|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
ma mentre le capacità del genio umano aumentano che ne so, dell'1% ogni 50 anni per l'IA questo fattore sarà del 1% ogni mese |
|
|
|
|
|
|
#82 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Non solo: queste conoscenze possono essere relative alla stessa IA che può riprogettarsi per essere più potente (non è detto: in futuro si potrebbe scoprire un teorema "alla godel" che lo rende impossibile). In questo modo le capacità elaborative avrebbero una crescita esponenziale. Questo processo viene indicato spesso con il termine di "singolarità".
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
|
#83 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Le attività motorie credo siano riproducibili in maniera relativamente facile...mentre per le capacità propriamente intellettive il discorso per me è completamente diverso. Esempio: QUANDO alla macchina verrebbe voglia di "bere" il bicchier d'acqua? E perchè? L'uomo può berlo se ha sete....ma può decidere di farlo lo stesso, solo vedendoselo davanti. Oppure può decidere di non bere. L'uomo insomma sceglie, per una macchina la cosa non mi sembra possibile. |
|
|
|
|
|
|
#84 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Esempio: parametro "sete" (funzione della concentrazione dell'acqua nel corpo, o in una arte del corpo); parametro "opportunità" che valuta in base ad altri fattori (pericolosità, piacere) l'opportunità di bere in base allo stimolo e all'ambiente; funzione che lega i due e porta all'azione "bere" se verificata una determinata condizione. I parametri e le funzioni possono essere tarate mediante un procedimento di apprendimento (per rinforzo ad esempio). In robotica è molto più difficile fare in modo che il robot prenda il bicchiere e beva senza rovesciare il bicchiere, senza prendere una bottiglia al posto di un bicchiere, coordinare i movimenti in modo da centrare la bocca. Questo perchè il robot deve agire in un ambiente incerto (non sa dove si trova esattamente il bicchiere, etc.) e in più deve essere capace di gestire situazioni non previste (esempio, il bicchiere si rovescia).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
|
#85 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#86 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
ragionamenti inclusi certo poi per i pensieri e i sentimenti sarebbe un'altra cosa... |
|
|
|
|
|
|
#87 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Il comportamento dipenderà da tutta la storia precedente dell"agente", che non conosci. Inoltre il parametro "opportunità" è inserito apposta per permettere all'agente di ignorare gli stimoli fisiologici, se lo ritiene opportuno, ad esempio non bere se viene osservato, o se ha un comportamento troppo prevedibile (tutto questo dipende dagli stimoli che ha ricevuto nell'apprendimento). Più si aumenta la complessità della macchina meno prevedibili possono diventare gli schemi di comportamento.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
|
#88 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Credo però che arrivare alla complessità di un cervello umano sia un lavoro immane, sono troppe le sfumature che ci rendono tutti diversi l'uno dall'altro. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:25.



















