|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
Quote:
ormai la data dell'inizio lavori si avvicina.. siamo a meno 20 giorni circa |
|
|
|
|
|
|
#82 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: rep.dominicana
Messaggi: 0
|
spesa inverter
La spesa per costruire un inverter non e' grande, quello che costa di piu' e'il trasformatore. Sono parecchi anni che manco dall'italia e non sono abituato a calcolare in euro...Comunque sia ti serve un trasformatore industriale 220/24+24 ad esempio quelli delle vecchie lavatrici industriali o quello di un caricabatterie, l'importante e' che abbia l'avvolgimento di bassa tensione doppio cioe' 24 0 24 1500va. L' integrato che puoi usare e un cmos 4047 costava 2000 lire nel 98, il circuito oscillatore e' semplicissimo lo puoi fare su basetta forata, se ti interessa ti invio lo schema.....Penso che per l'oscillatore spenderai meno di 10.000 vecchie lire. L' uscita dell' oscillatore va direttamente ai due transistor pilota 2n3555 che a loro volta pilotano due serie di 5 transistor 2n3771 (piu di 50A cada 1... 50x5 250A x 24v 6000w) piu che sufficente come vedi perche'lavorino belli freschi...Quello che puo costarti abbastanza caro e' la cassa dove metterai tutti i componenti, che serve anche per raffreddare i transistor. Puoi anche cercare nelle varie riviste di elettronica e trovare lo schema o il kit per un inverter da 100/200 watt e una volta trovato gli aggiungi i transistor di potenza che vuoi ed un trasformatore piu' grande, funzionera benissimo..!!
I vari transistor li puoi recuperare, mi ricordo che a bologna trovavo facilmente nei vari depositi di rottami (ferrivecchi) vecchi alimentatori industriali pieni di transistor di potenza.... Ciao Wag. |
|
|
|
|
|
#83 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: rep.dominicana
Messaggi: 0
|
inverter quasi sinusoidale
qui lo schema dello stadio di potenza...a 24v/1500w a 12v/750w
come potete vedere e' molto semplice, in seguito mandero lo schema ed il master dell' oscillatore,anche lui abbastanza semplice. Ho dovuto rimpicciolire molto l' immagine,comunque si capisce la posizione e collegamento dei componenti,qui sotto i valori.... Le resistenze di gate sono da 47 ohm e quelle da gate a massa sono da 20k tutte da 1/4 di watt Mosfet IRFP 150a D1 e 2 diodi da 2.5 amp R1 e 2 resistenze da 150 ohm 10w C1 e 2 condensatori elettrolitici da 100 Mf 160v Saluti Wag. |
|
|
|
|
|
#84 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
No wag adesso mi spieghi questa storia del riavvolgimento dell'alternatore per camion
Byezzzzzzzzzzzz |
|
|
|
|
|
#85 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: rep.dominicana
Messaggi: 0
|
alternatore
Se il tuo alternatore e' da 12v 55a vuole dire che ti puo erogare una pot/max di 55Ah, questo e' dato dal traferro ,dal numero di spire e sezione del filo di rame. Se tu riavvolgi l'alternatore con un numero di spire maggiore e con filo piu' sottile,aumenti il voltaggio e diminuisci l' amperaggio.Se con X spire avevi una uscita di 12/55A a 1500 rpm, con x2 spire agli stessi rpm avrai un voltaggio maggiore ed un amperaggio minore. Perche l'alternatore possa caricare deve generare una tensione superiore a quella della batteria. non importa se perdi qualcosa in ampere, sarebbe un buon compromesso avere 15/20A 600 rpm che niente no? Comunque niente paura,smonta l' alternatore,controlla che tipo di avvolgimento presenta e quante spire ha per polo, normalmente quelli moderni hanno 12/16 spire per polo,senza diminuire la sezione del filo potresti riuscire a metterne il doppio.Nel mio caso dove ne avevo 14 ne sono entrate 35 con un filo leggermente piu sottile (un numero awg in piu).Normalmente i nuovi alternatori hanno 36 cave e sono avvolti a zig zag. Tu puoi riavvolgere il tuo normale, cioe' una bobina circolare ogni x cave. importante e' anche la conessione stella o delta , con la stella si guadagna a bassa velocita' di rotazione.Devi togliere il regolatore e collegare le spazzole,una a massa e l' altra al positivo dell alternatore,in questo modo il sistema e' autoeccitato quindi fino ad una certa velocita' il rotore girera a vuoto poi giunta la velocita di eccitazione comincera a generare.
Se vuoi, per non appesantire il forum,scrivimi.... [email protected] Ciao Wag. Ultima modifica di wag : 09-06-2005 alle 19:21. Motivo: schema |
|
|
|
|
|
#86 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Ok per domande allora non esiterò a contattarti
byezzzzzzzzzzzzz |
|
|
|
|
|
#87 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: rep.dominicana
Messaggi: 0
|
eccitazione
prima di modificare l' alternatore dimmi:
l' alternatore ha un moltiplicatore di giri o e' diretto ?? Hai eliminato il regolatore ? Per me dovresti prima di riavvolgere provare ad eccitarlo direttamente per vedere cosa fa, cioe' mettere una spazzola a terra e l' altra direttamente al positivo della batteria eliminando il regolatore (nel nostro caso non serve)poi con un tester vedere la differenza di tensione presente sulla batteria con e senza eccitazione. Quando l' alternatore carica dovresti sentire un rumore caratteristico "tipo vibrazione" appoggiando un orecchio al palo di supporto del generatore (attento all'elica)... Visto che l'alterntore e' piccolo ti conviene mettere un moltiplicatore di giri 2/3 a 1 fatto con una corona,pignone e catena da bicicletta, funziona bene ed assorbe poca energia...Vedi lo schema per l'eccitazione. ciao Wag. |
|
|
|
|
|
#88 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
Quote:
per l'inverter appena ho tempo ci lavoro su.. sperando di spenderci poco... ultima cosa: anzi un alternatore da macchina o da camion ( 12 Vs 24 volts?) |
|
|
|
|
|
|
#89 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
con l'impianto a 12V puoi usare direttamente il 12V per molte applicazioni , con il 24V hai un efficienza leggermente maggiore ma sei obbligato ad usare tutte le apparecchiature a 220V passando attraverso l'inverter. |
|
|
|
|
|
|
#90 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: rep.dominicana
Messaggi: 0
|
12 o 24 volt
con 24 volt devi usare 2 o 4 batterie 6+6+6+6 o 12+12...
in ogni caso puoi usare equipaggiamenti a 12 alimentandoli con una sola batteria (12v) unica cosa cercare di dividere il consumo sulle due batterie , ad esempio radio/stereo su una e lampade a 12v sull'altra... Le lampade a basso consumo (elettroniche al neon) a 220 si possono modificare a 12/24 volt cambiando o riavvolgendo il trasformatorino che hanno dentro...He! He! qui in r.d. bisogna usare l'ingenio, l'energia elettrica a parte il prezzo molto alto e' presente circa 8/10 ore al giorno...Sto preparando un sistema eolico per sollevare l'acqua dalla cisterna al carico che e' sul tetto....il rotore muove un piccolo compressore d'aria che pompa aria tramite un sottile tubo di gomma (non la comprime quindi non assorbe molta energia) l'aria giunge alla cisterna ed esce in forma di bolle proprio sotto al tubo di carico(quello che porta l' acqua al carico) le bolle risalendo per il tubo trascinano una parte di acqua che piano piano nel arco della giornata mi riempie il carico.... Il rotore in questo caso sara ad asse verticale tipo picoturbina.. ciao Wag. |
|
|
|
|
|
#91 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Wag veramente l'alternatore è collegato direttamente alle pale e sono quelle di cui ho postato il sito. Come già detto riesco ad avere una velocità costante di 500-600rpm ma alcune volte quando il vento è molto forte ottengo anche punte di 900-1000rpm. Ora con l'alternatore proverò a fare come mi hai detto e poi ti faccio sapere. Una domanda: ma se tolgo il regolatore e la tensione esce alternata come faccio ad usare tale energia per ricaricare le batterie a 12v?????
byezzzzzzzzzzzz |
|
|
|
|
|
#92 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: rep.dominicana
Messaggi: 0
|
regolatore
Hei! Pietro...Devi togliere il regolatore non la base dei diodi.!! Se per caso il tuo alternatore e' di quelli con regolatore diodi tutti in un blocco stacca semplicemente le spazzole e collegale come ti ho detto...Meglio ancora se per fare la prova ne colleghi una a massa e l'altra ad un filo lungo che proverai a collegare al positivo della batteria mentre il generatore gira.....Se come penso hai un contagiri vedrai che quando il nostro amico carica,il rotore calera di giri.Con 800/1000 giri dovresti gia vedere qualcosa...Attento quando scolleghi il filo di eccitazione dalla batteria, si generera una extratensione e una scintilla abbastanza forte,non ti ammazza ma e' abbastanza sgradevole beccarsela,quindi non toccare la parte nuda del filo.L' ideale per caricare batterie a 12v,sarebbe un alternatore a 24v con il rotore a 12v. So di alternatori Bosch in cui le parti sono intercambiabili senza modifiche....
Stiamo uscendo dal tema del forum, spero che non mi sparino..hi hi Ciao a tutti e buon lavoro Wag. |
|
|
|
|
|
#93 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Spero che i moderatori siano un po' tolleranti: Il regolatore che ho staccato praticamente poggia con due carboncini sul rotore anche perchè è l'unico componente rimovibile non mi sembri sia collegata la base diodi inoltre l'elettrauto mi ha detto che proprio quello è il regolatore. Non ha lo scopo di portare la tensione a 14V DC?????
Byezzzzzzzzzzzzz Ultima modifica di ALIEN3 : 12-06-2005 alle 13:31. |
|
|
|
|
|
#94 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: rep.dominicana
Messaggi: 0
|
regolatore
non ha lo scopo di portare la tensione a 13.8v , ma quello di mantenerla costante alle variazioni di velocita' dell' alternatore e ai consumi elettrici, anche essi variabili del veicolo...
Vedilo come un rubinetto dell'acqua che riempie un bidone forato, se il livello del liquido si abbassa troppo il rubinetto apre di piu', se si riempie troppo quindi il liquido fuoriesce ,chiude. Praticamente il regolatore controlla sempre la tensione di batteria,quindi in funzione di essa eccita piu' o meno il rotore... Scollega i fili dai carboncini e mettine uno a massa e l' altro tramite un filo al positivo della batteria, se tutto funziona bene quando colleghi il filo alla batteria ,l'alternatore diventa duro, e se metti una lampadina da 12v sul positivo dell' alternatore dovrebbe accenderla anche girandolo a mano... poi mi racconti. Buon lavoro Wag. |
|
|
|
|
|
#95 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Grazie Wag. Fortunatamente l'alternatore che sto utilizzando non presenta saldature al regolatore ma è collegato attraverso dei faston. Quindi scollegato il faston è stato cose da 30s scollegarlo. Devo dire che il rotore è leggerissimo. Non mi resta che fare la prova con la batteria e provare l'autoeccitazione. Speriamo che funzioni
Byezzzzzzzzzzzzzzzz |
|
|
|
|
|
#96 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: rep.dominicana
Messaggi: 0
|
ping pong hi!
in questo modo il sistema non sara' autoeccitato,quando colleghi il filo che viene dalla spazzola alla batteria,l'eccitazione sara' massima...per farlo autoeccitato definitivamente,dovrai collegare la spazzola positiva all'uscita +
dell'alternatore,poi mettere un diodo grosso 30/40a (di quelli con dado e filetto) tra la batteria e l' alternatore. Il diodo montalo su di un pezzo di lamiera perche' possa raffreddarsi,non mettere la lamiera a terra!!! A che distanza e' la batteria dal generatore?? devi usare un filo grosso altrimanti perdi tutta l' energia. Se non hai filo grosso puoi metterne vari in parallelo Fammi sapere Astalavista...Wag. Guardati lo schema per autoeccitarlo nei post precedenti.. QUANDO MI CHIAMERA' GRIDERO' P R E S E N T E !!!!!! tanto dove vado...mica posso scappare dal Padreterno!!! Ultima modifica di wag : 12-06-2005 alle 19:47. |
|
|
|
|
|
#97 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Perchè complicarsi la vita ?
![]() http://www.valex.it/webvalex/prodotti.nsf (sez. Generatori di corrente) Oppure usare un bel motorazzo diesel della : http://www.lombardinigroup.it/ (Attenti che su questo sito parte anche il motore _)
|
|
|
|
|
|
#98 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: rep.dominicana
Messaggi: 0
|
perche' complicarsi la vita ??
Ricco, pigro e ozioso, vero camerata???
Buon ozio milionario....Ciao Wag. |
|
|
|
|
|
#99 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Wag senti se ti invio una foto del mio alternatore???? Così ci capiamo meglio
Byezzzzzzzzzzzzz |
|
|
|
|
|
#100 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
http://www.meccalte.it/ita/SchedaProdotto.ASP?ID=104 Ciao |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:00.











CIAO

_)








