Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2007, 19:55   #141
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Non è corretto dire che l'illuminismo è partito dal preconcetto dell'inesistenza di Dio: se esamini il pensiero dei vari esponenti del movimento trovi una grande varietà di posizioni. La negazione di Dio nell'illuminismo è al più un punto di arrivo di un ragionamento slegato dalla religione, e non l'assioma di partenza.
Kant, uno dei pensatori più importanti del movimento, infatti è cristiano e inserisce esplicitamente Dio nella sua visione del mondo (nella critica della ragion pratica). La negazione esplicita del divino è venuta dopo, con il positivismo e altre correnti di pensiero dell'ottocento.


Lascia stare Zichichi
La scienza non nega aprioristicamente Dio, semplicemente la questione è irrilevante nel suo ambito perchè non indagabile con strumenti empirici. Ed è stato sempre così, sin dalle origini con Galileo e Newton (benchè entrambi fosseri cristiani). Non ha senso quindi parlare di ateismo della scienza; al più si può parlare di scienziati atei.
Ma anche con questa precisazione faccio fatica a vedere un nesso fra ateismo di uno scienziato e la sua propensione a compiere azioni discutibili... a meno che non si usi come metro la morale cristiana, e a questo punto diventa un'ovvietà
Anticipato

Aggiungo che continuo a stupirmi di come non si sappiano queste BANALITA'.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 19:58   #142
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
Mi sembra che di parole prive di particolare senso ne sono state spese già abbastanza per aggiungerci anche le mie, no? Mi dà semplicemente fastidio leggere sempre le solite solfe e le stesse menate sulla chiesa, il papa, i cristiani e tutto ciò che ci sta intorno a prescindere da ciò che essi dicono, pensano e fanno.
Beh allora anche io dico quello che mi dà fastidio

A me danno fastidio le solite menate di:
a)chi si lamenta delle critiche altrui (questa è la VERA solita menata, piagnistei vittimistici infiniti)
b)chi parla di "pericolo della scienza atea" quando la scienza è PER FORZA atea perchè il metodo scientifico non prende in considerazione "Dio" nel suo procedere, e sono gli scienziati che possono essere atei o credenti.

Ultima modifica di lowenz : 01-12-2007 alle 20:02.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 20:13   #143
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Beh allora anche io dico quello che mi dà fastidio

A me danno fastidio le solite menate di:
a)chi si lamenta delle critiche altrui (questa è la VERA solita menata, piagnistei vittimistici infiniti)
b)chi parla di "pericolo della scienza atea" quando la scienza è PER FORZA atea perchè il metodo scientifico non prende in considerazione "Dio" nel suo procedere, e sono gli scienziati che possono essere atei o credenti.

Ri-sottoscrivo.

Zichichi potrà parlare anche metterci Dio in ogni frase quando parla e discute, ma non quando risolve le equazioni

O forse lo fa?
__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 20:42   #144
joshua82
Member
 
L'Avatar di joshua82
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Franciacorta DOC (BS)
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da franklar Guarda i messaggi
C'è gente che facendo il giullare ha raggiunto il Nobel.
Non potendo raggiungere premi di tale prestigio nel suo settore, mi pare proprio che Odifreddi stia tentando la strada sopra descritta.



Quote:
Ma anche con questa precisazione faccio fatica a vedere un nesso fra ateismo di uno scienziato e la sua propensione a compiere azioni discutibili... a meno che non si usi come metro la morale cristiana, e a questo punto diventa un'ovvietà
L'uso di cavie umane e animali è un qualcosa che va contro l'etica umana prima ancora di andar contro a qualunque morale. Negare questa etica (che è un problema che viene prima che negare l'esistenza di Dio) significa negare il valore della vita
__________________
Noi otteniamo risultanti brillanti da persone normali che operano in processi brillanti. Ma possiamo notare che la maggior parte delle aziende ottiene risultati mediocri o pessimi da persone brillanti che operano in processi pessimi.
(Toyota Executive, 2003 Lean in Motion Event, JP Womack)
joshua82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 20:47   #145
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi

Concordo pienamente! Basta aprire un post con scritto "Papa" e parte la solita tiritera di menate, tralasciando ciò che di buono la chiesa ha fatto, fa e farà...
Quindi se io do da mangiare ad un povero posso poi stuprare un bambino ed essere meno colpevole

Quote:
Tanto più che parla di chiesa gente che non c'ha mai messo piede, gli stessi che si lamentano del controllo dei media e dei giornali ma poi pendono dalle loro labbra quando fa comodo! W la coerenza!
Questa è arroganza e supponenza.

Credo di essere in questo forum quello che critica con piu violenza tutto ciò che sia cattolico, e lo faccio alla luce di 8 anni di militanza nell'AGESCI, 2 nei giovani di Don Bosco, 1 in CL e 3 nell'opus dei. E la mia crisi con la chiesa cattolica è nata dopo un lungo periodo di riflessione, passato a studiare le sacre scritture.


Andando avanti di luoghi comuni mi verrebbe da dire: tu sei cattolico. Quindi non hai mai aperto la bibbia.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 20:51   #146
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
L'uso di cavie umane e animali è un qualcosa che va contro l'etica umana prima ancora di andar contro a qualunque morale. Negare questa etica (che è un problema che viene prima che negare l'esistenza di Dio) significa negare il valore della vita
a)Penso troverai in questo forum cattolici che non la pensano come te a riguardo delle cavie animali.
b)Questo è un modo di ragionare alquanto grezzo, infatti è possibile applicarlo pure alle piante e ai funghi, dato che sempre vita è. Si potrebbe replicare "Non è animata", al che si potrebbe dire "E chi ne ha le prove definitive?"
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 20:52   #147
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
C'è gente che facendo il giullare ha raggiunto il Nobel.
Non potendo raggiungere premi di tale prestigio nel suo settore, mi pare proprio che Odifreddi stia tentando la strada sopra descritta.




L'uso di cavie umane e animali è un qualcosa che va contro l'etica umana prima ancora di andar contro a qualunque morale. Negare questa etica (che è un problema che viene prima che negare l'esistenza di Dio) significa negare il valore della vita
Siamo sempre allo stesso punto, spiegami la TUA etica che poi ti spiego la MIA etica.
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 20:57   #148
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi

L'uso di cavie umane e animali è un qualcosa che va contro l'etica umana prima ancora di andar contro a qualunque morale. Negare questa etica (che è un problema che viene prima che negare l'esistenza di Dio) significa negare il valore della vita
Dio nella Bibbia ha usato un uomo per fare un esperimento. Vedi Abramo ed Isacco.


Quindi Dio nega l'esistenza del valore della vita?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 21:07   #149
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
C'è gente che facendo il giullare ha raggiunto il Nobel.
nell'accezione piu' nobile del termine "giullare"
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
L'uso di cavie umane e animali è un qualcosa che va contro l'etica umana prima ancora di andar contro a qualunque morale. Negare questa etica (che è un problema che viene prima che negare l'esistenza di Dio) significa negare il valore della vita
si utilizzano cavie umane ed animali per provare farmaci che miglioreranno la qualita' della vita di tante persone.
questa e' indubbiamente una gran considerazione del valore della vita
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 21:29   #150
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
L'uso di cavie umane e animali è un qualcosa che va contro l'etica umana prima ancora di andar contro a qualunque morale. Negare questa etica (che è un problema che viene prima che negare l'esistenza di Dio) significa negare il valore della vita
Gli scienziati cristiani sarebbero quindi meno propensi ad eseguire esperimenti su animali (intendo vermi, moscerini e topi, i tipici animali modello)? Se fosse davvero così ne sarei francamente stupito, dal momento che nella teologia cristiana l'uomo ha un posto privilegiato rispetto agli altri esseri viventi. Nota come il dibattito sulla bioetica si sia concentrato sugli embrioni umani, mentre su altri organismi (adulti) si fa letteralmente di tutto. La posizione sulla sperimentazione sugli animali è infatti trasversale alla fede religiosa.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 21:33   #151
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Gli scienziati cristiani sarebbero quindi meno propensi ad eseguire esperimenti su animali (intendo vermi, moscerini e topi, i tipici animali modello)? Se fosse davvero così ne sarei francamente stupito, dal momento che nella teologia cristiana l'uomo ha un posto privilegiato rispetto agli altri esseri viventi.
Infatti
Quote:
Originariamente inviato da Dio
()
Facciamo l'uomo secondo la nostra immagine, come nostra somiglianza,
affinchè possa dominare sui pesci del mare e sui volatili del cielo, sul bestiame e sulle fiere della terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 22:34   #152
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Ma dico, 8 pagine di commenti per le dichiarazioni moralistiche di uno che è a capo di un'organizzazione che è sempre stata "la puttana di tutte le dittature"...
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2007, 11:08   #153
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
http://www.repubblica.it/2007/10/sez...apa-mondo.html

Quote:
Il Papa che rifiuta il mondo moderno
di EUGENIO SCALFARI

L'ANNUNCIO che la seconda enciclica del Papa, dopo quella sull'amore e sulla "caritas", sarebbe stata dedicata alla speranza aveva suscitato in me una viva aspettazione. Il cammino di Benedetto XVI verso la pienezza del suo magistero era stato fin qui piuttosto incerto, la sua decantata teologia soggetta a mutamenti a volte repentini, la sua vocazione pastorale crescente anche se non paragonabile a quella, tanto più drammaturgica e spettacolare, del suo predecessore.

Nei mesi più recenti era emersa una tonalità critica nei confronti della grande revisione conciliare e in un certo senso modernista del Vaticano II, dove dottori e pastori della Chiesa in vesti episcopali avevano aperto alla modernità, all'ecumenismo e perfino ai laici non credenti mettendosi in ascolto per trasmettere il messaggio evangelico e per conciliarlo con le risposte del pensiero laico, della morale laica e della razionalità.

Il Papa sembrava revocare in dubbio il messaggio conciliare e scavalcare a ritroso almeno due dei pontificati precedenti, quello di papa Roncalli e quello di papa Montini, tornando piuttosto alla Chiesa pacelliana e anche più indietro.

Sensazioni tuttavia, ancora incerte. Mitigate - debbo dirlo - dall'apprezzamento sincero dell'opera di Pietro Scoppola, manifestato da Ratzinger in persona in occasione della sua morte con parole inusitate di lode verso un cattolico la cui posizione nei confronti del mondo moderno era di tutt'altro segno di quella ormai prevalente nella Chiesa di Roma.

Perciò attendevo con interesse la seconda enciclica sperando che da essa si potessero trarre maggiori lumi sul pensiero di papa Ratzinger. Così infatti è stato. Anticipo qui il mio giudizio sul documento papale: Benedetto XVI ha voltato le spalle al Concilio Vaticano II.

Lo deduco da una lettura attenta del testo che del resto è estremamente chiaro.

Per certi cattolici il pensiero di un laico non credente può forse non avere rilievo alcuno o può esser tacciato di indebita interferenza. Respingo questa seconda obiezione: i non credenti sono stati da sempre "terra di missione" per la Chiesa; sarebbe dunque molto strano che gli si voglia chiuder la bocca quando essi parlano a chi vuol parlare con loro.

Quanto alla prima obiezione, quella dell'irrilevanza, essa ha un carattere soggettivo e non può esser presa in considerazione se non si munisca di argomenti forti ed espliciti in aperto contraddittorio. Anche i non credenti infatti hanno uno spazio pubblico, almeno altrettanto legittimo di quello reclamato e utilizzato amplissimamente dalla gerarchia ecclesiastica. Spazio pubblico significa discussione pubblica, rinvio di argomenti dagli uni agli altri, confronto paritario. Perciò facciamolo questo confronto. La "Spe Salvi" ce ne fornisce una buona occasione.

* * *

Prima osservazione. L'enciclica porta un sottotitolo che indica i destinatari del documento: "Ai vescovi ai presbiteri e ai diaconi e a tutti i fedeli laici sulla speranza cristiana".

E' strano che un'enciclica elenchi fin dal titolo i suoi destinatari. Tra di essi non sono indicati i seguaci delle altre confessioni cristiane, per non parlare dei fedeli di altre religioni. Solo vescovi, sacerdoti, fedeli cattolici.

Eppure si parla della speranza. Quella parola dovrebbe comunicare la massima apertura verso tutti i punti cardinali dell'orizzonte spirituale. Il vertice della cattolicità si chiude invece in difesa? Parla soltanto a chi è già arruolato e a chi è già convinto? Dov'è lo spirito missionario? Seconda osservazione. Le argomentazioni del documento pontificio sono certamente interessanti e comprensibili dalla cultura europea, ma abbastanza estranee ai cattolici di continenti e culture più lontane, all'Africa, all'Asia, all'America Latina. Che Ratzinger fosse un Papa europeo lo si era capito subito. La "Spe Salvi" ce ne dà conferma.

Ecco un'altra prova del suo voltar le spalle al messaggio ecumenico del Vaticano II.

* * *

Mi spiace dirlo di un Papa celebrato soprattutto per la sua finezza teologica ma la sua teologia, almeno per quanto riguarda il rapporto tra speranza-fede-certezza è in realtà una tautologia. Arbitraria e quindi non utilizzabile come prova di quanto l'autore vuole provare.

La speranza, dice papa Benedetto, contiene già la fede, la sostanza della fede è la certezza di ciò che la verità rivelata ci insegna. Perciò la speranza è già salvezza.

Questo passaggio costituisce il nucleo teologico della "Spe Salvi". Del resto è lo stesso titolo dell'enciclica ad annunciarlo: sarete salvi a causa della speranza, sarete salvi perché sperate. Cento pagine conta l'enciclica, l'identificazione speranza - fede - verità rivelata - certezza - salvezza ne occupa più o meno la metà. Qui sta forse la sapienza teologica di papa Benedetto che ne dedica una cinquantina ad illustrare con citazioni argomentate, chiamando in causa di volta in volta Paolo e Agostino, Ambrogio e Bernardo di Chiaravalle, Massimo il Confessore, e l'edificante esperienza della schiava Bakhita, per suffragare le due parole del titolo: "Spe Salvi", sperate e sarà vostro il regno dei cieli.

Si coglie, in questo modo di ragionare più induttivo che deduttivo, un riflesso dell'ontologia di Anselmo da Aosta. Era gran tempo che il ragionamento ontologico non aveva più molto spazio nella dottrina ecclesiale; la scolastica l'aveva spodestato. E in effetti l'ontologia contiene un rischio per l'architettura dottrinaria della Chiesa; l'ontologia si elabora nell'interno d'un pensiero che riflette su se stesso.

La Chiesa è molto cauta a muoversi su un terreno così rischioso.

* * *

La Chiesa, la sua dottrina elaborata a dir poco dall'800 dopo Cristo, non ha in molta simpatia la privatezza individuale. Leggete ciò che dice questa enciclica quando parla della preghiera, concepita come mezzo di ascesa verso Dio.

Dice che la preghiera è uno strumento prezioso, che pregare Dio, Gesù Cristo, la Madonna, i Santi, i propri estinti, è un modo per elevare l'anima, crescere in amore e in dedizione di sé. Ciascuno, naturalmente, è libero di pregare a proprio modo, ma questa libertà ha un limite: la preghiera privata rischia di diventare sterile estaticità.

Bisogna dunque passare alla preghiera liturgica da praticare anche solitariamente ma meglio assai coralmente, nella propria comunità, nella propria chiesa, guidata dai propri sacerdoti.

Il richiamo comunitario si affaccia più volte nelle pagine del documento papale. E vi irrompe in modo decisivo quando si parla della salvezza e della vita eterna.

Pensare alla salvezza della singola anima, di quella specifica anima individuale, è un modo imperfetto e improprio di configurare la vita eterna.

Contiene in sé tracce di egoismo. La salvezza passa per l'amore verso gli altri e soprattutto verso Dio. Quindi non può riguardare solo se stessi, il mio io si salverà perché io spero che tutti si salvino. La salvezza quindi è un fatto comunitario guidato dalla sposa di Cristo, cioè dalla Chiesa. La salvezza privata non è un pensiero buono. Perché può prescindere dal Magistero?

* * *

Pagine importanti riguardano il Giudizio finale.

E' chiaro che quello è un appuntamento essenziale nella dottrina e tanto più se la speranza è il principio di tutto. La speranza è sinonimo di buona vita ed anche di buona morte. Sinonimo di fede e di certezza. Di resurrezione dei corpi. Quindi di conservazione dell'individualità e della memoria di sé. Non ci si reincarna nel corpo d'un altro ma nel proprio.

Dice Agostino in una memorabile pagina delle sue "Confessioni" (ma questa citazione non l'ho trovata nella "Spe Salvi"): "Tenterò di raggiungerti dove puoi esser raggiunto e di aderirti dove aderirti è possibile, o mio Dio, mia dolce sicurezza e mio bene. Rinuncerò anche alla mia memoria, alla memoria di me, pur di avere la beatitudine di poter salire al tuo cospetto. Ma se rinuncio alla mia memoria, come potrò avere memoria di te?".

Questa è la contraddizione essenziale tra la condizione umana e la gioia della beatitudine che fonde l'anima giunta al cospetto del creatore. Ma per arrivare a quel momento supremo c'è ancora il momento del Giudizio finale. Tutti saremo salvati, come l'anima amorosa di tutti ardentemente spera? Ma allora dov'è la giustizia?

La Giustizia, dice papa Benedetto, è un canone irrinunciabile. Dio non può rinunciare alla Giustizia visto che essa è uno dei suoi principali attributi.

Dio giudicherà in base alla speranza che ha aperto l'anima alla fede. Chi non ha sperato con ardore si sarà autoescluso. Ma Dio è anche misericordia e amore per le sue creature, sicché ammette una sorta di prova d'appello ed è la sua grazia a renderla possibile. Questo percorso è suggestivo. E' il racconto di "cose che non si vedono".

Proprio perché non si vedono è la speranza che accadranno a darcene certezza e sostanza. Si chiama religione, sentimento religioso. E certo lo è, l'aura è quella.

Ma attenti ad un racconto così dettagliato perché dalla religiosità si rischia di travalicare facilmente nell'ideologia e da questa alla favola per bambini e al "c'era una volta", nella quale è sempre la voce della mamma a legger quel favoloso racconto che ci promette la vita oltremondana, conservando memoria di noi almeno fino a quando "l'anima esploderà nella gioia suprema" dinanzi al Dio onnipotente, causa e fine di tutto.

* * *

Dovrei forse dire una parola sull'ennesima condanna (stavolta senza appello) che nell'Enciclica il Papa lancia contro l'Illuminismo, il relativismo, il marxismo? Contro la scienza se priva di fede? Contro il moralismo che si affida all'autonomia della coscienza individuale? Insomma contro la modernità, considerata in blocco come un abisso dal quale ritrarsi finché si è in tempo? Non credo che su questi temi valga la pena di ribattere. L'abbiamo già fatto più volte e ripetersi in questo caso non giova.

Osservo, perché risulta evidente dal testo, che gli accenti critici dedicati a Marx e al marxismo sono molto più cauti e starei per dire più riguardosi nelle parole di papa Benedetto di quelli riservati all'Illuminismo.

Dopo tutto Marx creò una sorta di chiesa economicistica, si affidò allo spirito collettivo del proletariato sofferente, anche il suo pensiero ebbe i suoi presbiteri che annunciarono un loro paradiso. Penso che quel riguardo papale nei suoi confronti sia dovuto ad una chiesa e ad un paradiso terreno, in nome del quale si consumarono indicibili orrori. Sorretti però da una fede.

Gli illuministi non avevano fede. Alcuni di loro - Voltaire per esempio - erano teisti. Direi per necessità: non si spiegavano l'esistenza del creato e per non farla troppo lunga con discussioni e ricerche che non portavano da nessuna parte, si rassegnarono all'idea che ci fosse stato un architetto dell'universo e che, una volta creatolo, l'abbia lasciato funzionare da solo con tutti gli errori connessi e si sia ritirato dalla scena.

L'impegno degli illuministi fu un altro: cercarono di far trionfare la ragione, la tolleranza, la cultura. E di sconfiggere l'ignoranza, i privilegi, i pregiudizi, la tirannia. Si trovarono di fronte l'Ancien Régime e la Chiesa. Il trono e l'altare. Insomma il potere nelle sue espressioni meno accettabili.

Questa situazione era durata a dir poco un millennio. Il temporalismo della Chiesa era durato anche di più. La tentazione verso forme temporalistiche sia pure di tipo moderno è perennemente risorgente e va energicamente respinta.

A Benedetto XVI il relativismo non piace ed è comprensibile in chi amministra la verità assoluta (la sua). Non c'è niente da dire su questo punto. Certo, anche la Chiesa cambia spesso di opinione su fatti peccati e peccatori. E' umano. A rileggere la sua storia ci si accorge che è anch'essa immersa nel relativismo. Anche questo è umano.

Perciò "Unicuique suum".

(2 dicembre 2007)
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2007, 11:20   #154
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Ma dico, 8 pagine di commenti per le dichiarazioni moralistiche di uno che è a capo di un'organizzazione che è sempre stata "la puttana di tutte le dittature"...
Con una puttana in meno e qualche argomento in più, forse veniva fuori un'affermazione su cui dibattere. Così è venuta una provocazione/flame, non trovi?

Ammonito
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2007, 11:35   #155
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
vorrei ricordare, a tutti coloro che dicono che la chiesa e il papato hanno promosso guerre, stragi, crociate ecc ecc, che qualche anno fa, l'UOMO più importante di questo, e non solo questo, secolo, un certo Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, chiese perdono a tutta l'umanità per i peccati della chiesa nei secoli, e non giorni, passati.

non dimentichiamocelo...perchè NESSUNO MAI ha fatto una cosa del genere.
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2007, 11:46   #156
tecnologico
Senior Member
 
L'Avatar di tecnologico
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17093
so che l esempio forse non ci azzecca, ma se viene provenzano e fa "scusate ragazzi per tutto quello che ho fatto e ha fatto la mia famiglia..."non è che gli stringiamo la mano e lo rimandiamo a casa...
__________________
tecnologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2007, 11:48   #157
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20011
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck Guarda i messaggi
vorrei ricordare, a tutti coloro che dicono che la chiesa e il papato hanno promosso guerre, stragi, crociate ecc ecc, che qualche anno fa, l'UOMO più importante di questo, e non solo questo, secolo, un certo Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, chiese perdono a tutta l'umanità per i peccati della chiesa nei secoli, e non giorni, passati.

non dimentichiamocelo...perchè NESSUNO MAI ha fatto una cosa del genere.
Tu riabiliteresti un pluriomicida dopo che questo ha chiesto perdono ?



Cpaèzèa
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2007, 12:10   #158
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck Guarda i messaggi
vorrei ricordare, a tutti coloro che dicono che la chiesa e il papato hanno promosso guerre, stragi, crociate ecc ecc, che qualche anno fa, l'UOMO più importante di questo, e non solo questo, secolo, un certo Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, chiese perdono a tutta l'umanità per i peccati della chiesa nei secoli, e non giorni, passati.

non dimentichiamocelo...perchè NESSUNO MAI ha fatto una cosa del genere.
Sbagliato

Ha chiesto perdono per i rappresentanti della Chiesa e i cattolici che hanno sbagliato, non per la Chiesa, c'è una bella differenza

La Chiesa in quanto corpo mistico di Cristo non può sbagliare (per un cattolico).
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2007, 13:42   #159
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ha chiesto perdono per i rappresentanti della Chiesa e i cattolici che hanno sbagliato, non per la Chiesa, c'è una bella differenza

E comunque è come se Ratzinger stesse dicendo: scusate, il collega che mi ha preceduto ha un po' esagerato
__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2007, 23:03   #160
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Con una puttana in meno e qualche argomento in più, forse veniva fuori un'affermazione su cui dibattere. Così è venuta una provocazione/flame, non trovi?

Ammonito
Bastava leggere tra le righe...


Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck Guarda i messaggi
vorrei ricordare, a tutti coloro che dicono che la chiesa e il papato hanno promosso guerre, stragi, crociate ecc ecc, che qualche anno fa, l'UOMO più importante di questo, e non solo questo, secolo, un certo Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, chiese perdono a tutta l'umanità per i peccati della chiesa nei secoli, e non giorni, passati.

non dimentichiamocelo...perchè NESSUNO MAI ha fatto una cosa del genere.
Ce lo ricordiamo, non ti preoccupare, è solo che pensiamo che non basti chiedere scusa ogni tanto, per poi continuare con lo stesso vizietto...
Se poi il papa successivo se ne viene con dichiarazioni del tipo "ho ragione io perché lo dico io e tutti gli altri hanno torto marcio" ci è difficile cambiare giudizio.

Comunque sia i fatti storici rimangono: la chiesa e il papato hanno promosso guerre, stragi, crociate ecc. ecc. nei secoli, e non giorni, passati.
Sarebbe ora di cambiare atteggiamento, darsi una ripulita e solo dopo cominciare a guardare nelle nostre camere da letto.
Nel frattempo, io mi trovo bene coi valori della Rivoluzione Francese, che, fra le altre cose, ha permesso a noi di stare qui a scrivere le nostre opinioni senza dover lavorare 16 ore al giorno, o morire di peste, o in galera per aver detto "cacca", ecc.

P.S.
Inoltre, grazie all'Illuminismo, io mi sono beccato un'ammonizione piuttosto che una frustata. E non è poco.

Ultima modifica di Jarni : 02-12-2007 alle 23:06.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v