|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#142 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#143 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
ti avverto che ho un fiuto estemamente sviluppato per i doppisensi, tanto da avvertirne pure dove non ce ne sono...
per cui attenta con le parole, o alla loro assenza... sai qual'è il contrario di tenero? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#144 | ||
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#145 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Oddio. ![]() ![]() ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
Ma cosa non e' un loop semantico? Prendi un vocabolario: non e' anche quello un enorme loop semantico? ![]() Beh, in un certo senso il tempo altera lo spazio. Non vi e' rapporto di causa-effetto, ma l'Universo si sta espandendo nel tempo.
__________________
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
![]()
__________________
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#148 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
No, ti prego, non dirlo anche tu...
![]() ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() http://www.brickshelf.com/gallery/Do...lego_1_048.jpg ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#150 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() Praticamente in universo assolutamente immobile la dimensione temporale è "collassata" su sè stessa dato che esiste un unico istante. E anche ammesso che non sia collassata e che possano esistere istanti diversi non cambia nulla dato che lo spazio è assolutamente estraneo al variare del tempo..... Meglio di così mi sa che non riesco a spiegarla... ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#151 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() + che altro è lo spazio che altera sè stesso al variare del tempo, ma non ha alcuna influenza il tempo sullo spazio se non nella velocità dei mutamenti. Ovviamente se il tempo non esistesse lo spazio non potrebbe variare riconducendoci al discorso di prima, ma quello è solo un caso particolare e che tra l'altro non può esistere nel nostro universo. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
in che senso come la mettiamo con l'entanglement?
![]() Se il tempo non esiste allora non cambia nulla nemmeno con le particelle "entangled" (mmm..sono sicuro che c'è un termine italiano ma ora mi sfugge.. ![]() ah, a meno che non ti riferisci al gatto e al principio di indeterminazione di heisenberg..... Credo che le funzioni d'onda in quell'ipotetico universo collassino tutte e il principio di indeterminazione di heisenberg non varrebbe + dato che la variabile temporale è diventata una costante e dunque anche le forme d'onda che compongono la materia e l'energia occupano una ben precisa posizione X dato che abbiamo messo come ipotesi che fossero immobili e che dunque la loro posizione fosse precisamente nota e immutabile. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
![]() Sei libera domani sera? ![]() Ok, ok.. scherzavoooo Quote:
Quote:
![]() I prof di fisica sono cosi' pedanti? Quote:
__________________
ciao |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#157 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
di più...
girano tante leggende metropolitane in proposito del tipo ad un esame: prof:"mi disegni il vettore gravità" studente: disegna alla lavagna una freccia verso l'alto... prof: "mi dia il libretto" (lo lancia dalla finestra) " vada a prenderlo al piano di sopra..." ![]() entanglement si può tradurre con "intreccio" effettivamente comunque se non ci fosse il tempo non ci sarebbe un bel niente... una bella istantanea stile quadretto astratto... per i sistemi non inerziali ci sono anche quelli soggetti ad accelerazione "non centripeta"... PS. un corpo che viaggia nel vuoto assoluto, con moto rettilineo uniforme, dopo un paio di ore comincia a cacarsi il cazzo Ultima modifica di hibone : 06-07-2009 alle 22:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#158 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Un thread interessante che mi è sfuggito!
Bene bene! Argomento davvero scottante, perché ogni branca della fisica dà una risposta diversa! Per la meccanica classica il tempo è un osservabile assoluto e continuo (è un po' come dire che c'è un enorme orologio meccanico a movimento continuo al centro dell'universo e che tutti gli orologi dovrebbero essere sincronizzati con lo stesso). Per la relatività ristretta le cose cambiano, ma il tempo rimane comunque un osservabile: esperimenti di trasmissione di segnali permettono di misurare delle distanze. Per la meccanica quantistica, invece, il tempo NON è una grandezza fisica, ma solo un parametro. Non è possibile "misurare" il tempo (i.e. il tempo NON è rappresentabile con un operatore autoaggiunto su uno spazio di Hilbert, per gli amanti del tecnico!) e non esiste modo di estrarre informazioni sul tempo da un sistema quantistico. Per quanto riguarda la teoria quantistica dei campi (in spiccioli relatività ristretta più meccanica quantistica) non sono sicuro, ma penso si possa fare un discorso analogo a quanto fatto in MQ... ci vorrebbe però un esperto! Di relatività generale non so assolutamente nulla, ma dato che gravitazione e MQ non vanno d'accordo uno deve scegliere in quale delle due credere (sto estremizzando...) e ovviamente da buon chimico scelgo la meccanica quantistica ![]() La definizione più concreta ed affascinante di tempo viene, secondo me, dalla termodinamica classica ed in particolare dal secondo principio: il tempo è quella grandezza che misura l'aumento dell'entropia nell'universo. Intendiamoci: non è una definizione quantitativa, ma ha un senso! In un sistema dove avvengono solo ed esclusivamente trasformazioni reversibili non ha senso parlare di tempo perché tutto rimane all'equilibrio, immutato. L'obiezione "l'osservatore però invecchia" si scontra con il fatto che nulla più della vita fa aumentare l'entropia dell'universo! Il tempo dunque viene inteso come una misura del susseguirsi irreversibile di stati termodinamici e prima e dopo si possono definire a partire dall'entropia totale dell'universo. Il bug, volendo, è che la termodinamica classica costringe a prendere in considerazione sistemi abbastanza grandi... ma rimane comunque una definizione affascinante. Paradossale è che in termodinamica, per definizione, il tempo non compare mai come variabile fisica! Poi se si vuole quantificare in modo più preciso lo scorrere del tempo... beh, la storia insegna che i fenomeni naturali periodici fanno al caso nostro...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#159 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 56
|
Quote:
E quoto anche l'entropia e la sua relazione con il tempo come una delle più affascinanti teorie. Ricordo che quando lessi un articolo a riguardo la prima cosa che mi venne in mente fu che fondamentalmente, a livello cognitivo, il passato ed il futuro differiscono esclusivamente per la quantità di disordine ed di ordine degli eventi presenti in essi. Al presente, il passato si presenta come una finita ed ordinata quantità di eventi, il futuro, al contrario, come un'infinita e disordinata quantità di eventi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#160 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Sì ma l'entropia localmente può diminuire senza problemi, sta tutto nella definizione di "locale" e complementarmente del resto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:20.