Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2008, 08:11   #1501
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5 Guarda i messaggi
l'esistenza delle use flag è proprio legata al fatto dell'ottimizzazione sempre e comunque togliendo da un'applicazione le features che non ti servono e abilitando solo ciò che tu sai che ti serve. il mio consiglio è di mettere poche use globali (cioè con ufed) nel file make.conf. poi man mano che installi i programmi che ti interessano fai così:

emerge -pv PROGRAMMA

ti tira fuori tutti i programmi (comprese quindi le dipendenze) che dovranno essere installati con le relative use flag. per ognuna di queste ne vedi il significato (ad esempio con ufed) e se vuoi la abiliti nel file /etc/portage/package.use

guarda qua nella sezione Dichiarare flag USE per pacchetti individuali.
Imho dichiarare le use flags singolarmente per i pacchetti vuol dire cercarsi rogna a lungo andare.
Io preferisco evitare, tranne che per disabilitarne alcune in maniera precisa (ad esempio -doc in tutto quello che riguarda java, dato che poi tocca tirarli giù a mano)
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 09:15   #1502
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro Guarda i messaggi
Imho dichiarare le use flags singolarmente per i pacchetti vuol dire cercarsi rogna a lungo andare.
Io preferisco evitare, tranne che per disabilitarne alcune in maniera precisa (ad esempio -doc in tutto quello che riguarda java, dato che poi tocca tirarli giù a mano)
lo pensavo anch'io. poi in realtà ho provato in quel modo e non mi sono mai trovato pentito. cmq considera che la mia use globale del make.conf non è molto scarna, ne ha parecchie.
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 11:02   #1503
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5 Guarda i messaggi
lo pensavo anch'io. poi in realtà ho provato in quel modo e non mi sono mai trovato pentito. cmq considera che la mia use globale del make.conf non è molto scarna, ne ha parecchie.
Sarà che all'inizio della mia esperienza con la Gentoo ho continuato a usare un bel USE="" prima dell'emerge, cosa che poi come puoi immaginare mi ha fatto capire l'importanza di ufed , ma preferisco molto avere tutto messo globalmente. Non trovi che mantenere le use-flags sia troppo oneroso?
Quali sono quelle che tieni nel package.use? giusto per farmi un'idea ...

Giusto a proposito, ho apprezzato molto il passaggio all'ultima versione di apache
sto aspettando che tutti gli utenti siano a pranzo per provare un riavvio di apache medesimo.
Ma gli potesse prendere un colpo delle volte ai manutentori.
Perché non fanno questi cambiamenti radicali con le major release?
Almeno uno se ne rende conto subito ....
Quasi quasi passo ad altri webserver, tanto ormai faccio quasi tutto con tomcat
[/sfogo]
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 11:15   #1504
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro Guarda i messaggi
Non trovi che mantenere le use-flags sia troppo oneroso?
guarda forse sarà una mia negligenza ma con le use non ci perdo tutto questo tempo per mantenerle (e cmq si vede dalle use del mio make.conf postato prima... )
ripeto... ciò che faccio è controllare tutte le use che mi vengono fuori da ogni emerge (cioè quelle dei singoli ebuild). se ce n'è qualcuna che non mi va a genio apro il package.use e creo/modifico la riga relativa a quell'ebuild.
allora tu mi dirai, va bè hai un package.use enorme, ed in effetti questo era il mio timore prima di intraprendere questo metodo di settare le use. invece devo dire che mi sbagliavo dato che quel file conterrà si e no una ventina di righe.
ti faccio un esempio: per il pacchetto audacious-plugins ho attivato tutte le use (cioè quelle che non mi venivano abilitate automaticamente perchè non settate globalmente) mettendole sul package.use
siccome la musica l'ascolto solo con audacious non vedo perchè abilitare le use globalmente dato che avrebbero richiesto la ricompilazione di pacchetti esistenti e l'installazione di nuovi.

per quanto riguarda l'aggiornamento di apache, ho semplicemente seguito le istruzioni della guida http://www.gentoo.org/doc/en/apache-upgrading.xml

Ultima modifica di VegetaSSJ5 : 14-01-2008 alle 11:17.
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 12:10   #1505
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5 Guarda i messaggi
guarda forse sarà una mia negligenza ma con le use non ci perdo tutto questo tempo per mantenerle (e cmq si vede dalle use del mio make.conf postato prima... )
ripeto... ciò che faccio è controllare tutte le use che mi vengono fuori da ogni emerge (cioè quelle dei singoli ebuild). se ce n'è qualcuna che non mi va a genio apro il package.use e creo/modifico la riga relativa a quell'ebuild.
allora tu mi dirai, va bè hai un package.use enorme, ed in effetti questo era il mio timore prima di intraprendere questo metodo di settare le use. invece devo dire che mi sbagliavo dato che quel file conterrà si e no una ventina di righe.
ti faccio un esempio: per il pacchetto audacious-plugins ho attivato tutte le use (cioè quelle che non mi venivano abilitate automaticamente perchè non settate globalmente) mettendole sul package.use
siccome la musica l'ascolto solo con audacious non vedo perchè abilitare le use globalmente dato che avrebbero richiesto la ricompilazione di pacchetti esistenti e l'installazione di nuovi.

per quanto riguarda l'aggiornamento di apache, ho semplicemente seguito le istruzioni della guida http://www.gentoo.org/doc/en/apache-upgrading.xml
Eh, speriamo bene con quelle istruzioni ...
Con l'ultimo upgrade (dalla 2.4 alla 2.5 se ricordo bene) ho bestemmiato come un matto per mezza giornata minor release ste due O O

Riguardo alle flag, se le abiliti per un pacchetto ti tirano dentro la dipendenza. A quel punto che senso ha evitare che eventuali altri pacchetti la utilizzino? tanto già c'è.
Sbaglio?
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 12:23   #1506
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro Guarda i messaggi
Eh, speriamo bene con quelle istruzioni ...
Con l'ultimo upgrade (dalla 2.4 alla 2.5 se ricordo bene) ho bestemmiato come un matto per mezza giornata minor release ste due O O

Quote:
Originariamente inviato da Motosauro Guarda i messaggi
Riguardo alle flag, se le abiliti per un pacchetto ti tirano dentro la dipendenza. A quel punto che senso ha evitare che eventuali altri pacchetti la utilizzino? tanto già c'è.
Sbaglio?
non è detto che la stessa use flag in due ebuild differenti comporti la compilazione delle stesse dipendenze. può darsi che siano differenti. cmq sono proprio io che sono un po' strano. ad esempio la use flag ssl, che uno per un sistema desktop la lascerebbe abilitata globalmente per default io l'ho disabilitata, e l'ho messa solo ai pacchetti di cui sapevo che ce n'era bisogno, cioè kdelibs, kopete e un altro di cui mi sfugge il nome...
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 13:07   #1507
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5 Guarda i messaggi


non è detto che la stessa use flag in due ebuild differenti comporti la compilazione delle stesse dipendenze. può darsi che siano differenti. cmq sono proprio io che sono un po' strano. ad esempio la use flag ssl, che uno per un sistema desktop la lascerebbe abilitata globalmente per default io l'ho disabilitata, e l'ho messa solo ai pacchetti di cui sapevo che ce n'era bisogno, cioè kdelibs, kopete e un altro di cui mi sfugge il nome...
Alla fine basta trovarsi comodi col sistema che si sceglie.
Tanto quando i mantainers hanno intenzione di rompere qualcosa non ci sono 8==> che tengano
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 18:39   #1508
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Ciao.

Tanto per rompere un pò i maroni prima di ricominciare l'installazione di 'sta benedetta gentoo, volevo chiedere a te, Motosauro, se mi puoi fare il piacere di postare il tuo make.conf, così, giusto per rendermi conto di quali USE hai abilitato per avere un sistema desktop che funzioni come si deve.

Scusa per la rottura, non ci sono problemi se non ti va di postarmelo..

Grazie.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 19:57   #1509
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Esiste un equivalente di Kuroo in Gtk con tanto di notifica in tray?
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 20:49   #1510
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Esiste un equivalente di Kuroo in Gtk con tanto di notifica in tray?
Ciao.

Che io sappia c'è yukiyu usato in vidalinux e portato che trovi in sabayon.

Non so se è questo che volevi sapere..
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 20:55   #1511
slacker
Senior Member
 
L'Avatar di slacker
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Esiste un equivalente di Kuroo in Gtk con tanto di notifica in tray?
Anche io ti consiglio portato: http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-502350.html
Lo trovi nell'overlay sunrise.
Ciao
__________________
Ho concluso con: Z3R0`c00l - AbuJaffa - !ç£m@N - maccioni - ShadowMan - vitale12345 - ba7mbi - cc65 - torgianf - ^Robbie^ - lukas69 - giukey - topolino2808 - ErikVII - pelo1986
slacker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 21:11   #1512
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Ciao.

Tanto per rompere un pò i maroni prima di ricominciare l'installazione di 'sta benedetta gentoo, volevo chiedere a te, Motosauro, se mi puoi fare il piacere di postare il tuo make.conf, così, giusto per rendermi conto di quali USE hai abilitato per avere un sistema desktop che funzioni come si deve.

Scusa per la rottura, non ci sono problemi se non ti va di postarmelo..

Grazie.
Non c'è nessun problema, figurati.

Codice:
motosauro@pleonastico64 ~ $ uname -a
Linux pleonastico64 2.6.22-gentoo-r9 #1 SMP PREEMPT Tue Dec 4 19:18:22 CET 2007 x86_64 AMD Athlon(tm) 64 Processor 3000+ AuthenticAMD GNU/Linux
motosauro@pleonastico64 ~ $  cat /etc/make.conf
# These settings were set by the catalyst build script that automatically
# built this stage.
# Please consult /etc/make.conf.example for a more detailed example.
CFLAGS="-O3 -march=k8 -pipe"
MAKEOPTS="-j2"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
# This should not be changed unless you know exactly what you are doing.  You
# should probably be using a different stage, instead.
CHOST="x86_64-pc-linux-gnu"
INPUT_DEVICES="evdev keyboard mouse wacom"

GENTOO_MIRRORS="http://gentoo.inode.at/ http://www.die.unipd.it/pub/Linux/distributions/gentoo-sources/ "
LINGUAS="it"

#SYNC="rsync://rsync.europe.gentoo.org/gentoo-portage"

SYNC="rsync://rsync.gentoo.org/gentoo-portage"

LIRC_DEVICES="livedrive_midi"

LINGUAS="it"

ALSA_CARDS="emu10k1"

VIDEO_CARDS="vga nvidia"

USE="3dnow 3dnowext 7zip X aac acpi aiglx alsa amuled arj arts automount bash-completion bindist branding cdda cddb cdr cdrom cdsound cpudetection dbus dcraw directfb dts dvd dvdr dvdread emerald encode escreen esd etwin fbcon fbsplash ffmpeg firefox flac gif gimp gimpprint glitz gphoto2 graphviz gtk hal ieee1394 imagemagick insecure-savers jack java java5 javascript jpeg jpeg2k kde kdeenablefinal ldap lha libcaca lirc lm_sensors logitech-mouse logrotate mad matroska mmap mmxext motif mouse mp3 mp4 mp4live mpeg mpeg2 mplayer musepack musicbrainz mysql mysqli     netbeans nextaw noamazon nvidia offensive ogg openal opengl oss png portaudio print qt3 qt4 quicktime rar real samba sdl sensord server skins slp sndfile startup-notification stream svg tga thumbnail tiff truetype usb userlocales v4l v4l2 visualization vorbis vorbis-psy wxwindows xcomposite xinerama xscreensaver xv xvid zip"
Le tengo un po' cicciotte (del resto è un client)
Mancano le belle novità di APACHE (su questo non ce l'ho installato)

Il mio consiglio per installare da zero è di partire con xorg-server + un browser, così mentre compili il resto puoi andare sui forum o dove vuoi. Ah, per lo stesso motivo orpheus e ovviamente alsa (basta molto poco per configurarlo bene se segui la guida). A quel punto ti innamori del sistema minimale e al massimo ti installi XFCE (che adoro) altro che kde
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 21:42   #1513
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro Guarda i messaggi
Non c'è nessun problema, figurati.

Codice:
motosauro@pleonastico64 ~ $ uname -a
Linux pleonastico64 2.6.22-gentoo-r9 #1 SMP PREEMPT Tue Dec 4 19:18:22 CET 2007 x86_64 AMD Athlon(tm) 64 Processor 3000+ AuthenticAMD GNU/Linux
motosauro@pleonastico64 ~ $  cat /etc/make.conf
# These settings were set by the catalyst build script that automatically
# built this stage.
# Please consult /etc/make.conf.example for a more detailed example.
CFLAGS="-O3 -march=k8 -pipe"
MAKEOPTS="-j2"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
# This should not be changed unless you know exactly what you are doing.  You
# should probably be using a different stage, instead.
CHOST="x86_64-pc-linux-gnu"
INPUT_DEVICES="evdev keyboard mouse wacom"

GENTOO_MIRRORS="http://gentoo.inode.at/ http://www.die.unipd.it/pub/Linux/distributions/gentoo-sources/ "
LINGUAS="it"

#SYNC="rsync://rsync.europe.gentoo.org/gentoo-portage"

SYNC="rsync://rsync.gentoo.org/gentoo-portage"

LIRC_DEVICES="livedrive_midi"

LINGUAS="it"

ALSA_CARDS="emu10k1"

VIDEO_CARDS="vga nvidia"

USE="3dnow 3dnowext 7zip X aac acpi aiglx alsa amuled arj arts automount bash-completion bindist branding cdda cddb cdr cdrom cdsound cpudetection dbus dcraw directfb dts dvd dvdr dvdread emerald encode escreen esd etwin fbcon fbsplash ffmpeg firefox flac gif gimp gimpprint glitz gphoto2 graphviz gtk hal ieee1394 imagemagick insecure-savers jack java java5 javascript jpeg jpeg2k kde kdeenablefinal ldap lha libcaca lirc lm_sensors logitech-mouse logrotate mad matroska mmap mmxext motif mouse mp3 mp4 mp4live mpeg mpeg2 mplayer musepack musicbrainz mysql mysqli     netbeans nextaw noamazon nvidia offensive ogg openal opengl oss png portaudio print qt3 qt4 quicktime rar real samba sdl sensord server skins slp sndfile startup-notification stream svg tga thumbnail tiff truetype usb userlocales v4l v4l2 visualization vorbis vorbis-psy wxwindows xcomposite xinerama xscreensaver xv xvid zip"
Le tengo un po' cicciotte (del resto è un client)
Mancano le belle novità di APACHE (su questo non ce l'ho installato)

Il mio consiglio per installare da zero è di partire con xorg-server + un browser, così mentre compili il resto puoi andare sui forum o dove vuoi. Ah, per lo stesso motivo orpheus e ovviamente alsa (basta molto poco per configurarlo bene se segui la guida). A quel punto ti innamori del sistema minimale e al massimo ti installi XFCE (che adoro) altro che kde
Grazie, Motosauro, sono proprio ora nella fase di scelta delle USE...speriamo bene...ho un pò esagerato, ma non troppo stavolta...
In quanto a kde e xfce ti quoto in pieno; uso spesso kde perchè è completo e nelle distro che ho installato, arch, frugalware, vectorlinux con kde, darkstar (una slack 12, praticamente) è pure veloce e responsivo, però, ad esempio, mi piace da matti Zenwalk, ho provato la 5.0, con un xfce veramente ben configurato e ricco di tutto quello che serve nonostante la leggerezza dell'ambiente. Ah, ho installato anche kateos 3.6, altra derivata slack, e pure lei offre un xfce completo e veloce.

Ancora grazie per il make.conf.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 22:28   #1514
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Avrei ancora una domandina, forse di importanza fondamentale:

dato che non ho creato una partizione di /boot ma solo una / e una swap per il mio nuovo sistema gentoo, ho notato che, giunto alla fase di compilazione del kernel, ed avendo optato per genkernel (il kernel me lo configurerò più avanti, a sistema funzionante), dopo aver dato il comando

genkernel all

mi si presenta un WARNING che mi comunica "Failed to mount /boot", come era naturale che avvenisse, visto che lo script cerca la partizione separata di boot.

Dunque, a questo punto come devo comportarmi dopo la compilazione?
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2008, 23:18   #1515
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Avrei ancora una domandina, forse di importanza fondamentale:

dato che non ho creato una partizione di /boot ma solo una / e una swap per il mio nuovo sistema gentoo, ho notato che, giunto alla fase di compilazione del kernel, ed avendo optato per genkernel (il kernel me lo configurerò più avanti, a sistema funzionante), dopo aver dato il comando

genkernel all

mi si presenta un WARNING che mi comunica "Failed to mount /boot", come era naturale che avvenisse, visto che lo script cerca la partizione separata di boot.

Dunque, a questo punto come devo comportarmi dopo la compilazione?
Mi autoquoto, ho risolto senza problemi.

Ora ho Gentoo sulla mia macchina, ho configurato per bene grub e vai, nessun problema al boot.
Ok, domani è un altro giorno, vedremo cosa compilare.....
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 08:26   #1516
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Mi autoquoto, ho risolto senza problemi.

Ora ho Gentoo sulla mia macchina, ho configurato per bene grub e vai, nessun problema al boot.
Ok, domani è un altro giorno, vedremo cosa compilare.....
Ottimo, questo è lo spirito giusto
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 17:12   #1517
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
E vai, sono di nuovo qui a spaccare i maroni...

La domanda è questa: ora che ho un sistema base appena installato e configurato almeno nelle parti essenziali (tipo make.conf con le varie USE), mi conviene dare un

emerge -uDa system

come ho letto da qualche parte, oppure passo direttamente a compilarmi, ad esempio, xorg e poi, magari l'ambiente desktop?

Chiedo questo perchè, nel precedente tentativo di installazione di gentoo avevo dato un emerge --sync seguito dal comando sopracitato, ed era partita la compilazione di 111 pacchetti tra cui le glibc, perl, python e varie librerie di xorg, finchè il tutto mi si è imputtanato quando mi mancavano 'na cinquantina di pacchetti al termine, ed ho dovuto arrendermi e ricominciare da capo...

Grazie per le eventuali risposte e scusate se vi stresso...
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 17:18   #1518
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
io ti consiglierei di dare un emerge -e system e poi parti con l'installazione di tutto il resto, seguendo la guida ufficiale.
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 17:43   #1519
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5 Guarda i messaggi
io ti consiglierei di dare un emerge -e system e poi parti con l'installazione di tutto il resto, seguendo la guida ufficiale.
Ok, Vegeta, farò come dici....grazie....ci risentiamo, penso, durante la serata...

Edit: ho dato il comando suggerito: 117 pacchetti da compilare, 'azz...

Ultima modifica di ezln : 15-01-2008 alle 17:48.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 17:50   #1520
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
E vai, sono di nuovo qui a spaccare i maroni...

La domanda è questa: ora che ho un sistema base appena installato e configurato almeno nelle parti essenziali (tipo make.conf con le varie USE), mi conviene dare un

emerge -uDa system

come ho letto da qualche parte, oppure passo direttamente a compilarmi, ad esempio, xorg e poi, magari l'ambiente desktop?

Chiedo questo perchè, nel precedente tentativo di installazione di gentoo avevo dato un emerge --sync seguito dal comando sopracitato, ed era partita la compilazione di 111 pacchetti tra cui le glibc, perl, python e varie librerie di xorg, finchè il tutto mi si è imputtanato quando mi mancavano 'na cinquantina di pacchetti al termine, ed ho dovuto arrendermi e ricominciare da capo...

Grazie per le eventuali risposte e scusate se vi stresso...
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5 Guarda i messaggi
io ti consiglierei di dare un emerge -e system e poi parti con l'installazione di tutto il resto, seguendo la guida ufficiale.
Concordo

Aggiungo che (anche se delle volte è difficile da credere) emerge funziona bene e se le cose si introiano il motivo c'è. Qui non siamo nel mondo del SO deperibile (quello lo fa M$ )
normalmente nella peggiore ipotesi fai un revdep-rebuild e sistema grossomodo tutto. Col casino dell' expat di qualche mese fa ho approfondito molto la conoscenza di questo fantastico strumento

Ultima modifica di Motosauro : 15-01-2008 alle 17:59. Motivo: Maledetta tastiera da due euro
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
La ''guerra'' per scegliere il nuovo amm...
ChatGPT Atlas ufficiale: il browser Open...
L'interessante video di un booster di un...
Il primo lancio di un razzo spaziale Ari...
Nuova Alfa Romeo Tonale: ecco tutti gli ...
Corsair Air 5400: case a tripla camera c...
NPC parlanti e realistici che girano sul...
Incentivi auto 2025: pubblicato l'elenco...
Ewiva inaugura a Piacenza la prima stazi...
BOOX amplia la gamma E Ink: arrivano Pal...
Perché il web ieri è crollato: come il D...
Ryzen 9 9950X3D2 e Ryzen 7 9850X3D in ar...
Alice Pizza accelera sull’innovazione: c...
Via acari e polvere da materassi, tappet...
Apple sfida l’UE in tribunale: “Il Digit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v