|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#121 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
![]() ![]() doppio bipolo quadripolo bilanciato 2-porte come cavolo lo chiami un dispositivo elettronico con 4 morsetti lineare? Quote:
questo è il bipolo... http://it.wikipedia.org/wiki/Bipolo il doppio bipolo ha 4 terminali anzichè 2 Ultima modifica di hibone : 25-11-2008 alle 17:19. |
||
|
|
|
|
|
#122 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
...hmmmm...seguo....c'è pure sulle dispense del mio prof.Peccato che non si sia mai degnato di spiegarcelo di persona!.
allora siamo arivati a dimostrare che Rout = Rc//r0 ... Purtroppo non vedo alcun nesso con quanto ti chiedevo in origine
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#123 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
quando usi un bjt come generatore di corrente non hai Rc cioè il collettore è collegato direttamente agli emettitori ( collegati insieme ) dell'amplificatore differenziale... quindi la Rout del generatore si riduce ad r0 ma r0 è la resistenza che connette il collettore all'emettitore, e per come è definita è dell'ordine dei 100K per cui hai la resistenza molto grande che cercavi... l'insieme di passaggi ti dimostra che alle variazioni l'unica resistenza è r0, che non è la resistenza di giunzione inversamente polarizzata, ma la resistenza dovuta all'effetto early, effetto che corrisponde alla variazione dello spessore della regione di svuotamento, al variare della tensione applicata, dato che a tensione costante la regione di svuotamento non varia, non c'è effetto early e quindi la resistenza non c'è. alle variazioni al contrario essa compare, proprio a causa del fatto che oscillando la tensione di collettore, oscilla la tensione Vbc (B è fissa per via del partitore resistivo e dato che la corrente di base è molto piccola essa non altera la tensione di uscita del partitore) Ultima modifica di hibone : 25-11-2008 alle 18:26. |
|
|
|
|
|
|
#124 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
questa volta però l'avev vista la cosa sotto il mio naso!
ma perchè allora il mio prof la resistenza vista dal segnale la rappresenta con quella formula barbara?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#125 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
ah mi era sfuggita l'ultima cosa però!
quella raffinatezza che hai aggiunto dopo l'edit....mi pare giusto! L'hai proprio studiato bene sto Sedra!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#126 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
hibone...mi chiedevo una cosa:
per ricavare che Routput = Rc//r0 si è fatto uso del modello ibrido pi ma tale modello non è valido solo per i piccoli segnali (Vsig<<Vt ) ?? e se io lavoro con 50mV picco-picco?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#127 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
altro dubbio...
il fatto che vpi a pag 469 sia 0 comporta che il generatore di corrente di fatto non fa passare allcuna corrente? dunque posso vederlo come una resistenza infinita? quindi ho 1\Rtot = 1\Rinf +1\r0 + 1\RC = 1\r0 + 1\RC ? E' giusto?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " Ultima modifica di dario fgx : 26-11-2008 alle 22:40. |
|
|
|
|
|
#128 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
per "piccoli segnali" si intende un'estensione di tensioni per cui la caratteristica tensione corrente è lineare.. le altre condizioni sono conseguenze di questa ipotesi e nient'altro... tale ipotesi serve per costruire un modello approssimato che descriva in maniera sufficientemente accurata il comportamento del dispositivo, nel caso specifico il modello è quello di Ebers - Moll.. se tali condizioni non sono valide il modello non è più affidabile, quindi se ne usa uno diverso, che estenda le capacità del primo e che si riduca al primo in regime di piccoli segnali... come caso limite quando si devono considerare situazioni non lineari si procede con l'analisi numerica e quindi tramite computer... comunque nel tuo caso non dovresti avere problemi perchè le non linearità si sfruttano generalmente per realizzare degli oscillatori generatori di segnale et similia... al contrario quando si realizzano gli amplificatori si vuole che essi siano lineari, perchè la distorsione armonica non è mai apprezzabile e quindi si introducono degli accorgimenti, necessari a far lavorare il dispositivo in condizioni di linearità o di quasi linearità... |
|
|
|
|
|
|
#129 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Ti ringrazio...invece in merito a questo:
Quote:
??
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#130 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
non l'avevo visto... strano...
cmq sostituisci il circuito equivalente e risolvi, le relazioni le hai tutte... Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#131 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
E' giusto sostituire il generatore di corrente con una resistenza infinita?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#132 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
sostituire il generatore di corrente con una resistenza infinita ha un significato ben preciso, per cui ha senso in particolari condizioni, non ha senso in altre.. |
|
|
|
|
|
|
#133 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
E' questo che sottointende il libro quando si preoccupa di specificare che Vpi è nullo?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#134 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Non farti cadere le braccia....
...cantava Edoardo Bennato...
Scusami.. Ho trovato il punto cui ti riferivi... Cosa c'è da spiegare? È tutto cristallino: l'autore calcola la resistenza di uscita ( come si fa? perchè?) per questo annulla il generatore di segnale.. Per questa ragione Qui ci sono un po di domande... trovagli una risposta... |
|
|
|
|
|
#135 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
Io e te non ci si capisce non ci si capisce non ci si capisce!!! Allora: 1) Mi hai fatto imparare come si calcola la resistenza di output: RO Devo passivare il generatore Vsig 2) Ciò comporta che anche vi, quindi vpi è nullo 3) se vpi è nullo anche g*vpi è nullo 4)il generatore si spegne dunque lo rimpiazzo con una resistenza infinita: Rinf 5) calcolo 1\RO= 1\Rinf + 1\Rc + 1\ro 6) 1\Rinf = 0 7)RO= RC*ro\(Rc+ro) Io volevo solo sapere se questo ragionamento è giusto o no. Spero di essere stato chiaro e dettagliato
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#136 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
spero non ti siano cadute le braccia
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
#137 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
sorry mi ha tratto in inganno Vpi... quindi non ho capito a cosa ti riferissi e mi sono tenuto sul vago... Quote:
Quote:
![]() Personalmente non mi piace parlare di resistenza infinita, conduttanza nulla e così via... è fuorviante, sarà una questione di sfumature, ma non lo trovo molto corretto. un generatore di corrente è un bipolo: quindi ha due grandezze elettriche e una sola legge che le lega... in questo caso i(t) = f(t) dove f(t) è la generica legge usata, mentre i(t) è la legge della corrente, come vedi in questo caso la tensione non è specificata, quindi è arbitraria... un generatore di corrente controllato e ideale è un quadripolo, o due porte, e avrà quindi 4 grandezze e 2 leggi, in particolare: Per cui, volendo, sarebbe più corretto parlare di transconduttanza nulla.. il problema è che la (trans)conduttanza e la (trans)resistenza sono grandezze che legano tensione e corrente, per cui prendere quelle grandezze, e poi considerare un caso limite, mi pare una forzatura. c'è tanto bene il bipolo circuito aperto che ha come legge i(t) = 0 perchè non usarlo? tagli via il generatore e tanti saluti, senza portarti dietro il termine Ultima modifica di hibone : 27-11-2008 alle 15:54. |
|||
|
|
|
|
|
#138 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
Quote:
ok ti seguo ora! Grazie.
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " |
|
|
|
|
|
|
#139 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
|
nn mi sono ancora spiegato perchè in figura 5.60b di pagina 467
Rc sta messa a terra mentre invce in fig. 5.60a ha l'altro capo a Vcc questo è valido solo per il segnale ? EDIT Totale vcc sta a 0v dunque a massa...ma allora com'è polarizzato sto transistor col generatore posto sull'emitter?
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! " Ultima modifica di dario fgx : 30-11-2008 alle 17:14. |
|
|
|
|
|
#140 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
leggi le didascalie!!!! e si che son 3 volte che ti ripeto sta cosa... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28.






















