Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 01-11-2007, 21:08   #1761
al-edit-so60
Bannato
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 1623
Quote:
Originariamente inviato da Acio_84
-Timeshift
-The Witcher
..come girano sui nostri VAIO attirerebbe non di poco l'attenzione di chi volesse scegliere un FZ per le sue caratteristiche multimediali
?! bel tipo ..non si è capito se tu il note ce lo hai o non ce lo hai !? Se hai provato su tale note i giochi da te citati !? O, se ho capito bene, vorresti che qualcuno si compri il gioco, per farti da tester e poi raccontarti come è andata... !? ..e poi magari ti invita pure a cena e ti presenta anche una ragazza!
In tutti i casi questo non è un 3D che ha necessità di "attirare non di poco l'attenzione" ... hai sbagliato sito!
questo è un luogo dove si raccontano esperienze positive e negative che potrai trovare sintetizzate tutte in prima pagina...

Quote:
Originariamente inviato da SSLazio83
..mi interessava x una questione di prezzo..spero si abbassino gli attuali
i prezzi, guardando cosa è successo in passato, si abbasseranno di certo. L'ultimo esempio citato qualche post fa è eclatante 1.350 euro un FZ11Z, quanto non più di un mese fa il prezzo ufficiale era ben 2.100 euro.

..sulla dinamica dei prezzi ne abbiamo parlato abbondantemente e ripetutamente in passato, anche recente.

Però a questo punto mi sorge il dubbio che non si ha l'idea, non riferito ai VAIO, ma in generale di come funzioni il mercato. Sinteticamente un esempio a grandi linee:
un notebook tipo il 21S attualmente in vendita a 1.500 euro, in realtà tale note costa più di 700 euro circa, ai quali devi aggiungere il guadagno del produttore che non è inferiore al 35%, il guadagno del distributore che si attesta sul 20%, il guadagno de negoziante fino al 30% e.. dulcis in fundo il 20% di IVA.
E questo senza contare le differenze che ci sono quotidiane nel cambio euro/dollaro che ci dovrebbe vedere avvantaggiati ed invece c'è chi, speculando, si è fatto una fortuna..

Col passare delle settimane il costo delle componeneti cala per obsolescenza e qualcuno della catena decide progressivamente di ridurre i margini, fino ad arrivare ai saldi!

Più o meno è così, ripeto discorso che puoi estendere a tutti non solo ai VAIO
al-edit-so60 è offline  
Old 01-11-2007, 22:39   #1762
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
Quote:
Originariamente inviato da alfonso60 Guarda i messaggi

..sulla dinamica dei prezzi ne abbiamo parlato abbondantemente e ripetutamente in passato, anche recente.

Però a questo punto mi sorge il dubbio che non si ha l'idea, non riferito ai VAIO, ma in generale di come funzioni il mercato. Sinteticamente un esempio a grandi linee:
un notebook tipo il 21S attualmente in vendita a 1.500 euro, in realtà tale note costa più di 700 euro circa, ai quali devi aggiungere il guadagno del produttore che non è inferiore al 35%, il guadagno del distributore che si attesta sul 20%, il guadagno de negoziante fino al 30% e.. dulcis in fundo il 20% di IVA.
E questo senza contare le differenze che ci sono quotidiane nel cambio euro/dollaro che ci dovrebbe vedere avvantaggiati ed invece c'è chi, speculando, si è fatto una fortuna..

Col passare delle settimane il costo delle componeneti cala per obsolescenza e qualcuno della catena decide progressivamente di ridurre i margini, fino ad arrivare ai saldi!

Più o meno è così, ripeto discorso che puoi estendere a tutti non solo ai VAIO
Quoto, va aggiunto che il mercato dell'elettronica e' caratterizzato da una dinamica dell'obsolescenza davvero molto feroce visto che c'e' molta concorrenza e un rapido sviluppo in tutti i suoi settori. Va detto pero' che in determinate situazioni si possono anche verificare delle carenze dei prodotti finiti o dei loro componenti (vedi i processori santa rosa di intel) che possono determinare degli improvvisi aumenti di prezzo dati dalla riduzione dell'offerta rispetto alla domanda....salvo scoprire poi che piu' che un problema reale c'era dietro un intento speculativo .
Lanfi è offline  
Old 01-11-2007, 23:40   #1763
wedtaur
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ariano Irpino
Messaggi: 404
Allora ragazzi finalmente, dopo qualche giorno di astinenza, sono pronto a mettere mani sul 21S.

Ho tre giorni di tempo, dopo i quali dovrò partire e montare una configurazione definitiva.

La certezza è che devo installare un sistema windows affiancato da Ubuntu (o altra distro)

Qualche domanda:

- E' consigliato installare VISTA assolutamente pulito, invece di ripristinare e pulire disinstallando le varie schifezze?

- Avendo ormai i dischi di ripristino, non vedo perché lasciare la partizione di ripristino. Qualcuno l'ha cancellata? Se sì come? E' possibile cancellarla e poi ripristinare solo VISTA?

- In prima pagina ho letto che qualcuno ha montato Mac OSX 10.5 Leopard. Sarei curioso di testarlo. Che voi sappiate queste prove sono state fatte proprio sul nostro vaio?

Per ora non mi viene in mente nient'altro . Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
wedtaur è offline  
Old 02-11-2007, 09:56   #1764
al-edit-so60
Bannato
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 1623
REPORT

stufo e deluso dell'attesa di 'sto 21S e della scorrettezza della rete di vendita, non comprerò mai più niente su ordinazione, ma solo ciò che vedo e tocco. Di questo ne ero già convinto, ma diciamo che purtroppo un fondo di coglionaggine permane, dovuto ad una rinnovata fiducia e speranza che le cose cambino, dimenticando e non facendo tesoro delle esperienze passate.
Nell'ambito di una intera giornata dedicata allo shopping, ho deciso di guardarmi meglio in giro di che cosa offre il mercato che possa soddisfare il mio ego e le mie esigenze.
Mi sono riguardato per bene i vari asus, hp, acer, toshiba.. li ho guardati, rigirati, provati.. insomma ho cercato in tutti i modi di vedere gli aspetti positivi di tali importanti produttori.
Niente da fare, per quanto mi sono sforzato (credetemi) il senso di ripugnanza, la mancanza assoluta di feeling, le orripilanti estetiche e materiali usati, non mi hanno consetito di mettere mano al portafoglio.
L'unico sensazione che mi è rimasta, visti i prezzi di tali aggeggi tecnologici è quella che se proprio uno deve comprare un notebook, conviene prendere le varie offerte di marche più o meno sconosciute e spedere non, ripeto NON, più di 400/500 euro. Spendere di più per qualche prestazione in più, non ne vale proprio la pena.

Sono andato allora alla ricerca ed all'approfondimento dei Mac, in uno stand interamente dedicato a tale produttore, con tanto di omini disponibilissimi vestiti di nero con il logo della mela sulla maglietta.
In tale stand vi erano tutti i prodotti hardware, tutti i software e tutti gli accessori di tale brand.
Sulle macchine in esposizione vi era installato il nuovo sistema operativo "Mac OSX 10.5.0 LEOPARD" che veniva dagli addetti presentato ed illustrato in tutte le sue caratteristiche (circa un ora di presentazione).

La mia attenzione è stata catturata dal notebook MacBookPro con monitor a 17".
Bello, linee sobrie ed eleganti, leggero, materiali in lega.
Me lo sono guardato, rigirato, provato e.. già vedevo che la mia carta di credito, da lì a poco si sarebbe "alleggerita" di 2.600 euro.
Indubbiamente, mi sento di dire il più bel notebook a 17" attualmente in commercio e che io conosca, non ha nulla a che fare (per fare un esempio) con i 17" VAIO (serie AR) che, nonostante siano tra i migliori in tale fascia, sono -senza mezzi termini- proprio dei CESSI in confronto, non oso giudicare gli altri ovviamente
Come design, qualità dei materiali (tutto in lega leggera), spessori minimi (circa la metà) tale notebook è due spanne avanti!
Solo la qualità del monitor, brillantezza e resa cromatica, non è all'altezza dei vAIO dual lamp, che continuano a rimanere su un altro pianeta.

Mentre sia i desk integrati nei desk composti da solo monitor integrati, con tasiera e mouse, ed i notebook da 15" e 13" non mi hanno per niente convinto.

Nel confronto tra il MacBookPro a 15" e un FZ (S,Z) "dual lamp" rimane sia da un punto di vista estetico, materiali e output video, nettemante ancora preferibile l'FZ. Il quale, se avesse anche la mise bianca, sarebbe, a mio avviso stratosferico. In tutti i casi l'FZ non teme confronti e mi sento di continuare ad affermare e difficilmente smentibile che E' IL PIU' BEL NOTEBOOK A 15" CHE ATTUALMENTE OFFRE IL MERCATO.

Detto ciò da un punto di vista hardware ed estetico ho approfondito, con il disponibilissimo addetto, il sitema operativo "Leopard".
La mia domanda è stata semplice: Io uso VISTA, mi spiegi per bene i motivi perchè dovrei passare ad un Mac e a tale sistema operativo ?
Nel frattempo smucinavo e prendevo confidenza con il nuovo sistema operativo.
L'addetto con molto orgoglio e soddisfazione, mi faceva vedere tutte le funzioni e magnificienze di tale sitema operativo, il finder la ricerca veloce dei documenti, il patizionamento del disco, la velocità del sistema con poche risorse harware, le anteprima e..
Tutte funzioni ed implementazioni che facevo osservare che sono presenti anche in VISTA, praticamente fanno le stesse cose, sono anche molto simili.
L'addeddo in po' in imbarazzo, bestemmiando sul fatto che la Microsof ha copiato dai Mac, alla fine delle varie mie osservazioni concludeva sinteticamente e sostianzialmnete l'analisi delle differenze tra i due sistemi operativi che
- il Mac è più veloce e che gestisce il tutto con la metà dei requisiti hardware che richiede VISTA, oltre al fatto che VISTA crasha, prende i virus ed è un cesso e...

Sinteticamente alcune mie considerazioni:

- mi sembrava di parlare con un linuxiano della peggior specie (ci sono anche quelli buoni) che adducono motivazioni incosistenti spalando merda su VISTA e che manco conoscono e che adducono sostanzialmente gli stessi motivi;

- ora qualcuno più dottorato di me mi dovrebbe spiegare, perchè ancora non lo capisco, anche i Mac usano come la Sony, componenti harware di prima qualità (a differenza di altri brand), ma il sistema operativo utlizzato solo (e ripeto solo) su macchine proprietarie ed ottimizzato solo per il funzionamento su queste, fa sì che le prestazioni siano superiori a parità di componenti harware;

- se è vero questo, come è vero, qualcuno sempre mi dovrebbe spiegare la differenza finale che c'è tra un 21S con caratteristiche hardware superiori, con VISTA installato, 2GB di ram, a 1.500 euro, contro un Mac a 2.600 euro con caratteristiche hardware inferiori, con OS X installato, 1 GB di ram, ma che raggiunge le stesse prestazioni, perchè ottimizzato per quell'hardware proprietario;

- io, fancamente da utente questa differenza "filosofica" non l'apprezzo e non la capisco. Il risultato finale è lo stesso, tra l'altro spendendo pure meno e partendo dal presupposto che la qualità dei materiali è simile, se non uguale ed il design è per ambedue di alto livello.

Queste considerazioni hanno fatto si che i 2.600 euro rimanessero nelle mie tasche e, che purtroppo fanno si di rassegnarmi all'attesa del 21S. Dico purtroppo, perchè sarei felice se il mondo commerciale offrisse prodotti validi e maggiore concorrenza, abbassando i prezzi e buttando fuori mercato "venditori" che approfittano della scarsezza della concorrenza..

Mi riservo di postarvi il servizio fotografico (come di consueto), in quando sono in zona con scarsa copertura GPRS..

FZZZZZZZZ is RULEZZZZZZZZ
purtroppo!
al-edit-so60 è offline  
Old 02-11-2007, 10:15   #1765
wedtaur
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ariano Irpino
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da alfonso60 Guarda i messaggi
stufo e deluso dell'attesa di 'sto 21S e della scorrettezza della rete di vendita, non comprerò mai più niente su ordinazione, ma solo ciò che vedo e tocco. Di questo ne ero già convinto, ma diciamo che purtroppo un fondo di coglionaggine permane, dovuto ad una rinnovata fiducia e speranza che le cose cambino, dimenticando e non facendo tesoro delle esperienze passate.
Nell'ambito di una intera giornata dedicata allo shopping, ho deciso di guardarmi meglio in giro di che cosa offre il mercato che possa soddisfare il mio ego e le mie esigenze.
Mi sono riguardato per bene i vari asus, hp, acer, toshiba.. li ho guardati, rigirati, provati.. insomma ho cercato in tutti i modi di vedere gli aspetti positivi di tali importanti produttori.
Niente da fare, per quanto mi sono sforzato (credetemi) il senso di ripugnanza, la mancanza assoluta di feeling, le orripilanti estetiche e materiali usati, non mi hanno consetito di mettere mano al portafoglio.
L'unico sensazione che mi è rimasta, visti i prezzi di tali aggeggi tecnologici è quella che se proprio uno deve comprare un notebook, conviene prendere le varie offerte di marche più o meno sconosciute e spedere non, ripeto NON, più di 400/500 euro. Spendere di più per qualche prestazione in più, non ne vale proprio la pena.

Sono andato allora alla ricerca ed all'approfondimento dei Mac, in uno stand interamente dedicato a tale produttore, con tanto di omini disponibilissimi vestiti di nero con il logo della mela sulla maglietta.
In tale stand vi erano tutti i prodotti hardware, tutti i software e tutti gli accessori di tale brand.
Sulle macchine in esposizione vi era installato il nuovo sistema operativo "Mac OSX 10.5.0 LEOPARD" che veniva dagli addetti presentato ed illustrato in tutte le sue caratteristiche (circa un ora di presentazione).

La mia attenzione è stata catturata dal notebook MacBookPro con monitor a 17".
Bello, linee sobrie ed eleganti, leggero, materiali in lega.
Me lo sono guardato, rigirato, provato e.. già vedevo che la mia carta di credito, da lì a poco si sarebbe "alleggerita" di 2.600 euro.
Indubbiamente, mi sento di dire il più bel notebook a 17" attualmente in commercio e che io conosca, non ha nulla a che fare (per fare un esempio) con i 17" VAIO (serie AR) che, nonostante siano tra i migliori in tale fascia, sono -senza mezzi termini- proprio dei CESSI in confronto, non oso giudicare gli altri ovviamente
Come design, qualità dei materiali (tutto in lega leggera), spessori minimi (circa la metà) tale notebook è due spanne avanti!
Solo la qualità del monitor, brillantezza e resa cromatica, non è all'altezza dei vAIO dual lamp, che continuano a rimanere su un altro pianeta.

Mentre sia i desk integrati nei desk composti da solo monitor integrati, con tasiera e mouse, ed i notebook da 15" e 13" non mi hanno per niente convinto.

Nel confronto tra il MacBookPro a 15" e un FZ (S,Z) "dual lamp" rimane sia da un punto di vista estetico, materiali e output video, nettemante ancora preferibile l'FZ. Il quale, se avesse anche la mise bianca, sarebbe, a mio avviso stratosferico. In tutti i casi l'FZ non teme confronti e mi sento di continuare ad affermare e difficilmente smentibile che E' IL PIU' BEL NOTEBOOK A 15" CHE ATTUALMENTE OFFRE IL MERCATO.

Detto ciò da un punto di vista hardware ed estetico ho approfondito, con il disponibilissimo addetto, il sitema operativo "Leopard".
La mia domanda è stata semplice: Io uso VISTA, mi spiegi per bene i motivi perchè dovrei passare ad un Mac e a tale sistema operativo ?
Nel frattempo smucinavo e prendevo confidenza con il nuovo sistema operativo.
L'addetto con molto orgoglio e soddisfazione, mi faceva vedere tutte le funzioni e magnificienze di tale sitema operativo, il finder la ricerca veloce dei documenti, il patizionamento del disco, la velocità del sistema con poche risorse harware, le anteprima e..
Tutte funzioni ed implementazioni che facevo osservare che sono presenti anche in VISTA, praticamente fanno le stesse cose, sono anche molto simili.
L'addeddo in po' in imbarazzo, bestemmiando sul fatto che la Microsof ha copiato dai Mac, alla fine delle varie mie osservazioni concludeva sinteticamente e sostianzialmnete l'analisi delle differenze tra i due sistemi operativi che
- il Mac è più veloce e che gestisce il tutto con la metà dei requisiti hardware che richiede VISTA, oltre al fatto che VISTA crasha, prende i virus ed è un cesso e...

Sinteticamente alcune mie considerazioni:

- mi sembrava di parlare con un linuxiano della peggior specie (ci sono anche quelli buoni) che adducono motivazioni incosistenti spalando merda su VISTA e che manco conoscono e che adducono sostanzialmente gli stessi motivi;

- ora qualcuno più dottorato di me mi dovrebbe spiegare, perchè ancora non lo capisco, anche i Mac usano come la Sony, componenti harware di prima qualità (a differenza di altri brand), ma il sistema operativo utlizzato solo (e ripeto solo) su macchine proprietarie ed ottimizzato solo per il funzionamento su queste, fa sì che le prestazioni siano superiori a parità di componenti harware;

- se è vero questo, come è vero, qualcuno sempre mi dovrebbe spiegare la differenza finale che c'è tra un 21S con caratteristiche hardware superiori, con VISTA installato, 2GB di ram, a 1.500 euro, contro un Mac a 2.600 euro con caratteristiche hardware inferiori, con OS X installato, 1 GB di ram, ma che raggiunge le stesse prestazioni, perchè ottimizzato per quell'hardware proprietario;

- io, fancamente da utente questa differenza "filosofica" non l'apprezzo e non la capisco. Il risultato finale è lo stesso, tra l'altro spendendo pure meno e partendo dal presupposto che la qualità dei materiali è simile, se non uguale ed il design è per ambedue di alto livello.

Queste considerazioni hanno fatto si che i 2.600 euro rimanessero nelle mie tasche e, che purtroppo fanno si di rassegnarmi all'attesa del 21S. Dico purtroppo, perchè sarei felice se il mondo commerciale offrisse prodotti validi e maggiore concorrenza, abbassando i prezzi e buttando fuori mercato "venditori" che approfittano della scarsezza della concorrenza..

Mi riservo di postarvi il servizio fotografico (come di consueto), in quando sono in zona con scarsa copertura GPRS..

FZZZZZZZZ is RULEZZZZZZZZ
purtroppo!
Guarda, se non avessi avuto necessità di installare applicativi windows e linux, mi sarei fiondato senza ombra di dubbio sui MAC. Piuttosto era più una questione di SOLDI :P. Comunque vorrei farti notare che quando parli di "c'è l'ha pure VISTA" è solo perché la Microsoft le caratteristiche le ha praticamente copiate dalla Apple.

Non è solo una questione di grafica e usabilità (che a mio parere bastano e avanzano). Scartiamo il design se vogliamo, dato che il VAIO non scherza, però l'efficienza di un sistema basato su UNIX come MAC OSX non ce la toglie nessuno. Il discorso è uno solo: dipende da cosa ci devi fare!
wedtaur è offline  
Old 02-11-2007, 10:23   #1766
clya
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8
Aiuto: Problema con scheda di rete sony vaio (o no?)

Ciao a tutti!
Vi espongo il mio problema sperando che qualcuno possa darmi una mano.
Ho appena comprato un portatile, Sony Vaio serie FZ21S, con scheda di rete intel 4965 agn, so Vista Home Premium.
In casa ho una connessione wireless con Alice.
Il portatile non vede quasi mai la rete (ho altri pc xp in giro per casa che lavorano in wireless senza troppi problemi). Se la vede, riesce a connettersi (i parametri di accesso sono corretti), ma fondamentalmente non la vede quasi mai. E quando non vede la mia rete, non ne vede neanche altre (il che è strano, ci sono diverse reti wireless nei paraggi (Non sempre attive), ma non so che TIPO di reti wireless siano). Ho provato in altri ambienti, e il portatile ha trovato diverse reti immediatamente.
In casa ho risolto con un D-Link G132 installato sul mio Sony (tristezza...).
So dei mille problemi di Vista e dei miliardi di problemi del router Alice (il mio è un WG 2+).
ma la mia situaizone è riconducibile ad uno di questi problemi, o è il caso di pensare che qualcosa magari non va nel mio portatile?
Grazie mille!!!
clya è offline  
Old 02-11-2007, 10:24   #1767
stefan0a
Senior Member
 
L'Avatar di stefan0a
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Venezia
Messaggi: 706
Ciao alfonso, posso dirti da ex-utente mac (ex perchè al momento ho venduto il mio vecchio powerbook per prenderne uno nuovo, macbook o fz che sia..) che tra i due so non ci son tutte le differenze che a volte vogliono farti credere.
La cosa più importante è dettata dal fatto che chi lavora in certi ambienti come montaggi video, grafica e simili è portata maggiormente a utilizzare sistemi mac perchè più adatti a tali mansioni rispetto a sistemi win, grazie sopratutto ai software professionali disponibili per tali macchine.
Vi devo confidare che io sono ancora molto indeciso su che portatile andare a investire i miei dindini: il macbook è "bello", ha osx, è molto portabile grazie alle dimensioni e la durata della batteria (quasi 5 ore utilizzandolo normalmente) fa invidia a tutti gli altri portatili; purtroppo però ci sono alcune cose che mi lasciano un po perplesso come la scheda video integrata, lo schermo che forse è un po piccolo per starci sopra qualche ora senza risentirne e che la qualità non sia al top (l'angolo di vista è molto stretto da quando si dice).
Per questo mi stavo guardando anche altre soluzioni come il vaio 21S appunto che come prezzo è simile al macbook ma ha lo schermo più grande (pregi e difetti a seconda dei punti di vista) e di qualità superiore, anche se di vaio devo ancora vederne uno dal vivo visto che non si decidono a spiderlo ai rivenditori. Altra cosa che non mi entusiasma del vaio son tutte quelle piccole cose che avete riportato anche voi che un utente non si aspetta di trovare da un sony quasi top di gamma e che comunque non ti regalano..
Detto ciò per ora mi rimane ancora questa indecisione

scusate eventuali errori di battitura ma sono di fretta
stefan0a è offline  
Old 02-11-2007, 11:46   #1768
sim77
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 46
Ciao a tutti finalmente sono anch'io un possessore di un bel vaio Fz21! é fantastico, il monitor risplende di luce propria!A dirvi la verità ero un pò indeciso tra il fantastico vaio e un hp.. Ma quando Li ho messi a confronto in men di un secondo il commesso stava strisciando la mia carta di credito.. Ora son qui a scrivere con il mio nuovo gioiellino..
Ho sentito parlare dei dischi di ripristino da fare assolutamente, la mia domanda è come si fanno? è giusto start, pannello di controllo, esegui backup.. ho si fa attraverso norton? quanti dvd servono? Sono alle prime armi quindi vi chiedo di aiutarmi.. Grazie..
sim77 è offline  
Old 02-11-2007, 13:16   #1769
Kaneda79
Senior Member
 
L'Avatar di Kaneda79
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma - Castel Volturno
Messaggi: 1158
ciao a tutti!

stavo meditando l'acquisto di un nuovo notebook, dato che il mio (glorioso) Sony Vaio FR-315M si è fatto vecchiotto per continuare a seguirmi nelle mie "evoluzioni digitali".
ad ogni modo la scelta sarebbe caduta sul portatile FZ21S.

Mi sono trovato molto bene con la serie Vaio e vorrei riconfermarla, ma volevo un parere da chi già ce l'ha.

Io il notebook lo uso come desktop replacement e questo sembra fare al caso mio, che del computer faccio un uso molto vario. tra le altre cose lo uso parecchio per l'elaborazione grafica con la suite adobe, photoshop in particolare. Non disdegno i videogame, sia offline che online, anche se non ho grandi pretese sul framerate, dato che mi basta anche una definizione 800x600 senza filtri e mi diverto uguale.
Infine sarei interessato a questo notebook anche perché monta una Nvidia, che mi garantirebbe una maggiore compatibilità con Ubuntu, che installerò come secondo sistema operativo.
che dite, può fare al caso mio?
beh, a voi la parola e grazie anticipatamente a chi risponderà.
ciauz
__________________
Kaneda79 è offline  
Old 02-11-2007, 13:28   #1770
sim77
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 46
Quote:
Originariamente inviato da sim77 Guarda i messaggi
Ciao a tutti finalmente sono anch'io un possessore di un bel vaio Fz21! é fantastico, il monitor risplende di luce propria!A dirvi la verità ero un pò indeciso tra il fantastico vaio e un hp.. Ma quando Li ho messi a confronto in men di un secondo il commesso stava strisciando la mia carta di credito.. Ora son qui a scrivere con il mio nuovo gioiellino..
Ho sentito parlare dei dischi di ripristino da fare assolutamente, la mia domanda è come si fanno? è giusto start, pannello di controllo, esegui backup.. ho si fa attraverso norton? quanti dvd servono? Sono alle prime armi quindi vi chiedo di aiutarmi.. Grazie..
Ho trovato per i dischi di ripristino utilizzo centro di ripristino vaio e da li eseguo sia i dischi di ripristino che il backup.

Per creare una connessione internet senza fili cosa mi consigliate di acquistare?
sim77 è offline  
Old 02-11-2007, 13:29   #1771
al-edit-so60
Bannato
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 1623
Quote:
Originariamente inviato da wedtaur Guarda i messaggi
Non è solo una questione di grafica e usabilità (che a mio parere bastano e avanzano). Scartiamo il design se vogliamo, dato che il VAIO non scherza, però l'efficienza di un sistema basato su UNIX come MAC OSX non ce la toglie nessuno. Il discorso è uno solo: dipende da cosa ci devi fare!
Quote:
Originariamente inviato da stefan0a Guarda i messaggi
La cosa più importante è dettata dal fatto che chi lavora in certi ambienti come montaggi video, grafica e simili è portata maggiormente a utilizzare sistemi mac perchè più adatti a tali mansioni rispetto a sistemi win, grazie sopratutto ai software professionali disponibili per tali macchine.
scusate eventuali errori di battitura ma sono di fretta
..si, ragazzi, d'accordo, la mia analisi è assolutamente parziale, certo che guardando altri aspetti tipo le caratteristiche multimediali che ha il 21S (usciata HDMI in full HD) non è possibile nessun confronto.
Per me tale aspetto è importantissimo per l'uso che intendo fare del note, praticamente un media center portatile...

sull'aspetto di che cosa uno ci deve fare col notebook, sfondate una porta aperta..

invece, sul discorso dei software professionali di grafica e a vantaggio dei Mac, questo era vero fino a qualche anno fa.
Oggi e nell'immediato futuro, se nel sistema operativo vista, ci metti dentro programmi con la certificazione (non compatibili) per tale sistema operativo, problemi non ce ne sono e tali programmi non devono invidare proprio niente a nessuno.

Il problema sono le software house, che purtroppo si avvalgono di programmatori che scrivono i programmi con i piedi invece che con le mani e la testa, non attenedosi alle specifiche che vengono date dalla microsoft e alle ottimizzazioni date da intel... il discorso sarebbe lungo.
Tali software house, anche blasonate, purtroppo non hanno il coraggio di licenziare la massa di imcompetenti "scienziati" che ci lavorono dentro, che grazie alla loro scienza infusa, non controllati dai migliori perchè non ce ne sono.. riescono a dominare e continuare a programmare con i piedi, tanto l'utente finale compra tutto anche a caro prezzo..
Morale, sputtanate i programmi che non funzionano, non comprateli, così forse col tempo gli utenti finali non avranno tutti questi problemi, perchè chi vuole guadagnare se lo deve meritare e non prendere per i fondelli e mistificare.
Forse così il così detto "mondo tencnologico" sarà più tecnologico e meno in mano ad avventurieri commerciali ai quali della tecnologia non gliene frega assolutamente nulla... ma solo come cercare di mettertela in quel posto, con tutti i mezzi leciti ed illeciti possibili.

PS: per stefano non ti preoccupare per gli errori di battitura, anch'io scrivo al volo e quando vado a rileggere, inorridisco e mi metto le mani nei capelli vergognandomi come un verme per come scrivo


Quote:
Originariamente inviato da clya Guarda i messaggi
Ciao a tutti!..Ho appena comprato un portatile, Sony Vaio serie FZ21S, con scheda di rete intel 4965 agn, so Vista Home Premium... In casa ho una connessione wireless con Alice.. Il portatile non vede quasi mai la rete..
ciao clya e benvenuta anche a te.. pare proprio che le femminucce con 'sto note.. abbiano tutte il problema del collegamento del wifi.. ..a memoria ricordo almeno 4 casi femminili o di relativi partner :

Io non sono fortunato come te a possedere già tale bellissimo notebook (sono nella schiera delle persone che si sono rivolti al venditore col coso piccolo) e quindi sono in impaziente, trepidante e po' incazzata attesa..

AGGIUNTO IDEA: ..ovviamente, preventivamente verifica che hai lo switch hardware del wireless attivato e successivamente lanciando l'utility wifi sony accertati che il wireless (sia wifi che bluetooth) siano attiviati...
Se così è e non funziona... prova

Ti posso solo riportare la mia precedente esperienza in merito, sperando che ti possa aiutare.
I motivi possono essere molteplici:
1) dalla presenza di molte reti potenti che trasmettono sullo stesso canale;
2) ad una non corretta installazione dei driver e software di gestione del wifi;
3) ad una non corretta impostazione dei parametri di collegamento.

Suggerimento:
- prova a disinstallare l'utility vaio di gestione della rete, riavvia,
- aggiorna agli ultimi driver intel per tale scheda versione 11.1.1.22 data driver 08.08.07, riavvia,
- nelle proprietà della schede di rete abilita le opzioni (vado a memoria) buffer, velocità massima, roming a 5,
- cancella la vecchia connessione, dalle proprietà di rete dal relativo pannello win
- dal pannello connessioni di rete di win, ricrea la connessione, mettendo nome stazione, protezione e relativa password,
- sempre da tale pannello abitilita (spunta le realtive caselle) la connessione automatica e la connessione alla rete anche quando non trasmette
- non ci sarebbe bisogno di riavviare, ma così ti dovrebbe funzionare a meraviglia.

Non credo proprio che sia un problema del portatile o relativa scheda intel..
Facci sapere, stai tranquilla è solo una questione di sapere come fare ed individuare il problema, che non risiede, IMHO, nemmeno nel modem wifi da te citato.

Quote:
Originariamente inviato da sim77 Guarda i messaggi
..giusto start, pannello di controllo, esegui backup.. ho si fa attraverso norton? quanti dvd servono? Sono alle prime armi quindi vi chiedo di aiutarmi.. Grazie..
ciao fortunato sim77, norton non c'entra nulla, come nemmeno l'utility backup. Devi lanciare l'utility sony per la creazione dei 3 DVD di ripristino.

Ultima modifica di al-edit-so60 : 02-11-2007 alle 14:36. Motivo: aggiunto idea
al-edit-so60 è offline  
Old 02-11-2007, 13:58   #1772
al-edit-so60
Bannato
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 1623
Quote:
Originariamente inviato da Kaneda79 Guarda i messaggi
ciao a tutti!
stavo meditando l'acquisto di un nuovo notebook, dato che il mio (glorioso) Sony Vaio FR-315M si è fatto vecchiotto per continuare a seguirmi nelle mie "evoluzioni digitali".
ad ogni modo la scelta sarebbe caduta sul portatile FZ21S.

Mi sono trovato molto bene con la serie Vaio e vorrei riconfermarla, ma volevo un parere da chi già ce l'ha.

Io il notebook lo uso come desktop replacement... beh, a voi la parola e grazie anticipatamente a chi risponderà.
ciauz
ciauz (come dici tu) anche a te! Se sei già stato possessore di un VAIO c'è poco da spiegarti, se non il fatto che i nuovi modelli rispetto ai precedenti hanno fatto dei notevoli passi avanti, non solo come caratteristiche.

Allora mettiamo ordine: il concetto di "desktop replacement" non significa un caxxo se non niente.. e ci porterebbe lontano.
A tal proposito ti consiglio di aprire un 3D a parte, così potrai raccogliere gli innumerevoli pareri di tanti utenti, nei quali ci saranno sicuremente anche quelli degli scienziati in merito e ne leggerai di tutti i colori ed alla fine sarai ancora più confuso di prima..

Un desktop replacement, io personalmente me lo immagino con un monitor molto più grande (dai 17" in su) ho visto dei portatili HP e Toshiba con monitor a 20" , con processori, schede video e memorie da desktop non da notebook.
Tali "aggeggi" rispetto agli scatoloni desktop hanno il vantaggio di occupare meno spazio, perchè soddisfano essenzialmente tale esigenza oltre al fatto di essere trasportabili (non portatili, sono due concetti differenti).
Altra caratteristica è che non necessita di batteria autonoma, che se c'è ha la sola funzione di tampone in caso di mancanza improvvisa di energia eletrica.

In tutti i casi tali "trasportabili" non avranno mai le prestazioni di un equivalente e classico desktop.

Mo', per favore, senza repliche e neanche ringraziamente, se vuoi approfondire apri 3D a parte.
Grazie e ciao.
al-edit-so60 è offline  
Old 02-11-2007, 14:32   #1773
apelio84
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 28
sto uscendo esaurito. ..ho letto 30 pagine di vecchi post e non ce la faccio più..
ma insomma me lo consigliate???
io vorrei per mio fratello l'fz21s
apelio84 è offline  
Old 02-11-2007, 14:34   #1774
al-edit-so60
Bannato
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 1623
Quote:
Originariamente inviato da apelio84 Guarda i messaggi
sto uscendo esaurito. ..ho letto 30 pagine di vecchi post e non ce la faccio più..
ma insomma me lo consigliate???
io vorrei l'fz21s
..no, meglio un asus.
PS: hai sbagliato sezione, devi andare in quella "consigli per gli acquisti" e chiedere li, non qui
Ciao
al-edit-so60 è offline  
Old 02-11-2007, 14:37   #1775
clya
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da alfonso60 Guarda i messaggi
..si, ragazzi, d'accordo, la mia analisi è assolutamente parziale, certo che guardando altri aspetti tipo le caratteristiche multimediali che ha il 21S (usciata HDMI in full HD) non è possibile nessun confronto.
Per me tale aspetto è importantissimo per l'uso che intendo fare del note, praticamente un media center portatile...

sull'aspetto di che cosa uno ci deve fare col notebook, sfondate una porta aperta..

invece, sul discorso dei software professionali di grafica e a vantaggio dei Mac, questo era vero fino a qualche anno fa.
Oggi e nell'immediato futuro, se nel sistema operativo vista, ci metti dentro programmi con la certificazione (non compatibili) per tale sistema operativo, problemi non ce ne sono e tali programmi non devono invidare proprio niente a nessuno.

Il problema sono le software house, che purtroppo si avvalgono di programmatori che scrivono i programmi con i piedi invece che con le mani e la testa, non attenedosi alle specifiche che vengono date dalla microsoft e alle ottimizzazioni date da intel... il discorso sarebbe lungo.
Tali software house, anche blasonate, purtroppo non hanno il coraggio di licenziare la massa di imcompetenti "scienziati" che ci lavorono dentro, che grazie alla loro scienza infusa, non controllati dai migliori perchè non ce ne sono.. riescono a dominare e continuare a programmare con i piedi, tanto l'utente finale compra tutto anche a caro prezzo..
Morale, sputtanate i programmi che non funzionano, non comprateli, così forse col tempo gli utenti finali non avranno tutti questi problemi, perchè chi vuole guadagnare se lo deve meritare e non prendere per i fondelli e mistificare.
Forse così il così detto "mondo tencnologico" sarà più tecnologico e meno in mano ad avventurieri commerciali ai quali della tecnologia non gliene frega assolutamente nulla... ma solo come cercare di mettertela in quel posto, con tutti i mezzi leciti ed illeciti possibili.

PS: per stefano non ti preoccupare per gli errori di battitura, anch'io scrivo al volo e quando vado a rileggere, inorridisco e mi metto le mani nei capelli vergognandomi come un verme per come scrivo



ciao clya e benvenuta anche a te.. pare proprio che le femminucce con 'sto note.. abbiano tutte il problema del collegamento del wifi.. ..a memoria ricordo almeno 4 casi femminili o di relativi partner :

Io non sono fortunato come te a possedere già tale bellissimo notebook (sono nella schiera delle persone che si sono rivolti al venditore col coso piccolo) e quindi sono in impaziente, trepidante e po' incazzata attesa..

Ti posso solo riportare la mia precedente esperienza in merito, sperando che ti possa aiutare.
I motivi possono essere molteplici:
1) dalla presenza di molte reti potenti che trasmettono sullo stesso canale;
2) ad una non corretta installazione dei driver e software di gestione del wifi;
3) ad una non corretta impostazione dei parametri di collegamento.

Suggerimento:
- prova a disinstallare l'utility vaio di gestione della rete, riavvia,
- aggiorna agli ultimi driver intel per tale scheda versione 11.1.1.22 data driver 08.08.07, riavvia,
- nelle proprietà della schede di rete abilita le opzioni (vado a memoria) buffer, velocità massima, roming a 5,
- cancella la vecchia connessione, dalle proprietà di rete dal relativo pannello win
- dal pannello connessioni di rete di win, ricrea la connessione, mettendo nome stazione, protezione e relativa password,
- sempre da tale pannello abitilita (spunta le realtive caselle) la connessione automatica e la connessione alla rete anche quando non trasmette
- non ci sarebbe bisogno di riavviare, ma così ti dovrebbe funzionare a meraviglia.

Non credo proprio che sia un problema del portatile o relativa scheda intel..
Facci sapere, stai tranquilla è solo una questione di sapere come fare ed individuare il problema, che non risiede, IMHO, nemmeno nel modem wifi da te citato.


ciao fortunato sim77, norton non c'entra nulla, come nemmeno l'utility backup. Devi lanciare l'utility sony per la creazione dei 3 DVD di ripristino.

Caro Alfonso,
sì, hai ragione: una femminuccia.
Grazie per i tuoi consigli, provvederò subito a metterli in pratica.
La mia paura deriva dal fatto che, avendo letto le specifiche tecniche e le caratteristiche della mia scheda di rete, del so e del router di Alice, non ho trovato incompatibilità.
Tu mi hai parlato di tre motivi fondamentali che possono essere alla base del mio problema:
1) dalla presenza di molte reti potenti che trasmettono sullo stesso canale.
Hai ragione, ma io sono pignola e mi domando perchè un so diverso e schede di rete meno perfonarmanti riescono laddove il mio notebook fallisce se sulla carta (e sui settaggi da me fatti) tutto dovrebbe funzionare anche meglio.
2) ad una non corretta installazione dei driver e software di gestione del wifi;
Allora non ovrebbero avere una qualche incompatibilità anche gli altri portatili?
3) ad una non corretta impostazione dei parametri di collegamento.
Lo escluderei, quando vedo la rete, riesco a connettermi.

Ciò che più mi infastidisce (preoccupa) in realtà è il fatto che il DLink funzioni laddove l'intel fallisce, sotto lo stesso so. I driver della scheda di rete risultano aggiornati.
Comunque cercherò di capirne qualcosa in più, seguendo i tuoi consigli e traendone le conclusioni. Spero di condividerle presto con voi.

Grazie, fammi sapere le tue impressioni quando ti arriva il vaio. Io ho dovuto aspettare due settimane.. Ma, ti dirò, sto arriccciando il naso non poche volte. Spero di ricredermi...

Ciao!
clya è offline  
Old 02-11-2007, 14:42   #1776
Sirbako
Senior Member
 
L'Avatar di Sirbako
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Rovereto (tn)
Messaggi: 2187
allora, mi sono perso un pò di pagine. A quanto sembra il 21S tarda ad arrivare, qualcuno ha notizie di comparse in negozi?
__________________

Esse.Ti.?!?
Sirbako è offline  
Old 02-11-2007, 14:48   #1777
al-edit-so60
Bannato
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 1623
@clya, non ho capito sei sei una femminuccia o hai il penzulo.. (cmq ai fini della risoluzione del problema cambia poco)
nel post precedente ti ho aggiunto anche il fatto di verificare preliminarmente di avere lo switch hardware attivato e abilitate le trasmissioni nelle relativa utility sony (quella in basso a dx, di colore verde, a forma rettangolare).

L'installazione del software e driver, se si va' di fretta e per tantissimi altri motivi, non sempre riesce bene.. quindi ci possono essere dei problemi.. ma ti ripeto, risolvibilissimi..
all'inizio con mio "vecchio" 11S anch'io, prima di conoscere meglio VISTA e con l'installazione originale, avevo segnalato problemi di collegameto.
Poi successivamente, avendo reistallato tutto di nuovo.. non ho mai, ripeto mai, avuto problemi con nessun tipo di collegamento wifi.. in qualsiasi punto mi sono ritrovato e collegato.
La scheda era quella precedente G, ma non credo che la N, a parte l'aggiunta del nuovo protocollo in bozza, possa comportare problemi di collegamenti con il precedente standard, non ce ne sarebbe nè motivo logico, nè tecnico.

Cmq, ti capisCo, non collegarsi o avere collegamenti inaffidabili, per un notebook è una cosa che fa incazzare GIUSTAMENTE NON POCO.
al-edit-so60 è offline  
Old 02-11-2007, 14:49   #1778
clya
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8
[quote=alfonso60;19438903]..si, ragazzi, d'accordo, la mia analisi è assolutamente parziale, certo che guardando altri aspetti tipo le caratteristiche multimediali che ha il 21S (usciata HDMI in full HD) non è possibile nessun confronto.
Per me tale aspetto è importantissimo per l'uso che intendo fare del note, praticamente un media center portatile...

sull'aspetto di che cosa uno ci deve fare col notebook, sfondate una porta aperta..

invece, sul discorso dei software professionali di grafica e a vantaggio dei Mac, questo era vero fino a qualche anno fa.
Oggi e nell'immediato futuro, se nel sistema operativo vista, ci metti dentro programmi con la certificazione (non compatibili) per tale sistema operativo, problemi non ce ne sono e tali programmi non devono invidare proprio niente a nessuno.

Il problema sono le software house, che purtroppo si avvalgono di programmatori che scrivono i programmi con i piedi invece che con le mani e la testa, non attenedosi alle specifiche che vengono date dalla microsoft e alle ottimizzazioni date da intel... il discorso sarebbe lungo.
Tali software house, anche blasonate, purtroppo non hanno il coraggio di licenziare la massa di imcompetenti "scienziati" che ci lavorono dentro, che grazie alla loro scienza infusa, non controllati dai migliori perchè non ce ne sono.. riescono a dominare e continuare a programmare con i piedi, tanto l'utente finale compra tutto anche a caro prezzo..
Morale, sputtanate i programmi che non funzionano, non comprateli, così forse col tempo gli utenti finali non avranno tutti questi problemi, perchè chi vuole guadagnare se lo deve meritare e non prendere per i fondelli e mistificare.
Forse così il così detto "mondo tencnologico" sarà più tecnologico e meno in mano ad avventurieri commerciali ai quali della tecnologia non gliene frega assolutamente nulla... ma solo come cercare di mettertela in quel posto, con tutti i mezzi leciti ed illeciti possibili.

PS: per stefano non ti preoccupare per gli errori di battitura, anch'io scrivo al volo e quando vado a rileggere, inorridisco e mi metto le mani nei capelli vergognandomi come un verme per come scrivo



ciao clya e benvenuta anche a te.. pare proprio che le femminucce con 'sto note.. abbiano tutte il problema del collegamento del wifi.. ..a memoria ricordo almeno 4 casi femminili o di relativi partner :

Io non sono fortunato come te a possedere già tale bellissimo notebook (sono nella schiera delle persone che si sono rivolti al venditore col coso piccolo) e quindi sono in impaziente, trepidante e po' incazzata attesa..

AGGIUNTO IDEA: ..ovviamente, preventivamente verifica che hai lo switch hardware del wireless attivato e successivamente lanciando l'utility wifi sony accertati che il wireless (sia wifi che bluetooth) siano attiviati...
Se così è e non funziona... prova



Ehm... Switch hardware attivato? Intendi l'iconcina verde mediante la quale posso accedere allo switch periferiche hw? E perchè wireles e bluetooth? cosa c'entra il bluetooth?

Thanks!
clya è offline  
Old 02-11-2007, 14:52   #1779
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
@ Alfonso

Sarei interessato a sapere cosa ne pensi dei monitor lcd dei macbook rispetto al dual lamp di sony. Io credo che per paragonare due monitor servano a poco le schede tecniche ma sia fondamentale solo la visione dirette o....il parere di chi e' competente e ne ha avuto una visione diretta !

Per quanto riguarda l'ottimizzazione hardware...leggi questo articolo, il redattore riporta una prova effettuata da una nota testata giornalistica dalla quale risulterebbe che il miglior notebook per vista e' il macbook 17 pollici. Io non ne sono affatto convinto e lo esprimo nei commenti....ma comunque sta a significare che apple non ottimizza piu' l'hardware per i suoi programmi ma sono i suoi programmi (in primis mac os) ad essere ottimizzati per un certo tipo di hardware. In questo senso apple e' molto simile a sony, sceglie hardware di prima qualita'. Peccato che poi i mac costino un botto di piu' dei sony equivalenti !

Per concludere questo post vi riporto questo articolo che interessera' tutti coloro che avevano notato un "ruminare" anomalo del proprio notebook sotto ubuntu. Pare che il problema sia effettivo e dovuto a un bug del sistema operativo....per la serie "tutti possono sbagliare" !
Lanfi è offline  
Old 02-11-2007, 14:53   #1780
clya
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da alfonso60 Guarda i messaggi
@clya, non ho capito sei sei una femminuccia o hai il penzulo.. (cmq ai fini della risoluzione del problema cambia poco)
nel post precedente ti ho aggiunto anche il fatto di verificare preliminarmente di avere lo switch hardware attivato e abilitate le trasmissioni nelle relativa utility sony (quella in basso a dx, di colore verde, a forma rettangolare).

L'installazione del software e driver, se si va' di fretta e per tantissimi altri motivi, non sempre riesce bene.. quindi ci possono essere dei problemi.. ma ti ripeto, risolvibilissimi..
all'inizio con mio "vecchio" 11S anch'io, prima di conoscere meglio VISTA e con l'installazione originale, avevo segnalato problemi di collegameto.
Poi successivamente, avendo reistallato tutto di nuovo.. non ho mai, ripeto mai, avuto problemi con nessun tipo di collegamento wifi.. in qualsiasi punto mi sono ritrovato e collegato.
La scheda era quella precedente G, ma non credo che la N, a parte l'aggiunta del nuovo protocollo in bozza, possa comportare problemi di collegamenti con il precedente standard, non ce ne sarebbe nè motivo logico, nè tecnico.

Cmq, ti capisCo, non collegarsi o avere collegamenti inaffidabili, per un notebook è una cosa che fa incazzare GIUSTAMENTE NON POCO.

Cos'è il penzulo?
Cmq, confermo, femminuccissima.
Ma diciamo che sono nel settore (non mi sbilancio, le figure di merda sono sempre dietro l'angolo!).
Ok, ho capito a cosa ti riferisci con lo switch wireless (hanno scelto un'iconcina senza senso...).
Capisco molto meno perchè devo attivare anche il bluetooth.
clya è offline  
 Discussione Chiusa


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v