Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2009, 23:04   #161
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Appunto, e noi non-fisici siamo qui per quello. Dateci prima la risposta chiara secondo il modello (così capiamo) e poi aggiungete "se, ma, però, nella pratica, in eccellente approssimazione, ecc.". Se tu tout-court mi dici "toccano terra insieme" (e schernisci chi dice il contrario come se avesse detto una castroneria di dimensioni apocalittiche) non mi fai capire che a monte c'era quel modello, mi confondi solo le idee.
no, io da fisico ti do la risposta fisica perchè conosco il fenomeno e so discernere teoria da realtà. la rispostina teorica, che non tiene in conto delle mille incoerenze interne al ragionamento tra approssimazioni e ipotesi, non serve assolutamente a nulla. oltre che essere assolutamente sbagliata.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 23:13   #162
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
no, io da fisico ti do la risposta fisica perchè conosco il fenomeno e so discernere teoria da realtà. la rispostina teorica, che non tiene in conto delle mille incoerenze interne al ragionamento tra approssimazioni e ipotesi, non serve assolutamente a nulla. oltre che essere assolutamente sbagliata.
Sbagliata? Mille incoerenze? Ma di cosa parli? Per ora l'unica obiezione fornita è stata "non abbiamo gli strumenti per misurarla", fra l'altro valida solo se ci si fossilizza su due (palesemente) ESEMPI di piuma/martello VS Terra, senza capire che il nocciolo della domanda non voleva essere farsi le pippe su piuma e martello ma capire un fenomeno, quindi se vuoi ci puoi mettere delle masse tali da rendere il tutto misurabile.
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 23:18   #163
Sirio
Senior Member
 
L'Avatar di Sirio
 
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 2108
Beh...alla fine il ragionamento di fabrylama si basa sulla legge di gravitazione universale.
Per cui, considerando due sistemi isolati (terra,martello) e (terra,piuma), la forza d'interazione tra le masse dei due sistemi è diversa. In termini di cinematica, nel caso considerato non cambia l'accelerazione a cui sono sottoposti martello e piuma, ma solo quella a cui è sottoposta la terra.

Sul fatto che l'utilità pratica sia nulla non penso ci siano dubbi, però riguardando la domanda dell'autore del thread:

Anche la piuma ha la sua accelerazione di gravità, così come il martello. Quella del martello è maggiore. Non dovrebbe cadere prima?

Mi sembra la risposta più adeguata.
Per la legge di gravitazione è così.

Edit: magari se la domanda fosse stata "Martello e Terra non dovrebbero toccarsi prima?" sarebbe stata più corretta.
__________________
Su WIKISERIAL -> Lost | Heroes | The Big Bang Theory | Fringe | The Mentalist | Terminator TSCC
Vuoi comprare una nuova pelliccia? QUI trovi un vasto assortimento (**V.M.18**)
Segui una DIETA equilibrata:Il Mondo Di Soraya. Pinocchio era un bambino vero…prima di conoscere Chuck Norris.

Ultima modifica di Sirio : 02-11-2009 alle 23:21.
Sirio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 23:21   #164
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Sbagliata? Mille incoerenze? Ma di cosa parli? Per ora l'unica obiezione fornita è stata "non abbiamo gli strumenti per misurarla", fra l'altro valida solo se ci si fossilizza su due (palesemente) ESEMPI di piuma/martello VS Terra, senza capire che il nocciolo della domanda non voleva essere farsi le pippe su piuma e martello ma capire un fenomeno, quindi se vuoi ci puoi mettere delle masse tali da rendere il tutto misurabile.
In quel caso il problema non sara' piu' quello della caduta di un grave, ma quello dei 2 corpi
E' facile capirlo.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 23:23   #165
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
Sbagliata? Mille incoerenze? Ma di cosa parli? Per ora l'unica obiezione fornita è stata "non abbiamo gli strumenti per misurarla", fra l'altro valida solo se ci si fossilizza su due (palesemente) ESEMPI di piuma/martello VS Terra, senza capire che il nocciolo della domanda non voleva essere farsi le pippe su piuma e martello ma capire un fenomeno, quindi se vuoi ci puoi mettere delle masse tali da rendere il tutto misurabile.
tu veramente credi che quella discrepanza di tempo infinitesimale esista veramente, che la teoria della gravitazione di newton consenta di calcolarsi discrepanze REALI, FISICHE, TANGIBILI, PREVEDIBILI con assoluta certezza dell'ordine del 10^-25 o 10^-10 sec? quasi a dire che la teoria prende il sopravvento sulla natura...

queste sono le basi della cultura fisica. l'unica risposta corretta è:
i due gravi sono sottoposti alla stessa accelerazione e hanno lo stesso tempo di caduta, in eccellente approssimazione.
questa frase non è falsificabile scientificamente, invece la tua si.

Ultima modifica di T3d : 02-11-2009 alle 23:31.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 23:32   #166
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
quasi a dire che la teoria prende il sopravvento sulla natura...
E' l'errore in cui cascano quelli che tirano troppo la corda del modello
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2009, 23:39   #167
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
E' l'errore in cui cascano quelli che tirano troppo la corda del modello
quando intraprendi la carriera del fisico è una delle prime certezze o illusioni che cadono fragorosamente: le teorie servono a capire le dinamiche dominanti, le approssimazioni sono legittime a gradi elevatissimi perchè l'importanza sta nelle correlazioni, nelle funzionalità e non nel valore numerico della teoria. INFATTI SARA' SEMPRE SBAGLIATO E FALSIFICABILE DA UN ESPERIMENTO.
un modello ti dice in quale intorno un il risultato si troverà con una certa approssimazione, sotto la quale differenze di comportamento sono assolutamente trascurabili e di poco valore fisico.
è impressionante la quantità di allegre piallate che si danno alle formule

Ultima modifica di T3d : 02-11-2009 alle 23:45.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 00:27   #168
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Scusa eh ma, anche a livello teorico, nel caso di caduta di un grave usi la formula della caduta del grave o quella dei due corpi?
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
NON E' lo stesso tipo di problema
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
In quel caso il problema non sara' piu' quello della caduta di un grave, ma quello dei 2 corpi
E' facile capirlo.
E chi lo dice?
Io sempre 2 corpi vedo...non mi interessa la sproporzione fra le loro masse nella mia speculazione teorica didatticamente circostanziata (STDC da ora in poi), non ho voglia/bisogno di fare approssimazioni a fini pratici, non ho voglia/bisogno di una aderenza con la realtà o di una plausibilità pratica, sto solo speculando sui fondamenti teorici di un fenomeno esemplificativo didatticamente isolato in condizioni ideali (FEDICI da ora in poi), come da palese volontà di chi ha sollevato il problema aprendo il thread. (a meno che non esista qualche fetish di cui non sono a conoscenza in cui ci si diletta a guardar cadere piume e martelli)

Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
tu veramente credi che quella discrepanza di tempo infinitesimale esista veramente, che la teoria della gravitazione di newton consenta di calcolarsi discrepanze REALI, FISICHE, TANGIBILI, PREVEDIBILI con assoluta certezza dell'ordine del 10^-25 o 10^-10 sec?
E cosa me ne importa se non si può? La mia STDC, basata su un quesito puramente teorico sorto intorno ad un FEDICI, ha solo il fine di rispondere al suddetto quesito teorico, senza alcuna pretesa di:
- riscontrabilità nel reale (è stato mai un impedimento alle speculazioni teoriche? Quando queste non hanno pretese di avere risvolti pratici?)
- misurabilità

E' solo una STDC. Mi vuoi negare (a me o a chi ha aperto il thread) questa possibilità?
Quote:
quasi a dire che la teoria prende il sopravvento sulla natura...
A me sembra che stia avvenendo l'esatto contrario. Sei TU che stai cercando di negare la possibilità di una speculazione puramente teorica (cosa c'è di male?) funzionale a capire il meccanismo teorico intimo di un fenomeno ad un interlocutore che non ti ha dimostrato ALCUNA pretesa di aderenza al reale e misurabilità. Eppure tu come elementi "falsificanti" il ragionamento continui ad opporgli questioni che riguardano applicazioni e situazioni REALI. Nessuno vuol far prendere alla teoria il sopravvento sulla natura, ma non andiamo nemmeno all'estremo opposto però. (="vale solo la natura, è vietata la STDC sui modelli ai fini di comprendere un principio o togliersi una curiosità teorica per sfizio")

Quote:
queste sono le basi della cultura fisica. l'unica risposta corretta è:
i due gravi sono sottoposti alla stessa accelerazione e hanno lo stesso tempo di caduta, in eccellente approssimazione.
Questa è la risposta calata nel reale. Non è in contrasto con la speculazione che si faceva e forse risponde meno alla curiosità che aveva chi ha aperto il thread, sopratutto se pronunciata TOUT-COURT. (come la si voleva imporre se non avessimo fatto tutta questa manfrina)
Quote:
questa frase non è falsificabile scientificamente, invece la tua si.
La mia STDC afferma solo questo: nel FEDICI in questione (=quello sollevato dal thread opener, che DEVE essere un FEDICI, salvo malsani e morbosi interessi PRATICI del opener in piume+martello), il martello tocca terra per primo. E' una affermazione "con così poche pretese" e così circostanziata che non si pone nemmeno il problema di falsificarla. Poi si può discutere sul fatto che l'obiettivo di chi ha aperto il thread fosse questo o meno, a me pare di aver capito fosse questo. Se è questo, la mia risposta resta: in quell'esperimento ideale (FEDICI), il martello tocca terra per primo, fine. Non mi interessa se di 10^-25 o 10^-50 secondi prima. (che poi come detto sono solo ESEMPI, al posto del martello puoi metterci un martello supermassivo a piacere e vediamo se è 10^-25 poi.....la curiosità del thread è "oggetto più massivo VS oggetto meno massivo", frega niente a nessuno di piume, piumaggi e attrezzi vari).

Ultima modifica di gianly1985 : 03-11-2009 alle 00:47.
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 00:54   #169
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
tutto questo papiro per dire:
nella mia testa succede questo, poi nella realtà mettendoci nelle stesse condizioni delle ipotesi quello che ho affermato è completamente falso.

peccato che la fisica descriva la realtà e non può prescindere da essa, anche se si fanno speculazioni esclusivamente teoriche.

Ultima modifica di T3d : 03-11-2009 alle 01:01.
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 01:12   #170
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
No, è per dire:

1) l'OP ha chiesto: "Cosa succede secondo il modello? Cosa prevede il modello?"

2) fabrylama et al., riepilogato da gianly1985: "Il modello prevede questo"

3) nota a margine di T3d: "Però nella realtà non ha senso parlare di ecc. ecc., in eccellente approssimazione ecc. ecc., i modelli sono pieni di approssimazioni (e chi ha mai detto il contrario? chi ha preteso di aderire pedissequamente alla realtà?) ecc. ecc., etcetera"

Il problema era stabilire cosa è risposta principale alla curiosità teorica del thread e cosa doveva essere nota a margine (giustissima, sacrosanta, appropriata, arricchente la discussione, ecc.) e non confutazione (+ scherno) della risposta alla curiosità teorica.

Evito di approfondire quel "completamente falso" perchè ormai siamo in loop...

Ultima modifica di gianly1985 : 03-11-2009 alle 01:40.
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 01:21   #171
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da gianly1985 Guarda i messaggi
2) fabrylama et al., riepilogato da gianly1985: "Il modello prevede questo"
perfetto, se ci limitiamo a dire questo sono assolutamente d'accordo.

che poi nella realtà sia completamente falso, lo mettiamo come nota a piè pagina
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 07:35   #172
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Com'è che la cosa è finita in flame?

Io mi ricordo che la discussione verteva su "2 oggetti di massa diversa toccano suolo nello stesso istante? Si o no."

Ora è guerriglia urbana
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 11:06   #173
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
perfetto, se ci limitiamo a dire questo sono assolutamente d'accordo.

che poi nella realtà sia completamente falso, lo mettiamo come nota a piè pagina
E' così "completamente" falso che se aumenti un po' la sproporzione fra le masse dei 2 oggetti diventa verissimo e misurabilissimo

Esempio: Ho 2 oggetti chiamati Terra e Luna, chi ci mette più tempo a cadere sul martello? La Luna....

Mi piacciono queste presunte "leggi fisiche pratiche" che invece di annullarsi nelle singolarità si annullano solo cambiando le masse dell'esperimento

Ciò che è COMPLETAMENTE FALSO è che cadano nello stesso tempo, è solamente VERO in eccellentissi-issi-issi-issi-issi-issima approssimazione con gli oggetti di uso comune sulla Terra. Invece un macello di gente qui dentro ha tentato di sostenere fosse vero TOUT-COURT (prendendo pure per culo chi ipotizzava il contrario), senza aggiungere quella postilla in blu. Messaggio sbagliato, fuorviante, ecc.
Poi arrampicate tipo "sì ma non si può misurare", "sì ma il compito del fisico è attenersi al reale e osservare i fenomeni" (sì ma a livello DIDATTICO non si spiegano i modelli alla gente!?! Al liceo tu vai tutto trafelato ed entri nelle classi urlando "complotto! Ragazzi la cinematica che vi stanno spiegando è COMPLETAMENTE FALSA!!!". O forse si accetta che didatticamente per spiegare i fenomeni alla gente li si possa isolare e scomporre in condizioni ideali, semplificati, ecc. tralasciando tutti gli altri fattori che non attengono a quell'argomento e tralasciando eventuali limiti tecnici?) , eccetera.

Ma va bene così, l'importante è che si sia capito che casca prima il martello, per la stessa ragione per la quale gli oggetti cascano prima sulla Terra rispetto che sulla Luna.

Ultima modifica di gianly1985 : 03-11-2009 alle 11:25.
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 11:10   #174
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
physicists gone wild

io piu` che altro vorrei un chiarimento su quello che dice t3d

se possiamo fare previsioni sulla realta` solo basandoci su modelli matematici (che e` realmente l`unica cosa che abbiamo), cosa vuol dire:
Quote:
perfetto, se ci limitiamo a dire questo sono assolutamente d'accordo.

che poi nella realtà sia completamente falso, lo mettiamo come nota a piè pagina
?

sara`, ai fini pratici di un ingegnere, piu` utile dire che cadono insieme, ma epistemologicamente "cadono insieme" e "non cadono insieme" sono due situazioni completamente differenti.
magari non puoi misurare l`influenza che il campo gravitazionale del martello ha sulla terra, ma quel campo gravitazionale esiste (e questa e` realta`, non teoria)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 11:52   #175
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Infatti, o cadono insieme o non cadono insieme, tertium non datur.

Il "completamente falso" è solo una banfata dialettica, il modello prevede che non cadano insieme, la nota a margine dovrebbe essere "nella realtà ciò è completamente ininfluente con gli oggetti dell'esempio, completamente non misurabile, ecc.", e non "completamente FALSO".

(e ripeto, cambiando le masse degli oggetti dell'esempio diventa pure influente e misurabile, oltre a seguire la previsione del modello come già faceva prima)
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 12:05   #176
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
perfetto, se ci limitiamo a dire questo sono assolutamente d'accordo.

che poi nella realtà sia completamente falso, lo mettiamo come nota a piè pagina
una cosa non misurabile è "falsa"?

il modello prevede quello, ma se non è misurabile, non è nè vera, nè falsa, è "indeterminata"


(vabbè ho detto pure io la mia )
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 12:17   #177
Sirio
Senior Member
 
L'Avatar di Sirio
 
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 2108
Però c'è da dire che se vengono lasciati cadere assieme, toccano terra assieme, anche con il ragionamento di fabrylama.
__________________
Su WIKISERIAL -> Lost | Heroes | The Big Bang Theory | Fringe | The Mentalist | Terminator TSCC
Vuoi comprare una nuova pelliccia? QUI trovi un vasto assortimento (**V.M.18**)
Segui una DIETA equilibrata:Il Mondo Di Soraya. Pinocchio era un bambino vero…prima di conoscere Chuck Norris.
Sirio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 12:43   #178
Rainy nights
Senior Member
 
L'Avatar di Rainy nights
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
Quote:
Originariamente inviato da Sirio Guarda i messaggi
Però c'è da dire che se vengono lasciati cadere assieme, toccano terra assieme, anche con il ragionamento di fabrylama.
Non siamo in piazzetta ma in S&T, per me non "Toccano terra assieme".
Se una domanda viene fatta per stimolare un ragionamento logico, oltre che per scopo didattico, è giusto che si risponda come si addice in una sezione tecnica.
Inutile dire "Tanto per il sistema in esame non è influente", l'evidenza è solo uno degli aspetti delle leggi che regolano l'universo.
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥
Rainy nights è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 12:52   #179
Sirio
Senior Member
 
L'Avatar di Sirio
 
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 2108
Quote:
Originariamente inviato da Rainy nights Guarda i messaggi
Non siamo in piazzetta ma in S&T, per me non "Toccano terra assieme".
Se una domanda viene fatta per stimolare un ragionamento logico, oltre che per scopo didattico, è giusto che si risponda come si addice in una sezione tecnica.
Inutile dire "Tanto per il sistema in esame non è influente", l'evidenza è solo uno degli aspetti delle leggi che regolano l'universo.
No no, non ci siamo capiti, ho specificato che vale anche con il ragionamento di fabrylama.

Il fatto che non cadano assieme è valido solo se consideri due sistemi isolati (terra,martello) e (terra,piuma).
Nel primo caso il martello sarà attratto con accelerazione g_terra e la terra con accelerazione g_martello.
Nel secondo caso la piuma sarà attratta con accelerazione g_terra e la terra con accelerazione g_piuma.

Ora, g_martello > g_piuma, quindi nel primo caso i due corpi si avvicinano più velocemente ed "il martello arriva prima".

Ma se consideri il sistema (Terra,martello+piuma), e supponi che i due oggetti vengano lasciati cadere assieme da punti molto vicini, allora martello+piuma saranno sottoposti ad accelerazione g_terra, mentre la terra ad accelerazione g_martello+piuma. Quindi la terra si avvicina ai due corpi con la stessa accelerazione data da entrambi i contributi. Quindi "martello e piuma arrivano assieme".
__________________
Su WIKISERIAL -> Lost | Heroes | The Big Bang Theory | Fringe | The Mentalist | Terminator TSCC
Vuoi comprare una nuova pelliccia? QUI trovi un vasto assortimento (**V.M.18**)
Segui una DIETA equilibrata:Il Mondo Di Soraya. Pinocchio era un bambino vero…prima di conoscere Chuck Norris.

Ultima modifica di Sirio : 03-11-2009 alle 12:55.
Sirio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 12:55   #180
andreaben94
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 130
il martello e la piuma cadono inseme solonel vuoto poichè la velocità di caduta è pari ad a*t la loro massa centra solo con la forzacon cui cadono non con la velocità... questo nel vuoto... sulla terra dove c'è aria la velocità del martello è maggiore poichè non cadendo nel vuoto c'è una spintadal basso che si chiama spinta di archimede che è pari al volume d'aria spostata dalla piuma e dal martello quindi per calcolare la velocità di caduta del martello bisogna fare [(Mpiuma*g) - (Varia *Maria)]/M*T
penso sia così....
andreaben94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Germanio superconduttore: un passo avant...
Nexperia, l'incontro tra Trump e Xi Jinp...
GPU RDNA 1 RX 5000 e RDNA 2 RX 6000, AMD...
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v