|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1481 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
Quindi, ti consiglio di provare scatti di sera con ISO elevati (anche 6400) e tempi "brevi" (come 1/2 secondo), in modo da far intervenire solo la riduzione rumore ISO... Poi metti su cavalletto, ISO 100, e scatta allungando i tempi di conseguenza (anche 30 secondi o più), e vedi che succede... Ti consiglierei uno scatto diurno (quindi ISO 100 e tempi rapidi) posizionando il punto dove compaiono gli hot spot verso un'area scura... Ad esempio, se l'hotspot compare in alto a destra, tu fai una foto diurna posizionando la parte alta destra sopra un qualcosa di scuro e regolare (ed un pantalone nero, un'auto nera, etc) in modo da evidenziare eventuali hotspot anche in scatti diurni (ISO bassi e tempi veloci)... Con queste prove capisci se dipende dagli iso alti, oppure dai tempi alti, oppure ancora se i pixel sono "bruciati" e quindi lo sono sempre a prescindere dalle impostazioni, ed in tal caso vai di garanzia. Mi raccomando però di aggiornare prima il firmware ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1482 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
in ogni caso per il mio modo di lavorare è troppo sbatti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1483 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Sono solo qua, dammi un attimo che lo riguardo un attimo e lo uppo e metto il link..
serve anche per deiterlacciare, fare resize e slow motion, tutto con mvtool e le sue funzioni.. Ultima modifica di ficofico : 04-07-2011 alle 13:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1484 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Bisogna prima installare avysynth
Avisynth Poi bisogna scaricare la cartella plugins, decomprimerla e metterla al posto della cartella plugins sotto C:\Programmi\AviSynth 2.5\ Plugins Questo è il programma http://dl.dropbox.com/u/8602032/programma.rar Scompatti la cartella, all'interno tra i tanti files c'è programma.exe, si apre il programma, selezioni apri file mov... si aprirà virtualdub, con questo selezioni l'inizio e la fine del filmato, poi salvi in avi (non compresso o compresso se disponi già di un compressore loseless), dal programma selezioni apri file avi, selezioni il file che hai salvato in precedenza, setti i parametri come vuoi (prova quelli di default all'inizio) e se tutto và bene dovresti ritrovarti un file .mp4 nella stessa cartella del file avi... Scusate il disturbo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1485 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 465
|
Parliamo delle funzioni di questa D7000: mi sono letto il manuale istruzioni bene, ma ancora non ho ben capito bene l'utilità delle funzioni Q e Mup. A cosa servono?
__________________
Nikon D7000 - Nikon 18-70mm f/3.5-4.5 AF-S DX - Sigma 70-200 f/2.8 - Nikkor AFS 35mm f/1.8 - Nikkor AFS 50mm f/1.4 G - Nikkor AFD 85mm f/1.8 - Sigma 10-20D - Nikon Sb-800 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1486 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 770
|
Quote:
Scatto meno rumoroso (in base a quanto tempo tieni premuto il tasto di scatto, non c'entra però con la lunghezza di esposizione) Mup = Mirror UP, significa specchio su. Al primo click del tasto di scatto si alza lo specchio, al secondo click invece scatta l'otturatore (e dopo riscende lo specchio). Si usa per diminuire al minimo possibile le vibrazioni dovute al movimento dello specchio, di solito su un treppiedi.
__________________
flickr | NIKON D7000 + NIKON FE2 + NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6 + NIKKOR 70-210mm f/4-5.6 + SIGMA 28mm f/2.8 | APPLE MacBook Pro 13" (2010) | LIAN LI PC-V2000B Plus + ASUS P6T Deluxe + INTEL Core i7 920 + CORSAIR Dominator DDR3 6GB + XFX GTX 260 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1487 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 465
|
Quote:
__________________
Nikon D7000 - Nikon 18-70mm f/3.5-4.5 AF-S DX - Sigma 70-200 f/2.8 - Nikkor AFS 35mm f/1.8 - Nikkor AFS 50mm f/1.4 G - Nikkor AFD 85mm f/1.8 - Sigma 10-20D - Nikon Sb-800 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1488 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31877
|
La modalità silenziosa serve in quei luoghi dove è rischiesto il massimo silenzio possibile (ed esempio un tempio buddista con i fedeli in preghiera) o anche per il birding... a volte basta uno "stclak!" bello forte per far scappare tutti i volatili!
![]() Il mirror up serve come ti hanno detto per ridurre la vibrazione dovuta al movimento dello specchio (mirror-slapping)... credo possa essere utile per macro particolarmente spinte e DOF precisa al centimetro, dove anche una minima vibrazione può creare sfocato indesiderato...
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! ![]() Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1489 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
Ed è la differenza tra essere fotografo e sentirsi fotografo, perchè il primo per me ha rispetto ed è in sintonia con il soggetto e il luogo. Una foto non fatta per farne molte altre più belle. (non è polemica, ma a volte si può anche evitare di scattare) Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1490 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31877
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! ![]() Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1491 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1492 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 465
|
Quindi il Mirror Up serve soprattutto per focali lunghe per evitare appunto le microvibrazioni dello specchietto?
Può servire per esempio quando sono a 400mm per fotografare un volatile?
__________________
Nikon D7000 - Nikon 18-70mm f/3.5-4.5 AF-S DX - Sigma 70-200 f/2.8 - Nikkor AFS 35mm f/1.8 - Nikkor AFS 50mm f/1.4 G - Nikkor AFD 85mm f/1.8 - Sigma 10-20D - Nikon Sb-800 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1493 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
perchè per fotografare un volatile sarai tra 1/250esimo e 1/400esimo almeno, quindi non hai vibrazioni da micromosso (anche perchè nel seguirlo sei già in movimento fluido) e perderesti l' af: quando lo specchio si alza non ha modo di seguire il soggetto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1494 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 465
|
e allora è utile nei casi di tempi lunghi? Per esempio nelle foto notturne a lunga esposizione?
__________________
Nikon D7000 - Nikon 18-70mm f/3.5-4.5 AF-S DX - Sigma 70-200 f/2.8 - Nikkor AFS 35mm f/1.8 - Nikkor AFS 50mm f/1.4 G - Nikkor AFD 85mm f/1.8 - Sigma 10-20D - Nikon Sb-800 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1495 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14922
|
Quote:
Ricordarsi di disabilitare lo stabilizzatore per le foto sul treppiedi.....quello sì che può inficiare la foto sulle pose lunghe.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1496 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 197
|
Quote:
__________________
Alienware M15X - i7 720QM - GTX260M - 4GB DDR3 - FULL HD - HDD500GB - Win7x64 Mac Mini - Intel Core 2 Duo - GeForce 9400M - 2GB DDR3 - HDD200GB - Mac OS X Leopard Nikon D7000 + 18-105 VR + 70-300 VR Concluso positivamente con: Bravonera2, Solidus Snake, Mokurai77 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1497 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
|
Quote:
![]() Eppure stavo scattando con diaframma F/5.6 (mi pare), e tempo di scatto di 1/160, ovviamente ISO 100, e dopo aver confermato l'affidabilità della messa a fuoco automatica (controllando lo scatto) ho impostato il selettore su M, senza più toccarla da come andava bene ![]() ![]() ![]() A questo punto però formulo io una domanda... A che serve scattare con M-UP, quindi al primo scatto si alza lo specchio ed al secondo aziona l'otturatore, quando è già presente da tempo (anche su D90) l'opzione di "ritardo otturatore" che aziona l'otturatore 1 secondo dopo lo specchio? Così si è sicuri che ogni altra vibrazione (compresa l'eventuale pulsante del telecomando a cavo ![]() ![]() Quote:
![]() Magari qualche altra conferma da qualcuno più esperto può confermarlo (o fornire altre ipotesi) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1498 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
|
Scusate !
Ritornando al BG, qualcuno l'ha comprato di "concorrenza" cioè non nikon ? Sapete come va ?
__________________
• MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II | |
![]() |
![]() |
![]() |
#1499 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Tennic stai mescolando un po' di concetti.
Anzitutto il micromosso si nota FONDAMENTALMENTE alle focali lunghe, non ANCHE ... sarebbe molto più sorprendente notarlo alle focali corte. Una microvariazione nel corpo macchina viene infatti moltiplicata dalla lunghezza focale. Aumentare la velocità di scatto non è la soluzione migliore, in quanto più veloce è lo scatto maggiore sarà l'influenza del micromosso. Se pensi in uno scatto di 30s il micromosso influirà al massimo per i primi 0,2s ... mentre se scatti a 1/100 il micromosso te lo becchi tutto. La vecchia regola dell'1/F si usa SOLO per gli scatti a mano senza cavalletto ne stabilizzatore. Per scattare al massimo della nitidezza normalmente devi chiudere più verso F8/F11 che F5.6 ... stando attento che il tempo di scatto non superi i 30s nel caso della Luna, altrimenti rischi di vedere la scia. Infine tenere bassi gli ISO il più possibile (compatibilmente col tempo di scatto) L'M-UP da il controllo a te del momento di scatto, lo scatto ritardato invece è subordinato alla macchina. Dipende da te come ti trovi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1500 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
|
tra l'altro su apsc per evitare il micromosso la formula diventa
(1/F)*1,5 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:10.