Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2021, 19:17   #16381
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Beh è perché ho dovuto rimettermi in carreggiata per conto mio quando ho acquistato questa configurazione, in quanto c'è poco in comune con quello che si usava fare diversi anni fa.

Manca ancora un'informazione: il dissipatore che usi. Ad aria è improponibile overcloccare in maniera tale che la CPU da sola consumi più di 180W circa, e comunque lo è anche per l'uso a lungo termine (causa inefficienza) se con il PC ci fai rendering, conversioni video, ecc.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2021, 20:23   #16382
crazy_techno
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Vigevano
Messaggi: 2504
no ho un custom loop ma questa CPU scalda di più del 3930k che avevo
__________________
Il mio PC: Case Cooler Master HAF700 EVO Cpu Intel i9 13900K Mainboard Asus ROG Z790 Hero Ram Corsair Dominator 2x16 GB 6200 MHZ Vga KFA2 3080Ti Audio Creative AE-5 Plus Hdd Samsung 980PRO 500GB - Samsung 970 EVO Plus 2TB - Samsung 860EVO 1TB - W.D. CaviarGreen 1TB Psu Corsair HX1000 O.S. Windows 11 Home Monitor LG 27GP850 Mouse MSI Clutch GM41 Tastiera Trust GXT 881 Odyss Cuffie Asus Fusion II 300
crazy_techno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 13:16   #16383
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Sì, specie in overclock non è troppo difficile arrivare a 250W od oltre solo di CPU; non credo siano risultati spesso osservati con i processori di precedente generazione.

A proposito, impostando LLC Medium (diciamo livello 3 su una scala di 7) sulla mia scheda madre credo di aver raggiunto la stabilità in ogni situazione alla frequenza massima all-core di 4.6 GHz (anche in Prime95 AVX2) senza stress eccessivi e limitando tensioni e dunque temperature. Questo sempre con tensioni Auto, ma diminuendo il valore di AC loadline della CPU fino ad ottenere le più basse tensioni stabili sotto carico.

Usando LLC Standard (livello 1/7) avrei dovuto aumentare ulteriormente la tensione della CPU per ottenere la piena stabilità, quindi maggiori consumi e calore. Con LLC Turbo (5/7) potrebbe migliorare ancora ma non so se sia affidabile a lungo termine e i VRM della scheda madre sembrano fare più rumore (causa coil whine).

In questo post su overclock.net un famoso overclocker (?) ha allegato quello che si vede con un oscilloscopio nei transienti di carico a varie impostazioni di LLC: https://www.overclock.net/threads/z3...#post-28022104 : impostazioni più spinte causano picchi di tensione più intensi.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 16:03   #16384
crazy_techno
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Vigevano
Messaggi: 2504
a 4.6 GHz hai fatto caso a quale tensione eri stabile?
l'altro giorno ho provato a lasciare turbo attivato con Vcore su auto i in cinebenche stava tra i 1.35V e 1.4V ma le temp erano terribili (praticamente 100 gradi...)
__________________
Il mio PC: Case Cooler Master HAF700 EVO Cpu Intel i9 13900K Mainboard Asus ROG Z790 Hero Ram Corsair Dominator 2x16 GB 6200 MHZ Vga KFA2 3080Ti Audio Creative AE-5 Plus Hdd Samsung 980PRO 500GB - Samsung 970 EVO Plus 2TB - Samsung 860EVO 1TB - W.D. CaviarGreen 1TB Psu Corsair HX1000 O.S. Windows 11 Home Monitor LG 27GP850 Mouse MSI Clutch GM41 Tastiera Trust GXT 881 Odyss Cuffie Asus Fusion II 300
crazy_techno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 16:13   #16385
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Sotto carico in Prime95 + Small FFT + AVX2 e power limit slimitato, la tensione sul mio processore a 4.6 GHz è 1.142V, stando al sensore VR VOUT che sulle Gigabyte dovrebbe essere più affidabile e provenire direttamente dai regolatori di tensione. Vcore invece indica 1.205V.

Tuttavia in seguito al test appena ri-effettuato, dopo qualche minuto uno dei core ha dato errore, dunque dovrò aumentare la tensione un altro po', a quanto sembra (oppure evitare Prime95 in tali condizioni).

1.35-1.40V sembrano troppi per 4.6 GHz. Se l'indicazione è dal "VID" però, non è detto che la tensione effettiva sia quella. Controlla Vcore, non VID.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 16:22   #16386
crazy_techno
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Vigevano
Messaggi: 2504
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Sotto carico in Prime95 + Small FFT + AVX2 e power limit slimitato, la tensione sul mio processore a 4.6 GHz è 1.142V, stando al sensore VR VOUT che sulle Gigabyte dovrebbe essere più affidabile e provenire direttamente dai regolatori di tensione. Vcore invece indica 1.205V.

Tuttavia in seguito al test appena ri-effettuato, dopo qualche minuto uno dei core ha dato errore, dunque dovrò aumentare la tensione un altro po', a quanto sembra (oppure evitare Prime95 in tali condizioni).

1.35-1.40V sembrano troppi per 4.6 GHz. Se l'indicazione è dal "VID" però, non è detto che la tensione effettiva sia quella. Controlla Vcore, non VID.
si guardavo il vid da cpu-z aperto
__________________
Il mio PC: Case Cooler Master HAF700 EVO Cpu Intel i9 13900K Mainboard Asus ROG Z790 Hero Ram Corsair Dominator 2x16 GB 6200 MHZ Vga KFA2 3080Ti Audio Creative AE-5 Plus Hdd Samsung 980PRO 500GB - Samsung 970 EVO Plus 2TB - Samsung 860EVO 1TB - W.D. CaviarGreen 1TB Psu Corsair HX1000 O.S. Windows 11 Home Monitor LG 27GP850 Mouse MSI Clutch GM41 Tastiera Trust GXT 881 Odyss Cuffie Asus Fusion II 300
crazy_techno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2021, 17:25   #16387
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Il VID può dare indicazioni completamente sballate a seconda delle impostazioni della scheda madre.

Ho appena controllato con CPU-z e sembra riportare il Vcore, dunque un'indicazione tutto sommato corretta. Meglio usare HWInfo64, comunque.

EDIT: Ecco una schermata tipica da HWInfo64 con qualche grafico aperto durante un test particolarmente stressante sulla mia CPU a 4.6 GHz all-core:


https://i.imgur.com/l3z7Hf1.png

EDIT: a titolo informativo, per aumentare la tensione nel mio caso (visto che non ero 100% stabile ovunque) ho semplicemente aumentato il valore di AC loadline della CPU da 0.26 mOhm a 0.27 mOhm. DC Loadline è ad un valore fisso dipendente dal Loadline Calibration (LLC) impostato da me: 0.70 mOhm.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 05-10-2021 alle 17:40.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2021, 09:53   #16388
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9616
HUAWEI MateBook D 14 con processore Intel Core i5-10210U in sconto sull'amazzone: https://www.hwupgrade.it/news/portat...co_101363.html
__________________
PC: 9950X3D@testing, Asus Hyperion , AsRock X870E Taichi , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , G-skill Trident Z5 Neo 32GB 6000MT/S CL26 , Asus Astral RTX 5090 LC@3015mhz@1.015v , Kingston Fury Renagade G5 2TB & Firecuda 830 4TB & Fanxiang S880 4TB & Corsair MP600 PRO XT 8TB , Asus Thor Platinum III ATX 3.1 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2021, 18:01   #16389
Lorenzop1966
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 832
Mi iscrivo

Mi iscrivo
__________________
Evga E770-Ali 1200W Silent- CPU I990X- ddr3 G.Skill 24G- S.Video gtx680-SSD Crucial m4 512G-Ybris Water

Vendo Fritz!Box 7490-Venduto
Lorenzop1966 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 09:41   #16390
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Il VID può dare indicazioni completamente sballate a seconda delle impostazioni della scheda madre.

Ho appena controllato con CPU-z e sembra riportare il Vcore, dunque un'indicazione tutto sommato corretta. Meglio usare HWInfo64, comunque.

EDIT: Ecco una schermata tipica da HWInfo64 con qualche grafico aperto durante un test particolarmente stressante sulla mia CPU a 4.6 GHz all-core:


https://i.imgur.com/l3z7Hf1.png

EDIT: a titolo informativo, per aumentare la tensione nel mio caso (visto che non ero 100% stabile ovunque) ho semplicemente aumentato il valore di AC loadline della CPU da 0.26 mOhm a 0.27 mOhm. DC Loadline è ad un valore fisso dipendente dal Loadline Calibration (LLC) impostato da me: 0.70 mOhm.
veramente interessanti i dati che ci hai mostrato.
Rocket Lake è veramente una strana bestia, per avere solo 8 core mi pare che consumi e scaldi troppo per i miei gusti. Più che un upgrade mi sembra un sidegrade rispetto a Comet Lake, ma soprattutto rispetto ad AMD qui mangiamo tutti la polvere
Il 5900X fa la riga in mezzo a tutti e non costa neanche uno sproposito, sono quasi tentato di fare il salto e tornare tutto rosso
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 09:46   #16391
Mr.Ripley
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 439
Ragazzi a proposito di consumi sto pensando di applicare un downvolt alla mia cpu un 9700k visto che lo sto tenendo a default senza problemi di fps nei giochi tantomeno nelle applicazioni che uso quotidianamente volevo capire come applicare un downvolt in modo da consumare meno il lato temperature sono a liquido custom loop quindi non ho problemi
Mi potete aiutare?
grazie
Mr.Ripley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 10:12   #16392
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Quote:
Originariamente inviato da alexgti Guarda i messaggi
veramente interessanti i dati che ci hai mostrato.
Rocket Lake è veramente una strana bestia, per avere solo 8 core mi pare che consumi e scaldi troppo per i miei gusti. Più che un upgrade mi sembra un sidegrade rispetto a Comet Lake, ma soprattutto rispetto ad AMD qui mangiamo tutti la polvere
Il 5900X fa la riga in mezzo a tutti e non costa neanche uno sproposito, sono quasi tentato di fare il salto e tornare tutto rosso
Con Prime95 in AVX2 i consumi sono molto elevati, ma sono più contenuti in applicazioni normali anche intense (ad esempio 3D rendering). Il problema sembra essere l'efficienza ad alte frequenze. Accettando prestazioni più basse è possibile contenere i consumi in maniera apprezzabile.

In idle invece sono più che soddisfatto dai consumi. Monitor escluso tipicamente vedo circa 35W, e se non usassi scheda video potrebbero scendere attorno a 15-17W (entrano in azione risparmi energetici possibili solo se non è installata una GPU discreta).

A me serviva un processore che avesse una GPU integrata e fosse particolarmente veloce in single core. Per la GPU integrata, non necessariamente perché ne abbia reale necessità ora, ma perché specie in questi tempi di penuria GPU può essere molto utile in caso di emergenza. Inoltre sono possibili con essa usi di nicchia come ad esempio convertire video tramite QuickSync (hardware encoder Intel), che è piuttosto veloce.

Quote:
Originariamente inviato da Mr.Ripley
Ragazzi a proposito di consumi sto pensando di applicare un downvolt alla mia cpu un 9700k visto che lo sto tenendo a default senza problemi di fps nei giochi tantomeno nelle applicazioni che uso quotidianamente volevo capire come applicare un downvolt in modo da consumare meno il lato temperature sono a liquido custom loop quindi non ho problemi
Mi potete aiutare?
grazie
Tensione CPU "Auto", tensione DDR manualmente a quella prevista (1.35V), le altre tensioni a livelli "Normal" invece di "Auto", se hai questa selezione (non so che scheda madre usi).

In seguito, LLC (Load Line Calibration) si può impostare al livello meno spinto (quello che provoca maggiore calo di tensione con il carico). Dopo questo, si può iniziare a variare verso il basso i parametri di AC/DC Loadline della CPU, ma come questo parametro viene denominato esattamente, dipende dalla scheda madre.

Sconsiglierei effettuare downvolting tramite offset sulla CPU dato che la stabilità ne risente fortemente. AC Loadline agisce principalmente sotto carico, ossia dove serve.

Dubito comunque che ci sia molto da guadagnare nel gaming, ed in generale con il 9700k.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 10:20   #16393
Mr.Ripley
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Con Prime95 in AVX2 i consumi sono molto elevati, ma sono più contenuti in applicazioni normali anche intense (ad esempio 3D rendering). Il problema sembra essere l'efficienza ad alte frequenze. Accettando prestazioni più basse è possibile contenere i consumi in maniera apprezzabile.

In idle invece sono più che soddisfatto dai consumi. Monitor escluso tipicamente vedo circa 35W, e se non usassi scheda video potrebbero scendere attorno a 15-17W (entrano in azione risparmi energetici possibili solo se non è installata una GPU discreta).

A me serviva un processore che avesse una GPU integrata e fosse particolarmente veloce in single core. Per la GPU integrata, non necessariamente perché ne abbia reale necessità ora, ma perché specie in questi tempi di penuria GPU può essere molto utile in caso di emergenza. Inoltre sono possibili con essa usi di nicchia come ad esempio convertire video tramite QuickSync (hardware encoder Intel), che è piuttosto veloce.


Tensione CPU "Auto", tensione DDR manualmente a quella prevista (1.35V), le altre tensioni a livelli "Normal" invece di "Auto", se hai questa selezione (non so che scheda madre usi).

In seguito, LLC (Load Line Calibration) si può impostare al livello meno spinto (quello che provoca maggiore calo di tensione con il carico). Dopo questo, si può iniziare a variare verso il basso i parametri di AC/DC Loadline della CPU, ma come questo parametro viene denominato esattamente, dipende dalla scheda madre.

Sconsiglierei effettuare downvolting tramite offset sulla CPU dato che la stabilità ne risente fortemente. AC Loadline agisce principalmente sotto carico, ossia dove serve.

Dubito comunque che ci sia molto da guadagnare nel gaming, ed in generale con il 9700k.
Grazie per la risposta la mobo è una gigabyte z390 ultra e lo scopo è ridurre al minimo il consumo della cpu a default visto che comunque tenuta a 4600mhz mi basta e avanza e nei giochi non ho problemi di nessun tipo
Mr.Ripley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 10:40   #16394
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Se hai abilitato tutti i C-state (risparmi energetici), dato che hai una Gigabyte le impostazioni dovrebbero essere simili alla mia.

Impostare a "Normal" la maggior parte delle tensioni qui, ma lascia CPU in Auto:


CPU Vcore Loadline Calibration su Standard o Normal:


Da "Internal VR Control" abilita "IA VR Config Enable" e prova a giocare con i valori di AC Loadline. 0 è un valore "automatico". Il valore da specifica Intel per il 9700k dovrebbe essere 160 (1.6 mOhm, pagina 127 qui), ma questo è molto elevato e probabilmente il processore consumerà molto di più che a default. Prova a partire da 100 e calare fino a che è stabile sotto carico. DC loadline non modifica i consumi ma solo i valori riportati dal processore ed in teoria andrebbe impostato al valore in mOhm del Loadline Calibration/LLC (non riportato direttamente dal BIOS).



Verifica la stabilità passo-passo però, non modificare tutto assieme.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 12-10-2021 alle 10:43.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2021, 11:15   #16395
Mr.Ripley
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se hai abilitato tutti i C-state (risparmi energetici), dato che hai una Gigabyte le impostazioni dovrebbero essere simili alla mia.

Impostare a "Normal" la maggior parte delle tensioni qui, ma lascia CPU in Auto:


CPU Vcore Loadline Calibration su Standard o Normal:


Da "Internal VR Control" abilita "IA VR Config Enable" e prova a giocare con i valori di AC Loadline. 0 è un valore "automatico". Il valore da specifica Intel per il 9700k dovrebbe essere 160 (1.6 mOhm, pagina 127 qui), ma questo è molto elevato e probabilmente il processore consumerà molto di più che a default. Prova a partire da 100 e calare fino a che è stabile sotto carico. DC loadline non modifica i consumi ma solo i valori riportati dal processore ed in teoria andrebbe impostato al valore in mOhm del Loadline Calibration/LLC (non riportato direttamente dal BIOS).



Verifica la stabilità passo-passo però, non modificare tutto assieme.
Grazie stasera comincio a provare
Mr.Ripley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2021, 08:58   #16396
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
hmm sono indeciso sul da farsi, dovrei fare un pc per mia moglie e potrei darle il mio 10700 e prendere un 11700k in sostituzione ma continuo ad avere perplessità su rocket lake.
Ho già predisposto tutto sulla mia mobo aggiornando bios e MEI ma sono veramente perplesso

x s12a: da quello che ho letto pare che il bios MSI di settembre (che ho appena messo) per Z490/Z590 aggiorni il microcode alla versione 44 per rocket lake, hai riscontri su questo?
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001

Ultima modifica di alexgti : 13-10-2021 alle 09:09.
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2021, 09:06   #16397
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9616
Ma non ti conviene aspettare alderlake a questo punto?
__________________
PC: 9950X3D@testing, Asus Hyperion , AsRock X870E Taichi , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , G-skill Trident Z5 Neo 32GB 6000MT/S CL26 , Asus Astral RTX 5090 LC@3015mhz@1.015v , Kingston Fury Renagade G5 2TB & Firecuda 830 4TB & Fanxiang S880 4TB & Corsair MP600 PRO XT 8TB , Asus Thor Platinum III ATX 3.1 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2021, 10:27   #16398
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da ROBHANAMICI Guarda i messaggi
Ma non ti conviene aspettare alderlake a questo punto?
potrebbe essere un'altra ipotesi però devo ammettere che la soluzione plug-n-play non mi dispiace affatto, in fondo devo solo cambiare la cpu per sbloccare pcie 4.0 ed avere un ipc migliore senza cambiare tutto.
Sono solo preoccupato dal consumo e calore generato da rocket lake rispetto al mio 10700 che se arriva a 60° quando gioco è grasso che cola!
Certo rispetto a qualche mese fa posso ora contare su un case fantastico che mi permette di tenere a bada le temperature di tutti i componenti, il lancool 2 mesh con 8 arctic p12 pwm è una cosa veramente assurda
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001

Ultima modifica di alexgti : 13-10-2021 alle 10:54.
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2021, 11:33   #16399
nikolaus85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 718


credo che il tuning delle ram possa ritenersi concluso. Stabile su gsat e tm5 anche nel nuovo preset absolut. Voltaggi 1.380/1.350 sa/io e ram ad 1.560.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
__________________
Onestà intellettuale questa sconosciuta
nikolaus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2021, 11:36   #16400
ROBHANAMICI
Senior Member
 
L'Avatar di ROBHANAMICI
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 9616
Anche questo è vero le schede madri msi hanno questa fortuna di avere il supporto al bus pci-e 4.0 già integrato.

l'11700k come ben saprai, non al pari dell'11900k, è una cpu che tende a scaldare tanto anche con un ottima pasta termica applicata e un ottimo dissipatore. Non conosco il tuo case ma chiaramente scordati, (salvo custom loop? Ma dubito anche in questo caso) di raggiungere temp max di 60°c con questa cpu.
__________________
PC: 9950X3D@testing, Asus Hyperion , AsRock X870E Taichi , EK-Nucleus CR360 Lux D-RGB , G-skill Trident Z5 Neo 32GB 6000MT/S CL26 , Asus Astral RTX 5090 LC@3015mhz@1.015v , Kingston Fury Renagade G5 2TB & Firecuda 830 4TB & Fanxiang S880 4TB & Corsair MP600 PRO XT 8TB , Asus Thor Platinum III ATX 3.1 1200W , Alienware Qd-Oled AW3423DW
ROBHANAMICI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Instagram introduce tre novità pe...
Riprodotte le prime reazioni chimiche do...
Forticloud sempre più sicuro: nuo...
Il veicolo elettrico più chiacchierato f...
Dal lievito al Made in Italy: ecco 15 an...
Furto dati da Air France-KLM, ecco cosa ...
Proxmox annuncia Proxmox Backup Server 4...
Tim Cook coccola Trump e gli regala una ...
Non fare niente non ha prezzo: questi ro...
In Italia per ogni auto nuova se ne vend...
Ecco i 23 articoli più scontati d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v