|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Città Eterna ----- C'è chi uccide per insegnare a non uccidere...
Messaggi: 495
|
Quote:
![]()
__________________
To die, to sleep; To sleep: perchance to dream: ay, there's the rub; for in that sleep of death what dreams may come when we have shuffled off this mortal coil, must give us pause: there's the respect that makes calamity of so long life; Omiblog ~ Italylondon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Arsiè, 150 abitanti
Messaggi: 18
|
Infatti.
La messa a fuoco è critica. Per fare foto di questo tipo servono: - un buon cavalletto, molto stabile; - una slitta di messa a fuoco a cremagliera con movimenti fini; - flash "schermati" per diffondere la luce; - un frigorifero..... per il tafano, in modo che possa stare fermo per il tempo necessario a fare la foto (più di una, per averne almeno una correttamente esposta) - il diaframma chiuso del tutto per avere tutta la profondità di campo disponibile La tecnica è quella di mettere in frigorifero il tafano in modo che il freddo lo renda immobile senza ucciderlo, perchè si vedrebbe subito in foto che l'insetto è morto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Arsiè, 150 abitanti
Messaggi: 18
|
Già che ci sono, un paio di foto di fulmini, riprese da casa mia in questi giorni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Azz ma come hai fatto ad avere il dito così veloce?
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Arsiè, 150 abitanti
Messaggi: 18
|
Quote:
Per "fulmini2": posa B, esposizione di circa 30 secondi a f/16 (era già notte) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Ah giusto... non ci avevo pensato
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Città Eterna ----- C'è chi uccide per insegnare a non uccidere...
Messaggi: 495
|
Quote:
![]() Complimenti per la foto e per la tecnica (nonchè per l'infinita pazienza).
__________________
To die, to sleep; To sleep: perchance to dream: ay, there's the rub; for in that sleep of death what dreams may come when we have shuffled off this mortal coil, must give us pause: there's the respect that makes calamity of so long life; Omiblog ~ Italylondon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
complimenti, ragazzi, e per le foto dei fulmini (anche io ne ho di belle) e per quelle del tafano
![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Domanda da chi ancora non ha scattato diapositive ma solo stampe:
- le diapositive le sviluppano senza correzioni, vero? Io mi ritrovo che mi stampano delle foto dove ho corretto i tempi di esposizione per ovviare al controluce ma nelle stampe mi è tutto vanificato perchè stampano in automatico e correggono l'esposizione della carta (scusate ma non conosco la procedura e i termini odierni...) Per le diapositive invece non succede questo, vero? - le diapositive costano meno o più delle stampe normali? Ciao
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Città Eterna ----- C'è chi uccide per insegnare a non uccidere...
Messaggi: 495
|
Quote:
Riguardo alla correzione la risposta è no. Un rullino non si potrebbe comunque correggere perchè durante la fase dello sviluppo l'immagine latente non è visibile. Sarebbe perciò impossibile valutare la presenza o meno di dominanti di colore. E anche se esistesse una correzione, questa verrebbe fatta su tutto il rullino non soi singoli scatti. Ragion per cui.. le dia vanno usate in luce diurna o flash; le apposite dia tarate per luce ad incandescenza (tungsten) vanno usate esclusivamente con quel tipo di illuminazione. Altre caratteristiche delle dia sono: Una elevata definizione, una maggiore saturazione dei colori, un maggior contrasto delle immagini. Svantaggi: hanno una minor latitudine di posa, in altre parole mal sopportano sottoesposizioni o sovraesposizioni. Se si usa una macchina reflex dell'ultima generazione è difficile sbagliare foto in automatismo. Se si fotografa in manuale e/o con una misurazione esposimetrica non multizona bisogna prestare un pò più di attenzione rispetto ad una negativa. Comunque.. pentium! Compra una pellicola per dia fatti un giro scatta più che puoi e falla sviluppare tanto costa poco. Spero tu abbia almeno uno scanner per pellicola. Altrimenti puoi comprare un apposito visore con lente di ingrandimento. Scegline qualcuna che ti piace e falla stampare. La stampa da dia costa 2-3 volte più di una stampa da negativo (quindi non sviluppare tutto un rullino!) ma il risultato è sensazionale. Ora basta fare domande! Vogliamo vedere le tue foto su dia!
__________________
To die, to sleep; To sleep: perchance to dream: ay, there's the rub; for in that sleep of death what dreams may come when we have shuffled off this mortal coil, must give us pause: there's the respect that makes calamity of so long life; Omiblog ~ Italylondon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Grazie degli ottimi consigli!!
Purtroppo non ho uno scanner per diapositiva... e nemmeno un proiettore o un visore con lente... infattiquesto è il motivo che mi ha sempre spinto a stampare.... Oerò dalle prossime voglio fare le diapo, anche perchè penso di essere abbastanza capace ed esperto a fare foto e nelle stampe nonriesco a fare quello che voglio...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 964
|
Quote:
Pellicole positive luce diurna: Velvia (50/100) e Provia(100/400) Pellicole negative luce diurna: Fujicolor (diversi prodotti)
__________________
Laptop: Acer TM 800lci@1.3GHz|Desktop: Abit NF-7S r 2.0|XP 3000+@210*11 1,75v|Volcano 11+|2x256 PC3200(6-3-3-2.5)|Digifire 7.1|Radeon 9600 Pro@470/315|Maxtor 120G|PhotoAlbum|mod@p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
fuji lavora proprio vede... mi sembra che siano tutti concordi
![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Re: Ci provo: APPASSIONATI DI FOTOGRAFIA!
Quote:
Uso una Nikon F4s quasi sempre con una Ilford BN o con una Kodak Tmax400, e una Nikon D70. LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:32.