Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Rimetteresti la pena?
SI sono favorevole 54 32.73%
No non la voglio 52 31.52%
Potrebbe essere una buona soluzione 18 10.91%
E' disumana una cosa del genere! 41 24.85%
Votanti: 165. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2004, 15:44   #81
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da Lorenzaccia
Ma che dici? I detenuti, condannati e internati, sono tenuti non solo al risarcimento del danno causato, in seguito al reato commesso, alla controparte che si sia costituita in processo come parte offesa, e al pagamento delle spese del processo e dell'onorario che spetta all’avvocato (sia pure d’ufficio), ma anche al rimborso delle spese sostenute dallo Stato per il mantenimento in carcere, mediante il pagamento di una quota giornaliera comprendente il costo degli alimenti e quello dell’uso del corredo personale (materasso, lenzuola, piatti, posate, eccetera), che viene fornito dall’amministrazione penitenziaria.
Il detenuto risponde con tutti i beni posseduti, sia mobili che immobili. Tra questi rientrano anche parte della retribuzione che ricevono per il lavoro svolto in carcere (lavoro e retribuzioni che non sono concorrenziali sul mercato) e della pensione. Le spese e il mantenimento in carcere possono essere condonate esclusivamente quando il soggetto versi in gravi difficoltà economiche e comunque a patto che si sia distinto per buona condotta durante il periodo di detenzione.

fonte: Ordinamento penitenziario (L.354/1975)
Purtroppo chi avrebbe soldi per pagarsi la galera (vedi mafia et similia), magicamente, è nullatenente!
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 16:08   #82
Lorenzaccia
Junior Member
 
L'Avatar di Lorenzaccia
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da Andreucciolo
[img]http://images.google.it/images?q=tbn:rULWlvBUcM8J:www.trani-ius.it/radici/BECCARIA/copertina.JPG[/img]

Ci vorrebbe a volte un ripassino di questo; la pena di morte non è stata abolita tanto per ragioni "umanitarie" nei confronti del colpevole, quanto per tutta una serie di altri motivi, non ultimo il fatto che la pena capitale offende la dignità umana di chi la commina.
Bisogna insistere sulla certezza, la prontezza e l'ineluttabilità della pena, come diceva il buon Cesare Beccaria

Ciao Lore

A me sembra che l'unico modo per garantire certezza ed ineluttabilità della pena sia ridurre, se non eliminare, il margine di discrezionalità della magistratura, nella fattispecie, della Magistratura di Sorveglianza, che è l'organo giudiziario preposto al controllo delle modalità dell'esecuzione penale, nella determinazione delle modalità e della durata della pena stessa.
E' noto che il diritto (l'insieme di documenti scritti contenenti formulazioni linguistiche dotate di senso, cioè disposizioni) per essere applicato deve essere prima interpretato, individuando il significato e la portata della legge da utilizzare.
Analizzando di primo acchito la materia, sembra che il giudice non abbia lo spazio per soluzioni autonome ed individuali. Il giudice che deve applicare una norma ad un certo caso, infatti, non può interpretarla in modo arbitrario ma è sempre vincolato, per legge, da due fattori: il significato delle parole, nel senso che egli non può attribuire ad una norma un senso che non sia quello fatto palese dal significato delle parole stesse secondo la loro connessione, e l'intenzione del legislatore (c.c. art. 12). In quei casi, poi, che non possono essere risolti con norme preesistenti, il giudice deve procedere per analogia, ed applicare la disciplina prevista per un altro caso simile, laddove ritiene che le due fattispecie possano essere accomunate dalla stessa ratio. Se nemmeno così il giudice riesce a saltarci fuori, non può affidarsi alla propria coscienza, ma deve ricorrere ai principi generali dell'ordinamento che sono sanciti dalla Costituzione o che posso essere ricavati dalle norme di legge.
A prima vista, insomma, nessun giudice può scappare al diritto positivo. In realtà, i momenti di discrezionalità ci sono, e sono molti. Un esempio che mi viene in mente è quello della liberazione anticipata, che consiste nella detrazione di 45 giorni per ogni singolo semestre di pena scontata per quel detenuto che abbia dato prova di partecipazione all'opera di rieducazione. L'istituto ha una funzione premiale, non è richiesto che il condannato abbia ragiunto risultati nel trattamento penitenziario cui viene sottoposto e l'unico requisito richiesto è appunto la partecipazione attiva all'opera di rieducazione. Tale istituto è ammesso per tutti i tipi di pena, anche l'ergastolo, e viene valutato solo in base all'impegno profuso dal condananto stesso nel mantenere "corretti e costruttivi rapporti con operatori penitenziari, compagni di carcere, familiari e comunità esterna". Nessun vincolo ulteriore è dato. Il tribunale di sorveglianza, che decide discrezionalemnte sulla concessione del beneficio, si basa sulle relazioni, le opinioni, i pareri di un'equipe composta da: medici, psichiatri, psicanalisti, assistenti sociali, educatori.
Ma più in generale, quando all'interno delle varie norme vi sono parole come "il giudice può", "è ammesso che", eccetera, si configura sempre uno spazio di autonomia ed indipendenza nell'esercizio del potere.
Se invece che un potere vi fosse un dovere, si ridurrebbe la discrezionalità dell'organo chiamato ad applicare una pena e si realizzerebbe quella certezza che l'opinione pubblica, e non solo, tanto auspica. Sinceramente, però, non so quanto la magistratura sarebbe contenta di questa soluzione; con tutta probabilità griderebbe allo scandalo vedendo in questo una riduzione della propria autonomia e indipendenza nei confronti dell'esecutivo.
C'è da dire un'altra cosa, e con questo rispondo a coloro che si sdegnavano nel non vedere comminate pene corporali o lavori forzati. Tutte le norme e gli interventi che dagli anni 50-60 si sono susseguiti in Italia in materia di ordinamento penitenzairio non sono fatte a casaccio, ma sono in linea con le regole minime dell'ONU e del Consiglio d'Europa per quanto riguarda i diritti umani (diritti della personalità, che sono fondamentali ed inalienabili), le quali vietano espressamente ogni forma di tortura o di trattamenti crudeli, inumani e degradanti o atteggiamenti che non siano rispettosi della dignità della persona, e altro ancora coerente con tutto questo.
Inoltre, il trattamento penitenziario, che indica l'insieme delle attività organizzate nell'istituto penitenziario a favore dei condannati, è finalizzato alla rieducazione e alla riabilitazione del reo e al suo reinserimento in società, che poi è il fine principale a cui la pena deve tendere secondo l'unanime posizione della dottrina e della giurisprudenza dei paesi europei negli ultimi decenni.
__________________
"Sono ateo, grazie a Dio" - Luis Bunuel
Beati i miti, perché erediteranno la terra (Mt 5,5)
In quella che per tutti gli esseri è notte, l'uomo compiutamente signore di sé è sveglio (Bh.-g, II)
Lorenzaccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 17:15   #83
Lorenzaccia
Junior Member
 
L'Avatar di Lorenzaccia
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
Purtroppo chi avrebbe soldi per pagarsi la galera (vedi mafia et similia), magicamente, è nullatenente!


Ah beh, non dirlo a me, non stavo dando un giudizio di merito in proposito
Volevo solo far presente a quel tale sopra che si stava inventando il diritto penale, che la realtà è un po' diversa dalle cose che andava sparando, e cioè l'ordinamento italiano non prevede affatto che l'onere del mantenimento dei carcerati sia a carico dei contribuenti, poichè i condannati sono tenuti al rimborso (se non erro alemno 2/3 del costo reale).
Questo non esclude, è ovvio, come in tutte le situazioni di contribuzione per la realizzazione di un fine comune del quale tutti possono beneficiare, che ci siano alcuni fatti di defilaggio dovuti a furboni che fanno i free riders, oppure a extracomunitari clandestini di difficile o impossibile individuazione.
Che la cosa dia fastidio è fuori discussione, ma non autorizza a inventarsi cose che non ci sono.
__________________
"Sono ateo, grazie a Dio" - Luis Bunuel
Beati i miti, perché erediteranno la terra (Mt 5,5)
In quella che per tutti gli esseri è notte, l'uomo compiutamente signore di sé è sveglio (Bh.-g, II)
Lorenzaccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2004, 16:52   #84
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da Lorenzaccia
Ah beh, non dirlo a me, non stavo dando un giudizio di merito in proposito
- cut-
Ho quotato il tuo post ma non riferivo a te, era un discorso in generale.
Putroppo chi ha i soldi (o il potere, che è lo stesso), vince comunque!
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v