Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2003, 08:52   #121
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da capocozza
E qui andiamo OT...
Sai che differenza rispetto a tutto quello che è stato scritto...
Quote:
Mah, guarda, clava o non clava l'IDE direi proprio che non c'entra.
Invece c'entra, eccome, per lo meno per un programmatore...
Quote:
La "command line" sarebbe la console o è un termine Borland, Microsoft?
La console. Comunque il termine "command line" lo trovi anche nel jargon file, se propri dimostri di non conoscerlo...
Quote:
Che facciamo, scriviamo o comandiamo?
Quando devo lanciare una compilazione, comando...
Quote:
Ci sono miriadi di opzioni pratiche per lo sviluppo e ci sono parecchi sviluppatori che producono parecchio senza bisogno di tanti pulsanti sul monitor.
Questo nessuno lo nega, ma sarebbe interessante sapere se preferirebbero continuare a farlo dopo aver assaporato la comodità di un IDE...
Quote:
Lo sviluppo su strumenti diversi per diversi livelli (editing, debug, compilazione ecc.) è universalmente appoggiato dal mondo open source per il pregio di specializzare ogni singolo tool alla sua specifica funzione.
Diciamo che il mondo open source attualmente non offre ambienti di sviluppo comodi quanto gli IDE disponibili per la piattaforma Windows: non è una questione di standard universale, ma nuovamente del proverbio della volpe e l'uva... Il fatto che esista una suddivisione è una cosa naturale, ma nulla impedisce di mettere assieme questi tool per offrire un ambiente omogeneo e funzionale per realizzare meglio lo scopo per cui sono stati creati: un ambiente di lavoro per il programmatore.
Quote:
Certo che Borland non gradisce molto...
Borland se ne sta fregando: è stata lei a creare l'IDE come lo conosciamo oggi, e se dopo quasi vent'anni è arrivata a diventare e continua ad essere leader indiscussa in questo campo, un motivo ci sarà. Magari i programmatori hanno apprezzato i suoi sforzi. Altri continuano a volersi fare del male, o sono costretti a subire...
Quote:
Ovvero?
Si parlava di porting di Delphi per Linux (Kylix): intendevo dire che non programmo sotto Linux con Kylix.
Quote:
Significa che non scrivi codice su linux
Mi capita, ogni tanto. Alcuni corsi mi obbligano a farlo, e per la tesi di laurea sarò costretto ad testare il codice anche in Cygnus, SUN e LX...
Quote:
o che non lo compili su linux
Se capita, vuol dire che lo compilo...
Quote:
o che non gira su linux ma solo su windows?
Dipende da quello che faccio: se scrivo software che deve girare su qualunque piattaforma, gira su Linux esattamente come su Windows o su qualunque altro sistema. Normalmente sviluppo applicazioni che girano solamente sotto Windows...
Quote:
Alla faccia della clava... questo potrebbe spiegare molte cose.
Spiegalo anche a me. Scusami, ma non sono arrivato a capire la tua sottile ironia...
Quote:
No, come la storiella del "tutti programmatori con i nostri prodotti" - qualcosa sul genere "L'inglese per tutti" - e senza "command line".
Guarda che programmatore non si diventa soltanto sbattendo le corna sulla command line. Una persona deve acquisire una certa mentalità per poter sviluppare i programmi, e un IDE può soltanto offre un comodo ambiente in cui farlo, certamente non può sostituirsi a lui nella stesura del codice. Non so se riesci a percepire la sottile differenza...
Quote:
O come quella del programmatore che dice che gcc è poco produttivo perchè non ha voglia di farsi uno script per lanciarlo.
Non so se hai avuto esperienza nel campo della programmazione, ma certamente dimostri di non aver mai visto un IDE in vita tua, o comunque di non essere riuscito a capirne la funzionalità. Ripeto nuovamente: un IDE non è solo e semplicemente un editor + compilatore + debugger messi insieme, ma molto di più. Tanto per cercare di farti capire: hai mai sentito parlare degli "expert" che gli ambienti Borland mettono a disposizione? Prova a documentarti e guarda cosa è possibile fare e in che modo è possibile arricchire l'IDE aggiungendogli delle nuove funzionalità in maniera semplice e veloce...
Quote:
Ma in fondo ce n'è per tutti i gusti, d'altra parte se si impara a fare una cosa perchè sbattersi per farne un'altra?
Semplicemente perché prima s'è imparato a fare le cose in un modo (con la clava), poi è arrivato il modo di farle meglio (l'IDE), per cui il passaggio è consequenziale. Si chiama evoluzione, e non esiste soltanto nel campo della biologia e dell'antropologia. E' la stessa differenza che c'è fra andare a procurarsi la selvaggina a mani nude e correndole dietro come un disperato, oppure utilizzare armi e trappole per fare la stessa cosa, ma con un minor dispendio di energie e probabilità di riuscita molto maggiori.
Sta a te decidere se Darwin ha fallito con la sua teoria oppure no...
Quote:
No, infatti, è una cosa bellissima perchè costa cara...
Neanche tanto: con 100 euro puoi comprare la versione base che ti permette di poter apprezzare la differenza fra la preistoria e la civiltà moderna. Se poi senti l'esigenza di una maggior comodità, di utilizzare altri componenti per un utilizzo più professionale, di accedere ai sorgenti delle librerie (per il salto di qualità nello sviluppo dei propri componenti), spendi molto di più, è vero, ma d'altra parte questo passo lo fai nel momento in cui decidi di mettere a frutto le tue capacità e guadagnarci qualcosa, per cui il problema neanche si pone. Mangia e fai mangiare...
Quote:
Tolto il fatto che mi riferivo alla storia dell'UPS bacato e del poveraccio che è stato evidentemente bidonato dal suo fornitore, che dire, i miei migliori auguri per la tua carriera di "programmatore" crociato-corporativo convinto.
Purtroppo i fanatici integralisti come te sembrano essere usciti da un'unico stampo di una fabbrica: quando incontrano qualcuno che la pensa diversamente dai concetti che hanno stampati in testa, cominciano a etichettarlo in malo modo, senza neppure conoscerlo.
Vedi, la differenza fra me e te (o altri della tua specie) è che in questi ventun'anni vissuti nel campo dell'informatica (non solo, ma il contesto del discorso è questo per il momento) non mi sono limitato a giocare con le console o col computer, ma ho imparato a programmare da quando era necessario servirsi della tabella di traslazione in codice decimale/esadecimale delle istruzioni del 6502 del Commodore 64, fino ad arrivare agli IDE che prediligo, passando in mezzo a tanta altra roba che evito di riportare per non tediarti (il GCC e ciò che gli sta attorno lo dovresti conoscere, comunque ).
Ecco, quindi, che se ho affermato, e continuo a farlo, delle cose ben precise (sull'utilità degli IDE), il motivo è molto semplice: è l'esperienza che mi ha portato a scegliere la soluzione migliore, non il fatto di essere un "crociato-corporativo convinto". Ma tant'é, se non hai altri argomenti per sostenere le tue tesi, è ovvio che alla fine ti riduci ad offendere chi ti si trova davanti, senza neppure sapere chi è e cos'ha fatto nella vita... Comunque non ti preoccupare: non sei l'unico fanatico integralista a questo mondo...
Quote:
Io seguo la mia strada e dico che pagare la conoscenza non è conoscere (beccati questa! )
Beh, piuttosto che restare ignorante come te nel campo della programmazione, preferirei spendere pur di acquisire la conoscenza necessaria...
Beccati quest'altra! Mah, mi sembra di essere tornato ai tempi dell'infanzia...
Quote:
Circa le "cazzate a valanga" rimane storica quella di Intel per la quale il Pentium 3 era ottimizzato per il Web
Ha fatto ridere pure me, tanto per gradire...
Quote:
, o quelle di produttori di processori che si inventano il numero di mhz paragonandolo alla capacità di calcolo del mio tostapane,
Se ti riferisci al model number di AMD, forse non sei molto informato su come funziona, su cosa si basa e su cosa vuole dimostrare...
Quote:
o di mirabolanti performance di schede video che da lì a 15 giorni si dimostravano ciofeche (se addirittura non sparivano dal mercato)
La Parhelia? Un buco nell'acqua a livello commerciale, indubbiamente, anche se è stata la prima ad portare certe caratteristiche interessanti...
Quote:
per non parlare delle impudiche tonnellate di fesserie sparate da sua maestà (non faccio il nome) su nuovi sistemi operativi che migliorano le prestazioni del computer con chissà quale magia,
Se parli di Windows 2003 Server, installalo, mettilo sotto torchio, e poi dimmi se non è stato migliorato rispetto XP Server. Se non ce l'hai e ti trovi a passare dalle parti di Siracusa, vieni a trovarmi che ti faccio provare entrambi i s.o...
Tornando alle sparate di Jobs, quantomeno questi signori non si sono permessi di falsificare spudoratamente dei benchmark pur di portare acqua al loro mulino e godersi il bagno di folla della comunità di fanatici che lo da sempre lo attornia...
Quote:
sbevazzate serene da mezzo mondo di ignari utenti grazie alla compiacenza di "programmatori" proprietari o che producono, VENDONO e spargono in rete applicativi-pattumiera altrettanto chiusi e proprietari a grandi e piccoli clienti,
Se questi applicativi fanno bene il lavoro, non vedo dove stia il problema... Sono chiusi? E chi se ne frega! Se un programma fa esattamente ciò che chiedo (o anche di più), non mi preoccupano certi dettagli...
Quote:
senza nemmeno la cortesia di pulire il registro quando le disinstalli (forse perchè Borland non insegna a farlo? o perchè il concetto di registro in sè è fallato?).
Dipende da cosa vanno a mettere nel registro: se si limitano a lasciare le chiavi che hanno creato in HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\NOME_APPLICAZIONE, non vedo dove sia il problema. Nella stragrande maggioranza dei casi è comodo che i settaggi che abbiamo faticato ad impostare rimangano e vengano utilizzati nel caso di una successiva reinstallazione o aggiornamento del programma.
Comunque non è che manchino le linee guida di utilizzo del Registry, e se certe software house non le seguono la colpa non è né di Borland né di MicroSoft né tanto meno del Registry.
Ai tempi dell'Amiga, quando sviluppavo videogiochi, pur di sfruttare al massimo l'hardware della macchina arrivavo a utilizzare anche il codice automodificante. So che a molti saranno rizzati i capelli, ma alla fine i miei programmi funzionavano alla perfezione su qualunque macchina e CPU, e questo semplicemente (!) perché seguivo integralmente TUTTE le direttive riportate nel famoso Hardware Manuale della Commodore. Lo stesso non si poteva dire per tanti altri giochi o applicazioni, che smettavano di funzionare già passando dall'Amiga 500 al 600...
Come vedi è tutta una questione di mentalità: un buon programmatore sa in che modo si devono fare certe cose "delicate", mentre uno sprovveduto potrà arrivare a fare dei pasticci con una certa facilità.
Per inciso, mi sono scritto un installer per le mie applicazioni e il disinstallatore provvede ad effettuare la dovuta pulizia di tutto ciò che è stato creato in precedenza, registry incluso. Per ovvi motivi evito di cancellare soltanto i database e i file di impostazioni dei clienti...
Quote:
Da utente "misto" onestamente mi sento più preso per le parti basse da 12 anni di mercato del pesce taiwanese applicato all'elettronica che dal marketing di Apple.
Non capisco come fai ad etichettarmi di essere un crociato-corporativo e poi con tutta tranquillità arrivare a difendere l'operato di una casa che nel suo mercato è l'indiscussa monopolista ASSOLUTA, visto che è l'UNICA a vendere hardware e sistema operativo.
Un po' di coerenza non guasterebbe sicuramente...
Quote:
Sempre per il fatto che non credo al santo benchmark.
Neppure io. Ma non vedo perché non dovrei credere ai risultati delle applicazioni reali...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2003, 08:53   #122
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
-un tempo c' erano i file .ini, ora ci sono le chiavi del registro (gli ini si sapeva come gestirli e dove erano salvati, le chiavi non ho ben capito dove stanno fisicamente..) :
Stanno su diversi file (su XP li trovi in "\Windows\Repair\") a seconda del tipo di dati che conservano. Ad esempio, "System" viene utilizzato per memorizzare le informazioni/chiavi di sistema, e "Software" per quello delle applicazioni...
Quote:
ciononostante gli ini esistono ancora
Io li uso ancora per le mie applicazioni, perché mi consentono di poter copiare e backupare agevolmente le impostazioni... Comunque non utilizzo il formato MS (mi serviva introdurre alcune funzionalità che avrebbero aumentato a dismisura la lunghezza del file), e quindi ho sviluppato un apposito parser per la loro lettura...
Quote:
-il registro viene aperto in ram tutto quanto e parsato, all' avvio di win, e poichè più SW sono installati più si allunga il boot
Non è così: il boot si allunga se le applicazioni inseriscono dei programmi che devono essere eseguiti all'avvio di Windows.
I file che contengono le chiavi del registry non vengono parsati, in quanto internamente sono realizzati come dei piccoli file system, per cui non v'è più l'esigenza di scorrere tutto il file per ricostruire tutte le informazioni: ciò che serve per il carimento di Windows viene locato e prelevato molto rapidamente...
Quote:
-l' esistenza stessa di un' entità vitale (TUTI i settaggi) fragile (le chiavi possono essere corrotte, cancellate, "sporcate" con l' installazione di applicazioni "pesanti" o integrate col sistema) in forma centralizzata, è contraria ai principi di sicurezza
Indubbiamente ogni soluzione presenta pregi e difetti, c'è poco da fare (comunque anche i file INI si possono corrompere). D'altra parte utilizzare gli INI anche per i dati di sistema comporta un maggior tempo di esecuzione e uno spreco di spazio, oltre che aumentare la frammentazione del disco. Magari la soluzione migliore sarebbe stata quella di lasciare i soli settaggi delle applicazioni nei file INI contenuti nelle rispettive cartelle, e tutto il resto nel registry.
Quote:
-ogni DLL nel sistema deve essere classificata e le viene assegnata una chiave: perchè ??? non sarebbe stato più semplice e più lineare un meccanismo del tipo "le dll vanno in questa directory se ci sono ok se non ci sono amen" ?
Non sei obbligato a seguire questo schema. Se le DLL devono essere condivise anche da altre applicazioni, questo meccanismo è necessario per far sì che si conosca sempre il numero di applicazioni installate che ne fanno uso, ed evitare quindi che vengano cancellate durante il processo di disinstallazione, nel caso in cui il reference counter risultasse maggiore di 1.
Se non devono essere condivise, puoi benissimo copiarle in qualunque cartella (anche se sarebbe meglio lasciarle in quella dell'applicazione), purché accessibili in qualche modo dall'applicazione che le deve usare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2003, 08:53   #123
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da rikyxxx
Già, già, ritiro tutto.

Premiere è fatto mooolto bene per mac (sarà forse per questo che non lo usa nessuno ed è stato dismesso...)

MS fa i suoi programmi più veloci sui S.O. degli altri ...

Quake è un test per la CPU. Per questo l'athlon FX va molto meglio dell'opteron 246, perchè è una cpu migliore e costa pure meno...


LOL


rikyxxx
Come al solito, piuttosto che rispondere argomentanto con dovizia di particolari, preferisci negare, tirare fuori leggende metropolitane o le tue fantasie, facendo finta di non vedere quello che ho scritto o cercando malamente di aggirarlo. Se c'era qualcosa che non andava in qualche parte del mio corposo messaggio, potevi benissimo rispondere "vis-a-vis": non l'hai fatto e te ne esci con certe frasette che possono riportare anche i venditori al mercato, condendo il tutto con delle faccine che, per quanto mi riguarda, non riescono a strappare neppure un po' di pietà nei tuoi confronti.

Non ero io che andavo esaltando l'architettura del PPC970 quando ancora non esisteva neppure un prototipo di un G5 che lo montasse, lasciando intendere chissà quali magiche virtù avrebbero permesso di ottenere un notevole boost prestazionale rispetto ai predecessori.

Fortunatamente il tempo è foriere di giustizia, e ha permesso di tirare fuori i numeri, non quelli del PowerBall di Jobs, ma quelli sul campo: "welcome to the real world". Ma è chiaro che certe persone fanatiche o immature non vogliono arrendersi neppure di fronte all'innegabile evidenza: hanno posto alla loro base l'oggetto del desiderio e queste mazzate rischiano di fare crollare del tutto le loro certezze, facendoli ritornare nell'oblio della nullità...

Tornando al tuo messaggio, per risponderti avrei dovuto effettuare il copia & incolla di quanto ho già scritto e tu hai quotato: scusami, ma mi sentirei uno stupido a farlo. Potrei aggiungere qualche altro particolare per smontare le tue sciocchezze (se ancora ce ne fosse bisogno, dopo la montagna di informazioni che ho riportato), ma conoscendoti e a giudicare da quello che hai scritto, non ne varrebbe la pena: ripeteresti le stesse cose...

Per il resto, il forum mi è testimone: basta premere sul pulsante "Cerca"...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2003, 09:08   #124
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Nessuno mette in dubbio le qualità del MacOS X, ma con XP oggi si riesce a lavorare lo stesso e molto bene. Li ho provati tutti e due, e alla fine per impaginare (con InDesign) preferisco lavorare su PC.

Comunque vi ricordo che qui stavamo parlando di prestazioni, e l'hardware dei Mac ormai da tempo è sopravvalutato rispetto e non riesce a competere con i PC, e questo è un dato di fatto che certa gente si ostina a non voler accettare.

Gli stessi programmi che qualcuno ha elencato e che vengono utilizzati professionalmente sono disponibili ormai su PC e ci si lavora allo stesso modo che su Mac (l'interfaccia è I-DEN-TI-CA), per cui la scelta della piattaforma da utilizzare è più che altro una questione filosofica/abitudinale o di portafoglio.

Certamente esistono dei programmi per Mac con cui è più semplice fare delle cose, ma lo stesso si può dire per il PC/Windows, come ho già avuto modo di citare (gli IDE della Borland per la programmazione, ad esempio).

Conclusione: ogni scarrafone è bella a mamma so'...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2003, 10:54   #125
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Che ne direste di darci un taglio? Ognuno si trova bene col suo sistema, punto.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2003, 12:50   #126
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
@ cdimauro: grazie per i chiarimenti
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2003, 14:04   #127
Gohansupersaiyan4
Senior Member
 
L'Avatar di Gohansupersaiyan4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hell's kitchen
Messaggi: 1388
Ma perchè non hanno usato after effect, illusion o star dust per un confronto del genere ?

Che senso ha se non si confrontano i programmi usati per realizzare gli effetti cinematografici ?

boh...è li che il confronto ha senso...mah...


Ciao !
Gohansupersaiyan4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2003, 16:03   #128
Gohansupersaiyan4
Senior Member
 
L'Avatar di Gohansupersaiyan4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hell's kitchen
Messaggi: 1388
Tutto dipende da cosa ci fate...ragazzi i mac non servono per giocare ma sono usati molto per gli effetti speciali digitali cinematografici...


Ciao !
Gohansupersaiyan4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2003, 17:12   #129
capocozza
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 161
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Gli stessi programmi che qualcuno ha elencato e che vengono utilizzati professionalmente sono disponibili ormai su PC e ci si lavora allo stesso modo che su Mac (l'interfaccia è I-DEN-TI-CA)
Assolutamente NO! Gestione delle finestre, scripting delle applicazioni, le semplici combinazioni da tastiera a volte sono molto differenti e non apprezzabili se non dopo un lungo periodo di uso.

Quote:
per cui la scelta della piattaforma da utilizzare è più che altro una questione filosofica/abitudinale o di portafoglio.
Completamente d'accordo sulla filosofia, meno sul portafoglio.

Quote:
Mi capita, ogni tanto. Alcuni corsi mi obbligano a farlo, e per la tesi di laurea sarò costretto ad testare il codice anche in Cygnus, SUN e LX...
Questo spiega tutto. Ben lontano dall'intenzione di offendere, allo stesso modo l'università italiana non è certo il luogo dove si impara a conoscere il mondo reale, nè rappresenta una giustificazione per sparare sentenze. L'ignoranza o l'integralismo vanno d'accordo più con citazioni che iniziano con "questo è il migliore" piuttosto che con "non ce n'è bisogno", molto di più oggi che non ai tempi del sicuramente rimpianto amiga. I poveri mortali che ogni giorno devono riparare ai danni provocati da errori (anche di illustri professionnisti plurilaureati) lo farebbero molto meglio se i loro sistemi (in senso tecnologico, quindi non s.o.) fossero aperti.
Non sono certo io a dover difendere il GNU perchè è ormai assodato che l'unico neo a questa licenza è solo di carattere "commerciale", nè potrei esserne paladino visto che oggi scrivo dal mio eccellente PC assemblato battente bandiera MS. Rendo il dovuto merito ad una azienda che ha fatto una scelta in linea con il mondo reale (e mi riservo di cambiare idea quando non farà più così), che, come tu stesso ammetti, non gira grazie a Jbuilder o Delphi o a Borland, Microsoft ed Apple in genere. Da cui deduco che Borland NON E' un metro di paragone per la bontà dell'ambiente di sviluppo, tantomeno della scelta di quale macchina usare per, come dici tu, "programmare".

Se poi chi non usa Borland è un cane o non ha capito niente o è un fanboy della clava, beh, il demerito si applica proporzionalmente anche al ragazzino pane e computer che grazie ai pulsantini finisce in un ufficio a fare improbabili gestionali su licenze commerciali dalle modalità ancora più dubbie e che deve difendere con i denti per non restare col sedere scoperto.

Questa è la volpe e l'uva, non "costa troppo e quindi non mi piace". Altrimenti qualcuno potrebbe dire che il G5 costa troppo, quindi non gli piace, quindi perde due giorni su internet a cercare prove che effettivamente non glielo facciano piacere quindi si lancia al commento del dopopartita sul sito "tecnico" che lascia un po' il tempo che trova. Miracoli della retorica.

Sta di fatto che se certi sistemi operativi "moderni" richiedono risorse immani per minimi vanaggi di produttività rispetto alle versioni precedenti, altri "amatoriali" e da "smanettone" funzionano egregiamente per gli stessi scopi con macchine costruite anche da una decina di anni; io non me la sento proprio di negare che "qualcuno" realizza s.o. e applicativi più pesanti per giustificare la produzione industriale di componentistica più avanzata e viceversa.

Sarò ignorante a rifiutare il concetto di ETICHETTATURA di AMD o di Intel o di Chissivoglia Ltd. ma chi non si accorge della differenza tra tecnologia e marketing (che va ben al di là degli spot pubblicitari e delle dichiarazioni ai discepoli) è in una situazione ben peggiore della mia e, credo, dell'utente medio ignorante Apple.

Quote:
Conclusione: ogni scarrafone è bella a mamma so'...
Che gente, ti invita dalle sue parti per vedere 2003, mica per andare a bere qualcosa... eheh!
capocozza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2003, 01:15   #130
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
Ciao a tutti,
ho iniziato a leggere questa discussione che mi ha così tanto interessato da avere voglia di esprimere il mio pensiero.
Così ho deciso di registrarmi al forum ma data l'ora e dato che domani dovrò lavorare credo che sia meglio che io vada a riposare .

Vi saluto tutti da questo mio primo post .

Ps:Lo leggerà qualcuno qui in coda?
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2003, 06:24   #131
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da capocozza
Assolutamente NO! Gestione delle finestre, scripting delle applicazioni, le semplici combinazioni da tastiera a volte sono molto differenti e non apprezzabili se non dopo un lungo periodo di uso.
Ma ti abitui velocemente, per lo meno così è stato per me (che sfrutto anche le funzionalità del secondo tasto del mouse, ad esempio).
Quote:
Completamente d'accordo sulla filosofia, meno sul portafoglio.
De gustibus...
Quote:
Questo spiega tutto. Ben lontano dall'intenzione di offendere, allo stesso modo l'università italiana non è certo il luogo dove si impara a conoscere il mondo reale, nè rappresenta una giustificazione per sparare sentenze.
Guarda, posso parlare bene dell'università Catania perché la trovo molto qualificante anche da questo punto di vista. Teniamo ottimi rapporti con l'SGS Thompson (e difatti sto effettuando una stage per conto loro che sfocerà nella tesi di laurea), con la Magneti Marelli (per citare un altro grosso nome) e altre società che hanno a che fare col campo dell'informatica. Abbiamo anche la possibilità di fare stage formativi all'estero per imparare a conoscere altre realtà oltre alla nostra (anche qui, anni addietro mi hanno spedito al multimedia lab della New York university. )
Insomma, mi pare che la formazione non manchi...
Quote:
L'ignoranza o l'integralismo vanno d'accordo più con citazioni che iniziano con "questo è il migliore" piuttosto che con "non ce n'è bisogno", molto di più oggi che non ai tempi del sicuramente rimpianto amiga.
Francamente non noto differenze fra le guerre che da amighista integralista facevo contro i PCini Winzozziani e le Mele Bacate...
Quote:
I poveri mortali che ogni giorno devono riparare ai danni provocati da errori (anche di illustri professionnisti plurilaureati) lo farebbero molto meglio se i loro sistemi (in senso tecnologico, quindi non s.o.) fossero aperti.
Lo credo anch'io, ma ciò non vuol dire che il software "chiuso" non possa essere comunque di qualità e "solido" (ci sono tante applicazioni di ottima fattura). Il know-how, poi, è qualcosa che si acquisisce con difficoltà e notevole perdita di tempo, per cui trovo giusto che, chi vuole, ne abbia un ritorno economico. D'altra parte bisogna pur mangiare, e con un mercato inflazionato da tanta gente che si butta nella programmazione, è difficile crearsi una posizione stabile e redditizia...
Quote:
Non sono certo io a dover difendere il GNU perchè è ormai assodato che l'unico neo a questa licenza è solo di carattere "commerciale",
I tool di sviluppo GNU sono buoni, non c'è che dire, ma come ho sottolineato più volte, non sono completi: manca un IDE che possa permettere di sviluppare velocemente, oltre che bene. Non è questione di mettere bottoni a casaccio e tirare fuori un'applicazione in un batter d'occhio...
Quote:
nè potrei esserne paladino visto che oggi scrivo dal mio eccellente PC assemblato battente bandiera MS. Rendo il dovuto merito ad una azienda che ha fatto una scelta in linea con il mondo reale (e mi riservo di cambiare idea quando non farà più così), che, come tu stesso ammetti, non gira grazie a Jbuilder o Delphi o a Borland, Microsoft ed Apple in genere. Da cui deduco che Borland NON E' un metro di paragone per la bontà dell'ambiente di sviluppo, tantomeno della scelta di quale macchina usare per, come dici tu, "programmare".
Guarda, per quanto mi riguarda lo è, perché alla fine un programmatore deve pur scegliere quale strumento adoperare per poter lavorare. Vagliando fra le varie possibilità offerte dal mercato e dal mondo open source, alla fine una valutazione bisogna pur farla. E allora la scelta, come ho già detto, diviene conseguenziale, a meno che non entrano altri parametri in gioco, come capita ad esempio a chi viene imposto di lavorare in Visual Basic...
Questo se la piattaforma hardware è il PC. E' chiaro se cambiamo il dominio, la soluzione del problema non può essere Borland.
Quote:
Se poi chi non usa Borland è un cane o non ha capito niente o è un fanboy della clava, beh, il demerito si applica proporzionalmente anche al ragazzino pane e computer che grazie ai pulsantini finisce in un ufficio a fare improbabili gestionali su licenze commerciali dalle modalità ancora più dubbie e che deve difendere con i denti per non restare col sedere scoperto.
Ascolta, io non ho detto che non si può continuare a lavorare con altri strumenti. Il discorso della clava è venuto fuori in un contesto di conflittualità in cui sono volati frase pesante come questa, ma lasciamo perdere del tutto questa visione e cerchiamo di metterci dal punto di vista del programmatore. In quanto tale voglio poter lavorare comodamente e velocemente con un ambiente di sviluppo che possa soddisfare le mie esigenze. Penso che su questo anche altri saranno d'accordo. Ciò, però, non vuol dire sacrificare la qualità e la solidità del software sviluppato sull'altare della rapidità di sviluppo: queste proprietà derivano dal programmatore, da chi si occupa di tirare fuori il codice, certamente non dall'IDE utilizzato. Si può, insomma, sviluppare delle pessime applicazioni con gli IDE e fantastiche con gli tool di sviluppo, ma in egual misura vale anche il viceversa.
La differenza viene fuori dal tempo impiegato per creare un progetto, testarlo, mantenerlo ed eventualmente riutilizzare parti del codice.
Per farti un esempio, con l'IDE sviluppo velocemente anche delle applicazioni command-line, dove non appare una finestra nemmeno a pagarla.
Per chiudere (spero ) l'argomento della discussione, l'IDE devi vederlo come un'evoluzione non peggiorativa di quello che prima erano l'editor e il compilatore che un programmatore doveva usare per andare avanti nel suo lavoro...
Quote:
Questa è la volpe e l'uva, non "costa troppo e quindi non mi piace". Altrimenti qualcuno potrebbe dire che il G5 costa troppo, quindi non gli piace, quindi perde due giorni su internet a cercare prove che effettivamente non glielo facciano piacere quindi si lancia al commento del dopopartita sul sito "tecnico" che lascia un po' il tempo che trova. Miracoli della retorica.
Su questo non ci si può fare niente: di ragazzini che si spacciano per programmatori ne esistono a carrettate, ed è vero che è dovuto anche alla presenza degli IDE. Io però ci lavoro da anni con questi tool di sviluppo, e non posso vederli infangati per quest'uso "improprio", perché per me rappresentano uno strumento indispensabile per portare avanti i miei progetti. Un po' come se a geometri e ingegneri togliessi AutoCAD (o altro) e gli chiedessi di tornare sul tavolo del lavoro...
Quote:
Sta di fatto che se certi sistemi operativi "moderni" richiedono risorse immani per minimi vanaggi di produttività rispetto alle versioni precedenti, altri "amatoriali" e da "smanettone" funzionano egregiamente per gli stessi scopi con macchine costruite anche da una decina di anni; io non me la sento proprio di negare che "qualcuno" realizza s.o. e applicativi più pesanti per giustificare la produzione industriale di componentistica più avanzata e viceversa.
Hai ragione. Se lancio Delphi impiega un po' di secondi a caricare proprio perché è un bestione enorme che integra tantissime funzionalità, e che può tranquillamente mettere in ginocchio computer datati. Difatti ho aggiornato sia il mio computer che il muletto, per poter lavorare bene. Ma tutta questa pesantezza fortunatamente non la vedono i miei clienti...
Il discorso in sé dipende, comunque, dal tipo di applicazione utilizzate...
Quote:
Sarò ignorante a rifiutare il concetto di ETICHETTATURA di AMD o di Intel o di Chissivoglia Ltd. ma chi non si accorge della differenza tra tecnologia e marketing (che va ben al di là degli spot pubblicitari e delle dichiarazioni ai discepoli) è in una situazione ben peggiore della mia e, credo, dell'utente medio ignorante Apple.
E' un discorso che mi tocca poco, perché non fa parte del mio ambito lavorativo o hobbistico, per cui preferisco non mettere bocca se non ho adeguate conoscenza. Per questo preferisco attenermi più al lato tecnico e valutare le cose da questo punto di vista...
Quote:
Che gente, ti invita dalle sue parti per vedere 2003, mica per andare a bere qualcosa... eheh!
Piuttosto, se piace la pizza, si può anche andare a fare quattro chiacchiere davanti a un buonissimo pizzolo ripieno, specialità inventata e presente soltanto nella mia zona.

P.S. In effetti il discorso è un po' degenerato, come qualcuno ha fatto notare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2003, 09:18   #132
Vinnie
Senior Member
 
L'Avatar di Vinnie
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Bolzano
Messaggi: 3717
Personalmente la vedo così:

E' da anni che uso piattaforme HW e SW diverse, partendo da Apple, passando per Windows e finendo su linux, BSD e Solaris (anche su Sparc).
E' il mio lavoro :P
Non me la sento di paragonare mondi così differenti tra loro, cosa che facevo senza aver mai provato con mano prima i diversi sitemi.
Faccio un esempio:
un mio cliente ha nel suo laboratorio di simulazione 2 PC belli performanti e una Sparc di tre anni fa.
Bene, lanciando il singolo processo (con lo stesso software, sia su pc linux che su solaris Sparc) si nota come i pc siano più veloci rispetto alla Sparc.
Poi si lancia il secondo, le cose cambiano drasticamente: i pc si siedono mentre la sparc va avanti imperterrita. Al terzo processo lanciato (contemporaneamente intendo) il pc risulta congelato (bisogna killare i processi) mentre la sparc non ha nessun cedimento.
Abbiamo sentito cali di prestazioni dopo il sesto processo sulla sparc
Stessa cosa col Mac (mai provato un G5 finora). Ho usato The Grand (emulatore di Pianoforte della Steinberg, veramente impressionante) su un G4 e lo potevo suonare in temo reale con la scheda audio AV integrata. Con un P4 3.2GHz e una Audigy2 ci stava una latenza di almeno 20ms
Cmq, io dico: a ciascuno il suo
Ho un vecchio TB 1.2Ghz che cambierò per un Athlon64. Il piccolo diventerà server FreeBSD, il nuovo sarà il pc di tutti i giorni, per giocare, lavorare, navigare ecc.... mi sto comprando un powerbook G4 15" e sarà per suonare e poi amo l'OSX
Ripeto, non me la sento di giudicare mondi così diversi
Vinnie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2003, 10:08   #133
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14753
Guerra di religione

Come al solito quando si "osa" confrontare il "supremo" Mac con il "misero" PC, siamo partiti dal confronto prestazionale di 2 tipologie di macchine con gli stessi software e ne è uscito un quadro preciso, non sto a dire quale perchè poco importa, ma subito si è scatenata la solita diatriba fra i fruitori/fans della casa della mela che si sono sentiti "offesi" dalla prova.
Ora, visto che le prove dovrebbero essere prese per quello che sono e che comunque come è stato anche già detto, quello della velocità non è l'unico parametro per cui si valuta un insieme macchina + programmi, non vedo cosa ci sia di male ad ammettere che il G5 è meno performante dell'Athlon FX, è come dire che la Ducati 999 va più piano della Yamaha R1, sono due moto eccellenti e non si possono certo valutare solo per le prestazioni che comunque su strade comuni restano inutilizzate nel 90% dei casi.
La cosa che mi irrita, come penso irriti gli altri frequentatori del forum è una certa "supponenza" da parte di certi "utenti" che sembra siano più numerosi dalle parti della mela che si sentono in grado di gettare fango su tutto quello che non fa parte della loro elite argomentando sempre alla stessa maniera e ciè:
1) windows si pianta sempre nel mezzo del lavoro + importante perciò ti costringe a ricominciare tutto da capo così nessuno con un PC riesce mai a terminare un lavoro serio che non sia giocare al campo minato
2) I PC sono covi di virus perciò non si può nemmeno navigarci in internet.
3) Il SO dei Mac è molto + amichevole perciò nessun utente normale può essere in grado di imparare ad usare un PC.
La lista potrebbe anche continuare ......
A questo punto mi stupisco di come sia stato possibile far andare avanti la civiltà occidentale che per l'informatizzazione è basata nel 95% dei casi ai sistemi PC con Windows, sembra proprio che ogni giorno ci siano milioni di miracoli che fanno accendere e rendere produttivi i PC che fanno il loro lavoro senza preoccuparsi troppo di quello che si dice in giro.
Badate bene, non ho speso una parola contro o a favore di nessun sistema, mi sono solo espresso in merito a certe affermazioni fatte tanto per dire.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2003, 15:00   #134
capocozza
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 161
Re: Guerra di religione

Quote:
Originariamente inviato da the_joe A questo punto mi stupisco di come sia stato possibile far andare avanti la civiltà occidentale che per l'informatizzazione è basata nel 95% dei casi ai sistemi PC con Windows
Me lo chiedo anch'io quasi tutti i giorni... non che con Apple andrebbe meglio...
Quote:
gettare fango su tutto quello che non fa parte della loro elite argomentando sempre alla stessa maniera
Questa la dovresti dire su un forum di maccity, non qui che giochi in "casa".

I paragoni sono sicuramente utili, ma mi sembra che un articolo come quello da cui è partito questo thread sia finito a soddisfare (indipendentemente da premesse e conclusioni un po' buttate lì per non fare inc**zare nessuno) l'ego di un'utenza che non usa Apple, non l'avrebbe usato comunque per mille (ottimi, ma il più delle volte discutibili) motivi ma che si sente - chissà perchè - toccata da una campagna pubblicitaria destinata principalmente agli utenti che avrebbero comunque aggiornato comprando Apple. Come se non bastasse degenerando con argomenti a mio parere ancora più esili di quelli che citi (se non addirittura con miti urbani) che in una discussione un po' più competente non reggerebbero a lungo. Insomma, com'era... il toro che dà del cornuto all'asino, no?
capocozza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2003, 15:22   #135
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
Dopo essermi letto tutto quanto postato fino ad ora (premettendo che qualcosa può essermi sfuggito e ben vengano le puntualizzazioni ) e ben conscio che non sono il portatore della verità ma esprimo solo quello che sono le mie deduzioni , vorrei, anche in base a ciò già postato, cercare di fare un quadro della situazione.

Il Focus inizia dicendo:
"..... pubblichiamo il resoconto di un test condotto da PC World riguardo alle prestazioni di processori IBM a 64bit, montati sui modelli Apple G5 e AMD Athlon 64 FX-51. ..."
quindi si tratta di un test di prestazioni di processori (Fisicamente entrambi a 64 Bit).
Per fare il test sono stati usati dei test che tutto sommato sono della categoria degli applicativi (escludendo forse Quake).
Io penso che sia necessario fare un po di distinzioni:

Si vogliono confrontare
- le prestazioni hardware pure (indipendentemente dal OS,applicativi,....)?
- le prestazioni della piattaforma di sistema (Hw+Os+Drivers+servizi ...)?
- la piattaforma applicativa con gli stessi applicativi (Adobe Mac/Adobe Pc - Word Mac /Word Pc ....)?
- la piattaforma applicativa con i miglior applicativi per piattaforma (Final cut Mac/Premiere Pc)?
- ...

e di tutti questi confronti si vogliono considerare
- la robustezza fisica (qualità dell'hardware)
- la velocità
- la stabilità e continuità operativa
- la flessibilità
- l'assistenza
- il periodo temporale di funzionalità e gli aggiornamenti
- gli sviluppi futurii della piattaforma hw/sw
- I costi
e per chi interessa anche la modificabilità (overclock, modding ..)
- ....

Io penso che molto dipenda dal tipo di utilizzo che ne si dovrà fare:
- entertainent
- studio
- produttività personale
- sviluppo
- applizacioni aziendali
- applicazioi specifiche
- ........


Se poi si vuole fare un confronto generico (all pourpose) penso che si debbano considerare:
- la piattaforma applicativa con i miglior applicativi per piattaforma
e di questo considerare
- i costi in Euro per ottenere un determinata produttività (non solo in ternini di velocità ma complessiva)

Effettuato questo confronto ognuno potrà fare una valutazione personale complessiva:
- L'importanza o la marginalità dei una determinata produttività ed il relativo costo

Attendo cordialmente critiche costruttive......

Ps: Le bugie commerciali e non purtroppo sono da ogni parte......
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2003, 15:29   #136
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
Dopo essermi letto tutto quanto postato fino ad ora (premettendo che qualcosa può essermi sfuggito e ben vengano le puntualizzazioni ) e ben conscio che non sono il portatore della verità ma esprimo solo quello che sono le mie deduzioni , vorrei, anche in base a ciò già postato, cercare di fare un quadro della situazione.

Il Focus inizia dicendo:
"..... pubblichiamo il resoconto di un test condotto da PC World riguardo alle prestazioni di processori IBM a 64bit, montati sui modelli Apple G5 e AMD Athlon 64 FX-51. ..."
quindi si tratta di un test di prestazioni di processori (Fisicamente entrambi a 64 Bit).
Per fare il test sono stati usati dei test che tutto sommato sono della categoria degli applicativi (escludendo forse Quake).
Io penso che sia necessario fare un po di distinzioni:

Si vogliono confrontare
- le prestazioni hardware pure (indipendentemente dal OS,applicativi,....)?
- le prestazioni della piattaforma di sistema (Hw+Os+Drivers+servizi ...)?
- la piattaforma applicativa con gli stessi applicativi (Adobe Mac/Adobe Pc - Word Mac /Word Pc ....)?
- la piattaforma applicativa con i miglior applicativi per piattaforma (Final cut Mac/Premiere Pc)?
- ...

e di tutti questi confronti si vogliono considerare
- la robustezza fisica (qualità dell'hardware)
- la velocità
- la stabilità e continuità operativa
- la flessibilità
- l'assistenza
- il periodo temporale di funzionalità e gli aggiornamenti
- gli sviluppi futurii della piattaforma hw/sw
- I costi
e per chi interessa anche la modificabilità (overclock, modding ..)
- ....

Io penso che molto dipenda dal tipo di utilizzo che ne si dovrà fare:
- entertainent
- studio
- produttività personale
- sviluppo
- applizacioni aziendali
- applicazioi specifiche
- ........


Se poi si vuole fare un confronto generico (all pourpose) penso che si debbano considerare:
- la piattaforma applicativa con i miglior applicativi per piattaforma
e di questo considerare
- i costi in Euro per ottenere un determinata produttività (non solo in ternini di velocità ma complessiva)

Effettuato questo confronto ognuno potrà fare una valutazione personale complessiva:
- L'importanza o la marginalità dei una determinata produttività ed il relativo costo

Attendo cordialmente critiche costruttive......

Ps: Le bugie commerciali e non purtroppo sono da ogni parte......
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2003, 23:53   #137
M@rg0t
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo ma tra pochi giorni CORK
Messaggi: 16
AIUTO QUALE COMPROOOOOOO

Salve Maghi dell'informatica
ho assoluto bisogno di un consiglio da voi tutti senza voler accendere una nuova discussione fra apple e pc PERO'...devo sapere la vostra opinione spassionata ovvero SENZA PASSIONE....premetto che mi sono già sparata tutta la guerra fra amanti del mac e ultrà del pc nell'altro topic...andiamo al dunque...
Ho deciso di comprarmi un portatile ma non ho la vaga idea di che portatile comprarmi, mi sono girata tutti i negozi e l'unico che ha attratto il mio interesse puramente estetico e femminile è stato il powerbook g4 della apple il fatto è che vox populi dice che il mac non vale il prezzo che costa (e non è poco rispetto a altri portatili) ovvero ci sono tanti portatili non mac che costano di meno e rendono di più...E' VERO???? oltretutto mi dicono anche che i programmi non girano, ma che vuol dire?
a me serve principalmente per l'università, internet ricerca musica ecc ecc non per lavoro ...e vorrei un pc veloce che non si impalli....altro problema....ODIO XP:::fa schifoooooo
Mi date un consiglio por favor??
SALUTI a tutti.......

M@rg0t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2003, 08:00   #138
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
x M@rg0t

"I programmi non girano" significa che non tutti (molti) programmi per Pc NON funzionano su Mac.

Io penso che dovresti tenere in considerazione i seguenti parametri:
- I programmi che utilizzi attualmente.
- I programmi che utiizzerai in ambito universitario.

Se sarà un utilizzo prettamente personale e sarai eventualemente disposta a non utilizzare alcuni dei programmi che attualmente utilizzi allora la scelta è libera.
Altrimenti se lo dovrai utilizzare anche in ambito universitario e li dovessero usare programmi esistenti solo su Pc la scelta è obbligata (Pc).

Spero di non essere stato di parte.......

Ciao.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2003, 08:19   #139
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14753
Re: AIUTO QUALE COMPROOOOOOO

Quote:
Originariamente inviato da M@rg0t
Salve Maghi dell'informatica
ho assoluto bisogno di un consiglio da voi tutti senza voler accendere una nuova discussione fra apple e pc PERO'...devo sapere la vostra opinione spassionata ovvero SENZA PASSIONE....premetto che mi sono già sparata tutta la guerra fra amanti del mac e ultrà del pc nell'altro topic...andiamo al dunque...
Ho deciso di comprarmi un portatile ma non ho la vaga idea di che portatile comprarmi, mi sono girata tutti i negozi e l'unico che ha attratto il mio interesse puramente estetico e femminile è stato il powerbook g4 della apple il fatto è che vox populi dice che il mac non vale il prezzo che costa (e non è poco rispetto a altri portatili) ovvero ci sono tanti portatili non mac che costano di meno e rendono di più...E' VERO???? oltretutto mi dicono anche che i programmi non girano, ma che vuol dire?
a me serve principalmente per l'università, internet ricerca musica ecc ecc non per lavoro ...e vorrei un pc veloce che non si impalli....altro problema....ODIO XP:::fa schifoooooo
Mi date un consiglio por favor??
SALUTI a tutti.......
Ciao, premesso che non voglio imporre niente, ma solo cercare di darti delle dritte che ti possano aiutare:
1) I Mac portatili NON costano di + a parità di caratteristiche dei PC portatili, solo che ci sono in giro dei PC portatili entry-level che costano poco, ma non hanno certo le caratteristiche di affidabilità/design dei Mac.
2) La scelta, visto che poi un computer serve per farci girare i programmi, altrimenti è una bella accozzaglia di pezzi tecnologici inutili, la dovresti fare anche in base alla facilità con cui puoi reperire i programmi di cui hai bisogno, al punto in cui dici che i programmi non girano, hai parzialmente ragione, non ci girano naturalmente i programmi per windows, avendo un sistema operativo diverso i programmi sono diversi per le 2 piattaforme; di alcuni esistono entrambe le versioni sia PC che Mac, di altri esistono dei sostituti, ma non puoi prendere un programma di un tuo amico che ha il PC e installarlo sul Mac (e viceversa) perchè non funzionerebbe, perciò prima informati su cosa i tuoi amici (o chi ti vende i computer) ti possono procurare per i programmi di cui hai bisogno e visto che il valore del software può superare di molto il costo della macchina, ti conviene fare + di un pensiero a questo lato.
3) dici che odi WindowsXP e questo a questo punto toglie di mezzo tutti i PC portatili perchè oramai il SO è quello, volere o volare, a meno, ma non te lo consiglio assolutamente specialmente su un portatile che ti verrà consegnato già configurato, di cambiare SO e metterne un'altro WIn2000 o Linux? ma non ne vedo la necessità, XP lo puoi configurare a livello visuale un po' come vuoi.
Concludendo: se ti piace il Mac e trovi i programmi che ti servono per usarlo al meglio per i tuoi scopi, fai bene a prenderlo, se no prendi un PC, ma ti prego di fare un bel giro e sentire per bene il fatto dei programmi che è essenziale, un PC ripeto, serve a far girare i programmi, non ad essere bello o di moda.
Spero di esserti stato utile.
PS - conosco gente che ha sia Mac (pochi) che PC (molti) e tutti sono + o - soddisfatti delle loro scelte quindi in fondo la scelta tocca a te.

Giorgio
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2003, 08:45   #140
M@rg0t
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo ma tra pochi giorni CORK
Messaggi: 16
GRAZIE

Le vostre due risposte mi hanno fatto giungere alla conclusione che il problema maggiore sta nel discorso dei programmi, ma a me è stato detto che il g4 è completamente compatibile con Win......a me serve principalmente per la grafica, per i programmi di scrittura, per internet, per la posta, per la musica....ma che me ne faccio se non posso condividere tutto con i miei colleghi e viceversa? E' complicato avere un mac....uff....(scusate gli estrogeni) MA E' COSI' CARINO...

Credo che sia meglio optare per un semplice pc....allora abuso della vostra gentilezza....che ne dite meglio intel Centrino o amd o p4??)

Grazie mille
M@rg0t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1