|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1201 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Genova
Messaggi: 167
|
Monitor per testi e navigazione
Scusate ma ho letto praticamente tutto il post ma non sono riuscito a capire quale monitor fa per me.
Quindi mi servirebbe un aiuto.... grazie Mi servirebbe un monitor 19" da utilizzare soprattutto per testi e navigazione. Quale potrebbe essere una buona scelta? Eventualmente sarebbe meglio un LCD o no? io vorrei stare entro i 350€ quindi penso che un LCD 19" sia da escludere... grazie in anticipo per i sugerimenti...
__________________
PC Fisso...in via di pensionamento... ![]() P IV 2.4 Ghz|Gigabyte 8SG667|512 MB Ram Mushkin PC2100|HD Maxtor DiamondMax9 60 GB|Point of View GeForce 4 Ti4200 128 MB Ram|SB Live! 1024|Pioneer DVD 16x/40x|Liteon 40x12x48x@48x12x48x|Windows XP Professional SP1 Portatile : SANTECH v2480 ![]() |
![]() |
![]() |
#1202 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14217
|
Il monitor che fa per te è il Samsung diamontron 959NF solo 306 euro ivato (una anno fa costava 120 euro in più) da Amico-e che ti esegue gratis anche il controllo antidifetti prima della spedizione (devi solo di re che sei del forum).
Colori brillanti e bella luminosità (non eccessivi); eccellente anche per i giochi e film-dvd. Ciao
__________________
Pentium G4600 Kaby Lake e Intel e Pentium G4500 Skylake, monitor lcd-led Hp E243i Ips;i 2 pc sono assemblati con componenti ok...; il componente più importante è di gran lunga l'assoluta, straordinaria.... silenziosità! |
![]() |
![]() |
#1203 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2762
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#1204 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Biassono (Monza)
Messaggi: 5175
|
Re: Monitor per testi e navigazione
Quote:
Pensaci!! ...per quello che devi fare, secondo me un lcd sarebbe decisamente la soluzione migliore... ![]()
__________________
•●• Monitor: Recensioni dal Web ●•● Discussioni sul Forum •●•
|
|
![]() |
![]() |
#1205 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Genova
Messaggi: 167
|
Leggendo i vari 3d mi sembra di aver capito che i monitor migliori per i testi sono gli shadow mask... giusto?
Samsung sbaglio o usa aperture grille? Quale sarebbe allora un buon 19" shadow mask? Grazie a tutti ciao
__________________
PC Fisso...in via di pensionamento... ![]() P IV 2.4 Ghz|Gigabyte 8SG667|512 MB Ram Mushkin PC2100|HD Maxtor DiamondMax9 60 GB|Point of View GeForce 4 Ti4200 128 MB Ram|SB Live! 1024|Pioneer DVD 16x/40x|Liteon 40x12x48x@48x12x48x|Windows XP Professional SP1 Portatile : SANTECH v2480 ![]() |
![]() |
![]() |
#1206 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Biassono (Monza)
Messaggi: 5175
|
...si, potremmo dire che gli shadow mask sono meglio per i testi in quanto sono un pochino più riposanti, rispetto agli aperture grille come il Samsung 959NF, la cui luminosità tende a stancare maggiormente l'occhio...
...per quanto riguarda la scelta di un buon Monitor shadow mask 19", ti rispondo quotando un post di Abilmen di qualche pagina fa ![]() Quote:
__________________
•●• Monitor: Recensioni dal Web ●•● Discussioni sul Forum •●•
|
|
![]() |
![]() |
#1207 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6469
|
MA SUCCESSORI DEL 959NF?
Una cosa che mi fa leggermente storcere il naso è l'anno di prosuzione del suddetto monitor che mi sembra sia 1999.Ora prendere un monitor prodotto 5 anni fa mi fa pensare e soprattutto porre un quesito: Possibile che in 5 anni la tecnologia non si sia evoluta e nopn siano usciti successori del diamondtron 959nf?
|
![]() |
![]() |
#1208 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Biassono (Monza)
Messaggi: 5175
|
Re: MA SUCCESSORI DEL 959NF?
Quote:
![]()
__________________
•●• Monitor: Recensioni dal Web ●•● Discussioni sul Forum •●•
|
|
![]() |
![]() |
#1209 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 8
|
viewsonic e92f e amico-e
ciao,
grazie al forum sono finalmente riuscito a decidermi sull'acquisto di un CRT 19'. ho così ordinato da amico-e il Viewsonic E92f, e stamattina mi è arrivato. ho fatto fare il controllo dal tecnico, ma purtroppo appena piantato il cavo di alimentazione, ecco la sorpresa... Già a monitor spento da dentro questo si sentiva un fastidioso ronzio. Accendendo il monitor il ronzio aumenta, sembra che ci sia dentro qualcosa che frigge. A questo punto, ho subito telefonato ad amico-e, dove la responsabile si è dimostrata estremamente gentile (come raramente capita!) e mi ha detto che sarà possibile rimandare indietro il monitor per averne uno nuovo al suo posto. In tutto ciò non così efficiente si è dimostrato invece il corriere, che dopo un primo passaggio avrebbe dovuto ripassare a casa mia, ma così non è stato. Fatto sta che il monitor si è fatto tre giorni di corriere senza consegna, in balia di traffico e strade semidistrutte (almeno fino all'inizio delle olimpiadi 2006, dalle mie parti è così..). E' possibile che il guasto sia stato determinato da questo? intanto vivo nella speranza che un giorno, anch'io, riuscirò ad avere un monitor... ciao. |
![]() |
![]() |
#1210 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Torino
Messaggi: 447
|
Philips P109B50 vs Viewsonic E92f+sb
Già da tempo seguivo questo 3D ed ora mi sono finalmente deciso a farmi il monitor nuovo.
La scelta è ristretta tra questi 2 modelli: Philips P109B50 253€ in negozio della zona Viewsonic E92f+sb 226€ + trasporto ( da amico-e, di cui apprezzo molto il controllo preventivo sui monitor per gli utenti del sito) I due prodotti mi sembrano sostanzialmente equivalenti ma l'E92F+ ha una risoluzione max di 2048 x 1536 con un Vertical scanning di 50-180 Hz contro i 1920 x 1440 del P109B50 con un vh di 50 - 160 Hz. Sulla carta mi sembra ci sia un leggero vantaggio per il Viewsonic, secondo voi risulta rilevante? La cosa che mi la scia perplesso è che sul sito della Viewsonic non trovo traccia del modello E92F ( i dati sono quelli pubblicati da amico-e), c'è però una serie E90. Forse l'E92 è uscito di produzione? Il Philips risulta un pò + piccolo ( cosa che per me riveste una certa importanza ) mentre il Viewsonic mi piace di più esteticamente ( cosa oggettivamente non così importante). Un'altra cosa: che mi sapete dire della garanzia dei produttori, per entrambi dura 3 anni ma il resto? Per gli interventi in garanzia come si comportano? Se qualcuno ha avuto la disgrazia di averci a che fare che opinione si è fatto? Dimenticavo, l'utilizzo è molto vario: office, internet e giochi soprattutto ma anche TV e un pò di fotoritocco ed editing video. Comunque chiunque voglia esprimere una opinione o un consiglio sappia che saranno tutti molto ben accetti. CIAO |
![]() |
![]() |
#1211 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Trieste
Messaggi: 547
|
Mi è capitato altre volte di fre un confronto diretto tra questi due modelli, in quanto sono gli unici due 19" che ho potuto provare. Guarda caso, io ho un 109B50 e a mia sorella ho consigliato un E92f+sb.
Il mio consiglio è, innanzi tutto di chiedere nel negozio dove troveresti il Philips, di fartelo mostrare in azione potendolo vedere con le principali risoluzioni (1024x768 fino a 1280x960). Le altre, sinceramente, lasciale perdere. Se permettono meno di 85Hz di refresh verticale, sono poco ergonomiche, e i caratteri sarebbero comunque talmente piccoli da rendere la lettura decisamente affaticante. Per questo motivo l'apparente vantaggio del ViewSonic, credo sia irrilevante. In quanto agli ingombri avendoli visti dal vivo, posso assicurarti che la differenza è piuttosto evidente, col Philips decisamente compatto e il View abbastanza + ingombrante, specie dietro. Del View bisogna dire che la finitura silver della maschera frontale è molto bella, il Philips può invece vantare degli angoli molto arrotondati e una cornice molto ridotta che lo snellisce non poco. Dal punto di vista dell'immagine sono equivalenti. Mentre per quanto riguarda i menu OSD quelli del Philips mi sono sembrati decisamente più facili da utilizzare grazie alla combinazione di barre e segnalazione numerica del valore prescelto per le varie impostazioni, quando sul View c'è solo la barra, cosa che rende impossibile annotare i valori di un settaggio ottimale per poterli riprodurre in seguito. In pratica sul View si va più a occhio, ogni volta. Il che è frustrante e fa perdere un bel pò di tempo. Poi, per una trattazione più diffusa ti posso rimandare ad alcuni post che ho scritto, se non sbaglio sul thread dedicato al fratello maggiore dell'E92f+sb, ovvero il G90f+b. Comunque, le lamentele che più spesso mi è capitato di leggere relativamente al 109B50 in queste pagine sono relative alla presenza di effetto moirè, cosa che personalmente ho solo a 800x600 e in misura modesta. Per questo è particolarmente importante poter vedere in funzione il monitor che intendi acquistare. Per questo ti consiglio di fare pressioni per poter vedere il 109B50 e smanettare un pò con le varie risoluzioni e il menu OSD ...indipendentemente dal fatto che poi tu decida o meno di acquistarlo. Per quanto riguarda invece l'E92f+sb ho visto qui sul forum che molti utenti hanno notato una tendenza ad avere piccole deformazioni sui lati orizzontali dell'immagine. E anche il monitor di mia sorella ha l'angolo superiore destro che tende a salire. Un difetto che, almeno nel caso di mia sorella ho mascherato ingrandendo un pò l'immagine ![]() |
![]() |
![]() |
#1212 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Torino
Messaggi: 447
|
X Merovinjian
Grazie per le info! Purtroppo non mi aiutano a scegliere, entrambi hanno i loro pro e i loro contro, però forse riuscirò a fare una scelta ragionata. Per il momento sono ancora indecisissimo! Francamente non credo che in negozio mi farebbero provare il Philips (comunque ci proverò), anche per questo ho preso in considerazione amico-e. I problemi riscontrati sui Viewsonic sono presenti anche sui modelli acquistati sul quel sito? Anche tirapaloz lo ha acquistato da loro e nonostante il controllo gli è arrivato difettoso. Mi viene il dubbio che questo controllo preventivo sia a dir poco superficiale, che ne pensi? Ad ogni modo mi protresti indicare le pagine di questa discussione in cui descrivono la procedura per ottenere il controllo preventivo del monitor su amico-e? Da quel che ho capito l'OSD del E92f+sb è uguale a quello del G90f+b, giusto? Ciao e grazie! |
![]() |
![]() |
#1213 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 8
|
ciao xm, per essere aggiornato sui problemi del mio acquisto vai su:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=762502 Sono cambiate un po' di cose dalla prima prova del monitor, ma comunque sono ancora nel marasma più completo.. e soprattuto in dubbio se tenere il monitor o farmelo sostituire. Purtroppo non sono sicuro che questa seconda soluzione elimini il problema. Intanto i giorni passano, e il tempo per il recesso diminuisce. ciao. |
![]() |
![]() |
#1214 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Trieste
Messaggi: 547
|
Quote:
In quanto a tirapaloz bisogna precisare che, leggendo gli sviluppi della vicenda, sembra che il problema non risieda affatto nel monitor, ma piuttosto nella qualità altalenante della fornitura elettrica a casa sua, tanto che ha rilevato ronzii anche in altre apparecchiature elettriche nelle stesse fascie orarie. Mentre non mi sembra che abbia avanzato critiche di sorta su qualità dell'immagine geometrie messa a fuoco ecc. in condizioni di corrente "pulita". Per quanto riguarda lOSD dell'E92f+ non so assolutamente dirti se somigli o meno a quello del G90f+ (le sigle sb e b si riferiscono solo ai colori del case (SilverBlack e Black)). Io ho provato solo quello dell'E92f+sb di mia sorella, e sinceramente ho un pò sofferto, specie quando ho resettato alle impostazioni di fabbrica e ho dovuto rifare tutto di nuovo a occhio, senza poter contare su appunti dei valori numerici dei settaggi, in quanto assenti. Sul Philips, invece, come avevo accennato precedentemente, questi valori numerici sono presenti (credo che sia o debba essere la norma in ogni OSD). Sempre sul Philips, si nota come le regolazioni da OSD influiscano contemporaneamente su tutte le varie risoluzioni possibili, e questo di massima sarebbe un difetto. Per fortuna le risoluzioni principali sono piuttosto ben "collegate", e le impostazioni ottimali per 640x480, 800x600, 1024x768, 1152x864, 1280x1024 corrispondono. Non si può dire lo stesso per la 1280x960 e per la 1600x1200, che tendono a sforare in altezza lasciando la barra strumenti (start) nascosta quasi integralmente. Ma forse in questo caso si potrebbe intervenire coi settaggi della scheda video, o almeno così si potrebbe fare con la mia vecchia matrox G450. Nel caso del ViewSonic E92f+ le impostazioni delle risoluzioni sono indipendenti (come credo sia normale), ma con quell'OSD "ostile" avrei preferito fossero collegate come sul Philips. |
|
![]() |
![]() |
#1215 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VARESE - MILANO
Messaggi: 261
|
cosa ne pensate del
http://www.samtron.com/product/broch...flet_98PDF.pdf sulle specifiche c'e' scritto ·0.20mm(H) Dot Pitch .. si trova a prezzi davvero interessanti (179,88€)
__________________
Ho fatto BUONI affari con: Marcello979 |
![]() |
![]() |
#1216 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Torino
Messaggi: 447
|
Ho deciso, vada per il Viewsonic.
Mi potete indicare la pagina in cui descrivono la procedura per ottenere il controllo prerventivo da amico-e? O almeno l'indirizzo mail e il nome della persona a cui rivolgersi. Ringrazio Merovinjian per le info che mi hanno permesso di scegliere con più serenità quello che forse sarà il mio ultimo monitor CRT (almeno a vedere dove sta andando il mercato). Grazie anche a tirapaloz. Un'ultima cosa: avete avuto occasione di provare questi modelli a 1920 x 1080 con materiale video ad alta definizione? Magari un domani potrei aggiungere una scheda sat al PC per provare l'ebrezza dell'alta definizione con Euro 1080. CIAO |
![]() |
![]() |
#1217 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2762
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() ciao |
||
![]() |
![]() |
#1218 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Torino
Messaggi: 447
|
EURO 1080:
Hai presente quel canale satellitare che trasmette ad alta definizione 1920 x 1080i 50hz con audio 5.1? Trasmette dal 1 gennaio 2004. Ne hanno parlato diverse riviste specializzate (es: AFdigitale di dicembre 2003, forse se va sul sito ne parlano). Per ora la programmazione è gratuità ma scarsa, col tempo migliorerà ma diventerà a pagamento. Esistono già schede PCI e decoder satellitari compatibili con questo nuovo standard, anche se non di facile reperibilità sul mercato italiano. Io già utilizzo una scheda Tv normale e se mi faccio la parabola vorrei comprare una di queste schede satellitari PCI per PC e vedere che effetto fa l'alta definizione, per questo volevo sapere come si comportano questi schermi a quella risoluzione. Essendo materiale video non credo che la resa debba essere perfetta; se posso visualizzare i filmati alla loro risoluzione nativa dovrebbero essere spettacolari anche se le dimensioni dello schermo sono molto ridotte (19"). Grazie per tutti i consigli. Ciao |
![]() |
![]() |
#1219 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Garlascocity,la Città delle Zanzare e della Nebbia
Messaggi: 3524
|
Attualmente ho un Philips 107B,ho la frequenza a 1024x768 impostabile a 75hz:avrei in previsione di cambiarlo,ma sono indeciso se puntare su un 19" CRT(però sarebbe decisamente mastodontico.)oppure su un LCD 17"...
Avete qualche monitor da suggerire? L'uso che ne farei è vario:CAD meccanico,Office(poco),giochi(tanti.. ![]() P.s Nn vorrei spendere un capitale..
__________________
Motherboard:Sapphire Pure Crossfirex 790GX skAm2-Cpu:Phenom II X3 720BE @3.2GHz -Ram:2x2048 DDr2 pc6400 Corsair XMS-Alimentatore: Ernemax 625 watt-Vga:Ati 4830 eah -Maste dvd: Sony -Hd:1 Maxtor 80 giga-All included in CM Stacker
![]() |
![]() |
![]() |
#1220 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Trieste
Messaggi: 547
|
ho un 19" crt da febbraio 2004. E' un Philips 109B50. Il mio precedente monitor era un 15" del 98, e temevo anch'io di ritrovarmi con la scrivania ingombrata e con l'ombra del crt addosso. Alla fine, avendo il Philips un design particolarmente compatto, l'unica cosa che ho notato, è stata la diagonale visibile decisamente migliore.
L'LCD, di buona qualità, te lo consiglio solo se non hai problemi di budget. In teoria l'LCD potrebbe essere l'ideale per il CAD, dato che la geometria dello schermo è perfeetta, senza deformazioni di sorta, mentre su un crt di solito devi un pò lavorare con i settaggi dell'osd per raddrizzare bene i lati. D'altra parte sugli LCD hai il problema che le risoluzioni diverse da quella fisica dello schermo vengono interpolate, e specie se ti ritrovi con uno schermo con risoluzione nativa 1280x1024, tutte le altre avendo un rapporto di forma diverso (se non sbaglio 3:4 invece del 4:5 della 1280x1024) vengono deformate, cosa che per i lavori in CAD è ovviamente deleteria. Tieni anche conto che, per lo stesso motivo, forse gli LCD non sono il massimo nemmeno per i giochi. Difatti non è raro che per i giochi, specie quelli più recenti, si ricorra a risoluzioni inferiori a quelle native ell'LCD, che di solito si impostano come default per il desktop. In pratica anche qui ti troveresti ad avere la schermata deformata una volta impostate risoluzioni diverse, oppure ti troveresti ad utilizzare solo una parte dello schermo. Se poi scegli un LCD economico, corri anche il rischio che il prezzo inferiore sia dovuto a qualità inferiore dei materiali, col rischio di ritrovarti con qualche pixel morto in mezzo allo schermo, e il fastidio di cercare di farselo sostituire, sperando di essere più fortunato. Ben inteso, anche i crt sono tutt'altro che esenti da difetti, e sarebbe bene poterli controllare prima dell'acquisto, e comunque assicurarsi della qualità del servizio di assitenza del costruttore. Tuttavia, hanno un rapporto prezzo prestazioni più vantaggioso, essendo ormai davvero economici (dato che il mercato sembra si stia spostando sugli LCD), e, tra le altre cose, essendo decisamente più versatili in quanto a risoluzioni utilizzabili. |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:23.