Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2005, 18:25   #81
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da Mr. killer Lot
Ce ne sono molte di differenze dal cervello all'IA.
Essendo quest'ultima frutto dell'ignegno dell'uomo credo che non abbia senso parlare di differenza temporale. Le due sono direttamente proprorzionali: nel momento in cui le conoscenze umane progrediscono progredisce anche l'IA.

il tempo non fa differenza, anzi avvicina le une alle altre...
si d'accordo


ma mentre le capacità del genio umano aumentano
che ne so, dell'1% ogni 50 anni
per l'IA questo fattore sarà del 1% ogni mese
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 21:23   #82
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Mr. killer Lot
Essendo quest'ultima frutto dell'ignegno dell'uomo credo che non abbia senso parlare di differenza temporale. Le due sono direttamente proprorzionali: nel momento in cui le conoscenze umane progrediscono progredisce anche l'IA.
Si può supporre che la IA produca conoscenze proprie, se possiede le stesse capacità di un cervello umano. Non solo, in quel caso può potenzialmente produrre conoscenze a un ritmo molto maggiore rispetto a quanto fa l'umanità, portandole rapidamente al di fuori dalla portata dell'uomo.
Non solo: queste conoscenze possono essere relative alla stessa IA che può riprogettarsi per essere più potente (non è detto: in futuro si potrebbe scoprire un teorema "alla godel" che lo rende impossibile). In questo modo le capacità elaborative avrebbero una crescita esponenziale. Questo processo viene indicato spesso con il termine di "singolarità".
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2005, 23:49   #83
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
ovvio che bere un bicchier d'acqua è la cosa più facile del mondo
ma quando eravamo bambini non era così.

adesso è facile perchè il nostro cervello per esperienza conosce il peso
specifico dell'acqua, quello del vetro del bicchiere, sa dare una stima della
distanza del bicchiere dal braccio (quindi fa un calcolo approssimativo del
momento della forza che deve esercitare il braccio per sollevare il bicchiere)
e sa stimare con quanta forza bisogna stringere il bicchiere.

insomma per bere un bicchier d'acqua servono 3-4 parametri che
il nostro cervello altrimenti non è in grado di risolvere correttamente il
problema.

mettiamo che un'automa sia dotato di tutte queste informazioni, diciamo non
solo per quanto riguarda il bicchiere d'acqua, ma per tutte le situazioni
problematiche che capitano a noi uomini, perchè lo considereremmo meno inelligente di un uomo?
Questo caso è risolvibile solo in base all'esperienza, non servono molte capacità "intellettive" per bere un bicchier d'acqua. Anzi, imparato a farlo, la cosa diventa automatica.
Le attività motorie credo siano riproducibili in maniera relativamente facile...mentre per le capacità propriamente intellettive il discorso per me è completamente diverso. Esempio: QUANDO alla macchina verrebbe voglia di "bere" il bicchier d'acqua? E perchè? L'uomo può berlo se ha sete....ma può decidere di farlo lo stesso, solo vedendoselo davanti. Oppure può decidere di non bere. L'uomo insomma sceglie, per una macchina la cosa non mi sembra possibile.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2005, 00:11   #84
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Esempio: QUANDO alla macchina verrebbe voglia di "bere" il bicchier d'acqua? E perchè? L'uomo può berlo se ha sete....ma può decidere di farlo lo stesso, solo vedendoselo davanti. Oppure può decidere di non bere.
Questo è relativamente semplice, è uno dei comportamenti simulati da programmi di vita artificiale, e bastano pochi parametri e modelli abbastanza semplici.
Esempio: parametro "sete" (funzione della concentrazione dell'acqua nel corpo, o in una arte del corpo); parametro "opportunità" che valuta in base ad altri fattori (pericolosità, piacere) l'opportunità di bere in base allo stimolo e all'ambiente; funzione che lega i due e porta all'azione "bere" se verificata una determinata condizione. I parametri e le funzioni possono essere tarate mediante un procedimento di apprendimento (per rinforzo ad esempio).
In robotica è molto più difficile fare in modo che il robot prenda il bicchiere e beva senza rovesciare il bicchiere, senza prendere una bottiglia al posto di un bicchiere, coordinare i movimenti in modo da centrare la bocca. Questo perchè il robot deve agire in un ambiente incerto (non sa dove si trova esattamente il bicchiere, etc.) e in più deve essere capace di gestire situazioni non previste (esempio, il bicchiere si rovescia).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2005, 00:44   #85
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Questo è relativamente semplice, è uno dei comportamenti simulati da programmi di vita artificiale, e bastano pochi parametri e modelli abbastanza semplici.
Esempio: parametro "sete" (funzione della concentrazione dell'acqua nel corpo, o in una arte del corpo); parametro "opportunità" che valuta in base ad altri fattori (pericolosità, piacere) l'opportunità di bere in base allo stimolo e all'ambiente; funzione che lega i due e porta all'azione "bere" se verificata una determinata condizione. I parametri e le funzioni possono essere tarate mediante un procedimento di apprendimento (per rinforzo ad esempio).
Si ma avrà sempre il solito, prevedibile comportamento. L'uomo può decidere autonomamente se comportarsi secondo certi "schemi", sia imposti che basati su bisogni fisiologici, ma può anche decidere di ignorarli senza una precisa ragione (solo per "fottere" la macchina ).
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2005, 02:11   #86
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Questo caso è risolvibile solo in base all'esperienza, non servono molte capacità "intellettive" per bere un bicchier d'acqua. Anzi, imparato a farlo, la cosa diventa automatica.
Le attività motorie credo siano riproducibili in maniera relativamente facile...mentre per le capacità propriamente intellettive il discorso per me è completamente diverso. Esempio: QUANDO alla macchina verrebbe voglia di "bere" il bicchier d'acqua? E perchè? L'uomo può berlo se ha sete....ma può decidere di farlo lo stesso, solo vedendoselo davanti. Oppure può decidere di non bere. L'uomo insomma sceglie, per una macchina la cosa non mi sembra possibile.
si ma il mio era un semplice esempio estendibile a qualsiasi situazione

ragionamenti inclusi


certo poi per i pensieri e i sentimenti sarebbe un'altra cosa...
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2005, 09:38   #87
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Si ma avrà sempre il solito, prevedibile comportamento. L'uomo può decidere autonomamente se comportarsi secondo certi "schemi", sia imposti che basati su bisogni fisiologici, ma può anche decidere di ignorarli senza una precisa ragione (solo per "fottere" la macchina ).
Prevedibile fino ad un certo punto
Il comportamento dipenderà da tutta la storia precedente dell"agente", che non conosci. Inoltre il parametro "opportunità" è inserito apposta per permettere all'agente di ignorare gli stimoli fisiologici, se lo ritiene opportuno, ad esempio non bere se viene osservato, o se ha un comportamento troppo prevedibile (tutto questo dipende dagli stimoli che ha ricevuto nell'apprendimento). Più si aumenta la complessità della macchina meno prevedibili possono diventare gli schemi di comportamento.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2005, 09:48   #88
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Più si aumenta la complessità della macchina meno prevedibili possono diventare gli schemi di comportamento.
Infatti, è proprio questo il punto
Credo però che arrivare alla complessità di un cervello umano sia un lavoro immane, sono troppe le sfumature che ci rendono tutti diversi l'uno dall'altro.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v