hz a 240Hz (dipende dal monitor)

Questo monitor supporta "solo" da 40Hz a 144Hz.

Quindi il problema non è tanto la tecnologia Freesync ma il pannello in questione.

Altro punto che non escluderei è il fatto della politica AMD "open". In linea teorica lo stesso pannello "prestazionalmente parlando" dovrebbe avere un significativo costo inferiore rispetto alla controparte Nvidia. E a tutt'oggi in generale le schede GPU Amd hanno un costo per FPS inferiore a Nvidia.

Penso che sia presto per poter confrontare queste tecnologie ancora troppo agli inizi.
piccolofalco75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2015, 21:51   #20
Avatar0
Senior Member
 
L'Avatar di Avatar0
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: La Capitale
Messaggi: 3880
Ma 'sti x-sync non erano nati proprio per evitare di abilitare il pesantissimo v-sync ?
Avatar0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassionati volevano Fujifilm X-E5: la Fuji X che tutti gli appassion...
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come v...
LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sottile LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sotti...
AMD FSR 4 arriverà su PS5 Pro nel...
FSP M580: il case con vetro curvo per bu...
PCFax: HP prova a rivoluzionare il merca...
Mecha Break: lo shooter gratuito tra rob...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Le aziende italiane puntano sull'IA: inv...
Tesla svela i dati del secondo trimestre...
Ford dice no a all'FSD di Tesla: 'il LiD...
C'è il decreto per la targa dei m...
EcoFlow DELTA Pro Ultra: energia per la ...
Sconto su ECOFLOW 110W, il pannello sola...
Proton contro Apple: promuovono la sicur...
Banca Sella apre alla custodia di cripto...
Microsoft licenzia 9000 dipendenti, ades...
Amazon tocca quota un milione di robot: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1