|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 686
|
Architettura innovativa, chi lo sa
a mio modestissimo parere, ricorda il passaggio dell'integrazione del coprocessore matematico nella CPU risalenti ai "tempi antichi" in termini informatici, solo che quel passo lo fece Intel, per cui tutti dietro, ciò detto c'è da dire che oggi vi sono in commercio solo consolle targate AMD, e siccome mi par di capire che la tecnologia sia identica a questa, un po più performante forse, mi viene da pensare che oggi tutti saranno obbligati a sfruttarla appieno, ossia tra un po i giochi saranno ottimizzati e chi lo sa pure il SW generico, inteso come tutti i SW.
Se questo accade, ed ho visto dei bench con mantle e HSA che fanno paura... chi lo sa, magari per una volta AMD riesce a far sfruttare appieno la propria tecnologia, che per inciso oggi tutto è sviluppato su INTEL, o quasi. Stiamo a vedere, tutto il resto sono chiacchiere è come dire correre co na ferrari su uno sterrato... è normale che una qualsiasi delta gli dia la paga |
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
amd ha innovato parecchio e se avrà fortuna o no, non è certo dovuto al fatto che le sue innovazioni non sono migliori di intel, perchè lo sono migliori, con buona pace di tutti i fun di intel che quando c'è da criticare amd escono come le mosche.
__________________
zen = multi in one |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 686
|
carlottollx6
è proprio così, mi auguro venga sfruttato il parallelismo GPU/CPU, se questo accade ed essendo che la GPU è più votata per i calcoli in virgola mobile è possibile anche sfruttare appieno una scheda video dedicata, visto che poi il carico di lavoro della APU bilancia tra CPU e GPU integrata in funzione della tipologia di calcoli da effettuare, la APU così com'è stata introdotta da AMD non va valutata come cpu+gpu ma come un'unica entità, appunto APU (secondo me tutti gli altri costruttori correranno dietro ad AMD, nel senso che faranno la stessa cosa o simile, o SW o HW). Nell'industria si utilizza, già da tempo, SW ottimizzato per sfruttare la potenza di elaborazione sia della CPU che della GPU(in questo caso viste come unità distinte), ciò ha comportato un netto margine di incremento delle prestazioni sopratutto nell'elaborazione di immagini e nel calcolo logaritmico (in altri campi non saprei, non sono i miei). Se questo avviene anche nel consumer altro che CPU da 1000 euro, e i giochi ne saranno fortemente avvantaggiati. Non sarebbe un CF la scheda video lavora come se avesse la sola CPU e nel modo a cui siamo abituati a vederla ora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 686
|
siete gli ultimi.... gli ultimi saranno i primi ^_^
ma la rece???
spero che tutto sto tempo di attesa sia ripagato con una recensione oltremodo approfondita, oggettiva, e piena di info anche sull'uso in abbinamento con schede video di fascia alta, ah come immaginavo su altri lidi ho letto che la gpu dell'apu potrà essere utilizzata come co-processore per il calcolo della fisica nei giochi, mi auguro sia utilizzata anche per altro, per cui non è detto che sia uno spreco abbinarla ad una R9 290. Se così fosse... recupererebbe gran parte delle performance latenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 686
|
Quote:
sta APU me piace, sarò troppo ottimista forse, ma credo che i giochi gireranno bene anche con schede R9 di fascia alta, non possono snobbarli ancora... le APU sono nelle consolle più vendute, i giochi (ciò che mi interessa) saranno ottimizzati per forza, se no ciccia non ne vendono. Mi par di tornare ai tempi del socket 939 ^_^ però oggi chi sviluppa SW non può esimersi dallo sfruttare questa architettura, l'idea è ottima. Intel farà lo stesso, sperando che cominci anche ad assemblare i proci bene e non come ora. E mi viene anche da dire che se Microsoft s'è pigliata le apu... e scemi non sono, assieme all'altra, evidentemente sono prodotti che possono essere spremuti molto più di quanto mostrano gli attuali BENCH che a mio parere, a sto punto, sono obsoleti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
kaveri e' un'ottimo processore... per ora dal prezzo sovrastimato, ma essendo prezzo di lancio non e' detto che non cali in modo rapido e repentino a livelli decenti. il 50% degli utenti PC (quelli normali, che eseguono con il PC compiti che anche una calcolatrice puo' eseguire) avrebbe belle sorprese da questo processore, tanto che addirittura potrebbe giocarci! per i consumi, e per le race indicate nel post sopra: le differenze sono praticamente nulle, se consideri un differenziale di 3 watt una vera differenza (eseguito il tutto con un Antec 750w High Current, un buon ali 80+, ma studiato comunque per tirare fuori 750W, non 60 di picco massimo), mentre il grafico dei task ha la scala in Kjoule, se e' sfuggito; gia' se fossero Wh sarebbe risibile, ma in Kj quei valori sono di 1/3000 Kwh, che costa 0.20 euro dall'enel... stiamo dicendo che se faccio girare per 1 anno intero quel task su un i3 ed un A8 la differenza di costo sarebbe di 0.6 euro scarsi (che poi non e' cosi', in quanto ci sarebbe un grande risparmio da parte di AMD per il semplice fatto che in un anno farebbe un numero inferiore di ripetizioni rispetto ad intel). poi mi confrontano un X88 contro uno Z87i, ossia il piu' alto di gamma da una parte contro il piu' basso di gamma, con tutte le limitazioni del caso... non regge... a questo punto potevano metterci un X55, per quello che gli fanno fare sui benchmark generalisti (i vecchi test sull'USB e sui dischi rigidi, sulla qualita' dell'audio, non esistono piu'...). quei sistemi, a mio avviso, sono identici in prestazioni HW e manutenzione, simili per costo (se non si reputa una differenza di meno di 50 euro e' cosi' determinante), e le lievi differenze non giustificano una netta classifica. la differenza la puo' fare solo quello che di solito i benchmark non riescono a sinteticizzare: il confort nell'uso del prodotto. ora, uno e' un buon quad, l'altro un ottimo dual; uno fa' vedere bene i video, senza difficolta', l'altro li fa' vedere altrettanto bene, anche se leggermente meno ottimizzato; e cosi' via... (e sottolineo che non ho dato giudizio, perche' eseguono comunque la funzione data in un tempo ragionevole per la maggior parte degli utenti, e la eseguono in modo ottimale). kaveri non sfida ne gli i5 ne gli i7, ma gli i3, che sono il grosso delle vendite dei processori intel (oltre ai pentium, celeron ed atom), e in quest'ottica e' decisamente messo bene.... e ora vorrei sentir dire se un gamer si fa' una macchina da gioco "serio" con un i3... suvvia, portiamo i discorsi con i piedi per terra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 29
|
consiglio
dopo aver visto dei benchmark della A10 7850k e volendo assemblare un nuovo pc sono indeciso di andare su un i5 haswell oppure mi conviene aspettare brodwell? oppure assemblare su fm2+ un athlon 760k (trovato a 80 euro) e una r7 260 ? attendo consigli.
il mio attuale pc è un athlon x2 6000+ windsor + dissipatore artic cooler frezer 4x1gb ram ddr2 800mHz scheda madre m2a-vm + ati radeon HD3870 psu da battaglia 500w ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:08.