Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2011, 12:41   #1221
permaloso
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: forlì
Messaggi: 1596
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
uauahuuuahuahauhu quando qualcuno sul forum nital ha provato a indicare"quella via" seppur su un altra macchina (d700) è stato lapidato sarebbe bello postarlo là hihihiih
__________________
Costruitevi una cantina ampia,spaziosa,ben aerata rallegratela di tante bottiglie,queste ritte,quelle coricate,da considerare con occhio amico nelle sere di Primavera,Estate,Autunno e inverno sogghignando al pensiero di quell'uomo senza canti, senza donne e senza vino,che dovrebbe vivere una decina d'anni più di voi
permaloso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 21:59   #1222
o297000
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 25
Salve a tutti quanti, ho letto a lungo questa discussione perché mi sono deciso a prendere una reflex digitale, dopo qualche anno con una Fuji s5600 e provenendo da una Nikon f801 analogica.
Proprio perché ho la F801 mi ero indirizzato prima sulla D90 e poi verso la D7000 (per via del motore autofocus) volevo domandarvi cosa pensate sull'accoppiamento con le vecchie ottiche, per la precisione un Nikkor AF35-70 3.3/5.6 e un AF 70-210 4/5.6, anche pensando che sono tentato di prenderla con il 16-85.
(Ho visto anche dei kit 16-85 + 70-300)
Il flash, essendo un SB50, so che dovrò usarlo manualmente se lo volessi usare.

Grazie mille
o297000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2011, 22:41   #1223
Liquid.Tension
Senior Member
 
L'Avatar di Liquid.Tension
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 770
Quote:
Originariamente inviato da o297000 Guarda i messaggi
Salve a tutti quanti, ho letto a lungo questa discussione perché mi sono deciso a prendere una reflex digitale, dopo qualche anno con una Fuji s5600 e provenendo da una Nikon f801 analogica.
Proprio perché ho la F801 mi ero indirizzato prima sulla D90 e poi verso la D7000 (per via del motore autofocus) volevo domandarvi cosa pensate sull'accoppiamento con le vecchie ottiche, per la precisione un Nikkor AF35-70 3.3/5.6 e un AF 70-210 4/5.6, anche pensando che sono tentato di prenderla con il 16-85.
(Ho visto anche dei kit 16-85 + 70-300)
Il flash, essendo un SB50, so che dovrò usarlo manualmente se lo volessi usare.

Grazie mille
Io mi sono trovato in una situazione molto simile, alla fine ho fatto così:
Considerando che il 35-70 non l'ho mai ritenuto brillante, sia di qualità costruttiva che ottica, ho optato per tenere il 70-210 (che invece trovo un ottimo obbiettivo, nulla da invidiare ai nuovi tele) e prendere la D7000 nel kit col 16-85. E devo dire che mi trovo molto bene con questa configurazione!
L'SB-50 lo puoi usare in automatico credo, io ho un SB-24 e in automatico funziona molto meglio di quello che tu possa pensare!
__________________
flickr | NIKON D7000 + NIKON FE2 + NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6 + NIKKOR 70-210mm f/4-5.6 + SIGMA 28mm f/2.8 | APPLE MacBook Pro 13" (2010) | LIAN LI PC-V2000B Plus + ASUS P6T Deluxe + INTEL Core i7 920 + CORSAIR Dominator DDR3 6GB + XFX GTX 260
Liquid.Tension è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2011, 05:48   #1224
Doink1969
Member
 
L'Avatar di Doink1969
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 257
Quote:
Originariamente inviato da o297000 Guarda i messaggi
Salve a tutti quanti, ho letto a lungo questa discussione perché mi sono deciso a prendere una reflex digitale, dopo qualche anno con una Fuji s5600 e provenendo da una Nikon f801 analogica.
Proprio perché ho la F801 mi ero indirizzato prima sulla D90 e poi verso la D7000 (per via del motore autofocus) volevo domandarvi cosa pensate sull'accoppiamento con le vecchie ottiche, per la precisione un Nikkor AF35-70 3.3/5.6 e un AF 70-210 4/5.6, anche pensando che sono tentato di prenderla con il 16-85.
(Ho visto anche dei kit 16-85 + 70-300)
Il flash, essendo un SB50, so che dovrò usarlo manualmente se lo volessi usare.

Grazie mille
Ciao,

Anch'io ho una Nikon analogica F60 (andata in pensione), con obiettivo 35-80mm. Quando ho acquistato la D7000 ho provato a montarlo su quest'ultima e devo dire che funziona perfettamente!
Uso inoltre un 70-210mm F4.0 (un vero "cannoncino" massiccio) e, anche questo, funziona che è un piacere! L'unica pecca è un po' di lentezza nell'autofocus, ma accettabilissima...
Ieri inoltre mi è finalmente arrivato il SIGMA 24-70mm F2.8: purtroppo la giornata non era delle migliori così ho fatto solo 4 o 5 scatti, ma da quello che ho visto mi fa uno sfocato di sfondo nei ritratti favoloso
__________________
CPU Intel Core 2 Quad 6600-RAM 4GB-HD 2x500Gb -ZOTAC NVidia GeForce GTX260 -
Adobe CS4 Master Collection - NIK Software Complete Collection - Pinnacle Studio 14 -
Nikon D7000 - Sigma EX DC 10/20mm F4-5.6 HSM - Sigma EX 24/70mm F2.8 DG MACRO - Nikkor AF 70-210mm F4
Doink1969 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2011, 06:28   #1225
Doink1969
Member
 
L'Avatar di Doink1969
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 257
Quote:
Originariamente inviato da permaloso Guarda i messaggi
uauahuuuahuahauhu quando qualcuno sul forum nital ha provato a indicare"quella via" seppur su un altra macchina (d700) è stato lapidato sarebbe bello postarlo là hihihiih
Comunque ho fatto un po' di ricerca su google e ce ne sono a bizzeffe di siti (sia in italiano che in inglese), dove spiegano come pulire per bene il sensore delle DSLR e dove vendono KIT/materiali appositi...
Quindi si potrebbe evitare di mandare la fotocamera in assistenza per rimuovere polvere e/o olio...che ne dite?
__________________
CPU Intel Core 2 Quad 6600-RAM 4GB-HD 2x500Gb -ZOTAC NVidia GeForce GTX260 -
Adobe CS4 Master Collection - NIK Software Complete Collection - Pinnacle Studio 14 -
Nikon D7000 - Sigma EX DC 10/20mm F4-5.6 HSM - Sigma EX 24/70mm F2.8 DG MACRO - Nikkor AF 70-210mm F4
Doink1969 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2011, 12:43   #1226
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
mandare la camera in assistenza per pulire il sensore è una inutile perdita di tempo, ti compri il kit e fai da solo, fare danni è molto difficile a meno che uno non sia un imbranato e personalmente pulisco i sensori delle reflex da anni senza aver mai avuto problemi.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2011, 14:14   #1227
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
mandare la camera in assistenza per pulire il sensore è una inutile perdita di tempo, ti compri il kit e fai da solo, fare danni è molto difficile a meno che uno non sia un imbranato e personalmente pulisco i sensori delle reflex da anni senza aver mai avuto problemi.
Si, ma dover comprare un kit per pulire un sensore di una fotocamera di 4 giorni, che con l'uso si imbratta d'olio, mi pare davvero ridicolo

Ovviamente quoto quanto dici
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 01:36   #1228
o297000
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 25
@ Liquid.Tension e Doink1969

Grazie mille per la risposta e per le impressioni di prima mano, in effetti il 35-70 non lo avrei usato in virtu' del fatto che correi prendermi il 16-85 per via del grandangolo.
Il flash anche mi rincuora, penso di avere il tuo stesso flash (ora non l'ho sotto mano) mi confondo sempre tra il numero guida e la sua sigla e ora che hai scritto SB24 penso sia lo stesso (n. guida 50)

Grazie ancora
o297000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 12:43   #1229
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Aggiornamento sulla mia D7000

Quando ho ricevuto la fotocamera "pulita", le macchie erano 2 microscopiche... (riposto il link di pochi giorni fa)

http://img193.imageshack.us/img193/9286/dsc0638g.jpg


Dopo la bellezza di 47 foto sono diventate 5:

http://img821.imageshack.us/img821/9080/dsc0685kn.jpg

Dopo altre 36 foto, ora sono 6:

http://img807.imageshack.us/img807/2620/dsc0721g.jpg

Ora ditemi... Devo comprare io i kit di pulizia ed usare una "spatola" ogni 50 foto, oppure posso lecitamente chiedere che eliminino la causa delle macchie?

(ovviamente la domanda è ironica )
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 12:44   #1230
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31852
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Aggiornamento sulla mia D7000

Quando ho ricevuto la fotocamera "pulita", le macchie erano 2 microscopiche... (riposto il link di pochi giorni fa)

http://img193.imageshack.us/img193/9286/dsc0638g.jpg


Dopo la bellezza di 47 foto sono diventate 5:

http://img821.imageshack.us/img821/9080/dsc0685kn.jpg

Dopo altre 36 foto, ora sono 6:

http://img807.imageshack.us/img807/2620/dsc0721g.jpg
... allora è confermato il problema dell'imbrattamento di "olio" conseguentemente al movimento specchio/tendina...

Boh... potresti provare a chiedere lumi sul forum di dpreview... o magari direttamente a nikon... di sicuro non si può tenerla così...
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 12:56   #1231
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
... allora è confermato il problema dell'imbrattamento di "olio" conseguentemente al movimento specchio/tendina...

Boh... potresti provare a chiedere lumi sul forum di dpreview... o magari direttamente a nikon... di sicuro non si può tenerla così...
Infatti l'altro giorno avevo contattato la Nikon per far sapere che il problema non era risolto... Ed oggi mi hanno risposto che il service pulisce alla perfezione, ma il corpo non è tropicalizzato, quindi può capitare che entrino particelle, anche quando si cambia l'ottica. Quindi se non sono fastidiose conviene tenerla così, ma se danno fastidio la posso nuovamente inviare.

Quindi ho ribattuto che non ho dubbi che il service faccia il lavoro a regola d'arte (ci mancherebbe altro), ma stamattina ho fatto altre foto e le macchie sono triplicate in pochi scatti. Da quando ho ricevuto la fotocamera ad ora ho fatto 122 scatti, tutti per prove (e 3 raffiche da 10). Quindi, per quanto il service abbia agito bene, tuttavia non è stata eliminata la causa. Ho anche aggiunto che cercando su internet ho letto si tratta di schizzi d'olio, ed il modo e la velocità con la quale si creano tali macchie, conferma sicuramente questa tesi.
E confuta sicuramente quella delle particelle che entrano nel corpo macchina o all'atto del cambio ottica, infatti ho precisato che ho montato l'ottica appena ricevuta la fotocamera, e da allora non l'ho più toccata, e tutte le foto le ho fatte dentro casa (dimostrabili, visto che ho tenuto tutti gli scatti). Quindi, che entrino particelle ogni pochi scatti in casa, mi pare decisamente impossibile
Quindi ho domandato una risoluzione definitiva del problema, magari rimuovendo l'olio in eccesso (se è questo il problema, visto che non sono io il tecnico Nikon), mantenendo ovviamente la lubrificazione prevista.
Altrimenti, ogni pulizia seppur fatta a regola d'arte, viene vanificata dopo pochissimi scatti
Vediamo che rispondono
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 13:18   #1232
Gico59
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 72
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Infatti l'altro giorno avevo contattato la Nikon per far sapere che il problema non era risolto... Ed oggi mi hanno risposto che il service pulisce alla perfezione, ma il corpo non è tropicalizzato, quindi può capitare che entrino particelle, anche quando si cambia l'ottica. Quindi se non sono fastidiose conviene tenerla così, ma se danno fastidio la posso nuovamente inviare.

Quindi ho ribattuto che non ho dubbi che il service faccia il lavoro a regola d'arte (ci mancherebbe altro), ma stamattina ho fatto altre foto e le macchie sono triplicate in pochi scatti. Da quando ho ricevuto la fotocamera ad ora ho fatto 122 scatti, tutti per prove (e 3 raffiche da 10). Quindi, per quanto il service abbia agito bene, tuttavia non è stata eliminata la causa. Ho anche aggiunto che cercando su internet ho letto si tratta di schizzi d'olio, ed il modo e la velocità con la quale si creano tali macchie, conferma sicuramente questa tesi.
E confuta sicuramente quella delle particelle che entrano nel corpo macchina o all'atto del cambio ottica, infatti ho precisato che ho montato l'ottica appena ricevuta la fotocamera, e da allora non l'ho più toccata, e tutte le foto le ho fatte dentro casa (dimostrabili, visto che ho tenuto tutti gli scatti). Quindi, che entrino particelle ogni pochi scatti in casa, mi pare decisamente impossibile
Quindi ho domandato una risoluzione definitiva del problema, magari rimuovendo l'olio in eccesso (se è questo il problema, visto che non sono io il tecnico Nikon), mantenendo ovviamente la lubrificazione prevista.
Altrimenti, ogni pulizia seppur fatta a regola d'arte, viene vanificata dopo pochissimi scatti
Vediamo che rispondono
io non ho ancora ricevuto la macchina indietro dall'assistenza (visto che l'ho mandata tramite negozio), ma leggendo cosa è successo a Te, ho poco speranze che si risolva anche a me e fra l'altro spero che non me la graffino come Ti e successo.
Vedremo appena arriva, vi mando un feedback
Gico59 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 13:22   #1233
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Gico59 Guarda i messaggi
io non ho ancora ricevuto la macchina indietro dall'assistenza (visto che l'ho mandata tramite negozio), ma leggendo cosa è successo a Te, ho poco speranze che si risolva anche a me e fra l'altro spero che non me la graffino come Ti e successo.
Vedremo appena arriva, vi mando un feedback
Il copri-monitor graffiato è il minimo, sia perchè si vede solo sotto il sole, sia perchè con poco più di 10 euro di prende il ricambio originale
Il problema è il sensore che si imbratta ogni 50 scatti
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 14:11   #1234
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Brutta cosa Tennic, mi dispiace veramente.

Spero che qualcuno Alla Nital dia credito alle tue motivazioni, perché temo che per loro il problema non sarà mai quello che prospetti fino a quanto la stessa Nikon non lo ammetterà.
Allora se ho capito bene per provarlo devo fotografare un fondo uniforme a F22?
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 14:42   #1235
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Brutta cosa Tennic, mi dispiace veramente.

Spero che qualcuno Alla Nital dia credito alle tue motivazioni, perché temo che per loro il problema non sarà mai quello che prospetti fino a quanto la stessa Nikon non lo ammetterà.
Allora se ho capito bene per provarlo devo fotografare un fondo uniforme a F22?
Beh, se il problema non è quello che io (e tante altre persone nel mondo) prospetto, allora dovrebbero spiegarmi come mai un sensore pulito si riempe di macchie dopo circa 50 scatti in ambiente chiuso e pulito
Ovviamente macchie derivanti da schizzi, perchè se fosse polvere, un getto d'aria o la semplice pulizia automatica della fotocamera, rimuoverebbero tali particelle
E comunque, dovrei aver il diritto di chiedere che la pulizia sia definitiva e non giornaliera

Le foto al foglio bianco con diaframma molto chiuso servono solo per rendere puntiformi le macchie, quindi per restituire una "copia" perfetta del sensore e delle sue macchie con la relativa forma. Quindi, una macchia rotonda si vedrà come tale, un granello di polvere "filiforme" si vedrà come tale, e così via...
Comunque, l'effetto delle macchie si vede tranquillamente fotografando ad F/8 o F/10 (quindi un caso piuttosto comune), se le macchie capitano in zone chiare della fotografia... In tal caso le macchie saranno fuori fuoco e quindi appariranno come degli aloni scuri. Quindi la foto con diaframma molto chiuso serve per "mettere a fuoco" (passatemi il paragone) i puntini sul sensore e quindi farli apparire come tali. Il foglio bianco per vedere tali macchie ovunque nella foto, e non solo se capitano nelle zone chiare, come succederebbe in una foto comune
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 14:56   #1236
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Beh, se il problema non è quello che io (e tante altre persone nel mondo) prospetto, allora dovrebbero spiegarmi come mai un sensore pulito si riempe di macchie dopo circa 50 scatti in ambiente chiuso e pulito
Guarda che hai tutte le ragioni del mondo, ma non te ne fai nulla finché per loro la spiegazione è "la macchina non è tropicalizzata...".
Purtroppo per provare quello che dici dovrebbero fare una ventina di scatti subito dopo averla pulita.
Cosa che evidentemente non fanno di protocollo ... e te lo puoi scordare che escono dal protocollo se Nikon non gli conferma il problema.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 15:09   #1237
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Guarda che hai tutte le ragioni del mondo, ma non te ne fai nulla finché per loro la spiegazione è "la macchina non è tropicalizzata...".
Purtroppo per provare quello che dici dovrebbero fare una ventina di scatti subito dopo averla pulita.
Cosa che evidentemente non fanno di protocollo ... e te lo puoi scordare che escono dal protocollo se Nikon non gli conferma il problema.
Ora vedo il loro approccio al problema, poi decido sul da farsi
Ma ovviamente, la loro risposta "la fotocamera non è tropicalizzata" fa acqua da tutte le parti, se dopo pochi scatti ritorna tutto come prima, e non è una tesi sostenibile in certi ambienti
Anche perchè, dove sta scritto che la non tropicalizzazione comporta schizzi d'olio provvenienti dagli stessi meccanismi della fotocamera? Beh, che sono schizzi d'olio e non polvere (impedirla è lo scopo della tropicalizzazione) è dimostrabile in qualunque sede

Quindi, sono sinceramente convinto in una pacifica soluzione da parte di Nikon
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 16:00   #1238
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Il problema sicuramente è complicato dal non poter avere un contatto "umano" diretto.
Sono sicuro che se potessi parlare di persona col tecnico facendogli vedere la cosa avresti già risolto dalla volta scorsa.
Questio sono gli inconvenienti di un mondo digitale dove si ha la pretesa di risolvere tutto via mail (non è ovviamente una critica a te).
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 16:17   #1239
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
Il problema sicuramente è complicato dal non poter avere un contatto "umano" diretto.
Sono sicuro che se potessi parlare di persona col tecnico facendogli vedere la cosa avresti già risolto dalla volta scorsa.
Questio sono gli inconvenienti di un mondo digitale dove si ha la pretesa di risolvere tutto via mail (non è ovviamente una critica a te).
Nessun problema, del resto queste sono cose dedotte col senno del poi
Se avessi saputo e notato che si trattava di schizzi d'olio dalla volta precedente, avrei sicuramente dettagliato la cosa al tecnico, mostrandola anche con vari scatti, magari la situazione macchie prima e dopo una raffica.
Purtroppo ho scoperto dopo questa cosa. E quando l'ho inviata in assistenza ho notato le macchie tutte insieme e subito dopo l'ho inviata, senza fare alcuna prova per vedere se aumentavano, anche perchè erano davvero tante
Poi, rivedendo le foto vecchie, avevo notato che le macchie c'erano gia, ma non avendo mai fatto la prova del foglio bianco, ne altre foto con ampie porzioni di cielo, era difficile localizzarle in foto magari con ampie zone scure o comunque quando la macchia capitava in un punto già scuro di suo... E di conseguenza era difficile capire se e quanto aumentassero con i vari scatti... Quindi pensavo che il sensore fosse già sporco "di fabbrica"... Ora invece so che si macchia da solo con gli scatti, e facendo periodiche foto ad un foglio bianco riesco a monitorarlo
E queste ultime scoperte sono state dettagliate alla Nikon stamattina

Anzi, forse è grazie a quello che ho potuto mostrare che un sensore appena pulito da loro si è macchiato dopo pochissimi scatti, e addirittura da una serie di scatti all'altra (poche decine di scatti), documentando i vari step delle macchie attraverso le varie foto
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 19:13   #1240
permaloso
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: forlì
Messaggi: 1596
ti risponderebbero di dimostrargli che è olio almeno finchè mamma nikon non ammette il problema, almeno questo è ciò che è successo a tore con la d700,
qualcuno ha dichiarato che l cosa migliora assai facendo fare alla macchina diverse pulizie del sensore(la sgrullatina ) prova a farne 7/8 e vedi se le macchie calano come numero
__________________
Costruitevi una cantina ampia,spaziosa,ben aerata rallegratela di tante bottiglie,queste ritte,quelle coricate,da considerare con occhio amico nelle sere di Primavera,Estate,Autunno e inverno sogghignando al pensiero di quell'uomo senza canti, senza donne e senza vino,che dovrebbe vivere una decina d'anni più di voi
permaloso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v