Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-12-2007, 12:57   #121
Kharonte85
Senior Member
 
L'Avatar di Kharonte85
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19401
Comunque non c'era quella bella frase fatta che diceva: CHI VIVE SPERANDO, MUORE CA...DO!


Fra l'altro requisito principale dello sperare è il "non sapere", cosa che ovviamente mi fa imbestialire...come a dire che l'ignoranza (in primis scientifica secondo lui) sia un valore aggiunto...no comment.
Kharonte85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 13:04   #122
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
beh si possono citare degli azzardi della ricerca scientifica molto più recenti...

il primo che mi viene in mente è il recente dietrofront dello scienziato britannico Ian Wilmut - il papà della pecora Dolly primo animale clonato da una cellula adulta - che ha deciso di cessare ogni ricerca sulla clonazione di embrioni umani per dedicarsi ad una nuova tecnica rivale, che consente di creare cellule staminali senza ricorrere ad embrioni (con buonapace dei migliaia di embrioni che sono stati utilizzati come cavie di un errore di valutazione )

http://www.telegraph.co.uk/earth/mai...cidolly116.xml
beh, è un dietrofront che viene effettuato migliaia di volte al giorno da centinaia di scienziati sul pianeta nell'ambito delle loro ricerche.
Dietrofront come questi fanno parte del progresso scientifico e della ricerca della conoscenza.

Solo chi già sa tutto non fa mai dietrofront...

Non capisco poi la faccenda dell' "errore di valutazione" che, senza entrare nell'eticità della materia, mi sembra un controsenso. Come fa un qualsiasi essere umano a valutare l'impatto di un qualcosa che non conosce? La frase "errore di valutazione" mi sembra tradursi nel "stai fermo e buonino che è meglio"...mah...il dominio dell'ignoranza e , mi viene da dire conoscendo la storia, ciò non porta a nulla di buono.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 13:06   #123
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
il primo che mi viene in mente è il recente dietrofront dello scienziato britannico Ian Wilmut - il papà della pecora Dolly primo animale clonato da una cellula adulta - che ha deciso di cessare ogni ricerca sulla clonazione di embrioni umani per dedicarsi ad una nuova tecnica rivale, che consente di creare cellule staminali senza ricorrere ad embrioni (con buonapace dei migliaia di embrioni che sono stati utilizzati come cavie di un errore di valutazione )
Beh è altrettando "terribile" moralmente (almeno per una certa morale), perchè pur non uccidendo più embrioni si creano cloni.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 13:10   #124
joshua82
Member
 
L'Avatar di joshua82
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Franciacorta DOC (BS)
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Beh è altrettando "terribile" moralmente (almeno per una certa morale), perchè pur non uccidendo più embrioni si creano cloni.
come dice giustamente lo stesso professor Wilmut, era un problema talmente eticamente delicato (prima che moralmente) che forse un pò più di cautela era necessaria.

Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk
Come fa un qualsiasi essere umano a valutare l'impatto di un qualcosa che non conosce? La frase "errore di valutazione" mi sembra tradursi nel "stai fermo e buonino che è meglio"...mah...il dominio dell'ignoranza e , mi viene da dire conoscendo la storia, ciò non porta a nulla di buono.
Vale anche per le ricerche fatte dai medici nazisti sugli ebrei?
__________________
Noi otteniamo risultanti brillanti da persone normali che operano in processi brillanti. Ma possiamo notare che la maggior parte delle aziende ottiene risultati mediocri o pessimi da persone brillanti che operano in processi pessimi.
(Toyota Executive, 2003 Lean in Motion Event, JP Womack)
joshua82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 13:12   #125
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
come dice giustamente lo stesso professor Wilmut, era un problema talmente eticamente delicato (prima che moralmente) che forse un pò più di cautela era necessaria.
La cautela è sempre necessaria (altrimenti avremmo un approccio infantile alla conoscenza, che NON è assolutamente auspicabile)
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 13:13   #126
joshua82
Member
 
L'Avatar di joshua82
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Franciacorta DOC (BS)
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
La cautela è sempre necessaria (altrimenti avremmo un approccio infantile alla conoscenza, che NON è assolutamente auspicabile)
quindi quando non si usa cautela si sbaglia o no?
__________________
Noi otteniamo risultanti brillanti da persone normali che operano in processi brillanti. Ma possiamo notare che la maggior parte delle aziende ottiene risultati mediocri o pessimi da persone brillanti che operano in processi pessimi.
(Toyota Executive, 2003 Lean in Motion Event, JP Womack)
joshua82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 13:39   #127
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
quindi quando non si usa cautela si sbaglia o no?
Quando non si usa cautela si può sbagliare: pertanto il non usare cautela è uno sbaglio a livello gestionale.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 13:41   #128
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
come dice giustamente lo stesso professor Wilmut, era un problema talmente eticamente delicato (prima che moralmente) che forse un pò più di cautela era necessaria.
uau...e ci voleva un genio per dire che ci vuole un po' di cautela con queste cose?


ok...abbiamo appurato che nazismo e clonazione delle pecore non e' bello...

ma perche' nominare la scienza in questo testo? scagliati contro nazismo e clonazione dico io....e in questo caso sarei quasi diventato un suo seguace
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 15:54   #129
joshua82
Member
 
L'Avatar di joshua82
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Franciacorta DOC (BS)
Messaggi: 284
infatti il papa non si scaglia contro la scienza e la tecnica (il vaticano stesso fa uso di tecnologie moderne come il web o altri mezzi di comunicazione): addita l'illuminismo e il marxismo perchè nelle loro esperienze storiche sono partiti dal preconcetto dell'inesistenza di Dio.

Il dibattito sull'esistenza o meno di Dio all'interno della scienza stessa credo sia abbastanza famoso (il nome citato della Hack, e quello di Zichichi sono i primi due esponenti che mi vengono in mente di correnti di pensiero contrapposte)

Secondo il papa, concetto che io condivido, quando la scienza aprioristicamente nega l'esistenza di Dio, si rischia (non è scontato il passo...però è un rischio) che il singolo vada oltre la sua limitatezza cercando di sostituirsi a Dio stesso (leggasi Frankenstein di Mary Shelley, che seppur romanzando esprime bene il concetto...).
E secondo me questo limite lo si è superato nel caso degli esperimenti nazisti, nell'entusiasmo di alcuni anni fa di fronte alla clonazione, e in buona parte degli -ismi che hanno caratterizzato il novecento.
__________________
Noi otteniamo risultanti brillanti da persone normali che operano in processi brillanti. Ma possiamo notare che la maggior parte delle aziende ottiene risultati mediocri o pessimi da persone brillanti che operano in processi pessimi.
(Toyota Executive, 2003 Lean in Motion Event, JP Womack)
joshua82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 16:05   #130
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi

Vale anche per le ricerche fatte dai medici nazisti sugli ebrei?
Proprio questo è il punto: ammettere che i tanto sbandierati principi etici manipolati dalla religione non sono altro che l'espressione del naturale istinto di preservazione della propria razza.

Considerando che esperimenti dello stesso tipo, assolutamente brutali, ma perpetrati sugli animali sono alla base delle moderne terapie farmacologiche e vengono considerati "necessari" o comunque non degni di nota da alcun credo religioso, è semplice dedurre che i principi etici della chiesa, quelli si, sono inaccetabilmente relativistici se confrontati con quanto invece la chiesa desidera rappresentare: cioè un organo etico immutabile ed imparziale nonchè infallibile (ricordate che la famosa infallibilità del papà è ancora in auge).

Personalmente credo che l'etica nella realtà delle cose debba essere analizzata nel contesto in cui si manifesta e soprattutto nelle finalità con cui si collega alla scienza.Partendo da questa base è semplice capire, in maniera del tutto logica e scientifica, la differenza tra un atto ragionevole ed un atto irragionevole e spietato come quello relativo ai medici nazisti e ai loro esperimenti.
Al contrario i principi religiosi non riescono a scalfire questa differenza, trascinando l'avventore verso un inutile pietismo verso fatti prestabiliti ma anche trasportandolo verso un orribile e crudele rassegnazione verso fatti analoghi.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 16:14   #131
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
l'hai mai letto?
Perchè tu hai letto un'enciclica?

Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
io resto perplesso nel vedere gente che liquida un'enciclica sulla base di 2 passaggi riportati da un giornale...che cita 2 righe da questi 2 passaggi e ci costruisce sopra castelli...magari sulla base di un'infarinatura di filosofia e su 4 nozioni in croce di storia (probabilmente fondate su film, documentari e reminiscenze dei 4 minuti in cui ai tempi della scuola si svegliava durante l'ora di storia).
Assolutamente non ho la pretesa di ergermi a studioso del pensiero (anzi) ma anche da profano mi sembra di leggere a commento i soliti 4 luoghi comuni sulle colpe della Chiesa, sull'illuminismo come fondamento di tutto ciò che è buono e santo, sulla glorificazione del razionalismo e del relativismo etico, sul Papa attuale retrogrado e reazionario...la storia della religione che spiegava il perchè dei fulmini 2000 anni fa c'è...manca solo la questione dei profilattici e delle unioni civili e poi siamo a posto
Concordo pienamente! Basta aprire un post con scritto "Papa" e parte la solita tiritera di menate, tralasciando ciò che di buono la chiesa ha fatto, fa e farà... Tanto più che parla di chiesa gente che non c'ha mai messo piede, gli stessi che si lamentano del controllo dei media e dei giornali ma poi pendono dalle loro labbra quando fa comodo! W la coerenza!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 16:19   #132
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
Secondo il papa, concetto che io condivido, quando la scienza aprioristicamente nega l'esistenza di Dio, si rischia (non è scontato il passo...però è un rischio) che il singolo vada oltre la sua limitatezza cercando di sostituirsi a Dio stesso (leggasi Frankenstein di Mary Shelley, che seppur romanzando esprime bene il concetto...).
E secondo me questo limite lo si è superato nel caso degli esperimenti nazisti, nell'entusiasmo di alcuni anni fa di fronte alla clonazione, e in buona parte degli -ismi che hanno caratterizzato il novecento.
In questo caso credo che il papa abbia fatto un pò di confusione teologica.
Nel suo ultimo libro su Gesù di Nazareth non fa mistero di considerare Gesù anche come "espressione etica" cioè come espressione vivente di alcuni principi di base (es. non uccidere, tanto per dirne uno).
Capirai quindi il discorso quotato sotto questa luce, cioè: "se lo scienziato perde di vista certi confini etici allora rischia di perpetrare atti orribili".
Cosi lo accetterei anche.

Non lo accetto quando mi si ficca in mezzo al discorso la parola "esistenza". Sembra messa li per evocare alle masse l'uomo con la barba bianca attaccato alla nuvoletta nel cielo azzurro.
Praticamente inaccetabile che uno scienziato anzichè essere limitato da una ragionevolezza e da un buon senso di tipo etico debba autolimitarsi perchè "Dio c'è e ti guarda e c'è pericolo che tu voglia sostituirti a lui".

Tanto più che il confine tra il "sostituirsi a Dio" e il "non sostituirsi a Dio" è quanto di più ridicolo abbia mai visto concertare sulla faccia della terra e, tra l'altro, si scontra un pochino con il millenario e religioso concetto del libero arbitrio di cui i testi di teologia sono pieni.
Con fierezza assumo il ruolo del manicheo nei confronti degli agostiniani
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 16:21   #133
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
Concordo pienamente! Basta aprire un post con scritto "Papa" e parte la solita tiritera di menate, tralasciando ciò che di buono la chiesa ha fatto, fa e farà... Tanto più che parla di chiesa gente che non c'ha mai messo piede, gli stessi che si lamentano del controllo dei media e dei giornali ma poi pendono dalle loro labbra quando fa comodo! W la coerenza!
Hai ragione.

Aspettiamo quindi il tuo contributo illuminante...forza
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 16:26   #134
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk Guarda i messaggi
Hai ragione.

Aspettiamo quindi il tuo contributo illuminante...forza
Non ho letto l'enciclica... come credo nessuno qui dentro. Quindi se mi devo basare su 3-4 articoli di giornali, preferisco evitare. Mi sembra che di parole prive di particolare senso ne sono state spese già abbastanza per aggiungerci anche le mie, no? Mi dà semplicemente fastidio leggere sempre le solite solfe e le stesse menate sulla chiesa, il papa, i cristiani e tutto ciò che ci sta intorno a prescindere da ciò che essi dicono, pensano e fanno.

P.s.
Ci conosciamo? Non mi pare, allora evita le frecciatine! Grazie.
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 16:43   #135
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Link all' enciclica :
http://www.adnkronos.com/IGN/Assets/..._spe_salvi.pdf
file in formato .pdf

http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.1616690662


Ania
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 17:03   #136
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da ania Guarda i messaggi
27 pagine?!

Con calma cercherò di capirci qualcosa! Qualcuno qui l'ha letta per intero?
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 17:41   #137
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
Non ho letto l'enciclica... come credo nessuno qui dentro. Quindi se mi devo basare su 3-4 articoli di giornali, preferisco evitare. Mi sembra che di parole prive di particolare senso ne sono state spese già abbastanza per aggiungerci anche le mie, no? Mi dà semplicemente fastidio leggere sempre le solite solfe e le stesse menate sulla chiesa, il papa, i cristiani e tutto ciò che ci sta intorno a prescindere da ciò che essi dicono, pensano e fanno.

P.s.
Ci conosciamo? Non mi pare, allora evita le frecciatine! Grazie.

E' proprio l'esatto contrario..molti qui stanno discutendo, partendo solo dall'introduzione dell'enciclica pubblicata, di concetti ben più generali che esulano probabilmente dall'enciclica stessa e che sono stati espressi in altri ambiti che risalgono a tempi immemori in cui Ratzinger non era ancora papa (si leggano le contestazioni a Kung sul ruolo della scienza).
Quindi il thread ha senso nel momento in cui si cerca di dibattere proprio su ciò che il papa e i cristiani dicono, pensano e fanno.

Per quanto riguarda la faccenda del "ci conosciamo" ti invito ad assumere un atteggiamento meno bellicoso e più orientato al ragionamento, nello spirito di conoscenza che *dovrebbe* contraddistinguere un forum che, invece, è normalmente animato dalla volontà di dire la propria a tutti i costi in modo che le endorfine facciano poi, seduti davanti alla scrivania, il proprio sporco lavoro.

Ultima modifica di scorpionkkk : 01-12-2007 alle 17:46.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 17:57   #138
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
27 pagine?!

Con calma cercherò di capirci qualcosa! Qualcuno qui l'ha letta per intero?
Si.

Lo schema è abbastanza lineare: si prende spunto dal bisogno della speranza come concetto chiave per la vita eterna. Due concetti già legati dal battesimo ed intimamente connessi appunto dalla fede che è speranza di vita eterna per l'uomo.
Speranza che era stata la pietra angolare del pensiero antico e della religione cattolica nelle sue radici fondanti. Una speranza globale e non individualistica che si contrappone invece dapprima alla speranza cattolica divenuta individualistica e dopo allo scemare della stessa speranza cattolica rimpiazzata ed inquinata da modelli (e qui entrano marx e l'illuminismo) fondati sui concetti di libertà e ragione.
In questo modo la religione (e cmq la speranza) è diventata dapprima un concetto personale e dopo si è mescolata, sempre allo stesso livello, con concetti la cui natura e la cui portata rimangono invece a livello personale (libertà e ragione).
Il Papa quindi ravvede un restringimento della portata religiosa ed un adeguamento a livello (sottinteso inferiore) di modelli che non possiedono la stessa forza della speranza derivata da Dio. Questi modelli infatti non concedono speranza nè appunto possono essere viatico per la vita eterna dell'uomo nè sono veicoli per la conoscenza compassionevole dell'altro.

Quindi riassumendo: da una parte la religione deve ritornare alle proprie radici offrendo un modello globale ed immutabile e non sperticarsi nell'adattarsi al singolo, dall'altra bisogna distinguere la differenza nell'importanza della religione nella vita dell'uomo rispetto a quella offerta da modelli culturali temporanei e che non garantiscono alcuna salvezza all'uomo.

In conclusione reputo importante, per capirne3 il senso, un passaggio finale dell'enciclica dove è espresso questo concetto: la Scienza non può darti quello che ti dà l'amore che cambia la prospettiva della tua vita e la rende significante, l'amore terreno è però caduco e mortale e quindi garantisce una speranza a breve termine ed una redenzione a tempo, bisogna quindi passare ad un amnore non terreno, quello di Dio perchè la speranza sia eterna cosi come la redenzione.

Ultima modifica di scorpionkkk : 01-12-2007 alle 18:00.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 19:47   #139
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
addita l'illuminismo e il marxismo perchè nelle loro esperienze storiche sono partiti dal preconcetto dell'inesistenza di Dio.
Non è corretto dire che l'illuminismo è partito dal preconcetto dell'inesistenza di Dio: se esamini il pensiero dei vari esponenti del movimento trovi una grande varietà di posizioni. La negazione di Dio nell'illuminismo è al più un punto di arrivo di un ragionamento slegato dalla religione, e non l'assioma di partenza.
Kant, uno dei pensatori più importanti del movimento, infatti è cristiano e inserisce esplicitamente Dio nella sua visione del mondo (nella critica della ragion pratica). La negazione esplicita del divino è venuta dopo, con il positivismo e altre correnti di pensiero dell'ottocento.

Quote:
Secondo il papa, concetto che io condivido, quando la scienza aprioristicamente nega l'esistenza di Dio, si rischia (non è scontato il passo...però è un rischio) che il singolo vada oltre la sua limitatezza cercando di sostituirsi a Dio stesso
Lascia stare Zichichi
La scienza non nega aprioristicamente Dio, semplicemente la questione è irrilevante nel suo ambito perchè non indagabile con strumenti empirici. Ed è stato sempre così, sin dalle origini con Galileo e Newton (benchè entrambi fosseri cristiani). Non ha senso quindi parlare di ateismo della scienza; al più si può parlare di scienziati atei.
Ma anche con questa precisazione faccio fatica a vedere un nesso fra ateismo di uno scienziato e la sua propensione a compiere azioni discutibili... a meno che non si usi come metro la morale cristiana, e a questo punto diventa un'ovvietà
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2007, 19:54   #140
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
infatti il papa non si scaglia contro la scienza e la tecnica (il vaticano stesso fa uso di tecnologie moderne come il web o altri mezzi di comunicazione): addita l'illuminismo e il marxismo perchè nelle loro esperienze storiche sono partiti dal preconcetto dell'inesistenza di Dio.
L'illuminismo partito dal preconcetto dell'inesistenza di Dio?
Ma quando mai, ti confondi con l'Illuminismo FRANCESE.
Quote:
Il dibattito sull'esistenza o meno di Dio all'interno della scienza stessa credo sia abbastanza famoso (il nome citato della Hack, e quello di Zichichi sono i primi due esponenti che mi vengono in mente di correnti di pensiero contrapposte)
Zichichi NON è per nulla ben visto dalla comunità scientifica TUTTA, ma non perchè è credente ma perchè di scientifico ha ben poco.
Quote:
Secondo il papa, concetto che io condivido, quando la scienza aprioristicamente nega l'esistenza di Dio, si rischia (non è scontato il passo...però è un rischio) che il singolo vada oltre la sua limitatezza cercando di sostituirsi a Dio stesso (leggasi Frankenstein di Mary Shelley, che seppur romanzando esprime bene il concetto...).
E secondo me questo limite lo si è superato nel caso degli esperimenti nazisti, nell'entusiasmo di alcuni anni fa di fronte alla clonazione, e in buona parte degli -ismi che hanno caratterizzato il novecento.
La scienza per definizione non prende in considarazioni ipotesi trascendenti, quindi è a-tea (nel senso originale del termine): il problema non è mai la moralità della la scienza ma quella gli scienziati, e sono due cose BEN diverse.

Ultima modifica di lowenz : 01-12-2007 alle 20:26.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v