Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2010, 09:43   #1501
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da leen15 Guarda i messaggi
Il disco di sistema solitamente contiene dati solamente quando tutti gli altri hard disk sono pieni oltre il 90-95%.
Altrimenti contiene solamente i puntatori ai file!
Appunto...
Questo 'cozza' un po' con un mio pallino, che è la separazione del s.o. dai dati
Ma si può in qualche modo dire a WHS di NON usare il disco di sistema x i dati?
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 09:46   #1502
leen15
Senior Member
 
L'Avatar di leen15
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 1042
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
Appunto...
Questo 'cozza' un po' con un mio pallino, che è la separazione del s.o. dai dati
Ma si può in qualche modo dire a WHS di NON usare il disco di sistema x i dati?
Non saprei.. ma comunque vuol dire andare a cercarsele il fatto che occupi il disco di sistema con i dati.. perchè se gestisco bene lo spazio difficilmente arrivo ad occupare il disco di sistema.
Io da quando ho il nas in funzione, devo ancora vedere qualche dato sul disco di sistema..

Invece può essere che lo usi come disco di "swap" nelle operazioni di bilanciamento dei dischi.. ma li mi sa che non ci puoi fare niente..
Lo spazio riservato cmq, è in una partizione separata rispetto al disco di sistema, anche se sullo stesso hard disk..
leen15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 09:59   #1503
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
Beh però farei diversamente. Anche se prima di dirti come configurerei ti devo chiedere se il disco del sistema operativo contiene anche i dati oppure se è dedicato al s.o. e basta
Se hai 2 dischi da 1 TB, sul primo hai 2 partizioni 20GB-980GB, il secondo una da 1000GB.

Su quella da 20 hai il SO , i programmi (Windows, insomma :-) e i puntatori.
Basterebbe solo quella da mirrorare ... se si potesse.

Invece in una situazione come la mia ho 3 dischi, 1 da 2.5'' e (mi pare) 160GB con SO e puntatori, e due da 1.5TB dove al momento i dati vengono copiati specularmente (ovvero nei 140 della seconda parzione al momente non c'è nulla) .... vedere discussione infinita da link in firma in poi dove dettaglio il tutto ... per chi vuole più info ...
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 10:01   #1504
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da Pistolpete Guarda i messaggi
Hai qualche esempio?

Sì ho intenzione di affiancare un media player.
Grazie per le risposte.
Guarda qui:

http://www.linuxtech.net/features/in..._overview.html


Comunque ad oggi (IMHO) la migliore è la Intel BOXD510MO + schedina da 4 SATA I (come già ti proposi).
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 10:04   #1505
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
Appunto...
Ma si può in qualche modo dire a WHS di NON usare il disco di sistema x i dati?
Io l'ho fatto ... ma a conti fatti mi sono pentito di questa scelta .... o meglio, feci questa scelta perchè speravo che il solo disco di sistema (il 2.5'') girasse costantemente e gli altri 2 se ne stessero buoni buoni nei lunghi momenti di idle ... invece il DE ogni ora li sveglia per fare l'allineamento e così buonanotte ottimizzazione !
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 10:08   #1506
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Io l'ho fatto ... ma a conti fatti mi sono pentito di questa scelta .... o meglio, feci questa scelta perchè speravo che il solo disco di sistema (il 2.5'') girasse costantemente e gli altri 2 se ne stessero buoni buoni nei lunghi momenti di idle ... invece il DE ogni ora li sveglia per fare l'allineamento e così buonanotte ottimizzazione !
appunto :-)
Ma non si può almeno impostare a che orario parte questa ottimizzazione? Così magari la fai andare una volta al giorno, e per il resto della giornata i dischi possono rimanere in idle (e magari farmati via software)
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 10:12   #1507
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
appunto :-)
Ma non si può almeno impostare a che orario parte questa ottimizzazione? Così magari la fai andare una volta al giorno, e per il resto della giornata i dischi possono rimanere in idle (e magari farmati via software)
Haimè .. a quanto pare no .... ammetto però che non mi sono mai messo molto di impegno per scoprirlo ... magari è solo una chiave nel registry ....

Di sicuro una volta al giorno mi basterebbe ...
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2010, 18:00   #1508
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Western Digital EARS

Ciao a tutti,

stavo approntando un prototipo di NAS con la seguente configurazione:

- case morex 6600 e relativo alimentatore (Enhance ENP-5625A)
- Intel BOXD510MO
- 2 dischi da 1Tb modello WD10EARS
- scheda PCI 4 sata I

In pratica una versione più modesta dal punto di vista prestazionale del mio in firma.

Stavo guardando i consumi del tutto ... 38W in idle.

Ero abbastanza preoccupato del tutto ... anche in considerazione del fatto che i consumi del mio in effetti non sono bassissimi .... ormai stavo addossando tutta la colpa all'alimentatore, quando per scrupolo sono andato sul sito della WD a vedere le specifiche dei dischi.

Ebbene, queste le specifiche:

I miei vecchi WD15EADS da 1.5TB:
Lettura scrittura 6,0 Watt
Inattivo 3,70 Watt

I miei nuovi WD10EARS da 1TB:
Lettura scrittura 5,40 Watt
Inattivo 5,40 Watt

I WD15EARS da 1.5TB (modello che non ho, ma lo metto solo per comparazione ):
Lettura scrittura 6,0 Watt
Inattivo 3,70 Watt

Morale:
Ecco perchè in idle faccio i 38W! Questi dischi (ricordo la seria EARS si differenzia dai EADS per la cache di 64M invece di 32) mi prendono da soli quasi 11W !! Sia in full che in idle !

Al netto dei dischi quindi il tutto viaggia sui 27 Watt, meno 3W per la scheda PCI = 24W.
Guardando qui:

http://www.tomshardware.com/reviews/...mo,2507-8.html

pare che la sola motherboard consumi 20W in idle ....me ne rimangono 4W per colpa dell'alimentatore.

Secondo voi è accettabile ?

Di sicuro non è accettabile il fatto che questi dischi consumino uguale in full e in idle ... perchè ? visto che i rispettivi EARS da 1.5TB vanno meglio (3,7W in idle). Mah !
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2010, 19:39   #1509
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

stavo approntando un prototipo di NAS con la seguente configurazione:

- case morex 6600 e relativo alimentatore (Enhance ENP-5625A)
- Intel BOXD510MO
- 2 dischi da 1Tb modello WD10EARS
- scheda PCI 4 sata I

In pratica una versione più modesta dal punto di vista prestazionale del mio in firma.

Stavo guardando i consumi del tutto ... 38W in idle.

Ero abbastanza preoccupato del tutto ... anche in considerazione del fatto che i consumi del mio in effetti non sono bassissimi .... ormai stavo addossando tutta la colpa all'alimentatore, quando per scrupolo sono andato sul sito della WD a vedere le specifiche dei dischi.

Ebbene, queste le specifiche:

I miei vecchi WD15EADS da 1.5TB:
Lettura scrittura 6,0 Watt
Inattivo 3,70 Watt

I miei nuovi WD10EARS da 1TB:
Lettura scrittura 5,40 Watt
Inattivo 5,40 Watt

I WD15EARS da 1.5TB (modello che non ho, ma lo metto solo per comparazione ):
Lettura scrittura 6,0 Watt
Inattivo 3,70 Watt

Morale:
Ecco perchè in idle faccio i 38W! Questi dischi (ricordo la seria EARS si differenzia dai EADS per la cache di 64M invece di 32) mi prendono da soli quasi 11W !! Sia in full che in idle !

Al netto dei dischi quindi il tutto viaggia sui 27 Watt, meno 3W per la scheda PCI = 24W.
Guardando qui:

http://www.tomshardware.com/reviews/...mo,2507-8.html

pare che la sola motherboard consumi 20W in idle ....me ne rimangono 4W per colpa dell'alimentatore.

Secondo voi è accettabile ?

Di sicuro non è accettabile il fatto che questi dischi consumino uguale in full e in idle ... perchè ? visto che i rispettivi EARS da 1.5TB vanno meglio (3,7W in idle). Mah !
Ma e' una scheda con Atom? Mi pare consumi un po' tanto! Voglio dire, il mio serverino (4850e@default, 2x1GB RAM DDR2 800@default, MoBo Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H con chipset 780G) fa ~38W in idle (misurato l'altro giorno perche' volevo provare a sostituire l'alimentatore piu' piccolo, poi ho lasciato perdere, in attesa di prendere un 80+)!
E monta un alimentatore da 450W di quelli economici, ma, soprattutto, un Seagate ST3320613AS e un Maxtor 6b160p0 che dovrebbero consumare, in idle, 8W il primo e 6.7 il secondo! Poi c'e' anche da considerare che ho installato una seconda scheda di rete e la scheda per la videosorveglianza: possibile che un sistema Atom, con alimentatore adeguato e dischi con assorbimento minore, abbia praticamente lo stesso consumo del mio?
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2010, 21:59   #1510
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock Guarda i messaggi
Ma e' una scheda con Atom? Mi pare consumi un po' tanto! Voglio dire, il mio serverino (4850e@default, 2x1GB RAM DDR2 800@default, MoBo Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H con chipset 780G) fa ~38W in idle (misurato l'altro giorno perche' volevo provare a sostituire l'alimentatore piu' piccolo, poi ho lasciato perdere, in attesa di prendere un 80+)!
E monta un alimentatore da 450W di quelli economici, ma, soprattutto, un Seagate ST3320613AS e un Maxtor 6b160p0 che dovrebbero consumare, in idle, 8W il primo e 6.7 il secondo! Poi c'e' anche da considerare che ho installato una seconda scheda di rete e la scheda per la videosorveglianza: possibile che un sistema Atom, con alimentatore adeguato e dischi con assorbimento minore, abbia praticamente lo stesso consumo del mio?
Ho trovato un'altro conforto qui:

http://www.anandtech.com/show/2889/11

Anzi, qui mi conferma anche che sotto carico aumenta solo di 4 watt ... a me va a 41-42W massimo ...
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 10:38   #1511
sinergine
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
@glfp
Credo che il consumo per quei dischi sia normale purtroppo...
Mi spiego:
ho una zotac ion single core che con un solo disco 2.5 e pico psu sta a 17 watt in idle.
Con due dischi 1.5TB WD15EARS va a 30 watt..

Avevo provato anche il wd10eads e pure quello consumava sui 5.

Avevo trovato da alcune recensioni online che i modelli EADS dovrebbero consumare meno degli EARS.

In tutte le recensioni ho trovato i green con consumi misurati inferiori a quelli che ho registrato io: mi è venuto il dubbio che sia colpa del pico che magari non gestisce bene i 12V però non posso fare nessuna misurazione per questo.

@Jabberwock
In passato ho avuto anche il 4850 portato a 800MHZ con 0.8 volt e con hd da 2.5 e pico psu faceva 20w in idle.
sinergine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 11:40   #1512
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da sinergine Guarda i messaggi
@Jabberwock
In passato ho avuto anche il 4850 portato a 800MHZ con 0.8 volt e con hd da 2.5 e pico psu faceva 20w in idle.
Le prossime modifiche riguarderanno l'alimentatore e i dischi:
per il primo, avevo pensato pure io al PicoPSU, ma avendo almeno due dischi (un 2.5" da 20 GB solo per OS e software e almeno uno da 3.5", anche se e' probabile saranno due in raid1), non mi e' sembrata una buona idea! Attualmente sarei intenzionato a prendere un BeQuiet 80plus da 300W!
Per i secondi, non ho ancora deciso nulla, se non la dimensione di almeno 1.5TB!

Che software hai utilizzato per gestire le tensioni?
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 12:29   #1513
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock Guarda i messaggi
Le prossime modifiche riguarderanno l'alimentatore e i dischi:
per il primo, avevo pensato pure io al PicoPSU, ma avendo almeno due dischi (un 2.5" da 20 GB solo per OS e software e almeno uno da 3.5", anche se e' probabile saranno due in raid1), non mi e' sembrata una buona idea!
Dici che un Pico non reggerebbe 4 dischi (stando all'interno di WATT, ovviamente) ?
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 13:03   #1514
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Dici che un Pico non reggerebbe 4 dischi (stando all'interno di WATT, ovviamente) ?
Piu' che altro, non mi piace l'idea di mettere piu' cavi a Y e adattatori molex-SATA in cascata!
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 23:25   #1515
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Dici che un Pico non reggerebbe 4 dischi (stando all'interno di WATT, ovviamente) ?
Concordo con l'obiezione di Jabberwock, ma credo che anche con il Morex, il massimo sarebbe mettere un alimentatore tradizionale con ventola sulla faccia superiore, in modo che induca comunque un movimento d'aria nella parte inferiore, sotto la scheda madre, a vantaggio degli hard disk.
Alla fine ho comprato il Morex 6610, attualmente sto montando il tutto 8devo ancora prendere la scheda di espansione sata, poiché ho la Asus D510), per il software vedrò più in là, forse in estate, causa poco tempo.
Nno ho preso il pico per il timore di mettere teoricamente in cascata gli hard disk, per un discorso di risparmio di "money" e per indutto eventualmente, con un altro alimentatore, un po' di areazione nel case.

p.s. ancora un ringraziamento glfp
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 00:09   #1516
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Dici che un Pico non reggerebbe 4 dischi (stando all'interno di WATT, ovviamente) ?
Da datasheet dei dischi puoi calcolare l'assorbimento in start-up (che è quello più oneroso), e di solito per i 3,5" è sui 20W, poco di più per gli esemplari più vecchi (fino a 25W), e meno per i più piccoli (15W). Ad esempio per un WD15EADS sono 21W, interamente presi dai 12V.

4 dischi da 3,5" (i 2,5" consumano talmente poco da non essere problema) rappresentano un aggravio di circa 7A dai 12V. Un Pico da 120W potrebbe essere appena sufficiente, certamente un 150W lo è (ha 10A di picco, quindi restano 35W per alimentare la scheda).

In questi casi sarebbe però meglio un alimentatore ATX, anche perchè lato elettrico da alcune sicurezze in più. Non tanto per il fatto di evitare adattatori molex in cascata (che volendo uno li potrebbe anche tagliere e saldare assieme), quanto per immunità elettromagnetiche, resistenza ai transienti, circuiti di protezione.

In formato SFF si trovano anche esemplari da 220W/250W certificati 80+, una manna per sistemi a ridotto assorbimento (e ingombro) come i nostri.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 00:24   #1517
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
In formato SFF si trovano anche esemplari da 220W/250W certificati 80+, una manna per sistemi a ridotto assorbimento (e ingombro) come i nostri.
Interessa anche a me (per un sistema da 4 dischi), c'è qualche modello che consigli?
Grazie
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 00:48   #1518
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Pistolpete Guarda i messaggi
Interessa anche a me (per un sistema da 4 dischi), c'è qualche modello che consigli?
Grazie
Io ho un Fortron SFD da 300W perché di facile reperibilità ai tempi, ma come modelli se ne trovano di diverse fogge e misure:
http://www.fsp-power.ru/english/1_pr...=140&proid=541
Tutto sta dal trovarlo nello shop e se si vogliono spendere soldi per ordinarlo dall'estero
Qualcosina si trova anche di Seasonic
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 07:22   #1519
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
Concordo con l'obiezione di Jabberwock, ma credo che anche con il Morex, il massimo sarebbe mettere un alimentatore tradizionale con ventola sulla faccia superiore, in modo che induca comunque un movimento d'aria nella parte inferiore, sotto la scheda madre, a vantaggio degli hard disk.
Alla fine ho comprato il Morex 6610, attualmente sto montando il tutto 8devo ancora prendere la scheda di espansione sata, poiché ho la Asus D510), per il software vedrò più in là, forse in estate, causa poco tempo.
Nno ho preso il pico per il timore di mettere teoricamente in cascata gli hard disk, per un discorso di risparmio di "money" e per indutto eventualmente, con un altro alimentatore, un po' di areazione nel case.
Occhio solo che su quel case il formato dell'alimentatore è un PS/3, un ATX leggermente meno lungo.

Quote:
p.s. ancora un ringraziamento glfp
... di niente :-)
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 07:32   #1520
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Da datasheet dei dischi puoi calcolare l'assorbimento in start-up (che è quello più oneroso), e di solito per i 3,5" è sui 20W, poco di più per gli esemplari più vecchi (fino a 25W), e meno per i più piccoli (15W). Ad esempio per un WD15EADS sono 21W, interamente presi dai 12V.

4 dischi da 3,5" (i 2,5" consumano talmente poco da non essere problema) rappresentano un aggravio di circa 7A dai 12V. Un Pico da 120W potrebbe essere appena sufficiente, certamente un 150W lo è (ha 10A di picco, quindi restano 35W per alimentare la scheda).

In questi casi sarebbe però meglio un alimentatore ATX, anche perchè lato elettrico da alcune sicurezze in più. Non tanto per il fatto di evitare adattatori molex in cascata (che volendo uno li potrebbe anche tagliere e saldare assieme), quanto per immunità elettromagnetiche, resistenza ai transienti, circuiti di protezione.

In formato SFF si trovano anche esemplari da 220W/250W certificati 80+, una manna per sistemi a ridotto assorbimento (e ingombro) come i nostri.
Grazie, questa era proprio la risposta che speravo

Sono sempre tentato dal pico, ma da poco ho anche scoperto che il produttore non lo certifica CE, mentre ho chiesto ai distributori (uno tedesco e uno italiano) che ancora non mi hanno risposto in merito ....

Poi in effetti ora mi hai tolto ogni dubbio sul fatto che (non) possa reggere 4 dischi .... va bene che il 150 ce la possa fare, ma costa anche di più (soprattutto il brick) !

Alla fin fine anche il mio sconosciuto alimentatore da 250W non è così terribile (4-5 watt solo per lui) ...
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v