|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#161 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#162 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#163 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 2108
|
Beh...alla fine il ragionamento di fabrylama si basa sulla legge di gravitazione universale.
Per cui, considerando due sistemi isolati (terra,martello) e (terra,piuma), la forza d'interazione tra le masse dei due sistemi è diversa. In termini di cinematica, nel caso considerato non cambia l'accelerazione a cui sono sottoposti martello e piuma, ma solo quella a cui è sottoposta la terra. Sul fatto che l'utilità pratica sia nulla non penso ci siano dubbi, però riguardando la domanda dell'autore del thread: Anche la piuma ha la sua accelerazione di gravità, così come il martello. Quella del martello è maggiore. Non dovrebbe cadere prima? Mi sembra la risposta più adeguata. Per la legge di gravitazione è così. Edit: magari se la domanda fosse stata "Martello e Terra non dovrebbero toccarsi prima?" sarebbe stata più corretta.
__________________
Su WIKISERIAL -> Lost | Heroes | The Big Bang Theory | Fringe | The Mentalist | Terminator TSCC Vuoi comprare una nuova pelliccia? QUI trovi un vasto assortimento (**V.M.18**) Segui una DIETA equilibrata:Il Mondo Di Soraya. Pinocchio era un bambino vero…prima di conoscere Chuck Norris. Ultima modifica di Sirio : 02-11-2009 alle 23:21. |
|
|
|
|
|
#164 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
E' facile capirlo. |
|
|
|
|
|
|
#165 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
queste sono le basi della cultura fisica. l'unica risposta corretta è: i due gravi sono sottoposti alla stessa accelerazione e hanno lo stesso tempo di caduta, in eccellente approssimazione. questa frase non è falsificabile scientificamente, invece la tua si. Ultima modifica di T3d : 02-11-2009 alle 23:31. |
|
|
|
|
|
|
#166 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
|
|
|
|
|
#167 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
un modello ti dice in quale intorno un il risultato si troverà con una certa approssimazione, sotto la quale differenze di comportamento sono assolutamente trascurabili e di poco valore fisico. è impressionante la quantità di allegre piallate che si danno alle formule Ultima modifica di T3d : 02-11-2009 alle 23:45. |
|
|
|
|
|
|
#168 | ||||||
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
|
Quote:
Quote:
Io sempre 2 corpi vedo...non mi interessa la sproporzione fra le loro masse nella mia speculazione teorica didatticamente circostanziata (STDC da ora in poi), non ho voglia/bisogno di fare approssimazioni a fini pratici, non ho voglia/bisogno di una aderenza con la realtà o di una plausibilità pratica, sto solo speculando sui fondamenti teorici di un fenomeno esemplificativo didatticamente isolato in condizioni ideali (FEDICI da ora in poi), come da palese volontà di chi ha sollevato il problema aprendo il thread. (a meno che non esista qualche fetish di cui non sono a conoscenza in cui ci si diletta a guardar cadere piume e martelli) Quote:
- riscontrabilità nel reale (è stato mai un impedimento alle speculazioni teoriche? Quando queste non hanno pretese di avere risvolti pratici?) - misurabilità E' solo una STDC. Mi vuoi negare (a me o a chi ha aperto il thread) questa possibilità? Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di gianly1985 : 03-11-2009 alle 00:47. |
||||||
|
|
|
|
|
#169 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
tutto questo papiro per dire:
nella mia testa succede questo, poi nella realtà mettendoci nelle stesse condizioni delle ipotesi quello che ho affermato è completamente falso. peccato che la fisica descriva la realtà e non può prescindere da essa, anche se si fanno speculazioni esclusivamente teoriche. Ultima modifica di T3d : 03-11-2009 alle 01:01. |
|
|
|
|
|
#170 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
|
No, è per dire:
1) l'OP ha chiesto: "Cosa succede secondo il modello? Cosa prevede il modello?" 2) fabrylama et al., riepilogato da gianly1985: "Il modello prevede questo" 3) nota a margine di T3d: "Però nella realtà non ha senso parlare di ecc. ecc., in eccellente approssimazione ecc. ecc., i modelli sono pieni di approssimazioni (e chi ha mai detto il contrario? chi ha preteso di aderire pedissequamente alla realtà?) ecc. ecc., etcetera" Il problema era stabilire cosa è risposta principale alla curiosità teorica del thread e cosa doveva essere nota a margine (giustissima, sacrosanta, appropriata, arricchente la discussione, ecc.) e non confutazione (+ scherno) della risposta alla curiosità teorica. Evito di approfondire quel "completamente falso" perchè ormai siamo in loop... Ultima modifica di gianly1985 : 03-11-2009 alle 01:40. |
|
|
|
|
|
#171 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
|
|
|
|
|
|
#172 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Com'è che la cosa è finita in flame?
Io mi ricordo che la discussione verteva su "2 oggetti di massa diversa toccano suolo nello stesso istante? Si o no." Ora è guerriglia urbana
__________________
|
|
|
|
|
|
#173 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
|
Quote:
![]() Esempio: Ho 2 oggetti chiamati Terra e Luna, chi ci mette più tempo a cadere sul martello? La Luna.... Mi piacciono queste presunte "leggi fisiche pratiche" che invece di annullarsi nelle singolarità si annullano solo cambiando le masse dell'esperimento ![]() Ciò che è COMPLETAMENTE FALSO è che cadano nello stesso tempo, è solamente VERO in eccellentissi-issi-issi-issi-issi-issima approssimazione con gli oggetti di uso comune sulla Terra. Invece un macello di gente qui dentro ha tentato di sostenere fosse vero TOUT-COURT (prendendo pure per culo chi ipotizzava il contrario), senza aggiungere quella postilla in blu. Messaggio sbagliato, fuorviante, ecc. Poi arrampicate tipo "sì ma non si può misurare", "sì ma il compito del fisico è attenersi al reale e osservare i fenomeni" (sì ma a livello DIDATTICO non si spiegano i modelli alla gente!?! Al liceo tu vai tutto trafelato ed entri nelle classi urlando "complotto! Ragazzi la cinematica che vi stanno spiegando è COMPLETAMENTE FALSA!!!". O forse si accetta che didatticamente per spiegare i fenomeni alla gente li si possa isolare e scomporre in condizioni ideali, semplificati, ecc. tralasciando tutti gli altri fattori che non attengono a quell'argomento e tralasciando eventuali limiti tecnici?) , eccetera. Ma va bene così, l'importante è che si sia capito che casca prima il martello, per la stessa ragione per la quale gli oggetti cascano prima sulla Terra rispetto che sulla Luna. Ultima modifica di gianly1985 : 03-11-2009 alle 11:25. |
|
|
|
|
|
|
#174 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
physicists gone wild
io piu` che altro vorrei un chiarimento su quello che dice t3d se possiamo fare previsioni sulla realta` solo basandoci su modelli matematici (che e` realmente l`unica cosa che abbiamo), cosa vuol dire: Quote:
sara`, ai fini pratici di un ingegnere, piu` utile dire che cadono insieme, ma epistemologicamente "cadono insieme" e "non cadono insieme" sono due situazioni completamente differenti. magari non puoi misurare l`influenza che il campo gravitazionale del martello ha sulla terra, ma quel campo gravitazionale esiste (e questa e` realta`, non teoria)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
|
|
|
|
|
#175 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
|
Infatti, o cadono insieme o non cadono insieme, tertium non datur.
Il "completamente falso" è solo una banfata dialettica, il modello prevede che non cadano insieme, la nota a margine dovrebbe essere "nella realtà ciò è completamente ininfluente con gli oggetti dell'esempio, completamente non misurabile, ecc.", e non "completamente FALSO". (e ripeto, cambiando le masse degli oggetti dell'esempio diventa pure influente e misurabile, oltre a seguire la previsione del modello come già faceva prima) |
|
|
|
|
|
#176 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
il modello prevede quello, ma se non è misurabile, non è nè vera, nè falsa, è "indeterminata" (vabbè ho detto pure io la mia )
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
|
#177 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 2108
|
Però c'è da dire che se vengono lasciati cadere assieme, toccano terra assieme, anche con il ragionamento di fabrylama.
__________________
Su WIKISERIAL -> Lost | Heroes | The Big Bang Theory | Fringe | The Mentalist | Terminator TSCC Vuoi comprare una nuova pelliccia? QUI trovi un vasto assortimento (**V.M.18**) Segui una DIETA equilibrata:Il Mondo Di Soraya. Pinocchio era un bambino vero…prima di conoscere Chuck Norris. |
|
|
|
|
|
#178 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
|
Quote:
Se una domanda viene fatta per stimolare un ragionamento logico, oltre che per scopo didattico, è giusto che si risponda come si addice in una sezione tecnica. Inutile dire "Tanto per il sistema in esame non è influente", l'evidenza è solo uno degli aspetti delle leggi che regolano l'universo.
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥ |
|
|
|
|
|
|
#179 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 2108
|
Quote:
Il fatto che non cadano assieme è valido solo se consideri due sistemi isolati (terra,martello) e (terra,piuma). Nel primo caso il martello sarà attratto con accelerazione g_terra e la terra con accelerazione g_martello. Nel secondo caso la piuma sarà attratta con accelerazione g_terra e la terra con accelerazione g_piuma. Ora, g_martello > g_piuma, quindi nel primo caso i due corpi si avvicinano più velocemente ed "il martello arriva prima". Ma se consideri il sistema (Terra,martello+piuma), e supponi che i due oggetti vengano lasciati cadere assieme da punti molto vicini, allora martello+piuma saranno sottoposti ad accelerazione g_terra, mentre la terra ad accelerazione g_martello+piuma. Quindi la terra si avvicina ai due corpi con la stessa accelerazione data da entrambi i contributi. Quindi "martello e piuma arrivano assieme".
__________________
Su WIKISERIAL -> Lost | Heroes | The Big Bang Theory | Fringe | The Mentalist | Terminator TSCC Vuoi comprare una nuova pelliccia? QUI trovi un vasto assortimento (**V.M.18**) Segui una DIETA equilibrata:Il Mondo Di Soraya. Pinocchio era un bambino vero…prima di conoscere Chuck Norris. Ultima modifica di Sirio : 03-11-2009 alle 12:55. |
|
|
|
|
|
|
#180 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 130
|
il martello e la piuma cadono inseme solonel vuoto poichè la velocità di caduta è pari ad a*t la loro massa centra solo con la forzacon cui cadono non con la velocità... questo nel vuoto... sulla terra dove c'è aria la velocità del martello è maggiore poichè non cadendo nel vuoto c'è una spintadal basso che si chiama spinta di archimede che è pari al volume d'aria spostata dalla piuma e dal martello quindi per calcolare la velocità di caduta del martello bisogna fare [(Mpiuma*g) - (Varia *Maria)]/M*T
penso sia così.... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.





















