Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2010, 16:37   #16721
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Se non sbaglio però l'ht è l'ultimo dei parametri che permette di guadagnare in fatto di prestazioni (o almeno così era ai tempi del k8), in quanto di per se già sovradimensionato, sbaglio o anche con i phenom è più importante salire di NB e clock rispetto all'HT?
E' vero, ma il fatto che ora l'HT possa salire di più è indice che hanno incrementato la banda interna al NB, probabilmente raddoppiando la larghezza dei bus interni. Di ciò ne dovrebbe giovare anche il resto del NB...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 17:49   #16722
Knukcles
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3568
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri...esi_31239.html

corsini si sbaglia o amd ha buttato l'usb 3.0 nel chipset a sorpresa?

sarebbe un gran colpo!
Knukcles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 17:59   #16723
jack"the ripper"
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: P.P.P(MC)
Messaggi: 372
Il connettore usb mi sembra diverso..speriamo bene!
Anche se sul pcb c'è scritto usb 2.0
jack"the ripper" è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 18:12   #16724
Knukcles
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3568
Quote:
Originariamente inviato da jack"the ripper" Guarda i messaggi
Il connettore usb mi sembra diverso..speriamo bene!
Anche se sul pcb c'è scritto usb 2.0
ci sono 2 usb3.0 nel pannello posteriore.....allora....sta da capire se quelle 2 porte sono supportate nativamene da nuovo sb, oppure c'è il solito controller nec che le gestisce......spero che corsini non si sbagli e scriva con cognizione di causa
Knukcles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 18:31   #16725
ale7750
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Catania
Messaggi: 439
Mah...c'è qualcosa che non va.
Mi ricordo di aver letto in un vecchio post del capitano che amd non aveva implementato nè l'usb 3.0 nè l'igp DirectX 11, nativamente.
__________________
Case: Thermaltake Core V41|Ali: Seasonic G550|Mobo: MSI B450 Gaming Plus|CPU: Ryzen 2600X|Cooling: Liqmax II 240+Noctua IPPC|Ram: DDR4 G.Skill Ripjaws V Black 2x8 @2933 (14-16-16-34-60-1T)|VGA: Sapphire RX 480 Nitro+ 4GB|HDD: WD Black NVME PciE4x 250GB+WD Blue 1TB+WD Green 3TB|Mast: LG BD BH16NS40|Rheobus: Kaze Master Flat II|Monitor: Samsung SyncMaster SA300 24" 1080p|Audio: Asus Xonar Essence STX|S.O.: Win10 Pro x64
ale7750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 18:32   #16726
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
nella notizia hanno scritto 2 cretinate riguardo a quello che si sà sui nuovi chipset.
Primo l'SB850 non supporterà l'USB 3.0 e secondo il chipset 890GX dovrebbe essere con una gpu dx 10.1
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 18:34   #16727
jrambo92
Senior Member
 
L'Avatar di jrambo92
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
nella notizia hanno scritto 2 cretinate riguardo a quello che si sà sui nuovi chipset.
Primo l'SB850 non supporterà l'USB 3.0 e secondo il chipset 890GX dovrebbe essere con una gpu dx 10.1
E adesso chi glielo dice al grande capo?
__________________
MY PCs: Click |Animalanima*
jrambo92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 18:40   #16728
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
nella notizia hanno scritto 2 cretinate riguardo a quello che si sà sui nuovi chipset.
Primo l'SB850 non supporterà l'USB 3.0 e secondo il chipset 890GX dovrebbe essere con una gpu dx 10.1
Ma sono notizie sicure oppure quelle riportate nella news potrebbero essere semplicemente più aggiornate, con tanto di sorpresina da parte di AMD?
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 18:40   #16729
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
nella notizia hanno scritto 2 cretinate riguardo a quello che si sà sui nuovi chipset.
Primo l'SB850 non supporterà l'USB 3.0 e secondo il chipset 890GX dovrebbe essere con una gpu dx 10.1
avevo notato anche io questi 2 particolari, ma ho pensato.......meglio attendere che escono per capire quale sarà la verità.
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 18:41   #16730
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Ma sono notizie sicure oppure quelle riportate nella news potrebbero essere semplicemente più aggiornate, con tanto di sorpresina da parte di AMD?
sono notizie frammentarie, niente di certo
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 18:48   #16731
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
Quote:
Originariamente inviato da Shang Tsung Guarda i messaggi
Processori Intel Clarkdale e GPU integrata: "...una caratteristica tecnica attualmente unica: quella di integrare al proprio interno anche una GPU, non integrata con la CPU a livello di silicio ma affiancata a quest'ultima sul package del processore."

http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...tel_index.html

Non penso che sia come intende amd il concetto di "gpu integrata"
no nn intende quello xo considera che li in casa intel hanno talmente tanti soldi che è capace che adesso ti danno questo, tra 2 anni con il cambio di piattaforma tutto in un unico die

fermo restando 1 cosa, mentre da come ho visto, amd ha gpu in qualunque NB, intel dubito che metterò mai una gpu integrata in un procio enthusiast ... poi nn so

cmq le gpu intel fanno cagare, vedere che sn riusciti ad avvicinarsi a un 785g è gia un buon risultato x loro
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 19:00   #16732
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31831
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
E' vero, ma il fatto che ora l'HT possa salire di più è indice che hanno incrementato la banda interna al NB, probabilmente raddoppiando la larghezza dei bus interni. Di ciò ne dovrebbe giovare anche il resto del NB...
Si (ho letto ora un altro tuo post dietro).

Ma quello che intendo io non è tanto in termini di guadagno (anche se tuttavia qualche cosa devono aver ottimizzato perché alimentare la voracità di 6 core non è come solo 4), ma perché è un discorso di competitività.
Non sto dicendo chi l'ha più lungo, ma circa il discorso commerciale, cioè che AMD al momento si sa che è dietro ad Intel, ma un conto è fare solo la politica dei prezzi, un altro è quello comunque di avere un prodotto quale potrebbe essere un esa che in OC arrivi a 4GHz ad aria (3,6-3,8GHz io li reputo possibili) ma che lasci spazio ad OC a liquido di arrivare almeno sui 4,5GHz, ma che comunque lasci solo al TDP ed al prb di raffreddarlo il massimo OC ottenibile.

E poi, il limite di TDP è quello... possiamo anche dire che gli i5 salgono bene in OC, ma scusate, se prendessimo un esacore e gli togliamo la L3, mi sembra chiaro che il TDP diminuisca e permetta clock maggiori perché scalda meno, ma anche l'IPC cala, quindi che guadagno si avrebbe? Non avrebbe senso...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 19:31   #16733
bavon82
Senior Member
 
L'Avatar di bavon82
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 1175
Scusate la possibile stupidata che potrei scrivere, ma ATI ha schede video che supportano DX11 da settembre, perchè escludere a priori che possano aver fatto un chip che supporta le DX11?
__________________
Motherboard: ASUS M4A78T-E | CPU: Phenom II 955BE (4x3.2Ghz) | VGA: ??? | RAM: 2x2GB OCZ Platinum DDR3 1600 CAS7 | PSU: Corsair 650W | Storage: 2x500GB Seagate Barracuda 7200.11 | Case: Thermaltake M5 | SO: WIN 7
Trattative concluse positivamente con... ( Acquisti: ellyon17, jizzu79, ale6630, ETR740) ( Vendite: djYouri, CastaTop86, yobx)
bavon82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 20:05   #16734
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si (ho letto ora un altro tuo post dietro).

Ma quello che intendo io non è tanto in termini di guadagno (anche se tuttavia qualche cosa devono aver ottimizzato perché alimentare la voracità di 6 core non è come solo 4), ma perché è un discorso di competitività.
Non sto dicendo chi l'ha più lungo, ma circa il discorso commerciale, cioè che AMD al momento si sa che è dietro ad Intel, ma un conto è fare solo la politica dei prezzi, un altro è quello comunque di avere un prodotto quale potrebbe essere un esa che in OC arrivi a 4GHz ad aria (3,6-3,8GHz io li reputo possibili) ma che lasci spazio ad OC a liquido di arrivare almeno sui 4,5GHz, ma che comunque lasci solo al TDP ed al prb di raffreddarlo il massimo OC ottenibile.

E poi, il limite di TDP è quello... possiamo anche dire che gli i5 salgono bene in OC, ma scusate, se prendessimo un esacore e gli togliamo la L3, mi sembra chiaro che il TDP diminuisca e permetta clock maggiori perché scalda meno, ma anche l'IPC cala, quindi che guadagno si avrebbe? Non avrebbe senso...
Io penso che debbano migliorare anche a default. La trovata del turbo boost è geniale. AMD potrebbe implementarla facilmente in AOD, aumentando il clock della CPU solo se la temperatura è inferiore a una certa soglia e la CPU è occupata oltre tot % e scendere la frequenza se la temperatura è sopra tot o l'occupazione CPU è sotto tot %... Magari attivo di default solo per le CPU a venire, appositamente testate e vendute (magari con il brand FX) e lasciare il rischio e pericolo all'utente per le altre CPU precedenti o le nuove a venire non enthusiast (non marchiate FX e più economiche)...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 20:38   #16735
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da Knukcles Guarda i messaggi
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri...esi_31239.html

corsini si sbaglia o amd ha buttato l'usb 3.0 nel chipset a sorpresa?

sarebbe un gran colpo!
SANTI NUMI!!!
Al 95% SB8X0 non supporta USB 3.0...
Sulla ECS non si vede bene ma sulla MSI con 890FX+SB850 cè il chipset NEC che gestisce le USB 3...
Per quanto riguarda le DX11 Corsini dice che "dovrebbe essere compatibile"; quindi non cè la certezza assoluta...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 09:07   #16736
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
leggendo questo pezzo

Quote:
Unitamente al controller SATA di nuova generazione questa scheda madre, grazie al nuovo south bridge, implementerà anche controller USB di tipo 3.0; grazie quindi alla nuova generazione di piattaforme chipset della seie 800 AMD potrà avere a disposizione da subito, in forma nativa, queste due tecnologie, segnando un punto a favore nel confronto con Intel che non ha a disposizione nessuna delle due in forma nativa nelle proprie piattaforme della serie 5.
a me sembra proprio che la usb 3 sia stata messa direttamente nel southbridge, non parla di chip aggiuntivi o roba simile, a meno che non sia un'errore della redazione.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 10:50   #16737
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31831
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Io penso che debbano migliorare anche a default. La trovata del turbo boost è geniale. AMD potrebbe implementarla facilmente in AOD, aumentando il clock della CPU solo se la temperatura è inferiore a una certa soglia e la CPU è occupata oltre tot % e scendere la frequenza se la temperatura è sopra tot o l'occupazione CPU è sotto tot %... Magari attivo di default solo per le CPU a venire, appositamente testate e vendute (magari con il brand FX) e lasciare il rischio e pericolo all'utente per le altre CPU precedenti o le nuove a venire non enthusiast (non marchiate FX e più economiche)...
Si, poi comunque AMD l'aveva già annunciato che con AOD 3.X sarebbe stato fattibile. AOD 3.X al momento c'è, quello che manca sono i proci che lo gestiscono ed al limite l'SB8XX.

Però dal 940 al 955 un qualche cosa c'è già, infatti il 940 una volta impostato il Vcore da bios rimane quello indipendentemente dal carico, mentre nel 955 varia in modo "intelligente" in base al carico.

Condivido con te che l'OC raggiungibile dovrebbe come minimo essere uguale al Phenom II ma che sicuramente sarà maggiore, di quanto lo si vedrà.

Quello che è sicuro è che assolutamente nel mio sistema il limite non sarà il TDP. In teoria, a spanna, io faccio questo ragionamento: guardando i proci senza L3 di AMD sono sui 95W. Quindi con i quad da 125W, 30W è la L3 e 95W tutti e 4 i core, cioè 24W scarsi a core. Mettere 2 core in più, significherebbe 48W scarsi in più, e se fosse un C2 o C3 avremmo un procio da circa 173W a 3,4GHz o a 3,6GHz se parliamo di un teorico 975.
Questo a grandi linee se fosse un C2/C3, ma visto che il 6 core è un DX, le cose saranno certamente migliori, perché oltre allo step vi sono ad esempio il possibile/probabile Vcore singolo per ogni core.

Il mio sistema reggeva il 9950 a 3,4GHz e 1,4V che era 225W mostrando prb solo in piena estate, ed il mio sistema era sotto carico 24h/24 e 365 giorni all'anno... Per me prima di arrivare sui 225W con un esacore, dovrei essere almeno sui 4,5GHz
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 11:31   #16738
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31831
Vorrei aggiungere un'altra cosa a quanti dicono della supremazia Intel di una generazione avanti.

...Ora è stato reso noto il nome ufficiale che avranno le CPU Gulftown sul mercato, ossia Core i7 980X. Quindi non c'è un taglio più o meno netto con il passato rimanendo sempre Core i7 la "classe" del processore.
Le altre informazioni invece vengono confermate, riassumendo: si parla di un esacore (6 core fisici capaci di eseguire fino a 12 threads grazie alla tecnologia Hyper Threading) con 12 MB di cache con una connessione QPI di 6.4 GT/s, costruito con processo produttivo a 32nm e che sarà ospitato sulla piattaforma di fascia alta LGA1366. Il TDP dichiarato è di 130W, lo stesso delle precedenti CPU quad-core. Questo dato è di particolare interesse, in quanto si può notare come, pur avendo un maggior numero di core, le specifiche termiche del processore non cambino (segno di quanto il processo produttivo abbia migliorato la produzione del calore ed il consumo).


qui l'articolo completo

Insomma, praticamente Intel con il 32nm al momento riuscirebbe a proporre proci con 2 core in più con lo stesso TDP e lo stesso clock rispetto ai 45nm, però con prezzi da EE, mentre AMD ci riesce sul 45nm e con prezzi da 45nm.

Quindi il divario tra AMD ed Intel rimarrebbe invariato ma con un'unica differenza: mentre sul 45nm Intel propone l'i7 920 ad un prezzo quasi doppio rispetto al 965, sulla fascia 6 core questa differenza sarà almeno di 3 volte superiore se non di più.

Sicuramente l'IPC Intel sarà superiore, e qui condivido che tecnologicamente Intel è di uno step avanti, ma vorrei vedere quanti 6 core Intel verranno venduti ad aprile contro i 6 core AMD... è tutto qui il succo del discorso...

Per questo io penso che aspettare 1 anno circa al Buldozer non è poi così tragico... perché AMD sul mercato non ha alcun problema perché anche con proci meno potenti riesce ad assicurarsi le vendite perché offre prodotti ad un costo/prestazioni di gran lunga inferiore alla controparte.

Quello che effettivamente cambierà sarà quando AMD passerà al 32nm, perché a me sembra che il 45nm SENZA HKMG permette ad AMD di commercializzare un esacore almeno a 3GHz (se non 3,2-3,4GHz) mentre Intel ha dovuto aspettare il 32nm per poterlo fare... e per voci anche ufficiali AMD ha detto che il 32nm permetterà un 50% in meno di TDP e aumento del 30% del clock...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-01-2010 alle 11:45.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 12:10   #16739
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17955
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Vorrei aggiungere un'altra cosa a quanti dicono della supremazia Intel di una generazione avanti.

...Ora è stato reso noto il nome ufficiale che avranno le CPU Gulftown sul mercato, ossia Core i7 980X. Quindi non c'è un taglio più o meno netto con il passato rimanendo sempre Core i7 la "classe" del processore.
Le altre informazioni invece vengono confermate, riassumendo: si parla di un esacore (6 core fisici capaci di eseguire fino a 12 threads grazie alla tecnologia Hyper Threading) con 12 MB di cache con una connessione QPI di 6.4 GT/s, costruito con processo produttivo a 32nm e che sarà ospitato sulla piattaforma di fascia alta LGA1366. Il TDP dichiarato è di 130W, lo stesso delle precedenti CPU quad-core. Questo dato è di particolare interesse, in quanto si può notare come, pur avendo un maggior numero di core, le specifiche termiche del processore non cambino (segno di quanto il processo produttivo abbia migliorato la produzione del calore ed il consumo).


qui l'articolo completo

Insomma, praticamente Intel con il 32nm al momento riuscirebbe a proporre proci con 2 core in più con lo stesso TDP e lo stesso clock rispetto ai 45nm, però con prezzi da EE, mentre AMD ci riesce sul 45nm e con prezzi da 45nm.

Quindi il divario tra AMD ed Intel rimarrebbe invariato ma con un'unica differenza: mentre sul 45nm Intel propone l'i7 920 ad un prezzo quasi doppio rispetto al 965, sulla fascia 6 core questa differenza sarà almeno di 3 volte superiore se non di più.

Sicuramente l'IPC Intel sarà superiore, e qui condivido che tecnologicamente Intel è di uno step avanti, ma vorrei vedere quanti 6 core Intel verranno venduti ad aprile contro i 6 core AMD... è tutto qui il succo del discorso...

Per questo io penso che aspettare 1 anno circa al Buldozer non è poi così tragico... perché AMD sul mercato non ha alcun problema perché anche con proci meno potenti riesce ad assicurarsi le vendite perché offre prodotti ad un costo/prestazioni di gran lunga inferiore alla controparte.

Quello che effettivamente cambierà sarà quando AMD passerà al 32nm, perché a me sembra che il 45nm SENZA HKMG permette ad AMD di commercializzare un esacore almeno a 3GHz (se non 3,2-3,4GHz) mentre Intel ha dovuto aspettare il 32nm per poterlo fare... e per voci anche ufficiali AMD ha detto che il 32nm permetterà un 50% in meno di TDP e aumento del 30% del clock...
il discorso è molto ottimistico... in fondo su desktop un esacore, come utilità serve davvero a pochissime persone, ma quelli che lo compreranno saranno gli enthusiast, cioè gente che non bada a spese.
esacore amd sarà un gioiello, 45nm di architettura, e tanta potenza, ma l'esacore intel è un mostro, anche costasse il triplo, con l'hyper-threading sarebbero 12 core logici, non voglio pensare che numeri.. non ci sarebbe proprio confronto.
tutto questo fermo restando che amd ha una line di processori davvero invidiabile, a prezzi assurdi... un 630 adesso è una scelta obbligata se dovessi rifarmi il pc, ma ho visto in giro i 945 c3 a 95w e sono davvero una bellezza
vedremo come sarà il mercato, amd è in ritardo ma anche così si sta difendendo veramente bene, speriamo continui così
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2010, 14:18   #16740
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, poi comunque AMD l'aveva già annunciato che con AOD 3.X sarebbe stato fattibile. AOD 3.X al momento c'è, quello che manca sono i proci che lo gestiscono ed al limite l'SB8XX.

Però dal 940 al 955 un qualche cosa c'è già, infatti il 940 una volta impostato il Vcore da bios rimane quello indipendentemente dal carico, mentre nel 955 varia in modo "intelligente" in base al carico.

Condivido con te che l'OC raggiungibile dovrebbe come minimo essere uguale al Phenom II ma che sicuramente sarà maggiore, di quanto lo si vedrà.

Quello che è sicuro è che assolutamente nel mio sistema il limite non sarà il TDP. In teoria, a spanna, io faccio questo ragionamento: guardando i proci senza L3 di AMD sono sui 95W. Quindi con i quad da 125W, 30W è la L3 e 95W tutti e 4 i core, cioè 24W scarsi a core. Mettere 2 core in più, significherebbe 48W scarsi in più, e se fosse un C2 o C3 avremmo un procio da circa 173W a 3,4GHz o a 3,6GHz se parliamo di un teorico 975.
Questo a grandi linee se fosse un C2/C3, ma visto che il 6 core è un DX, le cose saranno certamente migliori, perché oltre allo step vi sono ad esempio il possibile/probabile Vcore singolo per ogni core.

Il mio sistema reggeva il 9950 a 3,4GHz e 1,4V che era 225W mostrando prb solo in piena estate, ed il mio sistema era sotto carico 24h/24 e 365 giorni all'anno... Per me prima di arrivare sui 225W con un esacore, dovrei essere almeno sui 4,5GHz
considera che i dualcore sn sempre quad core dormienti, il tdp secondo me se fossero dual nativi sarebbe + basso quei calcoli a mano nn li puoi fare

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Vorrei aggiungere un'altra cosa a quanti dicono della supremazia Intel di una generazione avanti.

...Ora è stato reso noto il nome ufficiale che avranno le CPU Gulftown sul mercato, ossia Core i7 980X. Quindi non c'è un taglio più o meno netto con il passato rimanendo sempre Core i7 la "classe" del processore.
Le altre informazioni invece vengono confermate, riassumendo: si parla di un esacore (6 core fisici capaci di eseguire fino a 12 threads grazie alla tecnologia Hyper Threading) con 12 MB di cache con una connessione QPI di 6.4 GT/s, costruito con processo produttivo a 32nm e che sarà ospitato sulla piattaforma di fascia alta LGA1366. Il TDP dichiarato è di 130W, lo stesso delle precedenti CPU quad-core. Questo dato è di particolare interesse, in quanto si può notare come, pur avendo un maggior numero di core, le specifiche termiche del processore non cambino (segno di quanto il processo produttivo abbia migliorato la produzione del calore ed il consumo).


qui l'articolo completo

Insomma, praticamente Intel con il 32nm al momento riuscirebbe a proporre proci con 2 core in più con lo stesso TDP e lo stesso clock rispetto ai 45nm, però con prezzi da EE, mentre AMD ci riesce sul 45nm e con prezzi da 45nm.

Quindi il divario tra AMD ed Intel rimarrebbe invariato ma con un'unica differenza: mentre sul 45nm Intel propone l'i7 920 ad un prezzo quasi doppio rispetto al 965, sulla fascia 6 core questa differenza sarà almeno di 3 volte superiore se non di più.

Sicuramente l'IPC Intel sarà superiore, e qui condivido che tecnologicamente Intel è di uno step avanti, ma vorrei vedere quanti 6 core Intel verranno venduti ad aprile contro i 6 core AMD... è tutto qui il succo del discorso...

Per questo io penso che aspettare 1 anno circa al Buldozer non è poi così tragico... perché AMD sul mercato non ha alcun problema perché anche con proci meno potenti riesce ad assicurarsi le vendite perché offre prodotti ad un costo/prestazioni di gran lunga inferiore alla controparte.

Quello che effettivamente cambierà sarà quando AMD passerà al 32nm, perché a me sembra che il 45nm SENZA HKMG permette ad AMD di commercializzare un esacore almeno a 3GHz (se non 3,2-3,4GHz) mentre Intel ha dovuto aspettare il 32nm per poterlo fare... e per voci anche ufficiali AMD ha detto che il 32nm permetterà un 50% in meno di TDP e aumento del 30% del clock...

e però quello che nn consideri è che un procio intel i7 sulla fascia di 200e probabilmente se la gioca come ridere con un x6, anche se di core nativi ne ha solo 4

se il prog usa il multicore, l'ht tira davvero fuori un macello di potenza in + ... quindi i prezzi si puoi dire 2-300 vs nn so quanto per intel, ma se consideri le prestazioni... è x questo che se amd vuole vendere quei proci dovrebbe tenerli sotto gli i7 come prezzo, senno nn avrebbe senso

su single core intel è + veloce, su multicore se l'amd è fatto bene potrebbe giocarsela con gli i7 entry level... secondo me sei troppo ottimista tu :\

altra cosa, considera che il turbo mode che molti conoscono, quello dei primi i7 1366 è stato notevolmente migliorato sui 1156 e ancora d+ sui mobili

un i7 1156 (e penso i nuovi 1366 ma nn so) cn turbo attivo e tutti i core in full hanno cmq +1x di molty che mi pare salga di +2x se vanno in dual core e +4x forse in single core... in sostanza un i7 860 montato su una mobo tipo la mia o la ud5 e penso le altre asus in automatico settato a 3ghz arrotondando il bclk e usando il turbo se va @ quad core
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme

Ultima modifica di devil_mcry : 12-01-2010 alle 14:21.
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Smembrate OpenAI: la richiesta di senato...
iPhone 16 a 689€: e ora che si fa? Dispo...
I robot aspirapolvere Neato diventeranno...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v