|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
Se chi ottiene i sorgenti di un tuo programma lo plagia "bene" e lo spaccia per una sua creazione, può farti una concorrenza sleale e spietata, non avendo sostenuto i tuoi stessi costi di sviluppo (ovviamente mi riferisco a software open source ma non freeware). Ogni medaglia ha sempre due facce e purtroppo non sempre sono entrambe positive. Ma questo è un discorso complesso nel quale non voglio addentrarmi più di tanto. Vorrei però capire una cosa, possibilmente senza dovermi "spulciare" tutto il testo della gpl/lgpl: se decidi di vendere il tuo programma, con licenza gpl, e io modifico e ridistribuisco, sempre a pagamento, il tuo programma, sono obbligato dalla gpl stessa (o eventualmente puoi obbligarmi tu mediante una specifica integrazione) a darti una parte dei miei profitti, oppure in teoria potrei anche distribuire la mia versione gratuitamente? Altra cosa: com'è possibile creare un ibrido binary core - interfaccia open source tipo i driver nvidia, se un programma che sfrutta del codice coperto da gpl diviene automaticamente gpl? E demandare parte del lavoro ad una libreria condivisa equivale a integrarne il codice? se si, come fa un programma binary-only a interfacciarsi col sistema? Grazie in anticipo ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Cmq ci sono state parecchie condanne per violazione della gpl. Quote:
Quote:
- User space: lgpl + binary core = possibile, seguendo semplici regole gpl + binary core = impossibile, tranne casi particolari specificati in clausole addizionali (ad es. libstdc++ ) - Kernel space Modulo proprietario inserito staticamente nel kernel = impossibile Modulo proprietario standalone (parte binaria + eventuale codice di interfaccia) = in teoria non possibile ma nella pratica è "tollerato", se risulta ovvio che la parte binaria non costituisce opera derivata.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Quote:
Capito, più o meno. Una libreria/programma lgpl può linkare una libreria gpl o in tal caso diventerebbe anch'essa gpl? E le librerie di sistema (quelle che devi chiamare per forza per le system call, per creare sottoprocessi, thread ecc.) sono coperte da gpl o da lgpl? Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03.