|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Teramo
Messaggi: 448
|
Ok
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#142 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
|
Adesso ce l'ho io una bella domandina simpatica... ho seguito molto volentieri tutta la discussione, imparando anche molte cose nuove che non fanno mai male!
Avete parlato fino adesso in termini digitali... però mi piacerebbe sapere qualche cosa sull'analogico... 1. Un registratore multitraccia professionale con il nastro che gira a 72 pollici al secondo (o addirittura al doppio... non so a che velocità vengano fatte le registrazioni) che risposta in frequenza riesce coprire (anche il non udibile) e su quanti db? 2. Siccome il registratore da solo non basta... gli altri componenti della catena (microfoni, mixer, ampli, pre-ampli, effetti) idealmente tutta analogica... che risposta in frequenza hanno? E' giusto una curiosità... per avere un paragone tra i due sistemi... spero di non aver fatto una domanda sciocca... non me ne abbiate! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#143 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
|
Quote:
![]() dovremmo paragonare un Bobine vecchio dì circa 25 anni , dato che già nei primi anni '80 si usavano i convertitori PCM Digitali , come se si scrivesse come il supporto dei VideoRegistratori VHS Hi-Fi... un bobine aveva una risposta in frequenza che variava con la velocità , a 38cm/s parte dà 30hz fino a oltre i 30.000.. mentre a 19cm/s và dà 18hz fino a 25.000... se sì scende sotto manca di dinamica e perde leggermente la risposta alle altissime frequenze... come rapporto S/N , un Tascam arriva a circa 72/76db senza Riduttore di rumore , con il vecchio DBX arriva fino a 90db... un punto dì forza dell'Analogico puro è che nn ci sono perdite durante il campionamento o viceversa. Mentre nel Digitale vengono persi quelle microinformazioni che danno quel "chè" ad una incisione tutta analogica... per togliere parte del rumore analogico sì usavano e usano tutt'ora per il digitale , le porte "Gate" che chiudono o aprono ad una determinato livello di ingresso predefinito dall'ingegnere sonoro... Aggiungo che in questo "Tempo" del Digitale , parlare di analogico mi fà veramente piacere... ![]() mì viene in mente tante cose lette ormai 18 anni fà... e pensate chè ho ancora dei vecchi cataloghi dei registratori multitraccia Tascam per uso prof , risalgono all'85/86... ![]() ![]() ciao.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#144 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
|
grande risposta spregn! io ho un simpatico teac che veniva utilizzato per fare i missaggi finali, però sta tirando gli ultimi e presto me ne dovrò sbarazzare... a malincuore però!
Sono un curiosone di queste cose... grazie mille!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#145 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
|
nn sò se magari lo sai già , il Teac sarebbe la versione Home della Tascam...
![]() diciamo che cambia solo il "frontale" ![]() ciao.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
|
Quote:
Ah quante cosine che c'ho fatto... e quanti trucchetti per farlo funzionare come un multitraccia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
|
Quote:
![]() ![]() sò che determinate versioni permettevano di usarlo in stereo , facendo il reverse o 4 tracce in una sola direzione... ![]() ciao.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
|
Quote:
Ora che ci penso però sono cose da far rabbrividire... ![]() ![]() Ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Treviso
Messaggi: 2133
|
Re: Per Horobi
Quote:
![]() ![]() Ora aspetto con voi la risposta alla domanda "quotata"... ![]() Ciao!
__________________
--DFI Ultra-D, Opteron 148 @ 2900Mhz, Arctic Freezer 64, Connect3D x1900xtx, 2x1GB GSkill 4000USU2-2GBHZ, SSD 120GB Samsung 840 Evo, Seagate 250GB 7200.10, Seven 32bit, Enermax Liberty 500W-- --DFI DK X58 T3EH6, Core i7 920 @ 3200Mhz, Noctua NH-U12P SE, Sapphire HD5450, 3x2GB OCZ3P1600LV6GK, Velociraptor 150GB, 2x500GB Seagate 7200.12, Corsair HX520W, Belinea 102035W-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#150 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Zion
Messaggi: 3121
|
Dato che sono a casa mi scarico il topic e poi lo leggo.
Voglio capire se ho buttato via i soldi a comprare la live platinum 5.1.
__________________
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio e il navigar m'è dolce in questo mare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#151 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lucca
Messaggi: 228
|
bene direi che siamo a fine di questa td, tiriamo le somme:
in definitiva è utile usare schede cosose sul pc? io la penso cosi: se si usa il pc per ascoltare musica non c'è una differenza di suono tale da spendere grosse cifre basta un sb audigi ed è gia tanto. se si usa il pc per registrare in modo professionale o quasi ci vuole una scheda che supporiti i 24 bit e possibilente i 96000Mh e bisogna fare una distinzione: se si lavora con segnali digitali tipo coassile o simili si trovano schede di buon livello con 150/200€ se si lavora con un segnale analogico, in prezzo sale e di parecchio, perche ci vuole una scheda con un dei convertitori esterni. poi il tutto dipende dal numero di canali che abbiamo bisogno chiaramente + canali= +€ ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#152 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
Per Orly
Ottimo riassunto delle puntate precedenti.....
Risultato non serve spendere soldi "dentro il PC" con schede costose. Perchè se vai in digitale quello che costa sta fuori dal PC e la scheda è relativamente economica. Se invece fai tutto dentro il PC (ovvero la famosa scheda con i convertitori A/D a bordo) è meglio non esagerare tanto sei in un ambiente "altamente ostile" per l'Hi-Fi sotto forma analogica e quindi il risultato è di dubbia riuscita! Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#153 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
|
visto chè Horobi ritarda la sua prova , faccio una domanda facile facile...
![]() ![]() parlate di schede , però si dovrebbe anche discutare dì quello che è il fattore alimentazione , dato che è la fonte di disturbi sulla linea alimentatrice... vale la pena spendere molto di scheda audio ed avere un pessimo alimentatore..??? ![]() oppure costruire il piccì attorno alla scheda audio...!!??? ![]() ![]() a voi l'ardua sentenza... (dà parte mia la conosco già..) ciao.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Milano
Messaggi: 2089
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Teramo
Messaggi: 448
|
Quote:
![]() Io ho assemplato un HiFiPC con alimentatore Enermax filtrato e con cavo ATX schermato, Asus Cusl-2C con PIII 800 dowcclockato a 600 MHz... Per la prova abbiate acora un po' di pietà ![]() horobi
__________________
Ciriciao! horobi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#157 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
|
sta cosa dell'alimentazione mi interessa molto visto ke in questi giorni sto pensando di cambiare il mio vekkio ali da 230watt!
fatemi sapere grazie
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE VENDUTA!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#158 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
|
Quote:
il viaggetto spero tutto bene.. ![]() diciamo che ho preso spunto dà una rivista chè conosci bene e propio nel mese dì maggio "sì parla" di queste cosette... ![]() ![]() a dire il vero , alimentatori lineari per piccì li avrei visti anche in commercio... è sono quelli realmente ideali per l'altissima fedeltà , all'interno dì quello che è il mondo interno delle interferenze del piccì... ciao.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#159 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
Ottimo spregn!!!
Lo spunto di spregn mi sembra buono.
L'alimentatore è di certo una delle fonti primarie di disturbo e sappiamo quanto poco siano diffusi quelli di qualità. In questo caso poi la qualità non è la potenza ma la schermatura. Se qualcuno ha esperienze di aumenti significativi si S/N a seguito del cambio dell'alimentatore si faccia avanti!!! Non dimentichiamo però che nel PC tutte le forme d'onda che girano: CPU, Chipset, Memorie etc ...SONO TUTTE QUADRATE. Quindi tutte piene di armoniche e di disturbi. Inoltre chi progetta un PC, al contrario di chi fa un pre-amp Hi-Fi non credo proprio che faccia prove verso una scheda audio. Oggi non testano più nemmeno le cose essenziali...!!! Quindi rimane sempre quella alea di casualità sul risultato finale! Comunque mi interessa la questione dell'alimentatore; anche perchè, avendo troppi HD nel PC lo devo cambiare...quindi se uno eccelle sugli altri, purchè non costi più del PC. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#160 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
|
dai fateci sapere quali sono gli alimentatori più indicati per l'uso audio.
vorrei anche sapere come skermare efficacemente il cavo di alimentazione atx., ciaoooo
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE VENDUTA!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:31.