|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#13241 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1302
|
Quote:
__________________
Dell 15R |
|
|
|
|
|
|
#13242 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita |
|
|
|
|
|
|
#13243 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
(PS comunque saremmo al K10v3... v2 solo se consideri K10beta il 65nm |
|
|
|
|
|
|
#13244 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
Edit: Mi sa che con L3 e mhc allo stesso livello dei core si avrebberò anche miglioramenti in server ed HPC dove avere tonnelate di BW non è un opzione e basta vedi nehalem...
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita Ultima modifica di Pihippo : 24-09-2009 alle 09:13. |
|
|
|
|
|
|
#13245 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
|
Quote:
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO} {Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe} |
|
|
|
|
|
|
#13246 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
|
wow...quindi potrei pensare ad un 32nm nel desktop tra un annetto...
che figata...
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO} {Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe} |
|
|
|
|
|
#13247 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
|
Quote:
Vedremo forse i primi Phenom2 32nm entro la seconda parte del 2010 e bulldozer nel 2011 (non necessariamente all'inizio dell'anno)...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
|
|
|
|
|
#13248 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Magari già a metà 2010 uscissero i K10 a 32nm,sarebbe un miracolo.
Attualmente il K10 è allo stepping D0 con Istanbul e riguardo Lisbon(a parte le mie fantasticherie)non si sa se sarà uno stepping ribatezzato da me E0 con qualche modifica architetturale oppure semplicemente un D1 e coiè un Istanbul con v-core più basso a parità di frequenza e che quindi regge frequenze più alte. Forse in lo stepping E alias Super K10 verrà fatto solo con i 32nm. |
|
|
|
|
|
#13249 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
- AMD si addormenta (o quasi) nel desktop per tutto il 2010 (mantenendo il nuovo step), concentrandosi piuttosto sulla nuova architettura e processo produttivo, in modo da farli debuttare il prima possibile, ma comunque solo quando tutto il progetto sarà veramente maturo (per evitare il flop del K10 65nm); - sfruttano i 45nm per i canonici 24 mesi, o anche di più, sviluppando però un ulteriore step/revision o spremendo al max il C3; insomma, uno scenario simile a quello precedente, con la differenza che continuerebbero lo sviluppo dei 45nm, un po' come è avvenuto con lo step F3 dei 90nm; - il C3 è l'ultimo step a 45nm, e in Q2 - max Q3 2010 inizia la produzione in volumi delle nuove CPU a 32nm. Ci sono elementi validi per tutte queste ipotesi, secondo me, ma allo stato attuale mancano elementi certi per poter discriminare. Comunque penso che quest'ultimo trimestre, tramite screen e notizie più o meno ufficiali, capiremo cosa veramente bolle in pentola... Ovvero, se solo lo screen dell'altro giorno non fosse un fake, vi rendete conto di come e quanto cambierebbero le carte in tavola? Significherebbe per GF un salto tecnologico in avanti di 6 mesi, e per AMD il debutto di Bulldozer contemporaneo o addirittura anticipato rispetto a Sandy Bridge. Naturalmente, ora che stiamo entrando veramente nell'era multi-core, quello che mi auguro è che fra AMD e Intel se ne diano di santa ragione! |
|
|
|
|
|
|
#13250 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita |
|
|
|
|
|
|
#13251 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
|
Quote:
Che ne dici di una CPU 8 core Lisbon per il mercato desktop? (copyright© capitan_crasy) Quote:
Non si sa esattamente cosa sia, ma se riuscisse a portare una APU a 32nm (ipotesi improbabile visto i tempi di sviluppo sul siliciO) funzionante allora sarebbe davvero una buona notizia. Quote:
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|||
|
|
|
|
|
#13252 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
magari serve per publicità, ma secondo me amd ragiona così, devo mandare la tecnologia che mi permette guadagni migliori e di abbassare i prezzi! il silicio AMD è meglio di INTEL tanto è vero che non ha bisogno di usare l'Ultra low K e Hige K Metal gate, perchè? non gli conviene... ma se perdesse il distacco sarebbe costretta... ma è economico! I prezzi dei phenom possono scendere di parecchio! ebbene, secondo me con il silicio che ha può camapre di reddita... cioè ottenere i 4,6 GHz... fino ai 32 nanometri... che arriveranno prima del previsto. vorrei aggingere che INTEL soffre come un cane! Infatti è stata costretta seguire AMD con la Chace L3 ma con processori non remunerativi, ed introdurre il turbo con i più remunerativi l'i5 per contrastare l'ascesa in frequenza facile di AMD targata IBM! Ultima modifica di carlottoIIx6 : 24-09-2009 alle 14:29. |
|
|
|
|
|
|
#13253 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
sembrerebbe il che il nuovo step regga ram a basso consumo??
ho capito bene?? e che anche il clock dell'NB sarà maggiore... e che questo ridurrà i consumi in idle |
|
|
|
|
|
#13254 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
|
Quote:
Intel quando ha progettato il nehalem non pensava certo al K10 per la scelta della cache L3; anzi forse se il K10 a 65nm fosse uscito senza cache L3 avrebbe avuto meno problemi di BUG. Inoltre secondo le ultime voci è AMD che sta "copiando" Intel con un probabile turbo mode pensato per Bulldozer... Insomma cerchiamo di stare con i piedi per terra....
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
|
|
|
|
|
#13255 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
Al massimo a casa mia significa poter commercializzare CPU a 32nm già da Q2... azzo sarebbe bello, ma non ci spero molto... l'unico elemento a favore era il fake-screen di Bulldozer... Per 28nm penso volessi intendere 22... non mi sembra che esista il nodo a 28nm... cmq un riallineamento sarebbe perfetto, anzi forse un evento storico... non so se AMD è mai stata allo stesso livello da questo punto di vista. Quote:
E' chiaro a tutti che per office, internet, e altre operazioni poco impegnative un buon dual/triple moderno è già grasso che cola. Ma è anche vero che questo genere di potenza ora è in grado di fornirla un dispositivo mobile o ultra-compatto. Quindi i desktop, piuttosto che una replica di quanto già si trova in notebook e deskop replacement, saranno sempre più delle piccole workstation, con minimo CPU x4 e 1-2 GPU e compiti più gravosi come gaming e video-editing. Quote:
Quando lo collochi? E perché SuperK10 invece di Bulldozer direttamente? Per mantere la compatibilità con AM3? In effetti AM3 dovrebbe essere ancora lontano dal tramontare, e questo mi fa pensare che l'architettura K10 non sarà abbandonata tanto presto in ambito desktop... Quote:
La nuova architettura poi è molto efficiente e collaudata, e ha raggiunto un bilanciamento fra lavoro e consumi davvero buono a 45nm [contrariamente a quanto diceva Paolo Oliva], mi immagino a 32nm. Fra un anno Nehalem sarà già sorpassato in favore di Sandy Bridge, e Intel già penserà al nodo successivo: AMD può corrergli dietro per anni con il K10, tramite migliorie architetturali e continui die-shrink, ma se punta a ripetere il piccolo miracolo di Hammer, deve introdurre tecnologie di livello superiore rispetto alla concorrenza... che si chiamano, sulla carta, matrimonio con la GPU e gestione avanzata del threading! Ultima modifica di astroimager : 24-09-2009 alle 16:00. |
||||
|
|
|
|
|
#13256 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Provincia di reggio, costa dei gelsomini :D
Messaggi: 1691
|
Quote:
Condivido quasi tutto, però permettimi di fare un appunto.Secondo me se amd intende ripetere il miracolo di hammer ha 2 strade: 1)Architettura nettamente più avanzata della concorrenza, mi riferisco a k8 vs p4, in cui ad ogni furberia del compiler,avevo postato parecchia roba ma mi sa che l'inglese scoraggia un pochino, ci sia dietro ad un bench il massimo che può fare la concorrenza è stare dietro( e qui mi sa che amd deve trovare i soldi per avanzare nelle tecniche costruttive se non vuole suicidarsi nella produzione di tale cpu) 2)Puntare sul lato software della cosa, mi spiego meglio, si è visto che in certi ambienti, o meglio con programmi che non usano ICC, il PhII ha molto da dire, quindi perchè non fare un architettura pari a quello della concorenza ma sfruttata dal software? A te la palla
__________________
Amore mio, forza ed onore, io sono nel cuore tuo. Insieme ce la possiamo fare, a vincere questa battaglia per la vita |
|
|
|
|
|
|
#13257 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=2...ntel-corei7-01 recita tom: Qui possiamo vedere lo schema della versione high-end - la versione più potente in assoluto, quella destinata ad ambienti server e workstation a elevate prestazioni. A prima vista, le specifiche ricordano in un certo modo l'architettura Barcelona (K10) di AMD. Si tratta di un quad-core nativo con tre livelli di cache, un controller di memoria integrato e un sistema d'interconnessione punto a punto a elevate prestazioni per le comunicazioni con le periferiche e le altre CPU (nelle configurazioni multiprocessore). Questa è la prova che le scelte tecnologiche di AMD non sono state del tutto errate, ma è semplicemente la loro implementazione che non ha portato molto successo nell'architettura corrente. e ancora : Intel, però, non ha solo rivisto un'architettura esistente traendo ispirazione dalla soluzione del suo concorrente. ... Come nel caso di ogni nuova architettura, Intel ha aggiunto alcune nuove istruzioni SSE. L'architettura supporta ora le SSE 4.2, componenti che sembrano essere state prese in prestito dalla micro-architettura AMD K10. e ancora: La soluzione scelta da Intel - chiamata QuickPath Interconnect (QPI) - non è nuova; un controller di memoria integrato è un bus seriale punto-punto veramente veloce. La tecnologia è stata introdotta cinque anni fa nei processori AMD, ma in realtà è ancora più vecchia. qui si vede che dopo essersi accorti che una chace l2 condivisa non va bene si sono rivolti al modello amd con una miglioria Inoltre, c'è un'enorme cache L3 (8 MB) che amministra le comunicazioni tra i core. Sebbene inizialmente la gerarchia della cache del core Nehalem ricordi quella del Barcelona, il lavoro della cache L3 è molto differente da quello di AMD - è inclusiva di tutti i livelli più bassi di gerarchia della cache. Ciò significa che se un core prova ad accedere a un dato e questo non è presente nella cache L3, non c'è bisogno di controllare le altre cache private dei core - il dato non si troverà nemmeno lì. dove si spiega che la L3 serve anche ai processori per collaborare e non intasare tutto come avrebeb fatto una l2 condivisa. questo lo dice TOM... diciamo quindi che sono gli articoli meno a favore di ciò che dico che poi AMD implementi il tubo mode mi sembra ok, specialemnte per chi non overclocca, ma è un giochetto che lascia il tempo che trova perche i programmi non sono ancora ottimizzati! Ultima modifica di carlottoIIx6 : 24-09-2009 alle 17:28. |
|
|
|
|
|
|
#13258 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13259 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
avete notato come i5 e p2 965 sono più allineati nella recenzione di hardware update su gli i7 per portatili? sembrerebbe, da letture nei vari forum, che le migliorie del nuovo step garantiscono consumi ancora più minori in idle, minori in generale e magiore overcloccabilità! poi ci saranno gli x6! perchè no gli x12? è chiaro che per dopo si darà una mossa... io facevo calcoli nell'immediato... dove penso il silicio gli garantisca, di potersi concentrare per dopo! gli x6 32 nm potrebbero prendere con l'ultra low k e metal gate (con consumi minori) tra 8 mesi il posto dei phenom x4 calcoli che tengono conto che le date indicate sono state da un po' di tempo anticipate. sono solo previsioni, secondo me AMD vuol vedere come reagisce il mercato ... Ultima modifica di carlottoIIx6 : 24-09-2009 alle 23:27. |
|
|
|
|
|
|
#13260 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
|
Riguardo a Fusion che si dice ? Pensavo fosse su architettura Bulldozer + gpu DX11 , ma mi pare che sia la seconda o terza volta che Xbit-Labs parla di Phenom II + gpu DX11.
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/dis...hnologies.html So far the information about Llano has been quite sketchy, but in case the details are summarized, the accelerated processing unit will seem to be quite an interesting solution for entry-level market: it will feature up to four Shanghai/Phenom II-class cores; 4MB of L3 cache; PC3-12800 (DDR3 1600MHz) memory controller, possibly, with some tweaks to better serve x86 and graphics engines; DirectX 11 graphics core with third-generation universal video decoder; PCI Express 2.0 bus for external graphics cards. What is even more interesting is that Llano appears to be a monolithic chip combining both x86 and graphics cores. Of course, Phenom II will hardly deliver extreme performance in 2011, but the better graphics core will give AMD an edge over Intel’s offerings.
__________________
Sample is selezionated !
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:28.




















